TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus

Strumenti musicali del Medioevo

Antichi trattati | Re Davide | Appunti (Restelli)

Antichi trattati

Agostino (354-430), De docrtina christiana, ii: 26

Non pochi contenuti impedisce e nasconde l'ignoranza di certe realtà in campo musicale. Un tale, ad esempio, partendo dalla differenza fra salterio e cetra, scoprì in maniera non bizzarra alcuni simbolismi annessi alle cose. Così è del salterio a dieci corde. Non scriteriatamente si cerca tra gli esperti se abbia una qualche esigenza musicale che richieda un così elevato numero di corde, o, se non ce l'ha, il numero di per se stesso debba essere preso piuttosto con valore mistico. Il quale valore potrebbe derivare dal rapporto col decalogo della legge – il cui numero, se si vogliono fare ricerche, non si deve riferire ad altri all'infuori del Creatore e della creatura – o dal numero dieci di per se stesso, come sopra è stato esposto. E poi c'è il numero della durata della costruzione del tempio, riferito dal Vangelo [Gv 2.20], cioè il numero di quarantasei anni. Mi pare che abbia un non so che di musicale, e, riferito all'edificio del corpo del Signore, in vista del quale si fa menzione del tempio, esso costringe certi eretici a confessare che il Figlio di Dio non si rivestì di un corpo fittizio ma veramente umano. Effettivamente troviamo in parecchi passi delle sante Scritture che il numero e la musica sono collocati in posizioni di privilegio.

Cassiodoro (485-580), Istituzioni

Pochi accenni agli strumenti ai § 3-6 (lib. ii), un riferimento a Davide al § 9 [trad. ingl. di W. Halporn (Liverpool 2004)]

Isidoro, Etimologie

Testo italiano

Epistola a Dardano

Edizione in calce.

[Glossario]

In Sangallo 299: 128-129, seconda metà del ix secolo | Sintesi da Isidoro

Bibliografia: Wright 1941

Iconografia musicale di re Davide

L'immagine di Davide musico e autore dei Salmi, ha avuto grande fortuna nel Medioevo.

Appunti per un vademecum | di Alessandro Restelli © 2012

Quali problemi si incontrano qualora si decida di occuparsi di strumenti musicali del Medioevo? La prima difficoltà è relativa alle fonti per la ricostruzione storica e alla loro attendibilità.

Nel Pdf allegato s'introducono tre grandi eventi avvenuti in età medievale significativi per la storia più generale degli strumenti musicali in Occidente:
– il contatto con la cultura araba
– l'adozione dell'arco
– la comparsa della tastiera