TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus
Mottetto isoritmico adattato da un canto costruito sul melisma di «in
corde ipsius» dal graduale Os iusti (Lu 1191, trad.):
1. W2 | Ma | 2. W2 = Mo | |
triplum motetus tenor liturgico |
— De gravi seminio In corde |
[senza testo] De gravi seminio — [a] |
Bien me doi desconforter Cum li plus desesperez In corde |
Il graduale vede nella giustizia del cristiano verità e conoscenza. L'adattamento latino (W2, Ma) riconosce nella giustiza la povertà francescana (un legame con il tenor è nel penultimo verso "cordis de sacrario"). Il testo (in Everist 1985/i: 15) si traduce:
L'espansione francese è il lamento di un amante non corrisposto, derivata dal mottetto latino che rivendica la dignità degli ultimi, come ultimo è l'amante. Immaginare il contrario (il latino dal francese) è meno probabile.
L'adattamento di Fauv si limita a usare la melodia del triplum accompagnato da un nuovo tenor assai meno regolare. Si basa probabilmente sul francese perché conserva l'ipometria del v. 6 e a volte rende ipermetri i versi che in francese hanno uscita femminile (vv. 4, 13, 15).
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 1r (2v) |
Ediz. | Schrade 1856: p. 1 | Comm.: 57 |
Bibl. | Morin 1992: 327 (ed. Mo) | Roesner 2003: 180-191 |
Audio | (Blanchard 1957) | (Binkley 1972) |
(tenor sinottico + edizione dipl.) |
Bien me doi desconforter Quant fine amour me guerroie Quant ne vent a moi parler cele a qui mes cuer sorroie |
7 7' 7 7' |
Favellandi vicium Et fex avaricie Optinent nunc solium Summumque locum curie |
a b a b |
òoooòoo = 5" òoooòoo òoooòoo ò8ooòoo |
Il vizio d'esser Fauvel e il fango dell'avarizia occupano ora il trono e la posizione più alta della corte |
Qui tant me fait souspirer et nuit et jour penser Si ne la puis oublier Car mon cuer a sans fauser |
7 6 7 7 |
Munus dat propicium Judicem et pium Lex subit exilium Et prestat judicium |
a a a a |
òoooòoo òoooòo– òoooòoo òoooòoo |
Il denaro rende il giudice favorevole e gentile La legge è condannata all'esilio e la giustizia è in vendita |
Me s'el me voloit amer James nul jour mal n'avroie Or mestuet a li parler Car volentiers le diroie |
7 7' 7 7' |
O quale contagium Quante pestilencie Lateri potencie Herentes cotidie |
a b b b |
òoooòoo òoooòoo òoooòoo òoooòoo |
Oh che infezione Quante pestilenze vicino al potere affliggono ogni momento |
Pleisant brune simple et coie Se vos me deignies amer De tous maus garis seroie |
7' 7 7' |
Voces adulatorie Scandunt ad dominium Fraus imperat justicie Deus misericordie Adhibe hic consilium |
b a b b a |
ò8ooòoo òoooòoo ò8ooòoo òoooòoo ò8ooòoo |
Voci lusinghiere raggiungono i principi La frode comanda la giustizia Dio misericordioso fa valere la tua saggezza |
Mottetto che usa la melodia di Mundus a mundicia aggiungendo nuovo accompagnamento (che sembra un esercizio per le ligaturae). Il brono originale è la prima stanza di un poemetto di nove attribuito a Filippo il Cancelliere. La versione di Fauv aggiunge altri 3 versi adattando una sezione della stanza (v. la freccia nell'ed.)
Fonti |
P Paris, Lat. 8433, f. 46r (1v) — L London, Egerton 274, f. 41 (2v) — F Firenze, Pluteus 29.1, f. 240v [alter] (3v) — Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 1r (2v) |
Ediz. | Schrade 1856: p. 2 | Comm.: 58 |
Bibl. | Roesner 2003 | Lopez 2021 |
Audio | (Collage 2006) | (Azafran 2019) | (strum., Slaatto 2019) | cfr Sinossi |
Mundus a mundicia Dictus per contraria Sordet immundicia | Criminum Crescit in malicia Culpa nescit terminum |
a a ab a b |
5" 5" 5"|1" 5" 5" |
Il mondo (da 'mondare' detto al contrario) è macchiato dalla sporcizia | del crimine s'alimenta nel male Il crimine non conosce limiti |
Nam sedutrix hominum Favelli nequicia Non habet hic dominum |
b a b |
5" 5" 5" |
Già seduttrice dell'umanità la perversione di Fauvel qui non ha controllo |
Questi pochi versi sembrano ricordare la quarta strofa di Utar contra vitia (xii sec. ex), celebre invettiva contro la curia romana più spesso citata proprio a partire dalla quarta strofa (come nello Speculum ecclesiae (1220) di Giraldo Cambrense:
Roma mundi caput est, | sed nil capit mundum, quod pendet a capite, | totum est immundum; trahit enim vitium | primum in secundum, et de fundo redolet, | quod est iuxta fundum. |
Roma è la testa del mondo, ma nulla ha di mondo [= pulito] e poiché pende dalla testa tutto è immondo un vizio porta infatti ad altri vizi e sa di fogna perché è vicino al fondo. |
Vi è anche un altro passo di Fauvel (vv. 449-462) che ricorda questa quartina, quando si vuole che la Chiesa, testa del mondo, governi i regni, sue membra:
Et par reson le pues veïr Le braz doit au chief obeir Et a execusïon metre Ce que le chief li veut commetre Mout prest est le braz par nature A garder le chief de laidure Quer le chief est plus haut en l'omme Que n'est nul des membres, si comme Celi qui tout le corps gouverne Par lui volt et ot et discerne Et se le chief estoit malade II n'i a membre, tant soit rade Ne soit en mateté greigneur Com li sergant de leur seigneur |
Con la ragione lo puoi intendere: il braccio deve obbedire alla testa ed eseguire quel che la testa gli comanda. Per natura il braccio è pronto a proteggere la testa da sozzura, poiché la testa nell'uomo sta in alto più delle altre membra, essendo quella che governa il corpo: per mezzo suo vede sente e ragiona. Se per caso la testa si ammalasse, non ci sarebbe parte, nbenché salda, che non ne apparirebbe affaticata, essendo serva di quella signora. |
Monostrofa in Barform che Fauv chiama (indice) motet evidentemente per la presenza del tenor. La scrittura delle due voci ha un insolito trattamento isocrono e contrappunto speculare, forse con finalità didattiche.
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 1r (2v) — con altra musica: F Firenze, Pluteus 29.1, f. 244v [alter] (3v) |
Ediz. | Wolf 1904, ii.4, iii.8 | Apel 1942: 326 | Schrade 1856: p. 4 | Comm.: 59 |
Bibl. | Flacius 1552: #15 (testo) | Everist 2018: 230 |
Audio | cfr Sinossi |
La metrica regolare del latino (senari e quinari sdruccioli) è in realtà intonata 'alla francese', come fossero esasyllabes.
Quare fremuerunt |
Gentes et populi? Quia non viderunt | Monstra tot oculi |
ab ab |
5'|4"= 6|6 | Perché fremono | popoli e nazioni? Perché gli occhi mai videro tanti mostri |
Neque audierunt |
In orbe seculi Senes et parvuli | Prelia que gerunt |
ab ba |
Nè udirono | in tutto il mondo vecchi e bambini | le guerre che conducono |
|
Et que sibi querunt | Reges et reguli? Hec inquam inferunt | Fauvel et Falvuli. |
ab ab |
E cosa cercano di ottenere | re e reucci? Dico che ciò si deve | a Fauvel e ai Fovellini |
Non c'è ragione di considerare ternaria la longa (come fa Schrade, trascurando la pausa binaria ripetuta ben tre volte e omettendo di imperfezionare le longae). L'omissione della plica alla prima longa del tenor (sempre in Schrade) produce un'improbabile dissonanza, tanto apprezzata ed enfatizzata nelle moderne esecuzioni.
Mottetto isoritmico. Il tenor (Ruina) non è identificato, ma è utilizzato con altro metro da Machaut nel mottetto Tant doucement / Ains que ma dame [|+tenor]. I primi due versi del motetus (Presidentes) sono citati da Watriquet de Couvin (fl. xiv sec. in.) in una sua poesia.
Fonti |
Br Bruxelles, Bibl. Royale, 19606 [sez.] — Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 1v |
Ediz. | Schrade 1956: 5 | Comm.: 61 |
Bibl. | Shaffer 2017 (ed. di Machaut) |
Audio | (Hanna Marti, 2020) — midi: (tenor) | (motetus) | (triplum) | |
(ed. dipl.) |
Triplum | ||||
Super cathedram Moÿsi |
Latitat sub ypocrisi Grex modernus prelatorum | Quid verior testis nisi Rex eternus paradisi | Cuius hec forma verborum |
aa ba ab |
7'/ 6" [a] | Sul pulpito di Mosè |
sotto l'ipocrisia si nasconde il gregge dei moderni prelati [vescovi] | Che dice il Vero se non il Re eterno del paradiso | le cui parole sono: |
Ipocrisia della Chiesa |
Quod vobis dicunt facite |
Sed quod faciunt nolite Ergo qui nunc presidetis | De vobis erubescite Quod hec verba regis vite | Per vos impleta videtis |
"Fate quello che vi dicono |
ma non quello che fanno" [Mt 23.3] Quindi voi che avete potere | vergognatevi di voi stessi perché queste parole del Re della vita | come vedete vi riguardano |
|||
Vestra caret antistite |
Plebs et aulis indebite Regalibus assidetis | Ab hiis ergo recedite Nam vos rodit in stipite | Fraus vestra sic corruetis |
Vi manca la guida |
popolo e corte, indebitamente seduti nella reggia | Allontanatevi dunque da quei luoghi Vi logora infatti fino al midollo | l'impostura e vi distruggerà |
Evitate i seggi di potere | ||
Sed et de regularium |
Vita impleri alium Dei sermonem videte | Venient falsi prophete In vestimentis ovium | Lupi autem interius |
aa bb ac |
E in merito ai monaci |
potete vedere compiuta un'altra parola divina: | "Verranno falsi profeti travestiti da pecore | che dentro sono lupi" [Mt 7.15] |
Falsità dei monaci | |
Rapaces et deterius |
Hoc verbum certe iudico Altero quod superius | Ad pontifices applico Nam figmentum dolosius | Et delictum atrocius |
cd cd cc |
Rapaci e peggiori |
li considero per questa accusa rispetto all'altra che sopra | ho applicato ai vescovi: perché è inganno più grave | e crimine orribile |
||
Hoc ultimo demonstratur |
Ut tamen loquar sanius Plures horum operantur | Sanctissima sed est hora Nisi pravi dirigantur | Periculum est in mora |
ec ef ef |
Come infine si dimostra |
benché però a dire il vero ci sono molti tra loro che lavorano | ma è giunta la santissima ora se chi sbaglia non verrà raddrizzato | il pericolo rimane |
Non tutti sbagliano | |
Motetus | ||||
Presidentes \ in thronis seculi Sunt hodie \ dolus et rapina. Militantes \ cesserunt Herculi Ecclesie \ perit disciplina Ymnos arma \ repellunt loculi Regnat domus \ rapax et volpina Thesaurizans \ sanguinem parvuli Caret basis \ lapide anguli Quis effectus \ Sepius protuli Prope est ruina |
a b a b a b a a a b |
décas. | Chi domina il mondo in trono è oggi astuto e rapace Soldati erculei non ve ne sono più La disciplina della Chiesa perisce I forzieri allontanano armi ed inni È una casa rapace e volpina quella che regna arricchendosi col sangue dei poveri La pietra di volta cede ai lati Qual sia l'effetto l'ho già annunciato: prossima è la rovina |
Corruzione dei potenti |
È il primo di numerosi brani monodici, tratto dalla prima strofa di una canzone cui sono stati aggiunti alcuni versi per agganciarsi al contesto. La bibliografia in Anderson 1977: J26 riferisce:
Ovvero:
Fonti |
m | F Firenze, Pluteus 29.1, fasc. 7, n. 91, f. 350v (2 voci) [strofe 1-2] — Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 2r (1 voce) [st 1 + altro] |
tx | Or Oxford, Rawlinson C 510, n. 3, f. 7r [strofe 1-4] — Oa Oxford, Add. A 44, n. 77, f. 126r (solo testo) [strofe 1-7] | |
Ediz. | m | Harrison 1963: 145 — Tischler 1990: 15 |
tx | Delisle 1885: 118 [da F] — Dreves 1885/21: 147 [da Or] — Kingsford 1890: 323 [da Oa] — Dahnk 1935: 15 [da Fau] | |
Bibl. | Madan 1885: 583 — Hauréau 1886: 91 — Wolf 1904: 42, 46, 52 — Chevalier 1921: #27613 — Ludwig 1923: 279, nota 1 — Spanke 1936: 37 — Spanke 1936/a: 205 — Gröninger 1939: 23, 26, 28, 126 — Schrade 1956: Commentary: 63 — Wilmart 1958: 72 — Walther 1964/2.2: #7804 — Reaney 1966: 767 | |
Audio | (Conductus 1, 2012) |
La strofa è costituita da 8 quinari sdruccioli (4") che mostrano passo ternario (o binario in levare):
L'intonazione di F, pur amensurale, mostra però l'attacco in battere di ogni verso e indizi di prolungamento alla prima o terza sillaba che permette al passo ternario di essere reso come terzo modo (prolungamento sulla prima) o quarto (sulla terza). La prosodia del verso suggerisce un terzo modo prima della tonica (fa eccezione solo il primo verso) e un quarto a seguire.
La resa di Fauv mostra alcune incongruenze (indicate con un asterisco), che sembrano derivare dal precedente amensurale. Alcune considerazioni:
–
l'unità di tempo non è la breve ma la longa, senza tuttavia avere un segno per indicare la duplex longa
– l'oscillare fra primo e secondo modo (con la B in posizione forte per esigenze prosodiche, non della regola mensurale), mostra da un lato un sistema non ancora stabile, dall'altro quella libertà propria dell'esecuzione solista
– la mensura della parte preesistente rende il tipico passo ternario ddel quinario sdrucciolo (4"), mentre la parte aggiunta, seppur conserva il metro (a parte l'ultimo verso), mostra una resa musicale molto più varia, forse più moderna.
Questa la canzone strofica (da Or).
i. Heu quo progreditur | Praevaricatio Virtus subtrahitur | A sanctuario Iam novo traditur | Christus praetorio Cum Petrus utitur | Pilati gladio |
ab ab ab ab |
4"|4" | Oh quanto si diffonde | la trasgressione La virtù è allontanata | dal santuario Di nuovo è portato | Cristo in tribunale con Pietro che usa | la spada di Pilato |
ii. In loco praesulum | Pilatant consules Cum facta consulum | Usurpent praesules Adorant vitulum | Proscribunt exsules Propinant poculum | Quo Christe procul es |
Sono al posto del vescovo | i consoli di Pilato Fatta la consulta | hanno spodestato i presuli Adorano il vitello | bandiscono gli esuli Offrono calici | in cui, Cristo, non ci sei |
||
iii. In pontificibus | Regnant carnifices In carnificibus | Insunt pontifices Cum sacerdotibus | Depilant vertices Et in abbatibus | Abbatant simplices |
Fra i pontefici | regnano i carnefici Fra i carnefici | vi sono i pontefici con i sacerdoti | i vertici impoveriscono e fra gli abati | mancano i semplici |
||
iv. Cum Christi tunica | Partita scinditur Ovis dominica | Lupis exponitur Et apostolica | Navis subvertitur Immo piratica | Puppis efficitur |
Quando il manto diviso di Cristo è distrutto le pecore della domenica sono esposte ai lupi e la nave apostolica è rovesciata Meglio: la nave dei pirati avanza |
Il testo di Fauvel:
Heu quo progreditur | Praevaricacio Virtus subtraitur | A sanctuario Iam novo trahitur | Christus pretorio Cum Petrus utitur | Pilati gladio |
ab ab ab ab |
4"|4" | Oh quanto si diffonde | la trasgressione La virtù è allontanata | dal santuario Di nuovo è portato | Cristo in tribunale con Pietro che usa | la spada di Pilato |
Fretus consilio | Falvelli leditur Superna legio | Iuste conqueritur Supplicat igitur | Patri et Filio Quod de remedio | In hoc medio |
ab ab ba aa |
La rovina ci danneggia | per le decisioni di Fauvel la legione celeste | giustamente si lamenta Perciò implora | il Padre e il Figlio per un rimedio | in queste circostanze |
|
E vestigia provideat | Spiritus almus. | 7"|4' | Subito provveda | lo Spirito benigno |
Forse un'evocazione di questa stessa prima strofa si ha in una lirica del Codex Buranus (cb 124):
Dum Philippus moritur | Palatini gladio virtus mox conteritur | scelerosi vitio Dulcis mos obtegitur | a doli diluvio hëu quo progreditur | fidei transgressio Lex amara legitur | dum caret principio mel in fel convertitur | nulla viget ratio |
ab ab ab ab ab ab |
5"|5" | Mentre Filippo muore per la spada palatina la virtù è presto schiacciata dal vizio malvagio Il dolce uso è sommerso da un diluvio di inganni Oh quanto progredisce la trasgressione della fede L'amara legge s'impone quanto è priva di principi Il miele si trasforma in fiele, nessuna ragione prevale |
Fauv = Mo (3 voci), StV (2 e 3 voci, senza testo) e W2, P844, N (3 voci): Fauv tenor = triplum degli altri mss. Fauv aggiunge l'ultimo verso.
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 2v (2 voci) — Mo Montpellier, H196, ff. 99v-101r (tre voci: In mari miserie / Gemma pudicitie / Manere) clausula Manere 2v e 3v con stesso tenor: StV Paris, Lat. 15139, f. 288r mottetto De la ville issoit / A la ville une vieille / Manere: W2 Wolfenbüttel, Guelf. 1099, f. 212r — P844 Paris, Fr. 844, f. 207r — N Paris, Fr. 12615 (Chans. Noailles), f. 186v |
Ediz. | Schrade 1956: 10 | Comm.: 63 | Saint-Cricq 2017: lxiii, 155 |
Bibl. | Ludwig 1924: 278 | Wolf 1904: 46 | Wolf 1913: 256 | Bent 1998: 180, 649-50 | Devlin 2011: 191 | Lecco 2014: 136 |
Audio | (Binkley 1972) | (Munrow 1976) | (Clemencic 1976) | (Boston Camerata 1995) |
Mo | Fauv | |||
Triplum | Motetus | |||
In mari miserie |
Maris stella Errantes cotidie | A procella Defende nos et precare | Dominum pie Ut ad portas glorie | Nos trahat per hoc mare |
In mari miserie |
Maris stella Errantes cotidie | A procella Defende nos et precare | Dominum pie, Ut ad portas glorie | Nos trahat per hoc mare Nosque Fauvel faciat superare |
ab ab ca ac c |
5"|3'= 10' 5"|3'=10' 7'|3" 5"|6' 10' |
Nelle tribolazioni del mare |
o Stella del mare vagando ogni giorno | fra le tempeste difendci e prega | piamente il Signore, che alle porte della gloria | ci salvi da questo mare e ci faccia migliori di Fauvel |
Duplum | ||||
Gemma pudicitie |
Laude plena ex te sol [...] [a] |
La gemma di castità | piena di lode da te solo ... |
w2 P844 N | |||
Triplum | |||
De la ville issoit pensant |
par un matin Maros, si voit par devant | passer Robin. A sa vois k’ele ot doucete | li dist en chantant: “Alés moi contratendant! | Je sui vostre amïete” |
7|4 7|4 8|5 7|6' |
Uscendo assorto dalla città | una mattina Maros vide davanti a lei | passare Robin Con la sua dolce voce | gli disse cantando: “Ehi aspettatemi | sono la vostra amica” |
|
Duplum | |||
A la ville une vielle a |
ki prent mari qui amie as noces va | grant route od li Oiant touts ceaus ki sont la | comence a haut cri: “G’irai ad noces mon ami | plus dolente de moi m’ira” |
7|4 7|4 7|5 7|8 |
In città c'è una vecchia |
che prende marito e l'amica che l'accompagna alle nozze | per la lunga strada sorprendendo tutti i presenti | comincia a gridare: “Andrò alle nozze del mio amico | nessuno là sarà più dolente di me” |
Fonti |
F Firenze, Pluteus 29.1, f. 351v (2 voci) [str. 1, 2 p] — Cb Müchen, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm 466, f. 47v [str. 1-4, 1 p] [sito] — Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 3v (1 voce) [str. 1, 1 p] — Or Oxford, Rawlinson C 510, n. 3, f. 12r [str. 1-5] (solo testo) |
Ediz. | Dreves 1895/21: 102 [da Or + Cb, F] (solo testo) — Harrison 1963: 148 — Tischler 1990: 16 |
Bibl. | Schumann 1970 [1930]: 31 — Anderson 1977: J27 |
Audio |
O varium | Fortune lubricum dans dubium | tribunal iudicum non modicum | paras huic premium quem colere | vult tua gracia et petere | rote sublimia dans dubia | tamen prepostere de stercore | pauperem erigens et fauvellum | in altum erigens |
ab ab ba cd cd dc ef ef [a] |
2"|4" | trad |
quo consule | f ides est mortua ecclesia | ductore vidua |
Il novenario proparossitono latino «was extremely popular in the twelfth century and later» (Norberg 1958 [2004]: 147) e benché lo si consideri derivazione del tetrametro dattilico catalettico:
In realtà, proprio in ragione della cesura appare legato al decasyllabe, verso tipico delle chansons de geste. Ma se la forma tonica mediolatina adotta un passo ternario in levare, producendo un verso proparossitono:
Il décasyllabe francese lo traduce in battere:
La differenza è quasi trascurabile se si conserva, contemporaneamente, anche la quantità:
| | |
quarto modo terzo modo |
latino francese |
oòoo|oooòoo oooò|oooooò |
[ex.] |
Contrafactum di Redit etas aurea [Cb] (attr. a Filippo il Cancelliere in Traill 2018). Redit celebra il buon governo di Riccardo Cuor di Leone e forse è stato scelto per ironico contrappasso, visto che descrive un regno allo sbando. Vi è un probabile riferimento alla "cattività avignonese" ("curia fit ferrea") qui come in Dante.
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 4v (1 voce) |
Ediz. | Harrison 1963: 152 — Tischler 1990: 20 |
Audio | (Boston Camerata, vocale, 1995) | (idem, strum.) | (Joglaresa, 2012) | (Música Antigua de Albuquerque, 2021) |
Fonti |
F Firenze, Pluteus 29.1, f. 318v [alter] (2 voci) [str. 1, 3, 4] — W1 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 628, f. 110v (2 voci) [str. 1-4] — Or Oxford, Rawlinson C 510, 237v / 8v [str. 1-4] (Cuiusdam commendatio, solo testo) |
Ediz. | Dreves 1895/21: 177 (testo) — Gillingham 1993: 307 — Traill 2018: 6 (testo) — pdf (Excell 2017) |
Audio | (St. George's Canzona, 1976) | (Alla francesca, 1996) | (Capilla Antigua de Chinchilla, 2012) | (Sanlıkol, 2013, strum.) | (Duo ObSolute, 2023) | (?) |
α α β |
Redit etas aurea|
mundus renovatur Dives nunc deprimitur | pauper exaltatur Omnis suo principi | plebs congratulatur Nec est locus sceleri scelus datur funeri | scandalum fugatur |
α α β γ |
Floret fex favellea | mundus innovatur Curia fit ferrea | Fauvel exaltatur Quisque pauper hodie | in contemptum datur Formatur in specie | Christi vir dampnatur Incensate bestie | plebs congratulatur Nunc est locus sceleri Fides datur funeri | veritas fugatur |
ab ab cb cb cb d db |
5"|5' | metro goliardico | Si diffonde il fango di Fauvel | il mondo cambia La curia è imprigionata | Fauvel esaltato Oggi ogni pover uomo è disprezzato, proprio come Cristo viene condannato. Con l'ammirata bestia il popolo si congratula. Ecco il posto del vizio: la fede è morta, la verità bandita. |
Redit etas aurea|
mundus renovatur Dives nunc deprimitur | pauper exaltatur Omnis suo principi | plebs congratulatur Nec est locus sceleri scelus datur funeri | scandalum fugatur |
aa aa –a b ba |
5"|5' | metro goliardico | Ritorna l'età dell'oro | il mondo si rinnova I ricchi sono puniti | il povero esaltato Con tutti i propri principi | il popolo si congratula né c'è posto per il vizio il peccato è morto | lo scandalo bandito |
Deus regem contulit |
nobis preoptatum Terra cornu protulit | copie ditatum Murmur omne populi | prorsus est sedatum Plebs sub pace regia gaudet. Pax Iustitia | sese osculatur |
Dio ci ha dato il re | che desideravamo La terra ha dato | ricca abbondanza [cornucopie] L'insoddisfazione del popolo | si è interamente spenta Il popolo sotto regal pace è felice: pace e giustizia | si baciano |
|||
Pius potens humilis |
dives et maturus etate sed docilis | et rerum securus suarum preficitur | Anglie, daturus rapinis interitum clero iuris aditum | locum veritati |
Pio potente umile | ricco e maturo per età ma docile | e sicuro nelle azioni govera la sua | Inghilterra e con lui si darà: fine delle rapine accesso ai diritti per il clero | e spazio alla verità |
|||
Gaudeat Pictavia |
iam rege ditata tumescat Normannia | auro coronata Vasco Scotus Britones | obtinent optata Sine dolo Cambria servit et Hibernia | nostre potestati |
Sia felice Poitiers | ora arricchita di un re orgogliosa la Normandia | coronata d'oro Guasconi Scozzesi e Bretoni | hanno avuto il richiesto Senza disagio il Galles e l'Irlanda rientrano | nel nostro potere |
Mottetto a 4 parti contro la corruzione della chiesa. È possibile essere sicuri che Bruxelles, benché più tarda, sia copia di un mottetto precedente a Fauv, perché l'incipit del duplum sostituito viene usato per una fatras di Fauv (#89/a).
Fonti |
Br Bruxelles, Bibl. Royale, 19606 (3 pt, testo del duplum diverso) — Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 6v |
Quid ultra: F, f. 423r | Da 2777, f. 4r e 91r (testo) | |
Ediz. | Schrade 1856: p. 18 (#11) | Comm.: 70 |
Quid ultra: Dreves 1985/21: 141 | |
Bibl. | Plumley 2011: 110-11 | Dillon 2012: 123-124 |
Quid ultra: Anderson 1974: 191 (K17) | |
Audio | (Binkley 1972) | (Munrow 1975) | (Orlando consort 1990) |
(ed. sinottica Fauv + Br) |
Il tenor isoritmico è tratto da un responsorio per l'ufficio (festa di sant'Agostino) [Cantus|ms] dal salmo 25.8 [vulgata]:
È evidente che canto francese interpreti il senso del tenor (come la vera fede sprezza il mondo, così la purezza della dama sprezza il poeta).
Confronto sinottico dei due dupla (metro di 8 sillabe: oooooooò > oòoooòoo):
Duplum in Bruxelles | Duplum in Fauv | ||||
An diex, ou pora ge trover confort conseil n'alegement Des maus que la bele au vis cler me faet sentier si asprement? Du tout est tout a moi grever se delite a ensient Vray Diex comment de ce torment poray estre seurement? |
a b a b a b b b |
O Dio dove posso trovare conforto, consiglio e sollievo dal male che la bella dal viso pulito mi fa sentire così aspramente? Continuamente mi affligge e si diletta a infierire Vero Dio come da questo tormento potrò essere salvato? |
Ve qui gregi deficiunt Tempestatis articulo Qui veraces dejiciunt Suo fruentes baculo Nec pensant nec respiciunt Sub cujus peccant oculo Et animas subiiciunt Graviori periculo! |
a b a b a b a b |
Guai a quelli che deludono il gregge nel pieno della tempesta, che scacciano i sinceri esibendo il proprio bastone e non pensano o si curano di peccare sotto il loro sguardo [del grege], sottoponendo le anime a un pericolo maggiore. |
Las, quant mercy pri doucement elle me dist cruellement: "Fui de ci, de toi n'ai que faire j'ai che qui me vient a talent" Est si en moi chesist et prent sans parler au provoust n'a maire |
b b c d d c |
Ah se con grazia la prego dolcemente lei mi dice crudelmente: "Via da qui, con te non m'immischio ho già ciò che desidero" Così lei mi ha scelto e preso senza coinvolgere prete e sindaco |
Onus quod vobis imponunt Nolunt movere digito. Hinc est quod eos diligunt Qui palpant in abscondito. Hos a secretis abigunt Qui vera dicunt subito |
a b a b a b |
Per il peso che vi impongono loro non spostano con un dito. Per questo amano coloro che si muovono occultamente. Sono tenuti lontani dai segreti quelli che dicono subito la verità. |
La figura mostra la corrispondenza fra il distico della fatras (cfr.89/a) e i primi due versi del mottetto di Bruxelles:
Il triplum è lo stesso in entrambi i mottetti (stesso metro):
Triplum | ||
Trahunt in precipicia qui nos tenetur regere si quae docent salubria primo deformant opere |
a b a b |
Ci traggono negli abissi loro tenuti a governarci Se qualcosa appare salutare subito la deturpano con l'agire |
gaudent frui potentia honoris sine honere Promovent ad officia quos deberent deprimere |
Godono ad aver potere di onori senza oneri Promuovono alle cariche chi dovrebbero degradare |
|
promptus verba duplicia que non abhorrent serere Sed stabiles justicia hos non cessant depellere |
usando parole ambigue che non esitano a diffondere Ma chi è fermo nella giustizia continua a respingerli |
|
et hii malunt supplicia pati et vera dicere quam ferre beneficia et veritatem tegere |
Essi sopportano suplizi tormenti e le parole sincere piuttosto che aver favori e nascondere la verità |
|
Sic iure privilegia promerentur admittere qui presunt in ecclesia hiis abutentes propere |
E così a diritto i privilegi meritano ottenere, mentre chi governa la Chiesa ne abusa scandalosamente. |
Il quadruplum (stesso metro) adotta le str. 6-7 di Quid ultra tibi facere, canzone strofica che si rirova in F (musica diversa).
Quasi non ministerium Creditum sit pastoribus Sed regnum et imperium Onus de reliquentibus Vacuisque lampadibus Sumuntur ad dominium Pensantque lane precium Et non curant de ovibus De quorum sanguis ovium Est requirendus manibus. |
a b a b b a a b a b |
Quasi non fosse un servizio affidato ai pastori – ma regno e impero, peso di lanterne abbandonate ed esaurite – si appropriano dei terreni e valutano il prezzo della lana incuranti delle pecore Il sangue di queste pecore bisogna sentirlo sulle mani |
Verum ire vicarium Christi deceret passibus Christique patrimonuium Suis dare pauperibus Non ignavis parentibus Ac in ovile ovium Non ingressi per ostium Sed vel vi vel muneribus Quesitis post flagicium Abutuntur honoribus |
Il vero vicario deve andare seguendo le orme di Cristo Il patrimonio di Cristo deve dare ai suoi poveri non a parenti annoiati ma nell'ovile delle pecore Non sono entrati dalla porta ma con la forza o il danaro preteso a seguito di corruzione abusando degli onori |
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 8v |
Ediz. | Schrade 1856: 24 (#13) | Comm.: 73 |
Bibl. | Ludwig 1902: 10 | Ludwig 1927: ii.61 | Besseler 1927: 190 | Dahnk 1935: 57 | Dahlhaus 1966 [1990]: 74-77 | Anderson 1976: 121 | Morin 1992 | Bent 1998: 36, 249 | |
Audio | (Modo antiquo 1999) | (La Reverdie 5.5.2014, live Teatro Olimpico) | (midi) |
Triplum | |||
Desolata \ mater Ecclesia |
A filiis \ se contemptam videns Lamentatur \ potissime quia | Patet horum \ facinus evidens. Prelatorum \ inspicit opera | Fratrum Templi \ nephanda scelera In clericis \ pectata cetera | Dont dit la mere \ qui le cuer amer a: «Dic mihi, dic Christe | si sit dolor ut dolor iste?» |
ab ab cc cc dd |
4|5" 5'|8' |
Sconsolata, la santa madre Chiesa |
vedendosi disprezzata dai suoi stessi figli si duole principalmente per | l’evidente paternità di tali ignominie Contempla le malefatte dei prelati | i nefandi misfatti dei frati Templari i molti peccati del clero | e così si lagna la madre dal cuore colmo d’amarezza: Oh dimmi, dimmi Cristo | vi fu mai dolore quale quello che io patisco? |
Duplum | |||
Que nutritos filios |
Evexit sublimiter Specta probat impios | Unde gemit acriter Pandens horum vicium | Quod a cunctis spernitur Nedum ejus gremium | Illi qui revertitur aperitur |
ab ab cd cd |
5"|5" | Lei che i grassi figli
| ha reso sublimi guarda l'opera degli empi | e piange amaramente rivelando il loro vizio | che da tutti è disprezzato per questo il suo grembo | non si apre a chi ritorna |
Tenor | |||
Filios enutrivi et exaltavi ipsi autem spreverunt me | Ho allevato e nutrito i miei figli ma essi mi hanno disprezzata |
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, n. 6, f. 9r [altre fonti v. oltre] |
Ediz. | Harrison 1963: 186 — Tischler 1991: 47 |
Bibl. | Tischler 1982 — Payne 2011: 86-90 (ed. mottetto) |
Audio | [non rintracciati] |
Questo brano (f. 9r) è il mottetto di una clausula tratta dalla parola et exaltavi dell'Alleluia Posui adiutorium (commune sanctorum), modellato sulla musica dell'Alleluia Adorabo.
Sulla base del Repertorium di Ludwig (M51) è possibile censire le forme polifoniche tropate sull'Alleluia Posui adiutorium: la variante 2 della porzione Et exaltavi (3vv) viene a corrispondere al mottetto Et exaltavi plebis presente a 2 e 3 vv in F e W2 e a 1 voce in Fau.
W1 1260 |
StV [a] 1270 |
Cl 1270 |
F-Pn [b] 1280 |
Mo 1290 |
F 1290 |
W2 1300 |
Ba 1310 |
Fau 1320 |
||||
organa | int[egrale] | ii: 40v (46v) | iii: 16v | ii: 139r | ii: 83r | |||||||
iii: 36r | ||||||||||||
clausulae | Torium | 1 | (iii = int) | (iii = int) | ||||||||
2 | (ii = int) | |||||||||||
3 = a | ii: 53r (61r) #96 | |||||||||||
4 | ii: 170r #202 [c] = 171v #215 |
(ii = int) | ||||||||||
5 | ii: 53r #97 | ii: 170r #199 | ||||||||||
6 | ii: 170r #200 | |||||||||||
Potentem | 1 | (iii = int) | (iii = int) | |||||||||
2 | ii: 53v #99 | (ii = int) | (ii = int/a) | |||||||||
3 | ii: 53v #98/b | ii: 170r #201 | (ii = int/b) | |||||||||
4 | ii: 53v #98/a | |||||||||||
5 | ii: 53v #100 | |||||||||||
6 | ii: 177v #282 | |||||||||||
Et exaltavi | 1 | (iii = int) | (iii = int) | |||||||||
2 = a | iii: 46r | |||||||||||
3 | (ii = int) | ii: 183v #444 | ||||||||||
4/5 | (ii = int) | (ii = int) | ||||||||||
6 | ii: 53v #101 | |||||||||||
7 = b | ii: 177v #283 | |||||||||||
8 = c | ii: 292v #38 | |||||||||||
mottetti | Tori | a = 3 | ii: 404r 2.16 | ii: 155v 2.19 | 516 Christe via veritas | |||||||
Et exaltavi | a = 2 | iii: 395r 1.22 | iii: 124r 1.2 ii: 159v 2.28 |
i: 9r | 517 Et exaltavi plebis | |||||||
b = 7 | ii: 405v 2.21 | 518 Et exaltavi magna | ||||||||||
c = 8 | iii: 384v #56-57 |
87v (txt 519) |
iii: 132v 5.93 |
ii: 224v 4.25 | iii: 8v #15 |
519 Bele sanz orguell (M) + 520 A ce qu'on dit (Tr) |
||||||
a. F-Pn, Latin 15139 |
Et exaltavi |
Plebis humilem |
Venerabilem Et superbum inclinavi | Despicabilem Fastus mentis germinat | Turpitudinem Fastus ventum seminat | Et metit turbinem Ergo labiles | Umbre similes | Fragiles | Et vanas Fugias | Divicias | Instabiles | Et prophanas Qui cum interieris | Eris olla cineris | Et cibus vermium Vas es sordidum | Sepulcrum sceleris Dampna culpe veteris | Si memineris | Expedit ut vigiles Gazas | Mundi steriles | Contempnas Querens fertiles | Sinceras | Ineffabiles | Veras | Interminabiles Ne timeas | Quin gaudeas | In die flebili Sic pertranseas | Has plateas | Adherens humili Regno cunctis | Quod exaltavi |
Ed ho esaltato | il popolo umile | venerabile e ho piegato il superbo | disprezzabile L'orgoglio crea nella mente | ignominia L'orgoglio semina vento | e miete tempesta Quindi sono labili | simili a ombre | fragili | e vane fuggite | le ricchezze | instabili | e profane Perché alla morte | sarai un'urna di cenere | e cibo per vermi Sei un vaso di nefandezze | sepolcro di crimini I danni del peccato originale | se li ricorderai | ti predisporrai a vigilare I tesori | del mondo | disprezza Cerca quant'è fertile | sincero | ineffabile | vero | e senza fine Non temere | di godere affatto | nel giorno del pianto [del giudizio] Così attreverserai | queste piazze | vicino agli umili tutti nel regno | che ho esatato |
La conclusione del I libro è apocalittica: Fauv fa un doppia interpolazione, prima e dopo i vv. 1219-40 di commiato. La prima interpolazione prevede un breve testo di 8 vv. (1211-18), una figura considerata doppia (#13/14) e due brani, che forse sono solo uno (#30/31). Questo il testo:
He, unicorn espirital Qui es plus clere que cristal, Descent, car y met ta grace! Ne sueffre plus que Favel face Si ses ours tumber en ce monde! De sa seite trop y habunde. De France fay Fauvel banir; Trop l’a grevee de son hanir. [1211-18] |
Ah unicorno spirituale [= Cristo] che sei più chiaro del cristallo scendi e spargi la tua grazia Non permettere che Fauvel faccia danzare i suoi orsi in questo mondo: dei suoi seguaci ne abbiamo abbastanza Fai badire Fauvel dalla Francia troppo l'ha gravata dei suoi nitriti |
L'immagine raffigura un monaco con davanti il suo poema (forse l'autore del I libro) ispirato dallo Spirito santo che nella seconda figura lo declama al suo pubblico. Forse questo è il modo con cui s'immaginava la fruizione del ms.
La conclusione del libro è interpolata da un rondeau e un alleluia.
Porchier mieus estre ameroie Que Fauvel torcher Escorcher ains me feroie Porchier miex estre ameroie N’ai cure de sa monnoie Ne n’ai son or chier Porchier miex estre ameroie Que Fauvel torcher |
a b a a a b a b |
7' 5 7' 7' 7' 5 7' 5 |
Meglio amerei allevare maiali che pettinare Fauvel Scuoiare anzi mi farei ... Non mi curo del suo denaro né ho cura del suo oro ... ... |
Il rondeau sarà il tenor del brano #122. L'Alleluia (solo l'incipit di quello liturgico: LU 880; Rankin 1998: 425) riprende, come la figura #13/14, il contenuto degli 8 vv. aggiunti. Che il brano sia scritto in forma mensurale (benché non rigorosa) viene dalla presenza contemporanea di L e B (i brani non misurati di Fauv , escludono usano un unico segno per i neumi isolati, in genere la B).
Il mottetto è copiato anche in P751 con attacco del duplum diverso («O Phelippe», Fauv vs «Lodowice», P571), vi sono al riguardo due ipotesi:
a) i perduti materiali musicali per Fauv accoglievano un mottetto scritto per Luigi x (1314-16), presumibilmente l'incoronazione, e sono l'antigrafo di P571. L'inserimento in Fauv, avvenuto evidentemente sotto Filippo v (1316-22) ha indotto il mutamento del nome.
b) il mottetto è stato realizzato per Fauv e adattato in P571 perché utilizzato per Filippo vi di Valois (1225-50); cfr Dillon 1998: 219.
Un indice di mottetti (la musca è perduta), presente in F-Pn, Naf 23190 (Trémoille), f. 2r, registra O Philippe al foglio 21, ma non è detto si riferisca a Fauv, potrebbe anche indicare il mottetto O bone dux / O Philippe Franci qui generis in Ivrea, i-vi 115, f. 1v.
Gli ultimi due versi del triplum («Rex hodie...») sono presenti in Fauv ma privi della musica.
Il tenor corrisponde a una porzione del responsorio Ecce apprebit Dominus [Cantus|GR|ed.]
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 10v-11r — P571 Parigi, Fr. 571, f. 144r |
Ediz. | Schrade 1956: 29 (#16) [Comm 76-78] |
Bibl. | Wathey 1992: 15-18 | Dillon 1998: 215-231 | Brand 2016: cap. 13 |
Audio | (Blanchard 1958) | (Binkley 1972) | (Orlando Consort 1991) |
Triplum | |||
Servant regem \ misericordia |
Et veritas \ necnon clemencia Judicii \ rex sedens solio | Malum tollit \ aspectu proprio Rex sapiens \ dissipat impios | Insipiens \ erigit inscios Impietas \ regis si tollatur | Justicia \ thronus roboratur Judicium \ causam determinat | Justicia \ falsum eliminat Mendacia \ rex qui libens audit | Omnes servos \ impios exaudit Clemencia a \ regis laudabilis | Severitas \ ejus terribilis Bona terra \ cujus rex nobilis | Sed ve terre \ si sit puerilis Melior est \ pauper et sapiens | Atque puer \ quam rex insipiens Rex hodie \ est et cras moritur | Iuste vivat \ et sancte igitur |
a|a | 4|4" = 10 | Possa un re essere salvato dalla misericordia |
dalla verità e dalla clemenza Il re siede sul trono del giudizio | elimina il male con con la sua presenza Un re saggio scaccia gli empi | quello stolto premia gli sciocchi Se l’empietà di un re fosse rimossa | il trono verrebbe rafforzato dalla giustizia Il giudizio determina la causa | la giustizia elimina la menzogna Un re che ascolta volentieri le bugie | asseconda tutti i servi empi. La clemenza di un re è lodevole | la sua durezza è terribile O buona terra il cui re è nobile | ma ahimé alla terra se lui è infantile È meglio essere poveri, saggi | e bambini che essere un re stolto Oggi è un re e domani muore | che viva giustamente e santamente agisca |
Duplum | |||
O Phelippe \ prelustris Francorum |
Rex insignis \ juvenis etate Consilio \ utere proborum | In proavi \ degens sanctitate Ecclesie \ pacis tenens locum | Ac judicans \ plebem equitate Aggredere \ gentem paganorum | Spopondisti \ nunc accelera te Ut conformis \ sis principum quorum | Nomina sunt \ laudis approbate |
ab | 3'|5' = 10 | O Filippo illustre dei Franchi |
re insigne in giovane età di seguire i consigli esperti | vivendo nella santità dei tuoi antenati riconoscendo nella Chiesa luogo di pace | giudicando la gente con equità e di attaccare i popoli pagani | hai promesso, quindi sbrigati affinché tu sia conforme a quei sovrani | i cui nomi sono celebrati con lodi |
Tenor | |||
Rex regum et dominus dominancium | Re dei re e signore dei signori |
Nel triplum si adotta il novenario proparossitono, verso diffuso in quest'epoca (cfr #10). Alcune uscite potrebbero apparire 'sbagliate' perché parossitone invece che proparossitone. Per quanto riguarda il triplum si tratta di pochi casi riconducibili a regole usate in quest'epoca : a) bisillabi finali che vengono trattati come enclitici, anticipando l'accento sulla sillaba finale (purché lunga) della parola precedente (cfr Norberg 1958 [2004]: 19-22), oppure b) in parole in cui la tonica è 'poeticamente' spostata (come faceva Boito con oceàno):
Il duplum sembra adottare apparentemente lo stesso metro, ma in realtà il secondo emistichio è sempre parossitono (il primo oscillante) suggerendo preferibilemente un passo binario: la sensazione è che si tratti d' un'imitazione maldestra del verso latino (limitata a cesura e nuero di sillabe), possibile nella musica mensurale, il cui ritmo musicale è interamente dominante sulla prosodia.
È quindi probabile che il triplum abbia utilizzato una lirica d'autore, mentre il duplum sia un contrafactum scritto espressamente sulla musica che si accontenta di una metrica esteriore.
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 11r — F Firenze, Pluteus 29.1, f. 427v — D Darmastadt, Landesbibl., 2777, f. 3r-4v |
Ediz. | Harrison 1963: 186 — Tischler 1991: 47 |
Bibl. | Traill 2006: 278 | Rillon-Marne 2013: 271-75 |
Audio | (Gerhardt Adam 1995) | (Diabolus in musica 2003) | (Labyrinthus 2014) | (Sanstierce, strum. live 2019) |
O labilis | sortis humane status Egreditur | ut flos conteritur Et labitur | homo labori natus! Flens oritur | vivedo moritur In prosperis | luxu dissolvitur Cum flatibus | Fortune quatitur Lux subito | mentis extinguitur Ha moriens | vita luxu sopita Nos inficis | fellitis condita |
a b a c c c c d d |
2"|6' 2"|4" 2"|6' 2"|4" |
Oh fugace condizione umana! Sboccia, come un fiore è schiacciata e decade l’uomo nato per la fatica. Si alza piangendo, muore vivendo, nella prosperità è distrutto dal lusso. Quando è scosso dai venti della fortuna la luce della sua mente subito si spegne. Ah vita morente, stordita dal lusso, ci avveleni intrisa di rancore. |
Quid igitur | aura te popularis Quid dignitas | quid generositas Extulerit? | Ut gravius labaris In laqueos | quos tendis laberis Dum crapulis | scortisque traheris Et luxibus | opum quas congeris Illicite | miser immoreris Ha moriens | vita luxu sopita Nos inficis | fellitis condita |
Perché allora a te il favore popolare, perché il rango, perché la nobiltà ti innalzano, se cadi più rovinosamente. Cadi nelle trappole che tu hai teso mentre sei trascinato da dissolutezze e seduzioni E a causa delle ricchezze che accumuli con il lusso in maniera illecita, o misero, stai morendo. Ah vita morente... |
||
Dum effugis | fecundam paupertatem Pre ceteris | ditari niteris Sed laberis | in summam egestatem Cum opibus | mavis difluere Quam modicis | honeste vivere Quod questibus | fedis efficere Dum satagis | amans distrahere Nil autumans | tibi sufficere Ha moriens | vita luxu sopita Nos inficis | fellitis condita |
Ancora fuggi dalla copiosa povertà, ti impegni ad arricchirti prima degli altri, ma scivoli nella più grande miseria. Preferisci abbandonarti all’opulenza piuttosto che vivere onestamente con moderazione ciò che ottieni con la ricerca della fiducia Mentre ti affanni preferndo guardare altrove ritieni che niente sia abbastanza per te. Ah vita morente... |
Mottetto
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 13v |
Ediz. | Schrade 1956: 38 (#19) [Comm 81] |
Bibl. | Morin 1992 | Robertson 2012 | Bradley 2018: ch. 7 |
Audio | (Clemencic 1978) | (Boston Camerata 1995) | (Slaatto, strum. 2019) | (Early music New York, 2003) | (Gould, strum. live) | (Zanoni, strum. live) |
Veritas arpie, Fex ypocrisie Turpis lepra symonie Scandunt | solium |
a a a bc |
5' 5' 7' 1'|1" |
La verità dell’arpia il fetore dell'ipocrisia la sporca macchia della simonia salgono | al trono. |
Falsitatis vie Movent omni die Christi veritati pie | prelium |
a a ac |
5' 5' 7'|1" |
Le vie della falsità muovono ogni giorno contro la pia verità di Cristo | guerra |
Comites Golie Spernunt | David prophetie Verba testium Perdunt | premium Filium Marie |
a ba c bc a |
5' 1'|5' 3" 1'|1" 5' |
I seguaci di Golia disprezzano | delle profezie di Davide le parole dei testimoni sprecano | la ricompensa del figlio di Maria |
Similes Urie Hostis tingunt | gladium |
a bc |
5' 3'|1" |
Simili ad Uria Imbrattano del nemico | la spada |
Mottetto
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 13v — L London, Harlet 978, f. 161 (solo tit.) |
Ediz. | Schrade 1956: 39 (#20) [Comm 81] |
Bibl. | |
Audio | (Clemencic, 1978) | (slaatto, 2019) |
Ade costa dormientis mater fit miserie. Christi latus morientis matrem creat gracie. Sanguis, aquafluens in de virtus est ecclesie, que purgatos a peccatis reddit regi glorie. In Fauvelli ducis nequicie vim destruat sue plenitudine potestatis! |
a b a b – b a b – – a |
7' 5" 7' 5" 6' 5" 7' 5" 6' 5" 10' |
Dalla costola di Ade addormentato sorge la madre della sofferenza Il corpo di Cristo morente eleva la madre della grazia Il sangue che scorre come acqua è parte della virtù della Chiesa che i purificati dai peccati fa ritornare alla gloria del re Mentre Fauvel comanda distrugga la forza del male e la pienezza del suo potere |
Ballade dialogica fra Fauvel e Fortuna.
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 16v |
Ediz. | Gennrich 1927: i.291 (refrain #132) — Harrison 1963: 199 — Tischler 1991: 56 — Pdf |
Bibl. | — refrain #995 (senza corrispondenze) |
Audio | (Joglaresa, 2009) | (Labyrinthus, 2018) | (Obsidienne, 2022) — cfr Sinossi |
Fauvel | Fortuna | Fauvel | Fortuna | ||
Douce dame debonaire Mon cuer vos doins sanz retraire Ne vous en chaut il? Puis qu’ensi est que ferai? |
Fauvel, que te faut? Sen en toi defaut Fi mauvés outil Ja m’amour ne te lerai |
ab ab cc dd |
7'|5 7'|5 5 |5 7'|7' |
Dolce dama graziosa Il mio cuore vi dono senza remore Non v'è caro? Ma s'è così che farò? |
Fauvel cosa vuoi? Ti manca il buon senso Via vile individuo Non ti darò il mio amore |
J’ai grant desir de vous plaire Ne soiez a moi contraire Veillez moi prendre a mari Douce dame que ferai? |
De ce ne me chaut Diva qui t’asaut? Jo jo sus hari Ja m’amour ne te lerai |
Ho gran voglia di compiacervi Non siate mia nemica Prendetemi come marito Dolce dama che farò? |
Cosa che non mi interessa Andiamo, e chi t'attacca? Via, vattene via Non ti darò il mio amore |
||
Ne sai que je puisse faire Volentiers vers vo viaire Las je vos ainz si Las et que ferai? |
Fai donques un saut Ne saut pas si haut Ne me plest ainsi Ja m’amour ne te lerai |
Non so cosa posso fare Volentieri verso il vostro viso Ah, v'amo così tanto Ahimé che farò? |
Fai dunque un salto Non saltare così in alto Non mi piaci affatto Non ti darò il mio amore |
Ballade
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 16v |
Ediz. | Gennrich 1927: i.292 (refrain #357) — Harrison 1963: 200 — Tischler 1991: 58 — Pdf |
Bibl. | Ludwig 1910: 691 — Gennrich 1927: i.370 (#400) — refrain #1517 |
Audio | (Boston Camerata, 1995) |
Aÿ, amours, tant me dure le mal que j 'ai a porter et me grieve outre mesure sanz nesun confort trouver. quant vous m'en pöez saner et je de par vous l'endure, pour quoi m 'estes vous si dure? |
a b a b b a a |
7' 7 7' 7 7 7' 7' |
Ah, Amore, tanto si prolunga il male che devo sopportare e mi grava oltre misura senza che trovi alcun conforto che solo voi mi potete guarire e io per voi lo sopporto perché siete così dura con me? |
Et vous, dame nete et pure, qui n'avez ou monde per, qui veez qu'en tele ardure m'estuet pour vous demourer, dont autre desesperer se pourroit par aventure, pour quoi m 'estes vous si dure? |
E voi, donna chiara e pura, che non avete pari al mondo, vedendo che tale ardore devo patire per voi per cui altri rinuncerebbero se eventualmente potessero perché siete così dura con me? |
||
L'en voit toute creature naturelment encliner par reson et par droicture a tout ce qu'il aime amer. Et vous, que je n'os nommer, hé las, de moi n'avez cure, pour quoi m 'estes vous si dure? |
Si vede ogni creatura naturalmente inclinare per ragione o per diritto ad amare tutto ciò che ama E voi, che non oso nominare ahimè, non avete cura di me perché siete così dura con me? |
La replica di Fauvel al lungo discorso di Fortuna è interamente aggiunta in Fauv (ff. 24-27):
Dopo la chiusura (aggiunta) del primo libro e la rubrica in cui si dichiara che la parte successiva è aggiunta si hanno:
Virelai.
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 23v |
Ediz. | Harrison 1963: 219 — Tischler 1991: 86 — Pdf |
Audio | midi | Sequentia | Arborescenze (polifonico) | Labyrintus | Corina Marti | Anna Vasilyeva (voce sola) |
Providence la Senee |
A poinnes m’a encliné A savoir que Destinee | M’a desques ci destiné |
7'|7 7'|7 |
β β |
Provvidenza la Saggia |
con fatica m'ha indotto a capire che Destino | mi ha riservato questo destino |
Fortune, par mon desroy | Si m’a enhaï | 7 |5 | α | Fortuna per mia rovina | così mi ha in odio |
Ne veult que soie mes roy | Fate m’a trahi | 7 |5 | α | che non vuol più io sia re: | il Fato mi ha tradito |
Vainne Gloire m’out donnee |
Dont je voi que sui finé Toute m’honneur est finee | Si hé l’heure que fui né |
7'|7 7'|7 |
β β |
Vanagloria m'ha donato |
per cui vedo che sono finito Tutto l'onore è perduto | così odio l'ora in cui nacqui |
Providence ... | |||
Forment me doi doulouser |
De ce qu’envaÿ Tele dame d’espouser | Des adonc chaÿ Trop me vint fole pensee | Quant ce chemin cheminé J’eusse fait meilleur journee | D’avoir mon clos rebiné |
Devo pentirmi amaramente |
di quanto ho voluto: [cioè] sposare una tale dama | Da allora la rovina Troppo mi ha vinto un pensiero folle | quando ho intrapreso questa strada Avrei passato meglio la giornata | zappando la mia terra |
||
Providence ... | |||
C’est merveilles a conter |
De ce qu’envaÿr L’osai de trop haut monter | Doit l’en [bas] chaïr Cele en est vers moi iree | De ce le chief enclin ai Prest d’endurer tel hachiee | Com par li yert terminé |
Fa meraviglia raccontare |
l'audacia della mia impresa A voler salire troppo in alto | poi si cade in basso Lei è arrabbiata con me | per questo ho il capo chino pronto a sopportare i tormenti | che avrà concertato |
||
Providence ... |
Ballade.
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 26r |
Ediz. | Gennrich 1927: i.299 (#362) — Harrison 1963: 226 — Tischler 1991: 95 — Pdf |
Bibl. | — refrain #C1264 (senza corrispondenze) |
Audio | (Sequentia) | (Tenet) | (midi) |
Se j’onques a mon vivant Oi d’amer au cuer pointure, Tant en sent ore avivant En moi l’amoureuse ardure, Par remembrer que j’endure Les dous mauls pour douce et gente, Qu’en chant faire en met m’entente |
a b a b b c c |
7 7' 7 7' 7' 7' 7' |
Se giammai nella mia vita ho sentito nel cuore puntura d'amore così sento tanto intensamente in me l'amoroso fuoco Per ricordare che ho sofferto dolci mali per [essere] dolce e gentile così a fare un canto mi metto d'impegno |
Mes qu’en iroie estrivant Quant du chant m’est cause pure Cele qu’en li descrivant Nommer puis sanz mesprenture 'Flour de beauté' j’ai droiture Dont son cuer tant m’atalante Qu’en chant faire en met m’entente |
Ma mi sforzerò di farlo poiché del canto m'è unica causa quella che, nel narrare, posso chiamare senza esagerare 'fiore di bellezza' con ragione perché il suo cuore tanto m'ispira così a fare un canto mi metto d'impegno |
||
Franc cuer qu’en voit eschivant Touz mauls, cors tout tel d’erdure, Quen le puet dire ensivant, Vis d’angeline figure, Mercy tant me plaist la cure De vous amer, que qu’en sente, Qu’en chant faire en met m’entente |
Cuore franco che sa schivare tutti i mali, corpo simile nel fervore al punto da essere comparabile, volto di figura angelica, abbiate pietà, tanto mi piace la cura di amarvi con ogni senso, così a fare un canto mi metto d'impegno |
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 28r |
Ediz. | Harrison 1963: 231 — Tischler 1991: 44 |
Bibl. | Pastore 2014 |
Audio |
Douce et de tout noble afaire |
N’assentez Qu’en languissant mon cors s’uze en vous servir |
Gentile signora, nobile in tutte le cose | non acconsentite che languendo il mio cuore s'abitui a servirvi |
||
Lonc temps de cuer sanz meffaire Ai servi, ne du retraire Ne serai par douleur traire | Ja temptez S’amant doit par ce nul jour bien deservir |
Per lungo tempo, di cuore e con sincerità ho servito e non rinuncerò né sarò per il dolore tentato | di ritirarmi: un amante deve infatti sempre ben servire |
||
Douce ... | |||
Onques ne vous daigna plaire Moi oïr n’a vous atraire, Et plus sui par tel contraire Tourmentez | Quant vers vous me veul oncor plus asservir |
Non vi sei mai degnata affatto di ascoltarmi o di chiamarmi e sono ancora più per tal rifiuto tormentato | mentre desidero ancora di più esserevi servitore |
||
Douce ... | |||
De vous prier, debonnaire, Je vous prier De secours ne me puis taire, S’en priant, sanz faus tour faire Ne sentez | Pour grace enquierre endurant sanz messervir |
Della vostra cura, gentile signora, vi chiedo un aiuto perché non sia allontantao se pregandovi senza nulla sbagliare non ascoltate | di grazia l'impossibilità di vivere senza servirvi |
||
Douce ... |
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 28bis |
Ediz. | Harrison 1963: 235 — Tischler 1991: 48 |
Bibl. | Meneghetti 1989 | Manzari 1995 | Lecco 2010 | Stones 2018: 1072 | Salzstein 2024: 127-30 |
Audio | (Binkley 1972) |
i/a] Pour recouvrer alegiance |
Des maus que je trai, En tant que fais elloingnance | De celle en qui j’ai Mis mon desir de cuer vrai | Ferai en sa remembrance | Piteus lay. b] Amours m’a fait des m’enfance | Son amant tres gay, Et par sa douce plesance | Plus que moi l’amai; Toute autre amour en lessai | Las! de moi fait detenrance | J’en mourrai! |
ab ab bab |
? | Per trovare sollievo | dai dolori che ho mentre sono lontano | da colei che desidero con un cuore vero | in suo ricordo scriverò | un’opera commovente In giovinezza l’amore mi ha reso | il suo gioioso amante e per la sua tenera bellezza | l’amavo più di me stesso Ho lasciato ogn'altro amore | ma lei insiste a separarci: | ne morirò |
|
15 | ii/a] Certes, mourir bien me plairoit, Quar lors mes cuers ne soufferroit | Plus la tres grief pensee Par qui il languit orendroit, Quant il pense au gent cors bel droit | De la tres bien amee, b] Qui me guerpit, et sanz nul droit. Se mon cuer aussi li faisoit | Tres pesme destinee, Chascun de raison m’offerroit. Amour proi pardonné li soit | Puis qu’a ma dame agree. |
a ab a ab |
In effetti sarei felice di morire così il mio cuore non sopporterebbe | più il tanto grave peso che ora lo fa soffrire se pensa al cuor gentile e ben severo | della così tanto amata che mi abbandona e senza alcun diritto se il mio cuore la portasse | allo stesso terribile destino tutti mi darebbero ragione Amore ti chiedo di perdonarla | poiché così lei vuole |
|
27 | iii/a] Aussi me sont changie li ver |
Com qui feroit d’esté l’iver b] Bestes sui comme sunt li ver | Mort, pren moi, si m’aront li ver |
aa | Così è mutatato davvero |
come se l’estate sia inverno Sono animale come i vermi | Morte prendimi, starò con i vermi |
|
31 | iv/a] Que je die voir, bien apert |
S’amour me tenoit gay, apert. b] Or sui com hons qui ce qu’a, pert | Pour ce a touz le moutre en apert |
aa | Che dica il vero è ben chiaro: |
il suo amore m'ha tenuto allegro e vigile. Or sono uomo che perde ciò che ha | E lo mostro apertamente a tutti |
|
35 | v/a] Se je me plaing et dueil adés |
Je n’en puis més! C’estoit mes conforz et ma pes | Et mon dous mes b] De desir et d’espoir après | Et loin et prés. Las! or me lesse a touz jourz mes | Et ne la les. |
aa aa |
Se continuo a lamentarmi e soffrire |
non sono capace di nulla Lei era il mio conforto e la mia pace | e la mia dolce metà Di desiderio e poi di speranza | sia lontano sia vicino. Ahimè! Ora lei mi lascia per sempre | ma io non lascio lei. |
|
43 | vi/a] Je souloie amer pour s’amour |
Roses et flour Bois et verdour | Et temps paschour Tout deduit, toute joie b] Et compaingnie nuit et jour | De gens d’onour En grant baudour | Et biau destour Ou je la souhaidoie. c] Ore en tristesce et en langour | Soupir et plour Et me devour | En grief doulour Riens ne me plait que voie! d] Mar vi son gent cors de biau tour | Son bel atour Plain de douçour | Et sa valour Quant ainsi me guerroie. |
aa aa b |
Per l’amore di lei amavo |
rose e fiori boschi e verde | e il tempo della primavera tutto piacere e tutta gioia E notte e giorno la compagnia | di persone onorevoli e di gran buon umore | e una bella circostanza per desiderarla Ora nella tristezza e nel languore | sospiro e piango e sono inghiottito | da un dolore atroce nulla di ciò che vedo mi dà sollievo Guai vedere il suo corpo ben fatto | i suoi bei modi pieni di dolcezza | e la sua virtù quando s'arma contro di me |
|
63 | vii/a] Amour, vous faites mesprison |
Qui souffrez que pour l’achoison D’amer, n’i sai autre raison | Sui refusez De celle dont j’estoie amez | De fin cuer bon; Par semblant a m’entencion | Vous en perdrez, Certes, et a bon droit, assez | De vo bon non b] Vous me rendez mau guerredon | Qui ai esté toute saison, Et sui, en vo subjeccion | Pour bien grietez. Desoremez enamourez | Ne serai, non! A qui feroie de moi don | Las! quant pitez N’est en ma dame ou maint biautez | A grant foison? |
aa ab ba ab ba |
Amore, stai commettendo un errore | tu che tolleri che l'ami e senza ragione | sia rifiutato da colei che un tempo m'amava | con cuore vero e buono Chiaramente a mio avviso | perderai certo e con ragione, molto | del tuo buon nome Mi rendi il guiderdone | perché fui gagliardo E sono sotto il tuo dominio | per troppa devozione D’ora in poi non più innamorato | dirò sempre no A chi potrei dedicarmi | ahimè se non c’è pietà nella mia signora che ha tanta bellezza | in grande quantità? |
|
83 | viii/a] Las! traÿ m’ont si riant ueil |
Qui par leur gracïeus regart Me furent de si bel acueil | Que tantoust d’un amoureus dart b] Amours me navra a mon vueil | Or se sunt tourné d’autre part Pour autre amer ou par orgueil | Dont mes cuers d’ardeur par mi part. |
ab ab |
Ah tradito dai suoi occhi sorridenti |
che con grazioso sguardo mi danno accoglienza così bella | come improvviso dardo d’amore Amore mi ferì con grande soddisfazione | ora si rovolge altrove Per un altro amore o per orgoglio | e il mio cuore d'ardore è lacerato |
|
91 | ix/a] Mar vi son vis plain de depors |
Et ses crins sors |
Crespés, retors Luisans et clers com est fin ors | Quant ses confors | M’est desconfors b] Las! li plait il que soie mors | En tels descors? | N’est droiz, mes tors! Arivez sui; duel est mes pors | En soupirs fors | Ne sui a mors? c] Quar a nullui ne me confors | Espoir est hors | De moi des lors Que je vi faillir noz acors | Amours trop dors | Je m’en detors. d] Douz pensers s’i s’est le col tors | Et desir mors | Livra au pors Ainsi de rien ne me depors | A mort m’acors | Venez au cors |
aaa aaa |
Guai a vedere il suo volto pieno di gioia |
e i capelli d’oro |
arricciati, ondulati lucenti e luminosi come puro oro | se la sua forza | mi priva della mia Ah è suo piacere che io muoia | in questa disarmonia? | Non è giusto, per niente SOno arrivato, il dolore è il mio porto | Con pesanti sospiri | Non sto per morte? Perché nessuno mi conforta | la speranza se n’è andata | da me dal momento in cui ho visto la nostra armonia finire | Amore troppo soffro | vado via I dolci pensieri mi stringono al collo | e voglio morire | abbandonato ai porci Nulla così mi dà speranza | Corro verso la morte: | prendi il corpo |
|
115 | x/a] Ma dame, il m’est avis |
Puis qu’amours est delis De touz le plus jolis | Et me voi escondire b] Qu’autres est vos amis | Ou pou sui enrichis Pou biaus ou pou faitis | Ou li mondes empire |
aa ab |
Mia signora, mi sembra |
poiché l’amore è il diletto più vivo di tutti | e mi vedo rifiutato che un altro uomo sia il tuo amante | mentre io non divento ricco non bello, non attraente | mentre il mondo si deteriora |
|
123 | xi/a] Ou mesdisant par ire |
Si vous ont voulu dire Ce qui me fait despire | J’en sui touz esbaïz b] Car qui a bien s’atire | Joi d’amours desire Qui fait jouer et rire | Qui n’aime, il en vaut pis |
aa ab |
Che i calunniatori per dispetto |
abbiano deciso di dirti cose che fanno sì che tu mi disprezzi | ne sono stupito Perché chiunque cerchi il bene | desidera la beatitudine dell’amore che porta piacere e risate | Chi non ama cerca il male |
|
131 | xii/a] Tres amoureuse creature, Douce et de tres gente faiture | Pour Dieu, merci! b] S’en mon lay ai dit mesprisure, Ce vient de l’amoureuse ardure | Qui m’a saisi c] Par vostre escondit sanz droiture. Et pour quoi m’estes vous si dure | Quant vous ain si d] Que de nulle autre amer n’ai cure? Remetez m’en en envoiseüre | Je vous en pri |
a ab |
Creatura amabilissima mite e di stampo nobilissimo | per amor di Dio abbi pietà Se nel mio discorso ho detto qualcosa di offensivo è dovuto all’amoroso ardore | che mi ha preso A seguito del vostro ingiustificato rifiuto e perché siete così crudele con me | quando io vi amo così tanto Che non ho interesse ad amare nessun’altra donna? Reintegrami dunque nella gioia | ti prego. |
|
143 | xiii/a] Frans cuer, en vostre ordenance |
Du tout me mettrai Et selonc vostre veillance | Bien ou mal arai. S’il vous plait, je languiray | Mes s’Amours m’i fet aidance | N’ai esmai b] Pour ce Amour sanz decevance | Proi au mius que sai, Que de nous deus l’acordance | Face, et lors serai Jolis plus qu’oisiaus en mai | Et vous en bonne esperance | Servirai. |
ab ab aba |
Nobile cuore, sotto il tuo comando |
mi metterò interamente e secondo la tua volontà | sperimenterò il bene e il male Se vuoi, io soffrirò | ma se Amore mi aiuta | non mi sgomento. Perciò prego Amore onestamente | e come posso di riunirci insieme | e allora sarò più allegro di un uccello a maggio | e con piena fiducia | vi servirò |
Strofa tratta da Aristippe quamvis sero, sequenza attribuita a Filippo Cancelliere sulla base di D.
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 29r — F Firenze, Pluteus 29.1, f. 416r [alter] (musica diversa) |
solo testo: Cb München, Bayerischen Staatsbibl., Clm. 4660, f. 83v — D Darmastadt, Landesbibl., 2777, f. 3r — O Oxford, Bodleian Lib., Add. a 44, f. 63r — M Madrid, Nacional, Q.iii, f. 178v | |
Ediz. | testo: Flacius 1552: #25 (da Aristippe) | Schmeller 1847 | Dreves 1895 | — musica: Harrison 1963: 243 | Tischler 1991: 116 (#50) |
Bibl. | Ludwig 1923: 279 nota 2 | Falk 1981 | Anderson 1988: #K3 | Lecco 2010 |
Audio | [tutti da F] (Pickett 1987) | (Diabolus in musica 1989) | (Obsidienne 2011) | |
Vade retro Satana tuas tolle fabulas Quicquid enim consulas falsitatis organa Voces adulantium | devoveo nulliusque foveo blandiendo vitium Sed palponis nomen cavi cuius semper declinavi fraudis artificium. |
a b a b cd d c e e c |
5" 5" 5" 5" 5"|2" 5" 5" 7' 7' 5" |
Indietro Satana vattene con le tue menzogne Qualsiasi cosa tu consigli è strumento di falsità Le voci adulatorie | maledico e di nessuno alimento i vizi con lusinghe Anzi ho evitato la nomea di adulatore di cui ho sempre rifiutato i raggiri fraudolenti |
tuum factum noxium nosce dic erravi |
c e |
5" 5' |
La tua azione dannosa riconosci: ammetti di sbagliare |
4791 | Quant temps fu de leur repos prendre Chascuns voult a coucher entendre En attendant le jour prochain. Mais, ençois que nous nous couchain, Diré a dis de vous ou a vint Un fait qui celle nuit avint, Car de la jouste me vueil taire Jusqu'à tant que le jour repaire. |
625 | Quando venne il momento del riposo ognuno volle mettersi a dormire in arresa del giorno seguente. Ma, prima di addormentarci anche noi, racconterò a dieci o venti di voi un fatto che accadde quella notte, perché voglio tacere del [lasciar da parte il] torneo fino al riapparire del giorno. |
#88 Respexit dominus humilitatem nostram |
et deduxit nos per vias rectas ad domum justi | qui nomine suo docet manus nostras ad prelium et digitos nostros ad bellum | In necessitate nostra memor fuit nostri | Benedictus idem Dominus in secula seculorum [Il Signore ha guardato la nostra umiltà | e ci ha condotto per vie diritte alla casa del giusto | il quale con il suo nome indirizza le nostre mani alla battaglia e le nostre dita alla guerra | Si è preso cura di noi nel nostro bisogno | Benedetto tale Signore nei secoli dei secoli] |
Lo charivari: prima notte | ||||
4799 | Fauvel a pensé sa malice Dont au tour se tendra pour nice, Puis a dit a la plus secree Des damoiseles l’espousee Qu’ele sa dame entrer face En la chambre, et chascun La place leur laira, si se coucheront Et les autres qui a coucher ont Facent vuidier, si enterra La ou sa fame puis verra. |
633 | Fauvel ha pensato il tranello per il quale, a sua volta, passerà per sciocco; ha detto poi alla più intima delle dame della sua sposa di far entrare la sua signora nella camera; dopo, tutti lasceranno loro il posto, perché si possan coricare, e facciano uscire gli altri che devono dormire; così potrà recarsi là dove poi vedrà sua moglie. |
|
4809 | Fait fu, si a faite s’entree Dedenz la chambre encortinee La ou fu le lit bel et noble: N’a tel jusqu'à Constantinoble, Si parez, si riches, si cointes, De couvreteur, de courtepointe Et d’oreliers et de carpites, Toutes pourtraites et escriptes D’oisiaus, d’armes, de bestelettes. Toutes choses y sont si nettes Que merveiller s’en puet tout homme. |
643 | Così si fece, ed essa è entrata nella camera parata di drappi, là dove c'era il letto bello ed elegante: non ce n'è sino a Costantinopoli uno tanto adorno, ricco, splendido per rivestimento, trapunta e per cuscini e copriletti, tutti ricamati ed istoriati con uccelli, armi, bestiole. Ogni cosa vi è così perfetta che ognuno ne può provare meraviglia. |
|
4820 | Mes illec n’ot, c’est la somme, N’en la sale n’en trestout l’estre Religieus ne clerc ne prestre, Yaue benoite ne breviaire Pour la benïçon du lit faire Mes trestouz mauves esperis Illec sont serviz et chieriz Et seront pres toute la nuit De leur joie et de leur deduit. |
654 | Ma là non v'era, per dirla tutta, né nella camera, né in tutto l'edificio, religioso, o chierico, o prete, acqua benedetta o breviario, per fare la benedizione del talamo; anzi tutti i malvagi spiriti sono là serviti e tenuti cari, e resteranno tutta la notte vicini alla loro gioia e alloro diletto. |
|
4829 | Deus dames que je petit prise, Loberie et Couvoitise, Les mestresses des gardes robes, Qui bien sevent servir de lobes, L’espousee ont desvestue Et couchiee trestoute nue Dedenz le lit moult gentement. Ne li couvint enseingnement Comment se devra contenir Quant avec li vourra venir Fauvel qui espousee l’a : Ne se traira ne ça ne la, Ançois li sera debonaire Et soufferra tout son affaire Humblement et sanz contredire Car elle le veult garder d’ire. |
663 | Due dame che poco stimo, Adulazione e Bramosia, le governanti degli appartamenti, che ben conoscono l'arte delle ruffiane, hanno svestito la sposa e con delicatezza coricata nel letto tutta nuda. E non ci fu bisogno di insegnarle come avrebbe dovuto comportarsi, quando da lei vorrà venire Fauvel che l'ha sposata: non si getterà di qua e di là, anzi sarà paziente e sopporterà di buon grado la faccenda, modestamente e senza contraddire, perché essa vuole che non si adiri. |
|
4845 | Fauvel se pense qu’il est heure D’aller coucher: tout sanz demeure Saut eu lit pour gesir a li. |
479 | Fauvel pensa che è giunta l'ora di andare a coricarsi: senza più aspettare, salta nel letto per giacere con lei. |
#89 Generacio eorum perversa
et infideles filii et erit hoc in obbrobrium ipsis [La loro discendenza sarà perversa, i figlii senza fede, e questo gli farà orrore] |
Mes onques tel chalivali Ne fu fait de ribaus de fours Com l’en fait par les quarrefours De la ville par mi les rues. N’a pas homme dessouz les nues Qui deviser pas le seüst Pour nul engin qu’il eüst. Cil qui le font par tout se boutent: Fauvel et sa gent point ne doutent; Il sont en bonne garde mis, N’ont garde de leur anemis. De la maniere et de la guise De ce chalivali devise Un petitet iceste estoire Qui ci est faite pour memoire. |
Ma mai un tale charivari fu fatto dai ribaldi dei forni come si fa per i crocicchi della città, in mezzo alle strade. Non c'è uomo sotto il cielo che potrebbe farne descrizione, per quanta immaginazione possieda. Quelli che lo conducono, si spargono dovunque, senza temere Fauvel e i suoi. Sono ben avvertiti e non danno peso ai loro nemici. Di come avvenne questo charivari racconta un poco la storia che si fa qui per ricordare. |
|||
4863 | Desguisez sont de grant maniere. Li uns ont ce devant darriere Vestuz et mis leur garnemenz: Li autre ont fait leur paremenz De gros saz et de froz a moinnes. L’en en congneüst un a poinnes, Tant estoient tains et deffais; Il n’entendoient qu’a meffais. Li uns tenoit une grant poelle, L’un le havet, le greil et le Pesteil, et l’autre un pot de cuivre, Et tuit contrefesoient l’ivre, L’autre un bacin, et sus feroient Si fort que trestout estonnoient. Li uns avoit tantins a vaches Cousuz sus cuisses et sus naches, Et au dessus grosses sonnetes, Au sonner et hochier claretes; Li autres tabours et cimbales, Et granz estrumenz orz et sales, Et clicquetes et macequotes, Dont si haus brais et hautes notes Fesoient que nul ne puet dire. L’un boute avant et l’autre tire, |
697 | Son mascherati in maniera molto ardita: alcuni hanno girato abiti e guarnizioni a rovescio; altri hanno indossato vesti di sacco e sai monacali: a malapena se ne sarebbe riconosciuto uno, tanto eran tinti e contraffatti: erano pronti a qualunque follia. Uno teneva una grande padella, un altro una griglia, un uncino ed un pestello, e un altro ancora un vaso di rame, e tutti facevano i gesti degli ubriachi; altri avevano un catino, e vi battevan sopra tanto forre da stordire tutti. Uno aveva campanacci da mucca cuciti sulle cosce e sulle natiche, e sopra grandi sonagli dal suono acuto e penetrante, altri tamburi e cimbali e grandi strumenti laidi e orribili, e castagnole e martelletti, dai quali traevano si alte strida e note da non porersi dire. Uno spinge avanti e un altro tira |
Fig. 61 Lo charivari: corteo di musici e maschere con n alto la prima notte di Fauvel e Vanagloria [Rubrica:] Ci s’ensivent sottes chansons, que ceus qui font le chalivali chantent parmi les rues. Et puis apres trouvra on le lay des Hellequines. [Seguono canzoni sciocche che coloro che inscenano lo charivari cantano per le strade, e dopo vi sarà il Lai delle Arlecchine] #89/a-b #89/1-7: |
4887 | Puis menoient un chariot ; Dedens le chariot si ot Un engin de roes de charetes, Fors, reddes et moult tres bien faites Et au tourner qu’eles fesoient Sis bastons de fer encontroient Dedens les moieux bien cloez Et boen atachiez ; or m’oez: Si grant son et si variable, Si let et si espoentable A l’encontrer fesoient donner Que l’en n’oïst pas Dieu tonner. Puis fesoient une crierie, Onques tele ne fu oÿe: Li un moutret son cul au vent, Li autre rompet un auvent, L’un cassoit fenestre et huis, L’autre getoit le sel ou puis, L’un getoit le bren aus visages: Trop estoient les et sauvages! Es testes orent barboeres; Avec eus portoient deus bieres Ou il avoit gent trop avable Pour chanter la chanson au deable! L’un crie corbeilles et venz, L’autre de quel part vient li vent. |
721 | e cosi trascinavano un carretto, dentro il quale c'era un congegno fatto con ruote di carretta, robuste, rigide e molto ben fatte; quando giravano, incontravano sei sbarre di ferro, ben inchiodate e attaccate all'interno dei mozzi. Ora ascoltatemi: un suono così forte e inconsueto, così alto e spaventoso producevano nell'incontrarsi, che non si sarebbe sentito Dio mandare i tuoni. Poi lanciavano alti urli, dei quali mai si udì l'eguale; uno mostra il culo al vento l'altro fracassa uno spiovente, un altro rompe finestre e pone, un altro ancora getta sale nei pozzi, ed un altro sporcizia in faccia. Erano davvero orribili e selvaggi, e sulla testa portavano maschere barbute. Con loro trascinavano due bare, dove c'era gente troppo adatta a cantare la canzone del diavolo. Uno grida "ceste e setacci", l'altro da che pane viene il vento. |
Fig. 62: Hellequin e il carro |
4913 | Il y ravoit un grant jaiant Qui aloit trop forment braiant; Vestu ert de bon broissequin; Je croi que c’estoit Hellequin, Et tuit li autre de sa mesnie Qui le suivent toute enragie. Montez ert sus un roncin haut, Si tres gras que, par saint Quinaut, L’en li peust les costes conter Et sus com sus lates monter Pour couvrir de tuille ou d’escil Aussi com si venist d’essil. C’estoit espoentable chose A regarder, bien dire l’ose. |
747 | C'era con loro un gran gigante, che s'avanzava imprecando; era vestito di buona lana davvero; credo che fosse Hellequin, e tutti gli altri del suo esercito, che lo segue pieno di furia. Era montato su un alto ronzino, così grasso che, per san Quinault, gli si sarebbero potute contare le costole e salirvi come fossero pioli, da coprire di tegole o assi: sembrava che tornasse dall'esilio. Era davvero una cosa spaventosa da guardare, posso veramente dirlo. |
Fig. 63: Hellequin e i morti |
4927 | Avec eus avoit Hellequines Qui avoient cointises fines, Et se deduis(oi)ent en ce Lay chanter qui ci se commence: |
[—] | Con lui v'erano le 'Arlecchine' che a vevano belle acconciature e si divertirono a cantar il lai che ora comincia: |
|
[...] | #90: Lai des Hallequines | |||
4931 | Onc chalivali si parfaiz Par desguiser, par diz, par faiz Ne fu com cil en toutes choses: N’avoient pas les bouches closes De bien crier et de fort braire; A qui qu’il en deüst desplaire, Semblant n’en fist onques Fauveaus: Plus assez li fu des aviaus Qu’il ot eü avec sa fame Qu’il honora comme sa dame. |
761 | Non c'è mai stato una charivari tanto perfetto, per travestimenti, per detti, per fatti, come fu quello sotto ogni aspetto; non avevano certo le bocche chiuse per gridare e sbraitare. Dispiacesse o meno a qualcuno, Fauvel non lo diede certo a vedere: ben di più gli importarono i primi che avrebbe avuti con la sua sposa, che onorò come sua amata. |
Fig. 64: Charivari 90/a 90/1-2 |
Si tratta di due fatras (guazzabuglio) il cui nome si trova per la prima volta in un teorico anonimo (Le régles de la seconde rhétorique, ca 1420, pubbl. in Langlois 1902: 11-103, in part. p. 59) che usa la formula fatras enté (guazzabuglio farcito).
In effetti la lirica è costruita a partire da un distico che viene a costituire il refrain e una strofa derivate dalla 'farcitura' (tropatura) del distico. Il distico infatti si pone a cornice di una strofa di 11 versi che riutilizza i due temi (αβ, corrispondenti alle due rime), secondo questa forma:
I 9 versi della strofa formano una Barform che si alterna all'intero distico ed è alla fine inconrniciata dal refrain.
I due esempi del Roman de Fauvel presentano in entrambi i casi 11 versi ma con indicazione musicale e distribuzione delle rime non corrispondente (in grassetto i versi con musica):
Dovranno pertanto essere integradi in questo modo:
Il primo caso omette la ripresa, il secondo, avendo già presentato la ripresa, omette i versi corrispondenti della strofa.
89/a | 89/b | ||||
a b |
— — |
En non Dieu, agace, agace Vous n’i ferez plus vos ni |
In nome di Dio – gazza, gazza – non farai più lì il tuo nido |
||
a a b |
An Dieus ou pourrai je trover L’ome qui offri a prouver Que Dieu n’a riens eu firmament |
Ah, mio Dio, troverò mai l'uomo che pretende di provare che Dio non possiede nulla nel firmamento |
— Il n’est nul qui ne vous hace Pour ce qu’uns balais toussi |
Non c'è nessuno che non ti odi perché una scopa ha tossito |
|
a a b |
Ainz dist qu’il le fist estorer Pour ses oes mettre couver Si le tient Dieus mavesement |
Dice invece che lo ha creato per far covare le sue oche e che Dio le governa ma le |
Quant on li dit 'Sanz foace' Pour ce qu’il mit en sa nace La granche Rumegni |
quado gli hanno detto "Sento odore di pane" per quello che ha messo nella sua rete il granaio Rumegny |
|
b a b |
Sur ce jure que s’il ne li rent Qu’il le fera tel atourner A un cog qui a non Climent |
Di ciò giura che se non si scuserà lo farà trattare come si deve da un gallo di nome Clemente |
Mes pour ce qu’il s’endormi A l'issir d’une crevace Li dist le fours de Gaigni |
Ma poiché si addormentò uscendo da una fessura il forno di Gaigny gli disse: |
|
a b |
Que nus ne li pourra donner Confors, secours n’alegement |
e nessuno gli potrà dare conforto aiuto o sollievo |
Se n’ai trois cops de hache — |
"Se non ricevo tre colpi d'ascia" |
Il distico di 89/a, è tratto dal motetus di un brano a 3 parti (di cui il #21, l'unico quadruplum di Fauv, è un contrafactum).
Seguono sette brevi melodie (f. 34v), dette sottes chanson, che suggerisono trattarsi di incipit di canzoni di scherno. Solo la prima, che ha 3 versi e non chiude con etc., sembra essere conclusa:
89/1
L’autrier dehors Pinquigni | Vi un chat enseveli | Dit que espousera lundi [Ieri, fuori Pinquigni | vidi un gatto sepolto | disse che si sposerà lunedì]
89/2
En Hellequin le quin n’ele en hel... [In Hellequin la coda non va in...]
89/3
Elles ont peux ou cul, nos dames... [Quelle hanno peli sul culo, le nostre dame...]
89/4
Trente quatre pez moysis, etc. [Trentaquattro peti puzzolenti, etc.]
89/5
Vostre bele bouche besera mon cul [La vostra bella bocca bacerà il mio culo...]
89/6
Je vi les peus de mon cul en etc. [Ho visto i peli del mio culo in etc.]
89/7
Dame, se vos fours est chaut, etc. [Signora, se il vostro formo è caldo...]
Lai in alessandrini
i/a. En ce dous temps d’esté | tout droit ou mois de may Qu’amours met par pensé | maint cuer en grant esmay, Firent les herlequines | ce descort dous et gay. Je, la Blanche Princesse | de cuer les em priai Et vous qu’em le faisant | y deïssent leur penser, Se c’est sens ou folie | de faire tel essay Com de mettre son cuer | en par amours amer. i/b. Je qui sui leur mestresse | avant le commençai, Et en le faisant, non | de descort li donnay, Quar selon la matere | ce non si li est vrai. Puis leur dis: «Mes pucelles | moult tres grant desir ai Qu’en fesant ce descort | puissons tant bien parler Qu’on n’i truist que reprendre | que pour verité sai Que pluseurs le voudront | et oïr et chanter». |
α α β α α β |
In questo mite periodo estivo | proprio nel mese di maggio, quando il pensiero dell'amore | porta sgomento in molti cuori, le Arlecchine hanno composto | questo dolce e allegro contrasto. Io, la principessa Bianca, | le ho invitate a farlo e ho voluto che facendolo | esprimessero il loro parere se sia sensato o sciocco | tentare una cosa del genere: come d'indurre il proprio cuore | ad amare per amore. Io, che sono la loro padrona | ho cominciato la composizione e nel farlo le ho dato | il nome di contrasto, perché per l'argomento | quel nome era appropriato. Poi dissi loro: "Ragazze mie | desidero fortemente che nel comporre questo contrasto | riusciamo a parlare così bene che nessuno possa trovarvi un difetto | perché so per certo che molte persone vorranno | ascoltarlo e cantarlo". |
ii. «Je qui sui la duchesse | Orgueilleuse d’Amours, Si di qu’il m’est avis | que ce soit grant folours De commencier les choses | pour s’en tost repentir; Et pour ce le di je | qu’ai veü avenir Que cil qui en amer | se tiennent pour meilleurs Si y ont pou de joie | et souvent grant douleurs!» |
α β β α |
"Io che sono la duchessa | Orgoglio d'Amore, dico che mi sembra | una grande follia iniziare le cose | e poi cambiare subito idea; e lo dico perché | ho visto accadere che anche coloro che in amore | si considerano i più abili vi trovano poca gioia | e spesso grande sofferenza". |
iii/a. La tres noble marquise | si a doucement ris, Amoureuse la Belle | puis dist: «Il m’est avis Que vous avez, duchesse | un petitet mespris, b. Qui bonne amour avez | si tres forment blasmee; Si en avez ouvré | comme desavisee, Qu’on ne doit blasmer chose | qui ne l’a esprouvee; c. Mais j’en doi bien parler | quar g’i ai mon cuer mis A touz jours sanz retraire | si sai bien que les dis Qu’avez aucune foiz | en ces chançons oïs, d. Vous ont par grant folour | a ce dire menee Que la joie d’amours | c’est verité prouvee, Est plus grant que nulle autre | mes chier est achetee!» |
[in levare] | Ridendo dolcemente | la nobilissima marchesa Amorosa la Bella | disse: "Mi sembra duchessa, che abbiate | commesso un piccolo errore avendo il dolce amore | condannato così duramente avete operato | imprudentemente perché non si deve condannare cose | che non si sono provate. Ma parlo con coscienza | perché gli ho dedicato il mio cuore da sempre, senza indugio | e so bene che le parole che avete sentito a volte | in queste canzoni vi hanno portato scioccamente | a parlare in questo modo, perché la gioia dell'amore | è una verità provata ed è più grande di ogni altra | ma ha un prezzo elevato". |
iv. La parole amoureuse | fu de bon cuer oïe De toutes les compaignes | et loëe et prisie. La tres plaisant Pensive | li dist: «Ma douce amie, Ains n’amai par amours | a nul jour de ma vie, Si m’en est plus estrange | assez ceste matire!» Et quant elle ot ce dit | un pou basset soupire, Et puis en haut parla | et dist: «Quoi que nuls die, Amours est si puissant | et noble et seingneurie, Mais la paour que j’ai | (d)’en estrë enginie Si m’a tolue a | de la soue mestrie. Ensi com des eschés | en puis par raison dire: Qui ne donne ce qu’aimme | ne prent ce que desirre. Et pour ce que bien sai | qu’a painne est acomplie L’amour bien egaument | entre amis et amie, Ne vous onques amer | quar dame qui otrie S’amour doit moult vouloir | que bien soit emploïe». |
α β α β α |
La dichiarazione sull'amore | fu ascoltata di buon grado da tutte le compagne | e lodata e apprezzata. La molto affascinante Pensierosa | rispose: "Mia cara amica mai stata innamorata | per nulla in vita mia, quindi questo argomento | mi è del tutto estraneo". Dopo aver detto questo | emise un piccolo sospiro e poi parlò a voce alta | e disse: "Qualunque cosa si dica, l'amore è davvero potente | nobile e signorile, ma la paura che ho | di essere ingannata da lui mi ha tenuta lontana | dalla sua influenza. Come per gli scacchi | posso dire con ragione: Chi non offre ciò che ama, non prende ciò che desidera. E poiché so bene | che raramente capita che un amore sia equilibrato | tra due amanti, non ho mai desiderato amare | perché una donna che concede il suo amore deve sforzarsi | di trattarlo bene". |
v/a. Biau sot parler Faitisce | et gracïeusement; Dame est de la fontaine | que l’en dit de Jouvent. Elle a dit a Pensive | moult amiablement: «Pour Dieu, ne vous veillez | dame, ainsi decevoir De penser qu’Amours lait | les siens en nonchaloir, b. Mais amez par amours | quar je vous di pour voir Que c’est la greigneur joie | que nus hons puist avoir Que de joïr d’amours | et nuls n’i va faillant Qui la veult obaïr | et servir loiaument; Et pour ce vous lo je | que soiez de sa gent». |
Bella Forma sapeva parlare | con eloquenza e grazia. È la dama della Fontana | chiamata della Giovinezza e disse a Pensierosa | in modo molto amichevole: "Per l'amor di Dio | signora, non si illuda di pensare che l'amore | le sia indifferente ma ami per amore | perché le dico sinceramente che la gioia più grande | che si possa avere è gioire d'amore | e non v'è chi non la raggiunga purché sia disposto a obbedire | e a servire lealmente. Per questo motivo le dico | di unirsi al suo seguito". |
|
vi. Jolie sanz Amour | si a dit: «Par ma foy, Fetice, il m’est avis | que trop grant tort avez, Qui par beles paroles| faire croire voulez Que c’est joie d’amer | et le contraire en voi! Quar ceus qui sont loiaus | n’i trueuvent fors qu’anoy Et en chantant le dïent | comme desesperez. Et quant li bon en sont | si crüelment menés, L’en doit donc bien haïr | l’amer et prisier poi!» |
α [forse in β levare] γ α δ γ β δ |
Vivace senza Amore disse: "Sulla mia parola, Bella Forma , mi sembra | che tu stia sbagliando di grosso nel tentare con belle parole | di farci credere che amare è una beatitudine | mentre io vedo il contrario perché coloro che sono fedeli | non incontrano altro che problemi e nelle loro canzoni | esprimono la disperazione. E poiché le persone buone sono | trattate in modo così crudele, bisogna proprio odiare l'amore | e averne poca considerazione". |
vii/a. Fierete si a dit | la noble chastelainne Du Chastel Amoureus | par moult tres grant irour: «Jolie, je vous tieng | certes, pour trop vilainne, Qui dites qu’il n’a pas | loiauté en amour! b. Et certes s’i a plus | qu’en chose terrïenne, Car elle fait aus bons | avoir joie et honneur Et aus mauvais souffrir | annui, travail et peinne. Ainsi rent a chascun | selon soi son labour». |
Ebbe a dire Altera, la nobile castellana del Castello dell'Amore, con grande rabbia: "In effetti, Vivace, ti considero | molto grossolana per aver detto che non c'è | lealtà in amore; anzi, c'è di più | che in altra cosa terrena perché l'amore ai buoni | porta gioia e onore e fa soffrire i malvagi | con disagi, tormenti e pene. In questo modo premia ognuno | secondo il suo impegno". |
|
viii. Celle de l’Ille Blanche | qu’on appele Simplete, Si a dit en riant: | «Damoisele Fierete, D’Amour loër vous voi | un petit trop asprete! C’est a tort, ce m’est vis | que nus qui s’entremete De la servir ne faut | a la trouver durete; Pour ce tieng a folie | que nul son cuer i mete!» |
ogni verso su un tono più alto (esacordo) |
Quella dell'Isola Bianca | chiamata Modestia, disse ridendo: | "Signora Altera, nel lodare l'amore vi trovo | un po' troppo sicura. È sbagliato, mi sembra | che chi s'impegna a servire l'amore | ne abbia durezze Per questo considero una follia | che nessuno ci metta il cuore". |
ix. «Bien doi parler d’amours | ce a dit la daufine, Quar j’ai non Bien Amer | et ce non me destine Que je doie savoir | auques de son couvine. Si fais je, par ma foy | pour ce ne me tenroie Pour riens, que ne deïsse | les grans biens qu’ele otroie: A ceus qui cuer et cors | metent en sa saisine Et qui veulent user | de sa sage doctrine, Leur honneur et leur bien | acroist et monteploie Et de leur desirrer | acomplir les avoie, Qui est de tout ce mont | la souverainne joie». |
α β β α |
"Devo parlare d'amore | – disse la delfina – perché il mio nome è Benamare | e il nome m'obbliga a sapere qualcosa | sugli affari dell'amore. E sulla mia parola, lo so | e quindi mi riterrei inutile se non dicessi | dei grandi benefici che conferisce. Per coloro che il cuore e il corpo | cedono al suo potere e che vogliono attenersi | ai suoi saggi insegnamenti onore e benessere | migliora e accresce e li porta a raggiungere | ciò che desiderano, che è di tutto il mondo | la più alta gioia". |
x. «Je, la Blanche Princesse | voi bien que d’un acort N’estes pas, mes pucelles | en faisant ce descort: L’une si loë amours | l’autre le blasme fort; Pour ce vuel que vous quatre | qui encor n’avez dit De ce vostre pensé | me jugiez sanz respit Lesquelles em parlent | d’amours ou droit ou tort! Or le faites tres bien | quar le vostre recort Tendrons entre nous toutes | sanz faire nul ressort! |
α β α |
"Io, principessa Bianca | vedo chiaramente che d'accordo non siete, ragazze mie | nel fare questo contrasto Una loda l'amore | un'altra lo rimprovera severamente. Per questo voglio che le quattro | che ancora non hanno espresse il loro pensiero | giudichino senza indugio quali signore parlano | di amore a ragione e quali a torto. Ora fatelo molto bene | perché la vostra decisione accetteremo tutti noi | senza fare appello. |
xi. Jupiter la contesse | je vueil et si me plest Qu’entre vous et Noblete | de la Faée Forest Faites le jugement | du debat qui ci est: Eüreuse la fee | de cest conseil sera Et la Belle Gaiande | ou mout de raison a; Or le faites vous quatre | tel comme il vous plaira!» |
"Contessa Giove, è mio piacere e mio desiderio che voi e Nobiltà della Foresta Incantata emettiate una sentenza nella presente disputa. Fata Felice farà parte di questa giuria, insieme alla Bella Gigantessa, che è molto sensibile. Ora, voi quattro, procedete come volete". |
|
xii/a. «Nous quatre, en affinant | ce descort, si y veon Qu’amours si est tant noble | et de si bon renon Que de la blasmer n’a | nulli bon achoison, Si com par nos paroles | clerement mousterron! Il est bien verité | que mesdisant felon Si tiennent a folie | par leur grant fauseté L’amer, pour ce qu’il veulent | tollir le guerredon A ceus qui loiaument | l’ont touz jours desirré. b. Se d’estre amé fesoit | amours a chascun don, Trop petit d’avantage | y aroient li bon; Mais certes ce n’est pas | la seue entencion Qu’elle doint a nulli | confort ne garison, S’en li n’a attemprance | loiauté et raison; Et s’elle fait aus siens | souffrir peinne ou grieté, C’est pour tant seulement | qu’el puist sanz mesprison Acomplir leur desir | em plus grant seürté». |
α α β β |
"Noi quattro, ponendo fine | al contrasto, riteniamo che l'amore è così nobile | e di così buona reputazione che per condannarlo | nessuno ha buoni motivi come le nostre parole | chiaramente dimostreranno. È infatti vero | che i criminali felloni , nella loro grande disonestà | considerano una follia l'amore, perché vogliono | privare della ricompensa coloro che lealmente | l'hanno sempre desiderato. Se d'essere amati facesse | l'amore dono a tutti ben poco vantaggio | ne avrebbero i buoni ma in effetti non è | sua intenzione concedere a nessuno | conforto o rimedio senza temperanza | lealtà e ragionevolezza e se l'amore fa soffrire i suoi | con disagi o difficoltà è solo perché possa | senza errore concedere loro il desiderio | con maggiore sicurezza". |
Inno/cantico
Fonti |
Fauv Parigi, Fr. 146, f. 37r — Br Bruxelles, 3823, f. 176r — Or Orleans, 129, f. 170r — P Paris, Lat. 10513, f. 102r — P1086 Paris, Lat. 1086, f. 120v — P1139 Paris, Lat. 1139, f. 14v — P904 Paris, Lat. 1139, f. 14v — Hu Las Huelgas, f. 67 |
Ediz. | Harrison 1963: 277 | Tischler 1991: 143 |
Bibl. | Caldwell 2014 | Ruini 2014 |
Audio | (Schellmerÿ 2019) — Las Huelgas: | (Feminae vox, 2008) | (Anonymus 4, 2011) | (Schola cantorum, 2012) | (Ensemble Peregrina, 2012) | (Hildegard singer, 2015) | (Cantilena Antiqua, 2020) | (Savall 2022) | (Armonioso incanto, 2023) | (Mille Fleurs, 2023) |
Virgines egregie | Virgines sacrate Coram vestri facie | Sponsi coronate In eterna requie | Sursum sublimate Canticum leticie | Domino cantate |
ab ab ab ab |
5"|5' | O vergini eccellenti | o vergini consacrate di fronte alla vista | del vostro sposo in eterna pace | elevate in alto un canto di gioia | cantante al Signore |
Castitatis lilium | Olim custodistis Propter Dei filium | Cui placuistis Templum sancti Spiritus | Esse voluistis Tactus et concubitus | Ideo fugistis |
Il fiore della castità | un tempo serbato grazie al figlio di Dio | cui siete gradite tempio del Santo Spirito | avete voluto essere il senso e il letto | perciò avete fuggito |
||
Flore pudicicie | Vestre reservato Carnalis lascivie | Motu refrenato Debito mundicie | Premio donato Assidetis socie | Virginali nato |
Il fiore della pudicizia | da voi serbato la lascivia carnale | tenuta a freno in cambio alla purezza | donato un premio Siete diventate compagne | al nato dalla Vergine |
||
Non estis de fatuis Que cum vasis vacuis Sponsum prestolantur |
c c d |
5" 5" 5' |
Non siete tra le stolte che con i vasi vuoti attendono lo sposo |
Immo de prudentibus Que plenis lampadibus Bene preparantur |
invece siete fra le sagge che con le lampade piene si sono ben preparate |
||
Fatuis virginibus Oleo carentibus Sponsus est dicturus |
Alle vergini stolte cui manca l’olio lo Sposo dovrà dire: |
||
Vobis non apperiama Prudentes recipiam Premium daturus |
"A voi non aprirò accoglierò invece le sagge cui darò un premio" |
Mottetto
Fonti |
Parigi, Fr. 146, f. 42v — Bamberg, Msc. Lit. 115, f. 3r — Darmstadt, Hs 3471 [Wimpfener Fragmente] |
Ediz. | Schrade 1956: 57 [Comm 94] |
Bibl. | Anderson 1971: 40-41 | Avery 1981: 106-107 | Regalado 1999: 119-126 | Bolduc 2000: 217-221 | Everist 2007: 369-372 | Caldwell 2014: 42-47 |
Audio | (Binkley 1972) | (Clemencic 1978) | (Alia Musica 1994) | (Boston Camerata 1995) | (I Ciarlatani, 1998) |
Triplum | |||
Celi Domina quam sanctorum agmina Venerantur omnia in celesti curia Tuum roga filium redemptorem omnium Ut sua clemencia nobis tollat Falvium gaudereque faciat nos eius sequacium absencia |
a a a a b b a b a b a |
3" 5" 4" |
Signora del cielo che tutta la schiera dei santi venerano tutti nella curia celeste prega tuo figlio nostro Salvatore affinché con la sua clemenza ci liberi da Fauvel e faccia di nuovo gioire a noi dei suoi seguaci l'assenza |
Motetus | |||
Maria, virgo virginum, Mater patris et filia, Pro nobis roga Dominum, Ut solita prece pia Nos virtutum presencia Et seductoris hominum, Falvelli, ducis criminum, Glorificet absencia. |
a b a b a b b a |
6" | O Maria vergine delle vergini madre e figlia del Padre prega il Signore per noi affinché con la consueta pia preghiera con la presenza delle virtù e del seduttore degli uomini Fauvel signore dei crimini ci rendi gloria con la sua negazione |
Tenor | |||
Porchier mieus estre ameroie Que Fauvel torcher Escorcher ains me feroie Porchier miex estre ameroie N’ai cure de sa monnoie Ne n’ai son or chier Porchier miex estre ameroie Que Fauvel torcher. |
a b a a a b a b |
7' 5 |
Meglio amerei allevare maiali che pettinare Fauvel scuoiare anzi mi farei meglio amerei allevare maiali non mi curo del suo denaro né ho cura del suo oro meglio amerei allevare maiali che pettinare Fauvel |
Mottetto isoritmico politestuale a 3 voci attribuito dubitativamente a Philippe de Vitry. Il tema della trinità è reso anche dal doppio color in proporzione 3:1.
Tenor: melodia da Alleluia Benedictus, LU 904 [] utilizzato dopo la quanta lettura dei Quattro tempora.
Duplum: testo: tropatura della prima strofa dell'inno liturgico De sanctissima Trinitate (solitamente cantato con diversa musica)
Triplum: Décasyllabes con cesura in un latino pronunciato alla francese.
Fonti |
m | Fauv Paris, Bibl. Nat., Fr. 146, f. 43r — Br Bruxelles, Bibl. Royale, 19606 [sez.] — intavolatura: La London, Br. Lib., Add. 28550, f. 43v (cod. Robertsbridge) [info] [] |
tx | Darmstadt, Hessische Landesbibl., 521, f. 228 (solo Firmissime) [info] | |
Ediz. | m | Wolf 1899 [La, Fauv] — Schrade 1956: 60 [Comm 95] [Fauv] |
tx | Dreves 1808/51: 142 (Adesto, liturgico) | |
Citaz. | Vitry-322 — Comp-340 [Wolf 1908: 37]: — Exemplum de tribus [= modo perfetto] in uno moteto Praesidentes in tronis seculi [#4], exemplum secundi scilicet de duobus [modo imperfetto] in Adsto sancta Trinitas [#124] — Exemplum de tempore imperfecta majori in moteto Adesto sancta Trinitas [in realtà la prolatio è minor: forse confusione con #4] |
|
Bibl. | Robertson 1997 — Zayaruznaya 2015 | |
Audio | Sequentia 1990 | Peréz 2022 | |
Organo: Rassam 2010 | Beilschmidt 2017 | ||
(edizione dipl. e sinottica di Fauv + La) |
Il tenor di Fauv non corrisponde propriamente alla versione moderna, perché mutuato da quella più antica (per esempio in F-Pn, Lat. 909, f. 175v):
Firmissime | fidem teneamus Trinitatis | patrem diligamus Qui nos tanto | amore dilexit Morti datos | ad vitam erexit Ut proprio | nato non parceret Sed pro nobis | hunc morti traderet |
4|6 décasyllabe |
Con fermezza conserviamo la fede della Trinità | Amiamo il Padre che ci ha amati con tanto amore che ha ridato alla vita chi cconsiderato morto che non ha risparmiato il suo unico Figlio ma lo ha consegnato alla morte per noi |
|
Diligamus | ejusdem filium Nobis natum | nobis propicium Qui in forma | Dei cum fuisset Atque formam | servi accepisset Hic factus est | patri obediens Et in cruce | fixus ac moriens |
Amiamo suo Figlio nato per noi, benevolo con noi, che pur essendo in forma di Dio ha assunto anche la forma di servo Questo ha fatto obbediente al Padre è stato messo in croce ed è morto |
||
Diligamus | sanctum paraclitum Patris summi | natique spiritum Cujus sumus | gracia renati Unctione | cujus et signati |
Amiamo lo Spirito Santo spirito del Padre e del Figlio altissimo per la cui grazia siamo rinati e con la cui unzione siamo segnati. |
||
Nunc igitur | sanctam trinitatem Veneremur | atque unitatem Exoremus | ut eius gracia Valeamus | perfrui gloria |
Ora dunque adoriamo la Santa Trinità e lodiamo la sua unità per essere forti nella sua grazia e godere della sua gloria |
||
[I str. dell'inno liturgico] | |||
Adesto Sancta Trinitas Par splendor una Deitas Qui extas rerum omnium Sine fine principium |
Adesto Sancta Trinitas Musice modulantibus Par splendor una deitas Simplex in personis tribus Qui extas rerum omnium Tua omnipotencia Sine fine principium Duc nos ad celi gaudia |
6" | Sii vicina Santa Trinità mentre cantiamo la nostra musica Uguale splendore, una sola divinità tre persone in una che sta al di sopra di tutte le cose a motivo della tua onnipotenza inizio senza fine guidaci alle gioie del Cielo. |
Fonti |
Fauv Paris, Bibl. Nat., Fr. 146, f. 44v — Paris, Bibl. Nat., Coll. de Picardie, 67, f. 67 |
Ediz. | Ficker 1933/76 | Schrade 1956: 68 [Comm 98] |
Bibl. | La Trobe — |
Audio | Binkley 1972 | Sequentia 1990 (+ ed.) | Boston Camerata 1995 (+ ed.) | Lumina 2014 | Pasotti 2017 | Cantate 2020 (strum.) | Blue Heron 2020 |
Triplum | |||
Garrit Gallus flendo dolorose Luget quippe gallorum concio Que satrape traditur dolose Excubito cedens officio Et quam vulpes tamquam vispillo In Belial vigens astucia De leonis consensu proprio Monarchisat artat angaria Rursus, ecce Jacob familia Pharaone altero fugatur Non ut olim Jude vestigia Subintrare potens, lacrimatur In deserto fame flagellatur Adjutoris carens armatura Quamquam clamat tamen spoliatur Continuo forsan moritura Miserorum exulum vox dura O Gallorum garritus doloris Cum leonis cecitas obscura Fraudi paret vulpis proditoris Ejus fastus sustinens erroris Insurgito: alias labitur Et labetur quod habes honoris Quod mox in facinus tardis ultoribus itur |
Il gallo garrisce con pianto amaro anzi tutta l'assemblea dei galli piange, perché il governatore fu tradito con inganno mentre svolge il suo incarico. E la volpe, come un ladro di tombe, prosperando con l'astuzia di Satana, con il pieno consenso del leone regna e vessa con richieste. Di nuovo, ecco la famiglia di Giacobbe che fugge da un altro Faraone ma non più le orme dei giudei potendo seguire piange. Nel deserto è torturata dalla fame le difese mancando di aiuto anche se grida viene saccheggiata Vicino alla morte la voce dei miseri esuli è affaticata O doloroso garrire dei galli quando la ceca oscurità del leone subisce l'inganno della volpe traditrice la cui arroganza incoraggia il peccato ribellatevi altrimenti svanisce e svanirà il vostro onore Perché subito diventa infamia se tardi si va con i vendicatori |
||
Motetus | |||
In nova fert animus mutatas dicere formas Draco nequam quem olim penitus Mirabili crucis potencia Debellavit Michael inclitus Mox Absalon munitus gracia Mox Ulixis gaudens facundia Mox lupinis dentibus armatus Sub Tersitis miles milicia Rursus vivit in vulpem mutatus Caude cujus lumine privatus Leo vulpe imperante, paret Oves suggit pullis saciatus Heu suggere non cessat et aret Ad nupcias canibus non caret Ve pullis mox, ve ceco leoni Coram Christo tandem ve draconi |
L'animo [mi] conduce a dire cose mutate in novità [a] Il drago malvagio [b] che un tempo distrusse la mirabile potenza della croce che il forte Michele aveva debellato. ora fortificato con la grazia di Assalonne, [c] e con l'eloquenza di Ulisse, armato con i denti di un lupo come un soldato dell'esercito di Tersite [d] è tornato a vivere mutato in volpe Privato della vista con l'inganno il leone è soggetto al potere della volpe [e] ed egli [il drago] depreda gli agnelli, sazio di polli ahimè non smette di succhiare assetato non manca mai al banchetto con i suoi cani. Guai ai polli e guai al leone cieco ma davani a Cristo alla fine guai al drago |
[traduzione di Massimo Oldoni (in La famiglia di Arlecchino, 2021) da Orderico Vitale (1075-1142), Historia ecclesiastica, lib. viii, 17 (Mirificus casus)
Io credo che non si debba tralasciare né passare sotto silenzio quello che, all'inizio di gennaio, accadde ad un prete nella diocesi di Lisieux. Nel villaggio che si chiama Bonneval c'era un sacerdote di nome Gualchelino che serviva la chiesa di Saint-Aubin il confessore, vescovo di Angers e precedentemente monaco. Questi, nell'anno 1091 dell'incarnazione del Signore, all'inizio di gennaio, chiamato come esige il suo ufficio, visitò di notte un malato nei confini più lontani della sua parrocchia. E mentre ritornava da là, camminando a lungo da solo tenendosi lontano dai luoghi abitati, cominciò a sentire un gran frastuono come di un grandissimo esercito, e pensò potesse trattarsi della masnada di Roberto di Bellème che si affrettava ad assediare Courcy. L'ottava Luna, in quel tempo, risplendeva di chiara luce nel segno dell'Ariete, e rischiarava la strada a quelli che avanzavano. Il prete era giovane, coraggioso e forte, robusto di corpo e agile. Ma, udito il tumulto di quelli che si avvicinavano in disordine, ebbe paura e fra sé e sé prese a meditare parecchio: se fuggire, per non essere assalito da quegli infami profittatori e rapinato con violenza, oppure se prepararsi a difendersi con forza nel caso fosse aggredito da qualcuno di loro. Alla fine, in un campo un po' discosto dal sentiero scorse quattro nespoli verso i quali decise subito di dirigersi per nascondersi finché fosse passata la truppa a cavallo. Ma un essere di gigantesca statura, che aveva in mano una grossa mazza, precedette il prete che si affrettava e, levata la clava sul capo di lui, disse: "Fermati, non fare un passo di più". Il prete subito s'irrigidì e, appoggiato al bastone che portava, rimase immobile. Il gigante con la mazza stava vicino a lui e, senza fargli alcun male, aspettava che l'esercito sfilasse.
Ecco passare un'immensa moltitudine di gente a piedi che portava in collo e in spalla animali, vesti, suppellettili di vario tipo e diversi utensili che i ladri sono soliti rubare. Si lamentavano tutti, e si incitavano l'un l'altro a procedere più in fretta. Tra quelli il prete riconobbe anche molti dei suoi vicini che erano morti da poco, e li udì lamentarsi per i grandi tormenti dai quali erano afflitti a causa dei loro misfatti. Poi seguì una torma di becchini, e il gigante subito si unì a questa. Portavano una cinquantina di bare e ognuna era sorretta da due becchini. Sopra le bare stavano seduti uomini piccoli come nani, ma avevano teste grandi come botti. C'erano anche due Etiopi che portavano un grosso tronco, e sopra il tronco era legato e brutalmente torturato un povero sventurato che gridava e mandava urla straziate fra i tormenti. Infatti un orribile demonio, che stava sullo stesso tronco, lo martoriava crudelmente con speroni infuocati nei fianchi e nella schiena facendolo sanguinare. Gualchelino riconobbe che quell'uomo era sicuramente l'assassino del prete Stefano e vide che lui pativa quell'insopportabile supplizio a causa del sangue di un innocente che aveva versato due anni prima, e poi era morto senza aver espiato la penitenza di un così grave delitto.
Poi seguiva uno stuolo di donne, la cui quantità sembrò al prete innumerevole: cavalcavano secondo l'uso femminile e sedevano su selle
da donna nelle quali erano stati conficcati perni arroventati. Il vento le sollevava continuamente di quasi un cubito e le lasciava subito ricadere sui pioli. E quelle venivano ferite nelle natiche dai perni incandescenti e, orribilmente torturate dalle penetrazioni e dalle ustioni, urlavano:"Ahi! Ahi!", e confessavano apertamente le colpe vergognose per le quali scontavano quei supplizi. E dunque, a causa delle lusinghe e degli osceni piaceri che godevano senza ritegno fra i mortali, adesso patiscono crudelmente fiamme, fetori e altre torture più di quante possano essere qui riferite, e urlando manifestano con voce miserevole le loro sofferenze. In questa schiera il sacerdote riconobbe alcune nobildonne, e di molte, che erano ancora in vita, egli vide i puledri e le mule con le selle da donna.
Il prete, pur rimanendo fermo, alla vista di tali cose si mise a tremare e cominciò a riflettere profondamente fra sé. Non molto dietro vide una fitta schiera di chierici e di monaci e riconobbe anche i loro rettori, vescovi e abati con i bastoni pastorali. I chierici e i vescovi erano vestiti con cappe nere; e anche i monaci e gli abati erano avvolti allo stesso modo in nere cocolle. Gemevano e si lamentavano, e alcuni chiamavano Gualchelino, e chiedevano che pregasse per loro in nome dell'antica amicizia. Il prete riferì di aver visto là molti, veramente degni di grande stima, che l'opinione degli uomini ha già innalzato al cielo uniti ai santi. Vide, infatti, Ugo, vescovo di Lisieux, e gli autorevolissimi abati Mainerio di Saint-Evroult, e Gerbert di Saint-Wandrille de Fontenelle, e molti altri che non posso ricordare per nome ad uno ad uno e non cerco d'indicare per iscritto. Il più delle volte lo sguardo degli uomini sbaglia, ma l'occhio di Dio osserva fin nel midollo. Perché l'uomo vede la faccia, ma Dio conosce il cuore. Una perpetua chiarezza illumina tutte le cose nel regno dell'eterna beatitudine e colà, raggiunta ogni delizia, una perfetta santità esulta nei figli del regno. Colà nulla avviene nel disordine, niente d'impuro vi s'insinua. Colà nulla si trova di spregevole e di contrario alla bellezza. Perciò qualsiasi cosa di non conveniente abbia
commesso la feccia della carne è consumato nel fuoco purificatore, ed è emendato con varie purgazioni secondo quanto dispone il giudice eterno. E come un vaso, mondato dalla ruggine sciolta sulla fiamma e lucidato in ogni parte, viene riposto nel tesoro, così l'anima, mondata dal contagio di tutti i vizi, viene accolta in paradiso, e là viene allietata senza timore né affanno abbondando di ogni letizia.
Il prete, davanti alla visione di queste terribili cose, tremava tutto e, appoggiato al bastone, aspettava cose ancora più terribili. Ecco che seguiva un grande esercito di cavalieri, e fra loro si distinguevano solo il colore nero e un fuoco scintillante. Tutti montavano cavalli giganteschi e, provvisti di tutte le armi, si affrettavano come a una guerra e agitavano vessilli completamente neri. Si videro là Riccardo e Baldovino [Riccardo di Bienfaite e Baldovino di Meules], figli del conte Gisleberto, che erano morti da poco; e molti altri che non posso elencare. Tra gli altri Landrico di Orbec, che era stato ucciso in quello stesso anno, cominciò a parlare al prete e, urlando in modo orribile, gli comunicò i suoi messaggi e soprattutto gli chiese di riferire a sua moglie le sue richieste. Ma quelli che nel gruppo lo seguivano e lo precedevano, interrompendolo gli impedivano di parlare e dicevano al prete: "Non credere a Landrico, perché è un bugiardo!". Questi era stato visconte di Orbec e avvocato, e grazie all'intelligenza e alle sue qualità si era elevato molto al di sopra delle proprie origini. Negli affari e nelle sentenze giudicava a capriccio, e dietro compenso di denaro ribaltava i verdetti e serviva più la cupidigia e la falsità che la giustizia. Perciò a ragione fu svergognato turpemente nei supplizi e definito apertamente un bugiardo dai suoi compagni. In questa schiera nessuno lo adulava e nessuno lo pregava in virtù della sua ingegnosa loquacità. Ma poiché, quando poteva, Landrico fu solito turarsi le orecchie alle richieste della povera gente, adesso era giudicato fra i tormenti come un maledetto assolutamente indegno d'essere ascoltato.
Allora, una volta passata quella grande armata di molte migliaia, Gualchelino cominciò a pensare fra sé:"Questa è senza dubbio la famiglia di Arlecchino [familia Herlechini]. Ho sentito che un tempo era stata vista da molti ma, incredulo, ho deriso quelli che lo raccontavano, perché non avevo mai visto prove certe di queste cose. Ora però vedo davvero le anime dei morti; ma, quando avrò riferito le cose viste, nessuno mi crederà se non avrò mostrato ai nati dalla terra una prova certa. Dunque fra i cavalli non occupati [vacui
equi] che seguono la schiera ne catturerò uno, vi salirò subito sopra
e lo condurrò a casa, e lo mostrerò ai vicini perché mi prestino fede".
Immediatamente afferrò le redini di un destriero nerissimo, quello, però, si scosse con forza dalla mano di chi voleva prenderlo e con una corsa come volando tenne dietro alla schiera degli Etiopi. Il prete, tuttavia, non si dolse di non aver raggiunto il suo intento. Era infatti giovane d'età, d'animo ardito e pronto, ed anche agile di corpo e forte. Dunque si piazzò deciso in mezzo alla strada e fattosi incontro ad un cavallo che arrivava a tutta velocità allungò la mano. Il cavallo si bloccò per far montare il prete e soffiando dalle froge emise una nuvola grande come un'altissima quercia. Allora il sacerdote mise il piede sinistro nella staffa e, afferrate le briglie, pose una mano sulla sella: subito avvertì sotto il piede un calore intenso come un fuoco ardente, e attraverso la mano che reggeva le redini un gelo indicibile gli penetrò fino al cuore.
Mentre accade questo sopraggiungono quattro orrendi cavalieri e,
urlando in modo terribile, gli dicono: "Perché t'impadronisci dei nostri cavalli? Verrai con noi. Nessuno di noi ti ha fatto male, e tu adesso cerchi di rubare le nostre cose!". Il prete, completamente terrorizzato, lasciò andare il cavallo e mentre tre cavalieri stavano per prenderlo, il quarto disse: "Lasciatelo, e lasciate che parli con me, perché tramite lui io possa mandare le mie richieste a mia moglie e ai miei figli". Poi disse al prete ancora spaventatissimo: "Ascoltami, ti prego, e riferisci a mia moglie quello che ti chiedo". Il prete rispose: "Io non so chi sei, e non
conosco tua moglie". Il cavaliere disse: "Io sono Guglielmo di Glos, figlio di Barnone, che fu famoso un tempo come scudiero di Guglielmo di Breteuil e di suo padre Guglielmo, il conte di Hereford. Tra i mortali ho perpetrato ingiustizie e rapine, e ho peccato per molti delitti più di quanti si possa dire. Fra tutti mi affligge soprattutto quello dell'usura. Infatti ho prestato il mio denaro ad un povero e ho ricevuto in pegno un suo mulino, e poiché quello non riuscì a rendere la somma ho trattenuto il pegno per tutta la vita e, diseredato l'erede legittimo, l'ho lasciato ai miei. Ecco, adesso io porto in bocca il ferro incandescente di quel mulino, che senza dubbio mi sembra più pesante da portare della torre di Rouen. Di' quindi a mia moglie Beatrice e a mio figlio Ruggero che mi vengano in soccorso, e restituiscano in fretta all'erede il pegno dal quale hanno ottenuto molto più guadagno di quanto io prestai". Il prete rispose: "Guglielmo di Glos è morto già da tempo, e un'ambasciata di questo tono non è credibile per nessuno che mi senta. Io non so chi sei, né so chi sono i tuoi eredi. Se oserò raccontare queste cose a Ruggero di Glos, o ai suoi fratelli o alla loro madre, riderebbero di me come fossi pazzo". Guglielmo, di contro, chiedeva ostinato e insisteva, ripetendo con precisione moltissime e notissime prove. Il prete, pur comprendendo le cose che udiva, fingeva tuttavia di non sapere nulla. Infine, vinto dalle molte preghiere, acconsentì, e promise che sarebbe andato a fare quello che gli era stato richiesto. Allora Guglielmo di Glos ricapitolò tutto, e in un lungo colloquio gli ripeté molte delle cose già dette. Intanto il sacerdote cominciò a riflettere che non avrebbe osato riferire a chicchessia le richieste di un esecrabile biotanato. "Non conviene – disse – diffondere queste cose. Non riferirò mai a nessuno quello che tu pretendi". Allora l'altro allungò subito la mano furibondo e afferrò il prete per la gola, e trascinandolo con sé in terra cominciò a sopraffarlo. Il prete prigioniero avvertì bruciante come il fuoco la mano che lo teneva, e in quella situazione disperata all'improvviso esclamò:"Santa Maria, gloriosa madre di Cristo, aiutami!". Ed ecco che, all'invocazione della piissima madre del figlio di Dio, subito si palesò l'aiuto richiesto disposto per volontà dell'Onnipotente. Infatti sopraggiunse un cavaliere che brandiva nella destra una spada sguainata, e vi brandola come se volesse colpire disse: "Maledetti, perché uccidete mio fratello? Lasciatelo e andatevene!". Immediatamente quelli volarono via, e seguirono la schiera degli Etiopi.
Andati via tutti il cavaliere resta sulla strada con Gualchelino e gli chiede: "Mi riconosci?". Il prete rispose: "No". Il cavaliere disse: "Io sono Roberto, figlio di Rodolfo detto il Biondo, e sono tuo fratello". E poiché il prete era molto meravigliato per un fatto così inaspettato, e anche molto angosciato per le cose che, come si è detto, aveva visto e sentito, il cavaliere prese a raccontargli molte cose dell'infanzia di entrambi e a precisare notizie assai note. Il sacerdote ricordava benissimo le cose che ascoltava ma, non osando ammetterlo, negava tutto. Infine il cavaliere disse: «Rimango sbalordito davanti alla tua durezza, alla tua ostinazione. Dopo la morte dei nostri genitori io ti ho allevato e ti ho amato più di ogni altro. Ti ho mandato nelle scuole di Gallia, e ti ho procurato vestiti e denaro in quantità, e ho cercato di esserti utile in molti altri modi. Ora tu ti dimostri immemore di tutto questo, e rifiuti perfino di riconoscermi». Allora il prete, ascoltate quelle parole assolutamente vere, fu persuaso da queste prove sicure, e in lacrime concordò apertamente con le affermazioni del fratello. Allora il cavaliere gli disse: "Poiché hai tentato con perversa temerarietà d'impadronirti delle nostre cose, giustamente saresti dovuto morire ed essere adesso trascinato con noi a condividere i nostri tormenti. Nessun altro mai ha osato far questo; ma la messa che oggi hai recitato ti ha salvato, cosicché tu non perirai. E ora mi è stato anche concesso di apparirti e manifestare a te che io sono in una misera condizione. Dopo che ebbi parlato con te in Normandia e dopo essermi congedato da te io sono andato in Anglia, e là per volontà del Creatore ho trovato la fine della vita e, a causa dei troppi peccati dei quali mi ero macchiato, ho sopportato immani supplizi. Le armi che portiamo sono di fuoco, e ci ammorbano con un fetore tremendo, e ci opprimono moltissimo con la loro insostenibile pesantezza e ci bruciano con un ardore inestinguibile. Così fino ad ora sono stato afflitto da questi castighi in modo insopportabile. Ma quando tu sei stato ordinato prete in Anglia e hai detto la prima messa per i fedeli defunti, tuo padre Rodolfo è stato liberato dai supplizi, e il mio scudo, dal quale ero pesantemente aggravato, è scomparso. Come vedi porto questa spada, ma aspetto con fiducia entro un anno la liberazione da questo peso".
Mentre il cavaliere diceva queste cose e altre simili, il prete lo ascoltava con attenzione e intorno agli speroni sui talloni di lui vide una vescica di sangue grande come una testa d'uomo; meravigliandosi chiese: "Da dove viene il grumo di sangue così grande che grava sui tuoi calcagni?". E quello rispose: "Non è sangue ma fuoco; e mi sembra che sia di un peso maggiore che se reggessi su di me Mont Saint-Michel. Poiché adottavo speroni preziosi e appuntiti per affrettarmi in giro a spargere sangue, giustamente ora sopporto su questi tale enorme fardello, e ne sono afflitto in modo così intollerabile che non riesco a spiegare a nessuno l'intensità di tale sofferenza. I mortali dovrebbero meditare continuamente su queste cose e temerle, anzi evitarle per non scontare pene così orribili a causa delle proprie colpe. Fratello, non mi è consentito dirti di più, perché sono costretto a correre dietro a questa miserabile schiera. Ti supplico, ricordati di me e aiutami con preghiere devote e con le elemosine. Infatti dalla Domenica delle Palme fino ad un anno io spero di essere salvato e liberato da tutti i parimenti grazie alla clemenza del Creatore. Intanto tu abbi cura di te e correggi attentamente la tua vita che s'immiserisce in moltissimi vizi, e sappi che non sarà lunga. Per il momento taci. Mantieni il silenzio sulle cose che adesso inaspettatamente hai visto e udito; e non osare raccontarle a nessuno per almeno tre giorni".
Detto questo, il cavaliere se ne andò via veloce; il prete, invece, rimase gravemente malato per tutta la settimana. Poi, appena cominciò a guarire, si recò a Lisieux, raccontò in ordine tutte le cose al vescovo Gisleberto, e da lui ottenne le cure che gli erano necessarie. In seguito visse sano per circa quindici anni, ed io ho tramandato per iscritto le cose che udii dalla sua bocca, e moltissime altre che sono state perdute per dimenticanza, e ho visto la sua faccia piagata dal colpo di quell'orribile cavaliere. Ho scritto queste cose per l'edificazione di coloro che leggono: affinché i giusti si rafforzino nelle opere buone e i malvagi si ravvedano dalle azioni cattive.