Legenda: V = Volume, ed. critica — C = Curatela — A = Articolo di fascia A — Pc = Pubblicazione, contributo, recensione — Ol = online — 3 = Terza missione — Convegni, conferenze, seminari |
2024 |
|
V | Carmina Burana, una doppia rivoluzione (Roma: Carocci, 2024). [info | Isbn 978-88-290-2157-4] |
A | ![]() |
Pc | ![]() |
2023 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
— 1 dicembre | On the alleged divorce of poetry from music (and how Dante got in the way), intervento al convegno Dante’s Ancestors The Poets of the Sicilian School. Intertextuality and Multiculturalism,Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York University (New York, 1 dicembre) | |
— 9 marzo | Complying with the Medium, Defining the Genre: The Case of the Frottola, intervento al panel Rethinking Textual Transmission across Media: Orality, Manuscript Culture, Print, and Performance al meeting annule della Renaissance Society of America (San Juan, 9-11 marzo) | |
2022 |
|
A | ![]() |
![]() |
|
— 6 ottobre | La cosmologia mistica delle gagliarde per liuto di Vincenzo Galilei, intervento alla conferenza internazionale Vincenzo Galilei: The Renaissance Dialogue between Music and Science del Museo Galileo di Firenze / Harvard University (Firenze, VIlla I Tatti, 6-7 ottobre) | |
![]() |
|
3 | — 13 settembre | Franchino Gaffurio e il suo tempo, intervento alla giornata Gaffurio Musico Umanista dell'Accademia di musica Gaffurio (Lodi, Biblioteca laudenze) |
3 | — 16 luglio | Handel: Winged hand, recensione al Cd Arcana, Paper Music, on line |
2021 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Ol | ![]() |
— 27 novembre | Josquin e il Musico di leonardo, intervento alla giornata di studi Josquin Desprez a 500 anni dalla morte (Milano, Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra) | |
![]() |
|
3 | — 13 settembre | Dante e la musica del suo tempo, lezione a Festival Piacenza Musica (Piacenza, Conservatorio Nicolini) |
3 | — 19 febbraio | Cantare Dante, conversazione con Paolo Borgonovo su RSI2 |
3 | — 15 gennaio | I salotti, conversazione con Carlo Maria Cella per Amami (Venezia, Fondazione Levi) |
2020 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | — 1 maggio | Dal codice al concerto, conversazione con Claudia Caffagni per La Levi si racconta (Venezia, Fondazione Levi) |
3 | — 11 giugno | Seconda pratica, contributo ad Alfabeto monteverdiano per Teatro Ponchielli Cremona |
2019 |
|
V | Storia della musica: Dalle origini al Seicento (Firenze: Le Monnier, 2019). [info | 9788800748391] |
A | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | — "L'occhio del cor", booklet in L'occhio del cor: Francesco Landini, La Reverdie, Cd A462, [Nantes:] Arcana, 2019. [pdf] |
— 27 maggio | La lira di leonardo: Organologia di un mito, intervento al convegno Books, images, objects: The media of secular music in te Medieval and Early modern period (Verona, Polo univerisitario Santa Marta) — 18 marzo | chair nel panel Reconsidering Sensory Interaction in the Madrigal Tradition al meeting annule della Renaissance Society of America (Toronto, Sheraton Centre, 17-19 marzo) |
|
2018 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
— 11 aprile | “Prima la musica poi le parole”: ritmica e metrica nella lirica medievale, seminario alla scuola dottorale di Filologia romanza (Università di Milano) — 22-24 marzo | Zarlino and the Origins of Music, intervento al convegno internazionale della Renaissance Society of America (New Orleans, Hilton New Orleans Riverside) |
|
2017 |
|
C | Ritratto di Gaffurio, a cura di Davide Daolmi, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2017 [978-88-7096-910-8] |
A | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
— 24-25 novembre | Zarlino e il mito dell’origine della musica, intervento al convegno Gioseffo Zarlino (Torino, Conservatorio) — 16-18 novembre | The Role of Courtly-Lyric Contrafacta and the Development of the European Identity in the Thirteenth Century, intervento al symposium della Schola Cantorum Basiliensis Contraffare: Alte Melodien, neue Texte (Basel, Hochschule für Alte Musik) — 1 novembre | Harmonious Anvils: Jubal, Pythagoras and the Myth of the Origin of Music, intervento ai seminari di musicologia (Baltimore, Peabody Institute). — 19-20 ottobre | La verità della simulazione, A proposito della musica nel 'Leonardo' Rai del 1971, intervento al convegno internazionale Il documentario italiano tra modelli storici e contemporanei (Milano, Università degli Studi) — 9 giugno | A margine della Petite messe: il ruolo della filologia musicale fra indagine storica e prassi esecutiva, intervento al convegno internazionale Rossini 2017 (Pesaro, Palazzo Mosca) — 30 marzo - 1 aprile | Real versus Fictional in Jean de Nostredame’s Biographies of the Troubadours (1575), intervento al meeting annule della Renaissance Society of America (Chicago, The Palmer House Hilton) |
|
2016 |
|
Pc | ![]() |
— 8 dicembre | Il modello ritmico della lauda in endecasillabi, intervento al workshop L'endecasillabo cantato (Amsterdam, Meertens Instituut) — 23-25 novembre | L’ineluttabile devozione: Il ruolo dell’editoria musicale nella definizione della lauda francescana, intervento al convegno Francesco d’Assisi: Storia, arte, mito (Milano, Università degli Studi). — 14 ottobre | partecipazione all'organizzazione del convegno Codici per cantare: I libroni del Duomo nella Milano sforzesca (Milano, Università degli Studi) — 31 marzo - 2 aprile | “Del canto delle stanzie”: Exploring Gian Giorgio Trissino’s Translation of Dante’s De vulgari eloquentia (1529), intervento al meeting annule della Renaissance Society of America (Boston, Hynes Convention Center) |
|
3 | — 15 settembre | La repubblica e l'assolutismo, conferanza del ciclo Prima delle Prime (Milano, Ridotto dei palchi del Teatro alla Scala) |
3 | — 6 aprile | Cervantes e Shakespeare, trasmissione su Radio 3 Suite a cura di Oreste Bossini [mp3] |
2015 |
|
V | Trovatore amante spia: otto secoli di cronache attorno al celebre favorito che salvò re Riccardo, Lucca: LIM, 2015. [info | 978-88-7096-798-2] |
V | Francesco Cavalli. Orione, critical edition ed. by Davide Daolmi and Nicola Usula, Kassel: Bärenreiter, 2015. [9790006556700] |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | — "La migliore delle mie opere", in Teatro alla Scala. Giovanna d'arco. Stagione 2015-2016, Milano: Edizioni del Teatro alla Scala, 2015, pp. 41-59. |
— 30-2 luglio | Reassessing tragedy through horror experiments in late seventeenth-century Venetian opera: The case of Frigimelica ’s Rosimonda, intervento al convegno internazionale Tosc@bologna (Bologna, Università degli Studi) — 19-20 maggio | Raccogliere liriche, inventare poeti: L’identità immaginaria dei primi trovieri, intervento al convegno internazionale L’espressione dell’identità nella lirica romanza, tra testo e musica (Pavia, Università di Pavia) — 26-28 marzo | Reinventing fictions, trusting lies: Jean de Nostredame translator of vidas, intervento al meeting annule della Renaissance Society of America (Berlino, Humboldt Universität) |
|
3 | — 25 maggio | Leonardo e la musica, conferenza del ciclo "I percorsi di Leonardo" (Milano, Ambrosianeum) |
2014 |
|
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
— 13 novembre | Performing horror: The legitimation of tragedy in Frigimelica’s Rosimonda (1695), intervento al convegno "The Power of Affections: Poetry, Music, and Spectacle in Seventeenth-Century Italian Opera Librettos" (Philadelphia, University of Pennsylvania). — 17 gennaio | Artifici gotici per un'ulteriore 'giro di vite', intervento d'apertura al convegno "Un altro Novecento: Benjamin Britten" (Roma, Università La Sapienza). |
|
2013 |
|
V | Gioachino Rossini. Petite messe solennelle, edizione critica, 3 voll. [Testi introduttivi | Vers. da camera | Vers. d'orchestra], Pesaro: Fondazione Rossini, 2013 (Musica sacra, III/4-5). [978-88-89947-25-8] | pdf Testi introduttivi |
C | Egidio Trabattone, Opera omnia, 7 voll., Padova: Centro Studi Antoniani, 2007-2013 (Corpus Musicum Franciscanum). |
Pc | — "Orione' in Milan: A Cavalli premiere", in Readying Cavalli's operas for the stage: Manuscript, edition, production, a cura di Ellen Rosand, Farnham · Burlington: Ashgate, 2013 [9781409412182]. |
3 | ![]() |
— 22 novembre | L'eversione moderata di un indole borghese, intervento a "Britten 100" (Genova, Biblioteca universitaria). | |
2012 |
|
3 | ![]() |
— 5 ottobre | presentazione del Centro Ricerca San Maurizio (Milano, San Maurizio al monastero maggiore). — 3 luglio | Una chimera rivelatrice: L'Orione di Melosio e Cavalli, intervento al XIX congresso dell'International Musicological Society (Roma, 1-7 luglio). |
|
2011 |
|
3 | ![]() |
3 | — "Una lettera di Thomas Mann", in Teatro alla Scala. Death in Venice. Stagione 2010-2011, Milano: Edizioni del Teatro alla Scala, 2011, pp. 79-85. |
3 | — "Non è un paese per vecchi", in Teatro alla Scala. Death in Venice. Stagione 2010-2011, Milano: Edizioni del Teatro alla Scala, 2011, pp. 97-123. |
2010 |
|
C | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
— 5 maggio | Notre Dame: l'autunno del canto, seminario dottorale per gli incontri 'Ri-Comporre la voce' (Milano, Dipartimento di storia delle arti, della musica e dello spettacolo, Università degli Studi di Milano). | |
2009 |
|
V | Niccolò Zingarelli. Sinfonie milanesi, edizione critica |critical edition, Milano: Ricordi, 2009 (Archivio della sinfonia milanese, 2). [978-88-7592-866-7] |
A | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | — "Prefazione", in Carlo Lanfossi, Un'opera per Elisabetta d'Inghilterra · La regina Floridea (Milano 1670), Milano: Led, 2009, pp. 9-11. [978-88-7916-444-3] |
— 21 novembre | Una nuova trilogia monteverdiana, intervento al XIII colloquio di musicologia del "Saggiatore musicale" (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). — 30 aprile - 2 maggio | The First Performance of Cavalli's Orione (1653), intervento al convegno 'Manuscript, Edition, Production: Readying Cavalli's Operas for the Stage' (New Haven, Department of Music, Yale University). |
|
2008 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
— 22 settembre | presentazione della collana di Casa Ricordi "Archivio della sinfonia milanese", nell'ambito del Festival MiTo, Milano, Biblioteca Comunale Centrale. — 20-21 settmbre | coordinamento tavola ronda al convegno 'Antonio Brioschi e il nuovo stile musicale del Settecento lombardo: ricerca storico-critica, prassi esecutiva, aspetti produttivi', Alessandria, Palazzo Cuttica. — luglio | seminario di filologia presso la Fondazione Rossini di Pesaro. |
|
2007 |
|
C | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
— 29-30 marzo · discussant al convegno internazionale organizzato dall'Università di Pavia 'Costumi educativi nelle corti di antico regime', Pavia, Collegio Ghislieri. | |
2006 |
|
V | Nina ossia La pazza per amore. Commedia di un atto in prosa ed in verso, e per musica (Monza 1788), edizione critica dell'opera in tre atti di Giuseppe Carpani e Nicolas-Marie Dalayrac, Milano: Led, 2006 (Filarete, 234). [88-7916-319-1] |
A | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
— 2-4 marzo | partecipazione al workshop del convegno internazionale 'Le amiche rivali. Dialogo tra musicologia e prassi sui problemi di edizione della musica vocale italiana fra Sei e Settecento', Cremona, Facoltà di Musicologia. | |
2005 |
|
A | "Sulla paternità degli ultimi drammi di Clemente IX. Con un'appendice documentaria sul nipote Giacomo Rospiglisi", Studi secenteschi, vol. 46, 2005, pp. 131-177. [Issn 0081-6248] |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
— 10 novembre | Il primo mottetto di Carissimi stampato a Milano, intervento alla tavola rotonda del convegno '1605-2005. Giacomo Carissimi nel IV centenario della nascita', Associazione Giacomo Carissimi / Archivio Manusardi e Università degli Studi di Milano. | |
2004 |
|
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | ![]() |
3 | — "Una storia senza fine", in Teatro lirico di Cagliari. Stagione lirica e di balletto: 'Schiaccianoci'. 10-15 febbraio 2004, Cagliari: Scuola Sarda, 2004. |
— 11-13 giugno | Un'opera adespota nella biblioteca di Como: 'La regina Floridea', intervento al convegno 'Carlo Donato Cossoni musicista nella Milano spagnola' (Como, Conservatorio). | |
2003 |
|
Pc | — "Le 'traduzioni' dell'onore nella Roma di Rospigliosi", in Tragedie dell'onore nell'Europa barocca, atti del convegno internazionale (Roma, 12-15 settembre 2002) a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Roma: Torre d'Orfeo, 2003, pp. 277-296. [88-85147-84-4] |
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
3 | — "Una vita che è un romanzo, purtroppo", in Teatro lirico di Cagliari. Stagione lirica e di balletto: 'Opricnic'. 24-30 gennaio 2003, Cagliari: Scuola Sarda, 2003. |
3 | ![]() |
— 4-7 maggio | Sezione aurea e speculazioni musicali, seminario (Milano Università Bicocca) | |
2002 |
|
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
— 24-26 ottobre | Le perigrainazioni di un'opera di cappa e spada, intervento al convegno 'Intrecci: drammaturgia dell'opera seicentesca' (Venezia, Fondazione Levi). — 14 ottobre | Dalibor ovvero l’androginia come baluardo nazionalistico, seminario (Cremona, Facoltà di Musicologia) — 9 ottobre | Costruzionismo, gender, mode e interessi accademici: la musicologia che fa?, conferenza (Cremona, Facoltà di Musicologia) — 11-15 settembre | Le 'traduzioni' dell'onore nella Roma di Rospigliosi, intervento al convegno 'Tragedie dell'onore nell'Europa barocca' (Roma, Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale). — 1° giugno | L’indagine drammaturgica al servizio della scenotecnica barocca: 'L’armi e gli amori' al Teatro Barberini, intervento al VI Incontro dei dottorandi del "Saggiatore musicale" (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). |
|
2001 |
|
V | ![]() |
Pc | ![]() |
Pc | — "Hoste da Reggio" in The New Grove dictionary of music and musicians, 2nd edition, a cura di Stanley Sadie, London-New York: Macmillan, 2001. [0195170679] |
3 | — "Il violino, strumento romantico e funambolico" [Ravel, Sonata per violino; Brahms, Sonate op. 100 e 108; Sarasate, Zingaresca], in Teatro alla Scala. Stagione 2000-2001 [14 maggio 2001], Milano: Edizioni del Teatro alla Scala, 2001. |
3 | ![]() |
— 23-25 novembre | Musica e sessualità, tavola rotonda del V colloquio di musicologia del "Saggiatore musicale" (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). — 8-9 giugno | L'alibi dell'opera in musica e le origini del conservatorio di Milano, intervento al convegno 'Musical Life in Europe, 1600-1900: Circulation, Institutions, Representations', V sezione (Music Education in Europe, 1770-1914, Compositional, Institutional, and Political Challenges) del meeting quadriennale della European Science Foundation (Parigi, Cité de la Musique). |
|
2000 |
|
A | ![]() |
Pc | — "Brivio, Giuseppe Ferdinando", in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, nuova edizione, Stuttgart-Weimar, Metzler, 2000. [978-37-6181-139-9] |
3 | — "I musicisti di Gogol", in Teatro lirico di Cagliari. Stagione lirica e di balletto: Gli stivaletti. 24-30 gennaio 2000, Cagliari: Scuola Sarda, 2000, pp. 64-73. |
3 | ![]() |
3 | — "L'arte di un esuberante ventenne" [Mozart, Concerti per pianoforte K. 242, 365 e 271], in Teatro alla Scala. Stagione 1999-2000 [3 aprile 2000], Milano: Edizioni del Teatro alla Scala, 2000. |
3 | — [Webern, Passacaglia; Brahms, Variazioni su Haydn; Cajkowskij, Sinfonia n. 6] in Teatro lirico di Cagliari. Stagione concertistica. 7-9 dicembre 2000, Cagliari: Scuola Sarda, 2000. |
— 22 settembre | Strategie drammaturgiche nell'opera di Rospigliosi, 'Lo spettacolo del sacro, l'etica del profano: su Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX)' (Pistoia, Celebrazioni per il quadricentenario) | |
1999 |
|
V | ![]() |
C | ![]() |
C | La sensibilità sociale di Giuseppe e Giuseppina Verdi, atti del convegno 'Ah la paterna mano' (Milano, 27 maggio 1999) a cura di Franca Cella e Davide Daolmi, Milano/Parma: Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2002 (Quaderni dell'Istituto nazionale di studi verdiani, 6). [88-85065-21-X] |
Pc | ![]() |
Pc | — "Barblan, Guglielmo", in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, nuova edizione, Stuttgart-Weimar, Metzler, 1999. [978-37-6181-139-9] |
Pc | — [recensione a] Elena Tamburini, Due teatri per il Principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma: Bulzoni, 1997 · "Il Saggiatore Musicale", VI, 1999, pp. 326-328. [Issn 1123-8615] |
Pc | — [recensione a] Roberta Carpani, Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei "theatri di Lombardia", Milano: Vita e pensiero, 1998 · "Il Saggiatore Musicale", VI, 1999, pp. 328-330. [Issn 1123-8615] |
Pc | — [recensione a] Antonio Draghi, La patientia di Socrate con due mogli, Rimini, Teatro Novelli, 6 ottobre 1998; ensembre Antonio Draghi, dir. Alan Curtis · "Drammaturgia", VI, 1999. |
3 | ![]() |
3 | — [Mozart, Concerto per pianoforte n. 20; Dvorak, Sinfonia n. 9] in Teatro lirico di Cagliari. Stagione concertistica. 14 gennaio 1999, Cagliari: Scuola Sarda, 1999. |
3 | — [Rachmaninov, Concerto per pianoforte n. 3; Beethoven, Sinfonia n. 5] in Teatro lirico di Cagliari. 16-17 luglio 1999, Cagliari: Scuola Sarda, 1999. |
3 | — [Haydn, Sinfonia n. 102; Mozart, Messa dell'Incoronazione] in Teatro lirico di Cagliari. Stagione concertistica. 26-27 novembre 1999, Cagliari: Scuola Sarda, 1999. |
— 19-22 novembre | Antonio Draghi apprendista stregone, ovvero le musiche spagnole di un italiano alla corte austriaca, intervento al III colloquio di musicologia del "Saggiatore musicale" (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). — 29-30 ottobre | intervento al convegno 'Musical Life in Europe, 1600-1900: Circulation, Institutions, Representations', V sezione (Music Education in Europe, 1770-1914, Compositional, Institutional, and Political Challenges) del meeting quadriennale della European Science Foundation (Bruxelles, Università di Bruxelles). — 10 marzo | La carriera di un ecclesiastico musicista: il caso di Nicola Vicentino, conferenza (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). — 18 gennaio | La serie di Fibonacci nelle strutture musicali), conferenza (Milano, Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo). |
|
1998 |
|
V | ![]() |
3 | — [Orff, Carmina burana] in Anfiteatro romano di Cagliari. Stagione estiva. 17 luglio 1998, Cagliari: Scuola Sarda, 1998. |
3 | ![]() |
—
20-22 novembre | La committenza nell'arte e nella ricerca, tavola rotonda del II colloquio di musicologia del "Saggiatore musicale" (Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo). — 5-7 ottobre | Le musica di 'Primero es la honra', intervento al convegno 'Antonio Draghi, un musicista riminese alla corte imperiale di Vienna' (Rimini, Palazzo Buonadrata) |
|
1997 |
|
3 | — [Weber, ouverture da Freischütz; Strauss, Concerto per oboe; Beethoven, Sinfonia n. 7] in Teatro Comunale. Stagione sinfonico-cameristica. 3-4 maggio 1997, Cagliari: Scuola Sarda, 1997. |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
Pc | ![]() Caduta del regno delle Amazzoni [De Totis - Pasquini] – Calisto [Faustini - Cavalli] – Didone [Busenello - Cavalli] – Didone abbandonata [Metastasio - Sarro] – Dori [Apolloni - Cesti] – Egisto [Faustini - Cavalli] – Empio punito [Acciaiuoli/Apolloni - Melani] – Ercole amante [Buti - Cavalli] – Faramondo [Zeno - Pollarolo] – Giasone [Cicognini - Cavalli] – Gerusalemme liberata [Corradi - Pallavicino] – Henrico Leone [Mauro - Steffani] – Innocenza risorta [Morselli - Ziani] – Merope [Zeno - Giacomelli] – Messalina [Piccioli - Pallavicino] – Morte d'Orfeo [Landi] – Nerone [Piovene - Orlandini] – Nerone fatto Cesare [Noris - Perti]; — Nozze di Teti [Persiano - Cavalli] – Orfeo [Aureli - Sartorio] – Ormindo [Faustini - Cavalli] – Orontea [Cicognini/Apolloni - Cesti] – Pomo d'oro [Sbarra - Cesti] – Potestà di Colognole [Moniglia - Melani] – Schiavo di sua moglie [Paoletta - Provenzale] – Scipione Affricano [Minato - Cavalli] – Semirami [Moniglia - Cesti] – Semiramide riconosciuta [Metastasio - Porpora] – Tamerlano [Piovene - Gasparini] – Tassilone [Pallavicino - Steffani] – Tito [Beregan - Cesti] – Vespesiano [Corradi - Pallavicino] – Xerse [Minato - Cavalli] – Xerxes [Stampiglia - Händel] |
1996 |
|
Pc | ![]() |
3 | ![]() |
3 | — "Turandot, la mantide reale", in Teatro lirico di Cagliari. Stagione lirica estiva. 25 luglio 1996, Cagliari: Scuola Sarda, 1996, pp. 10-43. |
3 | — [Ravel, Le tombeau de Couperin; Ibert, Concerto per flauto; Mannino, Sinfonia n. 8] in Teatro Comunale. Stagione sinfonico-cameristica. 3-4 maggio 1996, Cagliari: Scuola Sarda, 1996. |
1994 |
|
3 | — "…Quegli anni di guerra…" [Malipiero, Pause del silenzio I, Concerto per violoncello; Bartok, Quattro pezzi op. 12; Falla, El sombrero de tre picos], in Teatro Comunale: 15 ottobre 1994, Cagliari: Scuola Sarda, 1994. |
3 | — "Una disposizione dell'uomo alla vita" [Elgar, Concerto per violoncello] – "Un boemo fra gli indiani" [Dvorak, Sinfonia n. 9] in Teatro Comunale: 16-17 dicembre 1994, Cagliari: Scuola Sarda, 1994. |
— 20-22 settembre | I balli al collegio Longone di Milano, intervento al convegno 'Il ballo teatrale. Dal divertimento al dramma' (Venezia, Fondazione Cini) | |
1993 |
|
3 | ![]() |
1992 |
|
Pc | ![]() |
1991 |
|
3 | ![]() |