Carmina Burana: ricerche sulla musica
Estuans intrinsecus
cb 191
1. Schumann (iii: 12) ritiene la Confessione (Estuans) «wohl das verbreitetste» [forse la più diffusa/copiata] lirica fra tutte quelle mediolatine.
2. La lezione di B prevede 30 st, più di qualunque altro ms.; le ultime 5 st non si ritrovano altrove e Schumann le numera 191a.
3. Nella st. 8 si cita Pavia, e ci si rivolge a un vescovo di Colonia nelle st. 6, 21 (presul) e 24 (electe Colonie): Rainaldo di Dassel fu vescovo di Colonia dal 1159 al 1167 (sua morte). Tuttavia la parola Papie (st 8) è solo in 6 mss del primo gruppo: A (Pavia), B (Monaco), Br (Bruxelles), Cb (Cambridge), F (Firenze), H (London) e Salimbene, tutti conservano anche la st. 9 (nella tavola tutti sopra Salimbene) — La st 6 è omessa nel secondo gruppo (v. Fonti) — Il presulis di st 21 è sempre presente ma corretto in abbatis in C2 e Pu — Il rif. a Colonie (st 24) è solo in 4 ms: A B Br D + Salimbene
4. La presenza di Colonie in D (diffuso nel primo gruppo ma non nel secondo) rende il secondo gruppo derivato e l'omossione di Colonie volontaria (ma rimasta in D). Ciò rende le stesure del primo gruppo (fra cui Salimbene) più alte e vicine all'originale.
5. Estuans (vers. più estesa in B) compare spesso unito (e a volte fuso insieme) ad altre due canzoni moriali: Ad terrorem omnium (contro i chierici corrotti, vers. più estesa in A) e Tempus acceptabile (idem con riferimento al giudizio finale, vers. più estesa in Flacius):
A | Ch | D | F | F1 | Lo | P | Pr | |
Est | 6v: ...30 st (i tipo) | 1v: 1-2... | 62v: ...22 st (ii tipo) | 18r: 25 st (i tipo) | 104r: 18 19 12 11 | 1-2 | 104r: 20 st (ii tipo) | ||
Ad | 6r: 3o st... | 1v: ...1-8 | 61v: 1-6, 9-13... | 19r: 1-6, 8 | ult: ...1-4, 6... | 104r: 1-6, 11, 9 | 99v: 1-6, 9-12 | 173v: 1-2 4-5... |
Tem | ult: 11-13 ...15, 17-20 | 3 | 173v: ...11-12 |
6. Forse le ragioni per cui queste due altre canzoni si legano a Estuans è dovuto all'utilizzo della musica, riprodotta in V1
7. Circolavano le st 11-12 relative al "terzo peccato" del bere con altre strofe aggiunte. La forma più estesa, 11 st, si trova in Vo (Suttina 1907). Le lettere indicano strofe aggiunte:
12. Meum est propositum ... [str. 12]
a. Vinum super omnia ...
b. Vini mirabilia ...
c. Affertur in coniugis ...
d. Potatores singuli ...
16. Unicuique propriam ...
11. Ergo super omnia memoro taberna [str. 11]
e.Plenitudo temporis ...
f. Celi volatilia ...
g. Catho docet opibus ...
h. Audivi sero biblulum ...
Le st 11-12 son inserite in alcuni mss. che riportano il testo di cb 219 ("de vagorum ordine"), cfr Schumann 1970: 11 (punti c, d)
8. Le str. 14-19 corrispondono alle str 10-15 di Archicancellarie, vir discrete mentis [Adcock 88-90]
Fonti
Estuans |
1–9 | 10–19 | 20–25 | ||||||
A | [Al] Pavia, Bibl. Universitaria, Aldini 42 | inf|inf | xiii ex | 6v-7r | 1-4 6 5 7-9 | 10-12 17 16 18 13-15 | 25 4 0 1 3 2 | a | |
B | München, Bayerischen Staatsbibl., Clm. 4660 (CB) | info | ca 1230 | 84r-85v | 18-9, 16-7 | + 5 str | |||
Br | Bruxelles, Bibl. Royale, 2067-73 (Van den Gheyn, 368) | info | xii/xiii | 105r-v | 16–9, 14-5 | ||||
Cb | Cambridge, Trinity Coll., O.2.45 | xiii | 318-19 | 1 2 [8-9] | 17 16 19, 12 11 | ||||
F | [Fl] Firenze, Bibl. Laurenziana, Pluteus 34.36 | xiv | 18r-v | più oltre: Ad | 18-9, 17 16 | b | |||
H | [H1] London, British Library, Harley 978 | xii ex | 99r-v | – | Confessio eiusdem [Goliae] | ||||
— | [Sb] Salimbene | 13-15, 17 16, 18-9, 12 | attrib. Ugo Primate | ||||||
Z | Zürich, Zentralbibl., C 58 (275) | xii ex | 153v-154r | 1–7 | 14-19 | ||||
N1 | [Pn] Praha, Nazionale, viii C 13 | 1482 | 55r | 1–7 | — | — | c | Super his confessio Primatis | |
[J] Ivrea, Arch. cap. VII | xv | 8v-9r | 1–8 | — | — | d | |||
1-3 5 4 7 8 | idem | idem | |||||||
[C] Cambridge, Corpus Christi, 450 | info | xiv | 31r-v [69-70] | – – – – | Rithmus confessionis | ||||
[H2] London, British Library, Harley 2851 | xiii | 13r-14v | – – | Gulie de vite sue mutacione | |||||
[H3] London, British Library, Harley 3724 | xv | 50r-51r | – – – | ||||||
D | Oxford, Bodleian Library, Digby 166 | info | xiii ex | 62v-63r | – | ||||
P | Paris, Bibl. Nat., Latin 11867 | info | xiv | 104r | – | ||||
[C2] London, British Library, Cotton Vesp. B.xiii | xiii | 132v | 10–6, 19 17-8 | – – | |||||
[C1] London, British Library, Cotton Vesp. A.xix | info | xiii | 55r-v | 10–6 | — | ||||
[V] Roma, Bibl. Vat., Reg. Lat. 344 | xiii | 31r | 10–5, 17 16, 18-9 | – – – | Ridimus episcopi Gulii | ||||
[Pu] Praha, Nazionale, xiv G 45 | 1412 | 48r-49v | 10–4, 16-9 | – – 21 | Carmina Primatis | ||||
Sankt-Peterburg, O.xiv | xiv . | 5v-6v | 10–4, 16-9 | – – 21 | |||||
[citazioni] | |||||||||
Ch | Charleville, Bibl. municipale, 125 | xiv sec. | 1v | 1-2, segue: Ad | |||||
[Bo] Bologna, Archiginnasio, A 926 | xiii | 132r | 8 | ||||||
Lo | Löwen, Univ. Bibl., G.65 (olim Herdringen 51, Kat. 57) | xiv sec. | f. 104r | 1-2 | 18 19 12 11 | e | bruciato nel 1940 | ||
[Wo] Wolfenbüttel, Gud. Lat. 162 (4466) | xv | 36v | 7 9 | ||||||
Summa recreatorum (ms.) | xiv ex | ||||||||
Meum est propositum | |||||||||
Erfurt, Ampl. F.50 | xiv/xv sec. | f. 99v | 1: 11 | ||||||
G | London, British Library, Cotton Tib., B xiii (Giraldus) | info | xiii sec. | f. 131r | 2: 11-12 | ||||
Sl | London, British Library, Sloane 2593 | xv sec. | f. 31-r-v | 5: 12 d a 11 c | |||||
[Ot] Oxford, Trinity Coll., xxxiv | xii sec. | f. 136r | 1: 12 | ||||||
Kopenhagen, AM 622 4° | 1550 | 6: 12 d a c [cb219/1] 11 | |||||||
[Pm] Praha, Bibl. della capp. metropol., F xiv (860) | info | xiv sec. | f. 69v | 1: 11 | |||||
[Pa] Roma, Bibl. vat., Pal. Lat. 719 | xv sec. | 24r | 2: b, 16 | ||||||
Vo | Volterra, Bibl. Guarnacci 8653 | xiv sec. | 11: 12 a b c d 16 11 e f g h | ||||||
[Vd] Venezia, Bibl. Marciana, Lat. class. 14 n. 128 | xvi sec. | f. 198r | 6: 11, 12, 13, 16 | ||||||
Ad terrorem |
1-20 | 21-30 | |||||||
A | [Al] Pavia | xiii | 6r-v | Streker 1928 | |||||
Bl | Roma, Bibl. Vaticana, Borg. Lat. 394 | info | xv | 95v | 5: ? | De morte [ult. str. incompl.] | |||
C | Oxford, Bodleian Lib., Canon. Pat. Lat. 117 | info | xv | 40 | ? | ||||
Ch | Charleville, Bibl. municipale, 125 | xiv sec. | 1v | (dopo Est) 8: 1-8 | |||||
D | Oxford | 61v | 11: 1-6, 9-13, segue: Est | ||||||
F | [Fl] Firenze | 19r | 7: 1-6, 8 | b | |||||
F1 | Paris, Bibl. Nat., Français 401 (olim 7011/7) | info | 1343 | ult.r | (dopo Tem) 5: 1–4, 6 | f | in: Quid dicturi miseri | ||
F2 | Paris, Bibl. Nat., Latin 3463 | info | xv | 74r-v | 10: 1-6, ?, 10, 9, ? | ||||
M | Mainz, Stadtbibliothek, Hs I 160 | inf|inf | xiv sec. | 76r-v | 6: 1-6 | ||||
Lo | Löwen | 104r | 8: 1–6, 11, 9 | e | bruciato nel 1940 | ||||
P | Paris | 99v | 10: 1-6, 9-12 | ||||||
Pr | Praha, Bibl. Univers., X.E.2. | info | xv sec. | 173v | 4: 1 2 4 5, segue: Tem | ||||
U | Würzburg, Universitätsbibl., M.ch.f.20 | info | xv | 53v | |||||
V1 | Vorau, Stift bibliothek, 374 (306) + musica | info | 132r-v | 7: 1-6, ? | g | Rhytmi sive exortatio ad clerum | |||
V2 | Vorau, Stift bibliothek, 376 (136) | info | xii | 62v | — | Rhytmi ad clerum | |||
Tempus acceptabile |
|||||||||
B1 | Brugge, Stadsbibliotheek, 561 | info | xv | 113r-v | ? | Dicta magistri Petri Abylardi | |||
F1 | Paris | ult.r | 8: 11-13, 15, 17-20 + Ad | f | in: Quid dicturi miseri | ||||
Fl | Flacius 1548 | 20: 1-20 | |||||||
L | Leipzig, 271 add. | xiii | 7: 1-7 | ||||||
Lo | Löwen | f. 104r | 1: 3 | e | bruciato nel 1940 | ||||
O | Oxford, Oriel College Library | — | — | — | [20: 1-20] | cit. in Bale | |||
Ph | Philadelphia, Penn Library, 696 | info | xiv | 72v | 5: 1-5 | ||||
Pr | Praha | 173v | (dopo Ad) 2: 11-12 | ||||||
T | Cambridge, Trinity College, O.9.38 | inf|inf | xv/xvi | 45 | ? | ||||
W | Wien, Palat. 883 | xiv/xv | 16: cfr Testi |
La sigla di Schumann, se diversa dalla mia, è fra quadre. I mss. con il riferimento a Pavia sono indicati da un p.
a. Manca str 19
b. Fra Est e Ad vi sono 4 str non identificate e cb 220a (schema)
c. Oltre all'attr. a Primate, vi è anche l'Acqua e il vino (anch'essa nota a Salimbene).
d. Poi mutilo.
e. Il n. 2 (Commedia goliardorum) è di 4 str corrispondenti a Est (18, 19, 12, 11); il n. 4 (Invectio contra prelatos) di 12 strofe: 1-2 da Est (1-2); 3 da Chatillon [cfr. A Ia feste sui venuz et ost. qu. (Strecker, Moral.-satir. Gedichte Walters v. Chatillon, n. 13,1)]; 4-11 da Ad (1-6, 11, 9) [cfr Ch]; 12 da Tem (3).
f. Quid dicturi miseri, brano di 17 strofe, persca da Ant [Dreves #260](di cui 5 str sono da Ad) e Tem:
1-3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8-11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | |
Ant | 20-22 | 32 | 24 | 23 | 29 | 25-28 | 31 | |||||
Tem | 11 | 12 | 13 | 18 | 15 | 17 | 19 | 20 | ||||
Ad | 1-4 | 6 |
g. Corrispondenti alle prime 5 str di V2 + la 6 molto variata e la 7 nuova.
h. Nel iv libro, parte ii (De iocundis historiis et carminibus) della Summa recreatorum (testi per conversazioni conviviali, ante 1412; cfr Vidmanova 1990: 48) compaiono le st. 18 e 16. Schumann 1930 (#28) elenca 4 ms. (cfr Mirabile) cui McDonalds (2004: 34) ne aggiunge un quinto: Wien 4134.
Bibliografia
Legenda — Testo: Edizione testo/musica Riferimento
A | B | B1 | Bl | Br | C | Ch | D | F1 | G | H | M | L | Lo | O | P | Pl | Pr | Sl | T | U | V1 | V2 | Vo | W | Z | |||
Salimbene 1280 | 41-54 (princeps) | 56-60 (trad. it.)] Est | |||||||||||||||||||||||||||
Bale Index [ante 1547] | [in Poole 1902: 96] Tem fra le opere di Golia (Predicationem) | e | ||||||||||||||||||||||||||
Bale 1458 [1557] | 254] Tem fra le opere di Walter Map (Sermonem ad praelatos) | |||||||||||||||||||||||||||
Flacius 1548 [1557] | 156-159] Tem (1-20: Praedicatio Goliae ad terrorem omnium) | |||||||||||||||||||||||||||
Wolff 1600 | i.441] Tem da Flacius | |||||||||||||||||||||||||||
Camden 1605 | 19-20 (Certaine poems)] Est (12-13, 16-19) fonte ignota | |||||||||||||||||||||||||||
Ritson 1929 | i.3] Meum da Camden 1605 | |||||||||||||||||||||||||||
Wright 1841 | xxxix] Meum da G | xlv] e da Sl | |||||||||||||||||||||||||||
» | 71 ] Est da C1 C2 H H2 H3 | 52] Tem da Flacius | a | ||||||||||||||||||||||||||
Reiffenberg 1842 | 482] Est da Br | |||||||||||||||||||||||||||
Grimm 1843 | 207] #10 Est da B e Br (Reiffenberg) | |||||||||||||||||||||||||||
Wackernagel 1845 | 293] Est da Z | |||||||||||||||||||||||||||
Du Méril 1847 | 122-124] Ad+Tem ed. | |||||||||||||||||||||||||||
» | 205-6] Meum da Camden 1605 e Wright 1841: xlv | |||||||||||||||||||||||||||
Schmeller 1847 | 67] #172 Est da B | |||||||||||||||||||||||||||
Cox 1854 | 359-361] Ad cat. del fondo | |||||||||||||||||||||||||||
Gröber 1876 | 64] ed di Est da B | g | ||||||||||||||||||||||||||
Peiper 1877 | 19] Meum da Camden | 34] Est da Wright | f | ||||||||||||||||||||||||||
Feifalik 1861 | 154] rif. a canzone che usa l'incipit di Ad ma poi è diversa | |||||||||||||||||||||||||||
Hauréau 1880 | 266] Est da P | |||||||||||||||||||||||||||
Suttina 1907 | 566] Meum da Vo | |||||||||||||||||||||||||||
Dreves 1922/1 [1886] | 92-93 #52] Ad (1, 2, 4, 5) + Tem (8, 9) | |||||||||||||||||||||||||||
Dreves 1922/33 [1899] | 289 #258] Ad (con mus.) da V2 (+V1) | |||||||||||||||||||||||||||
» | 292 #259] Tem da W (+L) | |||||||||||||||||||||||||||
» | 294 # 260] Antequam iudicii | b | ||||||||||||||||||||||||||
James 1902 | 498 #28] Tem cat. del fondo | c | ||||||||||||||||||||||||||
Bömer 1908 | descr. del ms. (perduto), un brano Est Ad Tem | |||||||||||||||||||||||||||
Strecker 1928 | pdf] ed. cr. di Ad (30 str, le prime 20 già in Dreves 1899) |
d | ||||||||||||||||||||||||||
Schmann 1970 | iii.6-22 #191] Est ed. critica | |||||||||||||||||||||||||||
» | iii.9] descr. delle 10 str in Ch: Est (1-2) Ad (1-8) | |||||||||||||||||||||||||||
Visani 1977 | 434-5] descr. codice: str di Ad (1-5, ult. incompl.) | |||||||||||||||||||||||||||
Thurn 1981 | 14] Ad descr. codice | |||||||||||||||||||||||||||
Barrow 1986 | 194 #22] Tem attr. ad Abelardo | |||||||||||||||||||||||||||
List 1990 | cat. del fondo: Ad (1-6) | |||||||||||||||||||||||||||
Rubio 1998 | 36] realzione di Ad con Gualtiero di Chatillon |
a. Riconosce (p. 52) che la fine della str. 5 è tratta dalle epistole di Orazio (I.ii.42: "Rusticus expectat dum defluat amnis"), il che lascia pensare siano strofe cum autoritate.
b. Antequam iudiciisi conserva in: A Monaco (11601, xiv sec.), B Karlsruhe (Badische Landesbibl. Aug. 36, xiv/xv sec.), C Wien (Palat. 883) = W. Il testo di 23 str è quello di A; B sostituisce le ultime 4 str (20-23) con 9 str nuove. C interpola alle 23 st (fra 19 e 20) altre 16 st, per un totale di 39, molte delle quali tratte da Ad e Tem:
C | 1-3 | 4 | 5 | 6-9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
AH | 20-22 | 23 | 24 | 25-28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 |
Ad | 1-4 | 5 | 6 | 10 | 9 | ||||||
Tem | 13 | 12 | 11 |
Dreves annota a p. 300]Peiper 1880 pensa di "riconoscere tre poesie diverse, una delle quali ha l'altra come prerequisito" (p. 121) nel seguente ordine: I. Antequam iudicii [st 1] – II Quid dicturi miseri [st interpolate 20-35 (tabella)]– III. Tempus acceptabile [in W]. Invece negli antichi mss. i tre canti #158-160 [recte #258-60, Ad terrorem, Tempus acceptabile, Antequam] appaiono indipendenti senza inserimenti rilevabili da brani più antichi e senza avere alcuna strofa in comune (per quanto riguarda il #260 considero solo il ms. A). Quanto alla canzone Quid dicturi miseri [strofe interpolate], lo stesso Peiper ammette: "Non conosco ancora nessun ms. che contenga la poesia da sola; appare o inserito in I (Antequam iudicii) ..., o connesso con III (Tempus acceptabile)" (p. 122). Pertanto non c'è una ragione chiara per l'esistenza di una versione indipendente, mentre molto o tutto dice il contrario. Per quale motivo, quindi, Ad terrorem omnium non debba essere classificato come una canzone indipendente non si capisce. Anche l'iscrizione sulla canzone Tempus acceptabile in Wright 1841, cioè Praedicatio Goliae ad terrorem omnium, indica un inizio normale della canzone. Per inciso, va notato che il Repertorium hymnologicum di Chevalier 1921 non ha nulla da dire su nessuno di questi incipit, genuini o dubbi, nonostante la ricca letteratura; è registrato solo il sin golo Ad terrorem omnium, ma nella sua versione ridotta e rimaneggiata, come riportato in AH #52. Vedi anche Sommer, Zeitschr. f. Antichità tedesca III, 532, e Mone, Schausp. D. MA. Io, 320
c. "(Not in Wright.) Wright p. 52: he knew no ms. copy, but reprinted the text of Flaius Illyricus (which was taken from a ms. now at Wolfenbüttel).
d. Siglatura di Strecker: A (=P), D (=D), F2 (=F), ? (=L),V2 (=S)
e. È probabile che O, ms. non rintracciato citato da Bale, sia la fonte di Flacius, con cui vi fu scambio di informazioni.
f. Peiper propone 8 strofe invece delle 6 di Camden. Ne aggiunge 2: la iv (Fertur...) da Salimbene 1280: 42, e la prima, che è una variante della st 11 ricavata da Pm [rif. in Schumann, p. 20]
Meum est propositum \ in taberna ire | ubi sonant tympana \ ubi sonant lyrae
nullum decet vacuum \ tabernam transire | nisi prius debeat \ scyphum deglutire
g. Si suggerisce d'intonare i versi sulla melodia di Dulce cum sodalibus in Silcher 1959: 178 (#41: Trifolium).
Testi
Estuans intrinsecus
30 strofe | edizione in Schumann 1970: #191-191a da B
[trad. Rossi 1989] | ||||
i. Estuans intrinsecus | ira vehementi in amaritudine | loquor mee menti: factus de materia | levis elementi folio sum similis, | de quo ludunt venti. |
xa xa xa xa |
òoòoòoo|òoòoòo » » » |
Poiché provo nel mio animo un forte turbamento, al colmo dell'amarezza mi lamento di me stesso. Formato, come sono, di materia assai leggera, mi sento simile ad una foglia con la quale gioca il vento. |
Dentro assai mi agita | vivo turbamento del mio stato instabile | triste mi lamento sono di materia | fragile elemento come foglia simile | con cui gioca il vento |
ii. Cum sit enim proprium viro sapienti, supra petram ponere sedem fundamenti, stultus ego comparor fluvio labenti, sub eodem aere numquam permanenti. |
Mentre è proprio del saggio porre sulla roccia salde fondamenta, io, stolto, mi paragono ad un fiume sempre in corsa che non si ferma mai sotto lo stesso cielo. |
Quando al saggio è d'obbligo | per il suo successo fare basi solide | esser 'calma e gesso' io al contrario stupido | corro nell'abisso come un fiume rapido | sotto un cielo fisso |
||
iii. Feror ego veluti sine nauta navis, ut per vias aeris vaga fertur avis; non me tenent vincula, non me tenet clavis, quero mei similes et adiungor pravis. |
Vado alla deriva come una nave priva del nocchiero, come un uccello che vaga per le vie del cielo; non c'è catena che mi trattenga né chiave che mi rinchiuda, cerco chi mi è simile e mi unisco così ai malvagi. |
|||
iv. Michi cordis gravitas res videtur gravis, iocus est amabilis dulciorque favis, quicquid Venus imperat, labor est suavis, que numquam in cordibus habitat ignavis. |
Condurre una vita austera è per me quasi impossibile; io amo infatti il gioco che mi piace più del miele. Qualunque impresa chieda Venere, che non risiede mai negli animi meschini, è una piacevole fatica. |
|||
v. Via lata gradior more iuventutis, implico me vitiis immemor virtutis, voluptatis avidus magis quam salutis, mortuus in anima curam gero cutis. |
Percorro la via più facile com'è proprio dei giovani, e mi irretisco nei vizi scordando la virtù; più avido del piacere che della vita eterna, sono ormai morto nell'anima e curo solo il corpo. |
|||
vi. Presul discretissime, veniam te precor, morte bona morior, dulci nece necor, meum pectus sauciat puellarum decor, et quas tactu nequeo, saltem corde mechor. |
O nobile vescovo, imploro il tuo perdono, affronto una buona morte e mi consuma una dolcissima ferita: la bellezza delle fanciulle mi trafigge il cuore, e quelle che non riesco a possedere le godo almeno col pensiero. |
|||
vii. Res est arduissima vincere naturam, in aspectu virginis mentem esse puram; iuvenes non possumus legem sequi duram leviumque corporum non habere curam. |
È impresa ben difficile vincere la natura e non nutrire pensieri impuri vedendo una fanciulla; per noi giovani è impossibile seguire il rigido precetto che ci impone di tra scurare i loro corpi tanto belli. |
|||
viii. Quis in igne positus igne non uratur? quis Papie demorans castus habeatur, ubi Venus digito iuvenes venatur, oculis illaqueat, facie praedatur? |
Chi mai, posto nel fuoco, non ne verrà bruciato? Chi mai, stando, a Pavia può definirsi casto, dove Venere cattura i giovatti con un cenno, li affascina con gli occhi e li conquista con il viso? |
|||
ix. Si ponas Hippolytum hodie Papie, non erit Hippolytus in sequenti die. Veneris in thalamos ducunt omnes vie, non est in tot turribus turris Alethie. |
Se si ponesse lppolito [a] oggi a Pavia, non sarebbe più lppolito domani. Ogni strada qui conduce al talamo di Venere e non vi è fra tante torri la torre di Aletheia. [b] |
|||
x. Secundo redarguor etiam de ludo, sed cum ludus corpore me dimittit nudo, frigidus exterius, mentis estu sudo, tunc versus et carmina meliora cudo. |
La seconda colpa che confesso è la mia passione per il gioco; ma quando esso mi lascia nudo e all'esterno infreddolito, mi sento l'animo infiammato e compongo proprio allora i miei canti migliori. |
|||
xi. Tertio capitulo memoro tabernam, illam nullo tempore sprevi neque spernam, donec sanctos angelos venientes cernam cantantes pro mortuis: „Requiem eternam.“ |
Il mio terzo peccato è di frequentare l'osteria: non l'ho mai disprezzata e non lo farò mai, finché vedrò discendere i santi cori angelici che per i morti intonano: "Riposino in eterno". |
|||
xii. Meum est propositum in taberna mori, ut sint vina proxima morientis ori; tunc cantabunt letius angelorum chori: "Sit deus propicius huic potatori". |
È mia intenzione morire all'osteria, perché il vino mi sia accanto nel momento del trapasso; allora con più gioia canteranno i cori angelici: "Dio sia propizio a questo bevitore". |
|||
xiii. Poculis accenditur animi lucerna, cor imbutum nectare volat ad superna. Michi sapit dulcius vinum de taberna, quam quod aqua miscuit presulis pincerna. |
l bicchieri accendono la luce dello spirito e l'animo, ebbro di nettare, vola sino al cielo. Trovo più saporito il vino dell'osteria di quello che il coppiere del vescovo mescola con l'acqua. |
|||
xiv. Loca vitant publica quidam poetarum et secretas eligunt sedes latebrarum, student, instant, vigilant nec laborant parum, et vix tandem reddere possunt opus clarum. |
Ci sono poeti che evitano di stare fra la gente e preferiscono sedi nascoste ed appartate; studiano, lavorano, vegliano e faticano non poco, e alla fine creano a stento un'opera che valga. |
|||
xv. Ieiunant et abstinent poetarum chori, vitant rixas publicas et tumultus fori, et ut opus faciant, quod non possit mori, moriuntur studio subditi labori. |
Le schiere dei poeti si sottopongono a digiuno ed astinenza, evitano la folla e il chiasso della piazza e per creare un'opera immortale si ammazzano di studio e di fatica. |
|||
xvi. Unicuique proprium dat Natura munus: ego numquam potui scribere ieiunus, me ieiunum vincere posset puer unus. Sitim et ieiunium odi tamquam funus. |
La natura assegna a ciascuno un proprio limite: io non riesco a scrivere a digiuno; quando sono in tale stato potrei essere vinto da un fanciullo solo. Odio la fame e la sete cosl come la morte. |
|||
xvii. Unicuique proprium dat Natura donum: ego versus faciens bibo vinum bonum et quod habent purius dolia cauponum; vinum tale generat copiam sermonum. |
La natura dà a ciascuno caratteristiche sue proprie: per scrivere bei versi devo bere vino buono, il migliore di cui le botti degli osti sono piene; esso produce in me grande abbondanza di parole. |
|||
xviii. Tales versus facio, quale vinum bibo, nichil possum facere nisi sumpto cibo; nichil valent penitus, que ieiunus scribo, Nasonem post calices carmine preibo. |
I miei versi sono tali, quale è il vino che bevo; non riesco a creare nulla se non dopo aver mangiato. Quanto scrivo a digiuno non possiede alcun valore, mentre dopo aver bevuto vinco nel canto Ovidio stesso. |
|||
xix. Michi numquam spiritus poetrie datur, nisi prius fuerit venter bene satur;. dum in arce cerebri Bacchus dominatur, in me Phebus irruit et miranda fatur. |
Non mi sento mai ispirato, se prima lo stomaco non si è ben riempito; quando Bacco è signore della mente, in me irrompe Apollo e canta versi meravigliosi. |
|||
xx. Ecce mee proditor pravitatis fui, de qua me redarguunt servientes tui. Sed eorum nullus est accusator sui, quamvis velint ludere seculoque frui. |
Ecco, io stesso ti ho confessato le colpe di cui mi rimprvera la gente che ti serve. Nessuno di loro, però, accusa mai se stesso, sebbene se la spassino e si godano i piaceri della vita. |
|||
xxi. Iam nunc in presentia presulis beati secundum dominici regulam mandati mittat in me lapidem neque parcat vati, cuius non est animus conscius peccati. |
Orsù, davanti al santo vescovo, secondo il precetto del Signore, mi scagli la prima pietra e non risparmi questo poeta chi ha la coscienza immune dal peccato. |
|||
xxii. Sum locutus contra me, quicquid de me novi, et virus evomui, quod tam diu fovi. Vita vetus displicet, mores placent novi; homo videt faciem, sed cor paret Iovi. |
Ho detto contro di me tutto ciò che conosco e ho rigettato il veleno che tanto a lungo ho alimentato. Mi pento del passato e d'ora in poi mi atterrò ad una vita nuova; l'uomo vede l'aspetto esteriore, ma il cuore è noto a Dio. |
|||
xxiii. Iam virtutes diligo, vitiis irascor, renovatus animo spiritu renascor; quasi modo genitus novo lacte pascor, ne sit meum amplius vanitatis vas cor. |
Amo ormai la virtù e condanno il vizio; rinnovato nell'animo, rinasco nello spirito e quasi fossi appena nato mi nutro di un latte tutto nuovo, affinché il mio cuore non sia più la sentina di ogni vanità. |
|||
xxiv. Electe Colonie, parce penitenti, fac misericordiam veniam petenti, et da penitentiam culpam confitenti; feram quicquid iusseris, animo libenti. |
O nobile vescovo di Colonia, perdona chi si pente, concedi misericordia a chi la chiede e assegna la penitenza a chi confessa le sue colpe; accetterò di buon grado quanto mi imporrai. |
|||
xxv. Parcit enim subditis leo, rex ferarum et est erga subditos immemor irarum, et vos idem facite, principes terrarum; quod caret dulcedine, nimis est amarum. |
Il leone, che è il re degli animali,
risparmia infatti chi si piega e con i sottomessi abbandona la ferocia; fate lo stesso anche voi, signori della terra: il non aver dolcezza è il colmo dell'amaro. |
|||
xxvi. Cum sit fama multiplex | de te divulgata, veritati consonent | omnia prolata; colorare stultum est | bene colorata, et non decet aliquem | serere iam sata. |
Poiché si è diffusa la fama delle tue nobili imprese, fa' che quanto di te si dice corrisponda a verità. È da stolti colorare ciò che ha un bel colore ed è assurdo riseminare i campi seminati. |
|||
xxvii. Raptus ergo specie | fame decurrentis, veni non immodicum | verba dare ventis; sed ut rorem gratie | de profundo mentis, precepit ut Dominus | traham offerentis. |
Perciò, anche se mi ha attirato lo splendore della tua vasta rinomanza, non sono venuto ad elogiarti con vane parole adulatrici, ma a cogliere dal profondo del tuo cuore la rugiada della carità, come il Signore insegna. |
|||
xxviii. Vide, si complaceat | tibi me tenere: in scribendis litteris | certus sum valere, et si forsan accidat | opus imminere, vices in dictamine | potero supplere. |
Vedi se ti è possibile tener mi presso di te: nello scrivere lettere sono sicuro di valere e, se per caso capitasse qualche affare urgente, saprei rendermi utile alternandomi nel dettare. |
|||
xxix. Hoc si recusaveris, | audi, quod attendas: paupertatis oneri | pie condescendas, et ad penas hominis | huius depellendas curam aliquatenus | muneris impendas. |
Se non woi acconsentire, concedimi, ti prego, almeno questo: chinati misericordioso ad osservare la mia grande povertà e, per alleviare le pene di cui soffro, prometti di offrirmi almeno un dono. |
|||
xxx. Pater mi, sub brevi tam | multa comprehendi, quia doctis decens est | modus hic loquendi, et ut prorsus resecem | notam applaudendi, non in verbo latius | placuit protendi. |
Ho racchiuso, o Padre, in pochi versi cosl tanti concetti, perché si addice ai dotti questo modo di parlare; ma per escludere del tutto il sospetto di adularti, non voglio dilungarmi oltre con le mie parole. |
a. Figlio di Teseo, che rifiuta le avances della madre Fedra. Mito raccontato in due tragedie di Euripide.
b. La parola greca aletheia, significava 'rivelazione', ma nel medioevo assume il significato di 'verità patente', 'purezza' e quindi 'castità'.
Ad terrorem omnium
30 strofe | edizione in Dreves 1899: #289 (20 st) da V2 + Strecker 1928: pdf (altre 10 st) da A).
1. Ad terrorem omnium | surgam locuturus, Omnis clerus audiat | simplex et maturus; Nihil est, quod timeam, | valde sum securus, Noster sermo percutit | velut ensis durus. |
A terrore di tutti | sorga chi parlerà tutto il clero ascolti | semplice e maturo niente è ciò che io temo | saldamente sono sicuro il nostro sermone colpisce | come fosse dura spada |
2. Puniendi praesules sunt et cardinales, Abbates et monachi, sanctimoniales, Sacerdotes aemuli, clerici venales, Congregantes iugiter opes temporales |
Sono da punire prelati e cardinali abati, monaci e consorelle sacerdoti rivali, chierici venali congreganti continuamente forze instabili |
3. Quanto plus adcumulant, tanto plus marcescunt, Sunt velut hydropici, quorum membra crescunt, Cum plus bibunt, sitiunt magis, exarescunt; Sic avari miseri, nunquam requiescunt. |
Tanto più accumulano, tanto più marciscono sono come idropici a cui crescono le membra quanto più bevono, più sono assetati, inaridiscono così i miseri avari mai si fermano |
4. Quid est avaritia, nisi vilis cultus, Vanitatum vanitas, cordium tumultus? Pereunt divitiae, perit homo stultus; Miser postquam moritur, statim fit sepultus |
Che cos'è l'avarizia se non un vile modo di vivere vanità delle vanità, tumulto dei cuori? Muoiano le ricchezze, muoia l'uomo stolto il misero dopo che è morto presto sia sepolto |
5. In sepulcro tegitur vili tegumento, Deputatur postea miser in tormento, Quatitur suppliciis ut arundo vento, Redimi non praevalet auro nec argento. |
In sepolcro è coperto da vile copertura poi il misero è giudicato fra i tormenti è percosso dai supplizi come canna al vento il prezzo non si salda né con oro, né con argento |
6. In mundanis opibus, quae vos possidetis, Cuncta transitoria sunt, quae vos videtis, Quaerite psalmigraphum et invenietis: Nihil horum proprium est, quae vos tenetis. |
Nelle opere mondane che voi possedete tutto è transitorio ciò che vedete interrogate il salmigrafo e trovate che niente di quello che avete vi appartiene |
7. Plures in hoc saeculo vidi praepotentes, Auro, gemmis, vestibus valde renitentes, Demum vidi miseros illos et egentes, Suis a minoribus cibum expetentes. |
Vidi molti prepotenti in questo secolo di oro, gemme e vesti certo adornati Inoltre vidi gli ultimi e i poveri che chiedevano per loro il cibo agli inferiori |
8. Quid in vestris opibus, miseri, speratis, Variis induviis corpus adornatis? Ecce, pauper postulat vestem nuditatis. Quem videre, miseri, prorsus denegatis. |
Cosa sperate, o miseri, con le vostre opere con abiti vanitosi il corpo adornato? Ecco il povero chiede vesti alla nudità che, miseri, rifiutate persino di vedere |
9. Vos in torreumatibus, clerici, iacetis, Cortinis et palliis, verneis tapetis; Unum vobis nuntio: modo si gaudetis, In futuro saeculo vae, vae, vae dicetis. |
Voi in bassorilievi, chierici, giacete tende, mantelli, ricamati tappeti una cosa di dico: se così [oggi] godete nel secolo futuro "ahimé" direte |
10. Semper carnes carnibus addere curatis. Cum pigmentis species multas madidatis. Vino meracissimo scyphis deauratis Utrem ventris sordidum saepe recreatis. |
Sempre carni a carni vi preoccupate di aggiungere coperti con molte speci di sostanze con vino purissimo in coppe dorate il sordido otre della pancia spesso riempite |
11. Quare, dum in prandio, praesules, sedetis, Ostia pauperibus claudere iubetis? Pauper clamat vocibus admodum quietis, Cui vix de reliquo datur, quod habetis. |
Perché, prelati, quando sedete a pranzo ordinate di chiudere la porta ai poveri? Il povero chiama con voci assai tranquille al quale del dovute è dato a stento quanto avete |
12. Homo plus vult metere quam in agro serit; Cui plura Dominus praestat, plura quaerit; Vitae vobis ianua semper clausa erit, ludicis sententia, quam tulit, vos ferit. |
L'uomo vuol mietere più di quanto semina in campo a chi il Signore dà più cose, più ne chiede per voi la porta della vita sarà sempre chiusa la sentenza del giudice, per quanto dia sollievo, vi ferisce |
13. Alios, ut novimus, scitis admonere, Lacrimis ut valeant crimina delere, Illis paenitentiae pondus sustinere Datis, sed non digito vultis removere. |
Gli altri, come ben sappiamo, sapete ammonire affinché vogliano cancellare con le lacrime i crimini a loro di sostenere il peso della penitenza imponete, ma non volete rimuovere con un dito. |
14. Quid subiectis onera ferre datis dura? Acriter authentica ferit vos scriptura Ea, qua fueritis mensi, cum mensura Metietur Dominus vobis in tritura. |
Perché date duri pesi da portare ai sudditi? più aspramente la vera scrittura vi colpisce con quella misura, con la quale avete giudicato, il Signore vi giudicherà attentamente |
15. Mundus in discrimine iacet convolutus, Norma rectitudinis totus dissolutus, Regni sui gloria rex est destitutus, Arbiter institiae iacet quasi mutus. |
Il mondo giace inviluppato nel pericolo la norma della correttezza è interamente dissolta dalla gloria del suo regno il re è destituito l'arbitro della giustizia giace pressoche muto |
16. Obfuscatur veritas, legis lux praeclara, Immolatur puritas pectoris in ara, Non perfecta iudicum fides, immo rara, Magis amat munera larga quam avara. |
E' offuscata la verità, luce risplendente della legge E' immolata la purezza dei cuori sull'altare non conseguita la fede dei giudici, anza rara ama più il danaro abbondante che scarso |
17. O quam detestabilis res, cum metu flenda, Res plena livoribus, res obstupescenda, Non est in iudicibus fides adhibenda, Suffocat iustitiam modica praebenda. |
oh qual cosa detestabile, per cui piangere con timore cosa piena di livore, cosa per cui meravigliarsi non è nei giudizi la fede da mostrare soffoca giustuzia una modica prebenda |
18. Qui, cum ordinarii legum sint censores, ludicando populos magnos et minores Veritati detrahunt velut proditores, [Prodi]gentes omnium pauperum labores. |
Coloro che con i vescovi sono censori di leggi giudicando il popolo, grande e minuto compromettono la verità come traditori sperperando i lavori di ogni povero |
19. Vertor ad propositum his decursis ita: Sit vobis, pontifices, aliena vita Doctrix legum omnium, auro redimita Ut in caelis portio nostra sit unita. |
Son distratto dal proposito di questo decorso così: sia a voi pontefici vita aliena maestra di ogni legge, cinta d'oro come in cielo la nostra porzione sia unita |
20. Vestra lux resplendeat luce claritatis, Ut exemplum conferat omnis sanctitatis, Nam, dum caecus sequitur caecum in peccatis, Pariter in foveam cadunt caecitatis. |
La vostra luce risplenda della luce di carità affinche l'esempio conferisca ogni santità infatti, mentre il cieco segue il cieco nei peccati così nella trappola cadono per cecità |
21. Cuius vita penitus extat abolenda, cuius predicatio vilis est tenenda, domini sententia sic est persequenda, non sunt eius opera laude prosequenda. |
la cui vita intimamente appare da abolire il cui elogio è da considerare vile la sentenza del Signore in tal modo è da accogliere non sono le sue opere da continuare nella lode |
22. Aliorum vitia quisquis vult arcere, sua prius crimina debet abolere, ipse ne, dum alios velit admonere, simili sententie possit subiacere. |
Chiunque voglia contrastare I vizi degli altri prima i suoi crimini deve abolire affinché egli stesso, volendo gli altri ammonire, non possa dipendere da sentenze simili |
23. Quisque vestrum audiat vocem redemptoris, qui redemit seculum pretio cruoris, removere studeat vitium pudoris, ut ad fructum redeat vite melioris. |
Chiunque di voi ascolti la voce del redentore chi riscatta il secolo a prezzo del sangue studia di rimuovere il vizio della vergogna affinché ritorni al frutto della vita dei migliori |
24. Ecce sacrum lavacrum, huc ad quod venistis, quo lavari poteris in diebus istis; aliud incipite fore quam fuistis deprimentes noxia, que iam contraxistis |
Ecco il sacro lavacro, qui al quale venisti con il quale potrai esser lavato in questi giorni altra cosa, iniziato l'ingresso, di quanto sei stato colpa deptrimente che già acquisisti |
25. Alexander, inclite Petri pastor gregis, lux, decus ecclesie, preco summi regis, tu iusta sententia sempiterne legis visitare studeas, quos indigne regis. |
Alessandro, inclito pastore del gregge di Pietro luce, gloria della chiesa, araldo del sommo regno, tu, giusta sentenza di eterna legge studia di visitare quei regni indegni |
26. Diligenter inspice clericorum mores et quot sunt in vinea domini cultores, malos male destruas, demum meliores supradicte vinee loca plantatores. |
Diligentemente esamina i costumi dei clerici e quanto sono cultori nella vigna del Signore che i mali tu distrugga appena, certo migliore coltivatore dei luoighi delle suddette vigne |
27. Ecce Christi area perge separare triticum a palea, noli plus tardare, sempiternis ignibus paleam cremare studeasque triticum horreis locare. |
Ecco, nell'area di Cristo continua a separare il frumento dalla paglia, non voler più tardare con fuoco eterno la paglia cremare e studia di conservare il frumento nel granaio |
28. Hec est illa regio ultima penarum, corporum supplicium, terror animarum, hic non est acceptio falsa personarum; quod videtur frivolum, plus tenetur carum. |
Quella è la regione ultima delle pene supplizio dei corpi, terrore delle anime questa non è l'accettazione falsa di persone poiché sembra frivola, più si tiene cara |
29. Hic dicetur omnibus maledictis: "Ite in ignem orribilem flamme infinite", ceteris fidelibus postmodum: "Venite, regnum patris sumite sempiterne vite". |
Questo si dice a tutti i maledetti: "Andate nel fuoco orribile di fiamme infinite" dopodiché agli altri fedeli: "Venite fate vostro il regno del padre di vita eterna" |
30. Quod prestare valeat nobis rex celorum, panis, vita seculi, cibus angelorum, agnus innocentie, firma spes cunctorum, qui per cuncta secula regnat seculorum. |
In modo che ci permetta di eccellere il re dei cieli pane, vita del secolo, cibo degli angeli agnello d'innocenza, stabile speranza di tutto che per tutti i secoli regna dei secoli |
Tempus acceptabile
21 strofe | edizione di Flacius 1557: Praedicatio Goliae (20 st da O, 21 da Dreves 16) | D = Dreves #259)
D | ||
1. Tempus acceptabile, tempus est salutis, tempus est excutere regnum servitutis; accingamur igitur gladio virtutis, resistentes fortiter hostibus hirsutis. |
Tempo accettabile, tempo è salvezza tempo è di cacciare il regno di servitù armiamo dunque con spada di virtù i resistenti coraggiosamente contro nemici irsuti |
1 |
2. Quasi leo rugiens hostis investigat variis contagiis animas fatigat quaerit quos decipiat et deceptos ligat ut aeternis morsibus miseras adfligat. |
Quasi come il reone ruggente scova i nemici per vari contagi l'anima s'affatica cerca quelli che illude e lega gli illusi come con morsi eterni la miseria affligge |
2 |
3. Graviter offendimus regem maiestatis, qui nos per clementiam summae Trinitatis, suam nobis gratiam conferendo gratis, sanet a langoribus, mundet a peccatis. |
Più gravemente offendiamo il re di maestà poiché noi, per clemenza di somma trinità, la sua grazia conferendoci gratis, sana dai languori, monda dai peccati |
3 |
4. Carnis pestilentiae restringamus lora: si quae bona facta sunt, fiant meliora; erigamus citius ad honestiora; ne nos ad interitum trahit ista mora. |
Guariamo di carni appestate con un vinello se quanto di buono è stato fatto sarà migliore innalziamo oltre a cose più oneste affinché questo indugio non ci conduca a morte |
5 |
5. Forte tamen cogitas, "vivam decem annis, tunc me durioribus castigabo pannis: et induar vestibus Pauli vel Iohannis" sic expectat rusticus, donec fluat amnis. |
Forse però pensi: "che io viva dieci anni allora mi castigherò alle durezze con stracci e indosserò le vesti di Polo o Giovanni" così aspetta il rustico, fin tanto che fluisce il fiume |
6 |
6. Res infelicissimas cur non confiteris? dic tuas malitias, ut iustificeris: steriles indutias et inanes quaeris, expectando senium, forte cras non eris. |
Perché non confessi cosa infelicissima? Dichiara la tua malvagità, per esser giustificato chiedi sollievi steirili e inani aspettando la vecchiaia, certo domani non sarà |
4 |
7. Quisquis ergo poenites, lacrimis abunda, et corde et opere tua facta munda. Istos David lapides posuit in funda, haec est post naufragium tabula secunda. |
Di qualunque cosa dunque ti penti, abbonda nelle lacrime e con il cuore e le opere tue sono rese pulite Per queste cose David pose pietre nella fionda questa è dopo il naufragio la seconda tavola |
7 |
8. Quid dicturi miseri sumus ante thronum, ante tantum judicem, ante summum bonum? tunc non erit aliquis locus hic praeconum, cum nostrarum praemia reddet actionum. |
Perché siamo detti miseri davanti al trono davanti a tanto giudice, davanti al sommo bene? mentre non sarà qualunque questo luogo di banditori quando restituisce premi alle nostre azioni |
|
9. Cum perventum fuerit ad examen veri, ante thronum stabimus judicis severi, non erit distinctio laici vel cleri, nulla nos exceptio poterit tueri. |
Quando pervenuto all'esame del vero stiamo davanto al trono di giudice severo non ci saranno distinzioni fra laici e chierici nessuna eccezione ci potrà proteggere |
|
10. Hic non erit licitum quicquam allegare, neque jus rejicere, neque replicare, nec ad apostohcam sedem appellare: reus tunc damnabitur, nec dicetur quare. |
Dunque non sarà lecito qualunque cosa allegare nessun diritto rigettare, non replicare, ne appellarsi alla sede apostolica il reo sarà dannato, senza dire perché |
|
11. Cogitate, clerici, qui vel quales estis, et quid in judicio dicere potestis: non erit alicui locus in digestis, idem erit Dominus iudex, actor, testis. |
Pensate, chierici, chi o in che modo siete e cosa nel giudizio potete dire non sarà ad alcun luogo nella Bibbia ma sarà il Signore giudice attore testimone |
8 |
12. Judicabit judices judex generalis, nihil ibi proderit dignitas regalis: sed foetorem sentiet poenae gehennalis, sive sit episcopus, sive cardinalis. |
Giudicava i giudici il giudice generale niente là serviva dignità regale ma sentiva il fetore della pena infernale sia fosse vescovo, sia cardinale |
9 |
13. Nihil ibi dabitur bullae vel scriptori, nihil camerario, nihil janitori: sed dabuntur preesules pessimo tortori, quibus erit vivere sine fine mori. |
Niente là si dà di bolle o scritture niente al camerario, niente al portiere ma erano dati i presuli al terribile torturatore ai quali sarà [pena] vivere senza la fine della morte |
10 |
14. Apud nostros judices jura subvertuntur, et qui legem faciunt, lege non utuntur. Sed attendant miseri mala quae sequuntur: hi qui damnant alios, primo damnabuntur. |
Presso i nostri giudici il diritto è sovertito e quelli che fanno le leggi, non osservano la legge ma pagheranno miseri i mali che perseguono qualli che condannano gli altri, per primi sono condannati |
|
15. Vobis ergo prsecipit Conditor coelorum, ut vos sitis quilibet socii iustorum, ut columbae simplices ad exempla morum, consortes si fieri vultis angelorum. |
A voi è maestro il Creatore dei cieli affinché voi siate soci di qualsivoglia dei giusti come semplici colombe a esempio dell’uso se volete esser fatti consorti degli angeli |
11 |
16. Vestros, ait Dominus, renes accingatis, quod est absque dubio zona castitatis: hanc lucernam etiam manibus feratis, ut exemplum populo bonum praebeatis. |
Disse il signore: predisponete i vostri lombi perché è senza dubbio zona di castità: che portiate a mano anche questa lucerna affinché il bene mostriate come esempio al popolo |
12 |
17. Vos qui vultis populo Domini prodesse, et qui vultis Domini populo praeesse, cuius vitam agere decet indefesse, pios, largos, humiles, dignos interesse. |
Voi che volete giovare al popolo di Dio e che volete proteggere il popolo di Dio e la cui vita [volete] guidare sempre restate fra i pii, i generosi, gli umili, i degni |
|
18. Viri venerabiles, servientes arae, vobis iubet Dominus plebem castigare, informare, moribus, in spe radicare, ut et vos cum populo possit laureare. |
Uomini venerabili, inservienti dell’altare a voi comanda il signore di castigare il popolo informare, ai costumi, radicare nella speranza affinché anche voi con il popolo possiate laureare |
13 |
19. Sacerdoti convenit legem sacram scire, plebem vita, moribus, verbis erudire, ut cum tandem venerit illa dies irae, piam vocem Domini possint hanc audire: |
Ai sacerdoti conviene conoscere la sacra legge erudire la plebe con la vita, gli usi, la parola affinché quando alla fine verrà quel giorno d’ira la pia voce del Signore, quello possano sentire |
14 |
20. Sacri vos presbyteri, sicut et prophetae, quod vobis paratum est regnum possidete quod vobis paratum sine meta metae benedicti filii mecum congaudete |
Voi sacri sacerdoti, così e del profeta poiché vi è stato preparato, possedete il regno poiché per voi preparato senza intenzione di scopo figli benedetti gioite con me |
15 |
21. Fertur dies Domini quasi fur venire Hic dies miseriae atque dies irae ad hanc quisque studeant sese praemunire ut ad Caeli gaudia possit pervenire |
Si conceda che il giorno del signore venga quasi furtivo questo giorno di miseria e d'ira verso il quale tutti tutti cercano di premunirsi per poter giungere alla gioia del Cielo |
16 |
Musica
La musica annotata per Ad terrorem in V1 può essere opportunamente utilizzata anche per Estuans [ | ]:
Particolare da V1 e trascrizione in Dreves 1899:
Altra melodia per il metro goliardico
Müller 1980 ipotizza di usare la musica di un canto in metro goliardico del Ludus de Passionis (Cb 16*), la cui musica corrisponde alla Passione Viennese , xiv sec. (ed. Henning 1986).
Maria Magdalena cantet: |
Mundi delectatio \ dulcis est et grata, eius conversatio \ suavis et ornata. mundi sunt delicie \ quibus estuare volo nec lasciviam \ eius devitare.. |
strofa goliardica |
Pro mundano gaudio \ vitam terminabo, bonis temporalibus \ ego militabo. nil curans de ceteris \ corpus procurabo, variis coloribus \ illud perornabo. |
||
Modo vadat Maria cum puellis ad mercatorem cantando: |
Michi confer, venditor \ species emendas pro multa pecunia \ tibi iam reddenda, si quid habes insuper \ odoramentorum. nam volo perungere \ corpus hoc decorum. |
|
Mercator cantet: | Ecce merces optime! \ conspice nitorem! hec tibi conveniunt \ ad vultus decorem. hec sunt odorifere \ quas si comprobaris, corporis flagrantiam \ omnem superabis. |
|
Maria Magdalena: |
Chramer, gip die varwe mier, \ div min wengel roete, da mit ich die iungen man \ an ir danch der minnenliebe noete. |
òoòoòoò–|òoòoòo òoòoòoò–|òoòoòoòoòo |
Item: | Seht mich an \ iungen man \ lat mich ev gevallen. | òoò-|òoò-|òoòoòo |
Item: | Minnet, tugentliche man \ minnekliche vravwen. minne tuoet ev hoech gemuet \ vnde lat evch in hoehen eren schavuven. |
|
Refl. | Seht mich an \ iunge man \ [lat mich ev gevallen] | |
Item: | Wol dir werlt, daz du bist \ also vreudenreiche. ich wil dir sin vndertan \ durch dein liebe immer sicherlichen. |
|
Refl. | Seht mich an \ iunge man \ [lat mich ev gevallen] |
La musica di questo canto della passione può essere adattata a Estuans:
L'esempio è tratto da Clemencic 1979: 201-202 (Cb 16*), qui tradotto:
Scena profana rappresentativa (la Maddalena e l'unguentario) dall'ampio Ludus de passionis cb 16*, non ancora interpretata nel suo insieme.
Melodia folclorca da menestrello in "lascivo" tono maggiore. Ritmicamente sarebbe possibile anche un primo modo a tre tempi. Il ritornello "Seht mich an jungen man" potrebbe essere ripetuto da più persone. La nostra versione riproduce la melodia come appare nella cosiddetta Passione viennese del xiv secolo. I neumi del Codex Buranus indicano che si tratta dello stesso modello melodico, anche se leggermente variato. In questo caso abbiamo preferito mantenere la versione viennese per non danneggiare con altre interpretazioni il modo semplice e pulito. Solo il breve ritornello doveva essere adattato sui neumi.
Versione suggerita: canzone da ballo con preludi e intermezzi danzanti, con la partecipazione di percussioni e strumenti popolari (cornamusa, arpa ebraica, piccolo flauto, ecc.); bordoni. Fonti: C.B. fol. 107r; Vienna 12887 (Suppl. 561), fol. 4b.
La forma strofica di questa scena corrisponde esattamente a quella della strofa goliardica, la forma più nota della lirica mediolatina. È possibile che anche l'autore della commedia pasquale abbia adottato la melodia della strofa goliardica. In ogni caso, tutti i canti che fanno uso di questa forma strofica possono essere eseguiti sulla base della melodia tramandata nel Ludus Pasqualis. Così risulta per la famosa canzone-confessione dell'Archipoeta (cb 191, cfr. in dettaglio: Müller 1980):
Le 7 strofe, un canto dialogico tra Maria Maddalena e un mercante, sono tratte dal Ludus de passionis di CB: L'unguento prezioso e profumato che la civettuola Maria Maddalena acquista qui per sé, lo userà poi – per volere di un angelo – per ungere i piedi di Gesù, diventando così una peccatrice pentita. La storia, che risale a Gv 12,1 ss, era molto popolare nel Medioevo e veniva spesso rappresentata in drammi spirituali, in dipinti e nelle arti visive. Nel Ludus de passionis cb 16*, l'intera scena comprende molte più strofe di quelle qui raccolte; probabilmente risale a una commedia latina su Maria Maddalena che non si è conservata.
Questa stessa melodia è assegnata anche a Omnia sol temperat (Cb 136) da Wulstan 2009. Questi infatti pensa che il Ludus Passionis (Cb 16*) sia stato scritto a partire da un testo di Eloisa, e che Omia sia di Abelardo. Essendo entrambe le canzoni in metro goliardico ritiene adottassero la stessa musica.