Carmina Burana: ricerche sulla musica

Estuans intrinsecus

cb 191

1. Schumann (iii: 12) ritiene la Confessione (Estuans) «wohl das verbreitetste» [forse la più diffusa/copiata] lirica fra tutte quelle mediolatine.

2. La lezione di B prevede 30 st, più di qualunque altro ms.; le ultime 5 st non si ritrovano altrove e Schumann le numera 191a.

3. Nella st. 8 si cita Pavia, e ci si rivolge a un vescovo di Colonia nelle st. 6, 21 (presul) e 24 (electe Colonie): Rainaldo di Dassel fu vescovo di Colonia dal 1159 al 1167 (sua morte). Tuttavia la parola Papie (st 8) è solo in 6 mss del primo gruppo: A (Pavia), B (Monaco), Br (Bruxelles), Cb (Cambridge), F (Firenze), H (London) e Salimbene, tutti conservano anche la st. 9 (nella tavola tutti sopra Salimbene) — La st 6 è omessa nel secondo gruppo (v. Fonti) — Il presulis di st 21 è sempre presente ma corretto in abbatis in C2 e Pu — Il rif. a Colonie (st 24) è solo in 4 ms: A B Br D + Salimbene

4. La presenza di Colonie in D (diffuso nel primo gruppo ma non nel secondo) rende il secondo gruppo derivato e l'omossione di Colonie volontaria (ma rimasta in D). Ciò rende le stesure del primo gruppo (fra cui Salimbene) più alte e vicine all'originale.

5. Estuans (vers. più estesa in B) compare spesso unito (e a volte fuso insieme) ad altre due canzoni moriali: Ad terrorem omnium (contro i chierici corrotti, vers. più estesa in A) e Tempus acceptabile (idem con riferimento al giudizio finale, vers. più estesa in Flacius):

  A Ch D F F1 Lo P Pr
Est 6v: ...30 st (i tipo) 1v: 1-2... 62v: ...22 st (ii tipo) 18r: 25 st (i tipo)   104r: 18 19 12 11 | 1-2 104r: 20 st (ii tipo)  
Ad 6r: 3o st... 1v: ...1-8 61v: 1-6, 9-13... 19r: 1-6, 8 ult: ...1-4, 6... 104r: 1-6, 11, 9 99v: 1-6, 9-12 173v: 1-2 4-5...
Tem         ult: 11-13 ...15, 17-20 3   173v: ...11-12

6. Forse le ragioni per cui queste due altre canzoni si legano a Estuans è dovuto all'utilizzo della musica, riprodotta in V1

7. Circolavano le st 11-12 relative al "terzo peccato" del bere con altre strofe aggiunte. La forma più estesa, 11 st, si trova in Vo (Suttina 1907). Le lettere indicano strofe aggiunte:

12. Meum est propositum ... [str. 12]
a. Vinum super omnia ...
b. Vini mirabilia ...
c. Affertur in coniugis ...
d. Potatores singuli ...
16. Unicuique propriam ...
11. Ergo super omnia memoro taberna [str. 11]
e.Plenitudo temporis ...
f. Celi volatilia ...
g. Catho docet opibus ...
h. Audivi sero biblulum ...

Le st 11-12 son inserite in alcuni mss. che riportano il testo di cb 219 ("de vagorum ordine"), cfr Schumann 1970: 11 (punti c, d)

8. Le str. 14-19 corrispondono alle str 10-15 di Archicancellarie, vir discrete mentis [Adcock 88-90]

Fonti

 

Estuans

      1–9 10–19 20–25    
A [Al] Pavia, Bibl. Universitaria, Aldini 42 inf|inf xiii ex 6v-7r 1-4 6 5 7-9 10-12 17 16 18 13-15 25 4 0 1 3 2 a  
B München, Bayerischen Staatsbibl., Clm. 4660 (CB) info ca 1230 84r-85v 18-9, 16-7 + 5 str    
Br Bruxelles, Bibl. Royale, 2067-73 (Van den Gheyn, 368) info xii/xiii 105r-v 16–9, 14-5    
Cb Cambridge, Trinity Coll., O.2.45   xiii 318-19 1 2 [8-9] 17 16 19, 12 11      
F [Fl] Firenze, Bibl. Laurenziana, Pluteus 34.36   xiv 18r-v più oltre: Ad 18-9, 17 16 b  
H [H1] London, British Library, Harley 978   xii ex 99r-v  –   Confessio eiusdem [Goliae]
[Sb] Salimbene       13-15, 17 16, 18-9, 12   attrib. Ugo Primate
Z Zürich, Zentralbibl., C 58 (275)   xii ex 153v-154r 1–7 14-19    
N1 [Pn] Praha, Nazionale, viii C 13   1482 55r 1–7 c Super his confessio Primatis
  [J] Ivrea, Arch. cap. VII   xv 8v-9r 1–8 d  
          1-3 5 4 7 8 idem idem    
  [C] Cambridge, Corpus Christi, 450 info xiv 31r-v [69-70] – –  – –   Rithmus confessionis
  [H2] London, British Library, Harley 2851   xiii 13r-14v – –   Gulie de vite sue mutacione
  [H3] London, British Library, Harley 3724   xv 50r-51r – –  –    
D Oxford, Bodleian Library, Digby 166 info xiii ex 62v-63r  –    
P Paris, Bibl. Nat., Latin 11867 info xiv 104r    
  [C2] London, British Library, Cotton Vesp. B.xiii   xiii 132v 10–6, 19 17-8  –    
  [C1] London, British Library, Cotton Vesp. A.xix info xiii 55r-v 10–6    
  [V] Roma, Bibl. Vat., Reg. Lat. 344   xiii 31r 10–5, 17 16, 18-9 – –  –   Ridimus episcopi Gulii
  [Pu] Praha, Nazionale, xiv G 45   1412 48r-49v 10–4, 16-9 – – 21   Carmina Primatis
  Sankt-Peterburg, O.xiv   xiv . 5v-6v 10–4, 16-9 – – 21    
  [citazioni]                
Ch Charleville, Bibl. municipale, 125   xiv sec. 1v 1-2, segue: Ad        
  [Bo] Bologna, Archiginnasio, A 926   xiii 132r 8        
Lo Löwen, Univ. Bibl., G.65 (olim Herdringen 51, Kat. 57)   xiv sec. f. 104r 1-2 18 19 12 11   e bruciato nel 1940
  [Wo] Wolfenbüttel, Gud. Lat. 162 (4466)   xv 36v 7 9        
  Summa recreatorum (ms.)   xiv ex            
  Meum est propositum                
  Erfurt, Ampl. F.50   xiv/xv sec. f. 99v   1: 11      
G London, British Library, Cotton Tib., B xiii (Giraldus) info xiii sec. f. 131r   2: 11-12      
Sl London, British Library, Sloane 2593   xv sec. f. 31-r-v   5: 12 d a 11 c      
  [Ot] Oxford, Trinity Coll., xxxiv   xii sec. f. 136r   1: 12      
  Kopenhagen, AM 622 4°   1550     6: 12 d a c [cb219/1] 11      
  [Pm] Praha, Bibl. della capp. metropol., F xiv (860) info xiv sec. f. 69v   1: 11      
  [Pa] Roma, Bibl. vat., Pal. Lat. 719   xv sec. 24r   2: b, 16      
Vo Volterra, Bibl. Guarnacci 8653   xiv sec.     11: 12 a b c d 16 11 e f g h      
  [Vd] Venezia, Bibl. Marciana, Lat. class. 14 n. 128   xvi sec. f. 198r   6: 11, 12, 13, 16      
                   
 

Ad terrorem

      1-20 21-30      
A [Al] Pavia   xiii 6r-v     Streker 1928
Bl Roma, Bibl. Vaticana, Borg. Lat. 394 info xv 95v 5: ?       De morte [ult. str. incompl.]
C Oxford, Bodleian Lib., Canon. Pat. Lat. 117 info xv 40 ?        
Ch Charleville, Bibl. municipale, 125   xiv sec. 1v (dopo Est) 8: 1-8        
D Oxford     61v 11: 1-6, 9-13, segue: Est        
F [Fl] Firenze     19r 7: 1-6, 8     b  
F1 Paris, Bibl. Nat., Français 401 (olim 7011/7) info 1343 ult.r (dopo Tem) 5: 1–4, 6     f in: Quid dicturi miseri
F2 Paris, Bibl. Nat., Latin 3463 info xv 74r-v 10: 1-6, ?, 10, 9, ?        
M Mainz, Stadtbibliothek, Hs I 160 inf|inf xiv sec. 76r-v 6: 1-6        
Lo Löwen     104r 8: 1–6, 11, 9     e bruciato nel 1940
P Paris     99v 10: 1-6, 9-12        
Pr Praha, Bibl. Univers., X.E.2. info xv sec. 173v 4: 1 2 4 5, segue: Tem        
U Würzburg, Universitätsbibl., M.ch.f.20 info xv 53v          
V1 Vorau, Stift bibliothek, 374 (306) + musica info   132r-v 7: 1-6, ?     g Rhytmi sive exortatio ad clerum
V2 Vorau, Stift bibliothek, 376 (136) info xii 62v     Rhytmi ad clerum
                   
 

Tempus acceptabile

               
B1 Brugge, Stadsbibliotheek, 561 info xv 113r-v ?       Dicta magistri Petri Abylardi
F1 Paris     ult.r 8: 11-13, 15, 17-20 + Ad     f in: Quid dicturi miseri
Fl Flacius 1548       20: 1-20        
L Leipzig, 271 add.   xiii   7: 1-7        
Lo Löwen     f. 104r 1: 3     e bruciato nel 1940
O Oxford, Oriel College Library [20: 1-20]       cit. in Bale
Ph Philadelphia, Penn Library, 696 info xiv 72v 5: 1-5        
Pr Praha     173v (dopo Ad) 2: 11-12        
T Cambridge, Trinity College, O.9.38 inf|inf xv/xvi 45 ?        
W Wien, Palat. 883   xiv/xv   16: cfr Testi        
La sigla di Schumann, se diversa dalla mia, è fra quadre. I mss. con il riferimento a Pavia sono indicati da un p.
a.
Manca str 19
b. Fra Est e Ad vi sono 4 str non identificate e cb 220a (schema)
c.
Oltre all'attr. a Primate, vi è anche l'Acqua e il vino (anch'essa nota a Salimbene).
d. Poi mutilo.
e. Il n. 2 (Commedia goliardorum) è di 4 str corrispondenti a Est (18, 19, 12, 11); il n. 4 (Invectio contra prelatos) di 12 strofe: 1-2 da Est (1-2); 3 da Chatillon [cfr. A Ia feste sui venuz et ost. qu. (Strecker, Moral.-satir. Gedichte Walters v. Chatillon, n. 13,1)]; 4-11 da Ad (1-6, 11, 9) [cfr Ch]; 12 da Tem (3).
f. Quid dicturi miseri, brano di 17 strofe, persca da Ant [Dreves #260](di cui 5 str sono da Ad) e Tem:
  1-3 4 5 6 7 8-11 12 13 14 15 16 17
Ant 20-22 32 24 23 29 25-28 31          
Tem   11 12 13       18 15 17 19 20
Ad           1-4 6          
g. Corrispondenti alle prime 5 str di V2 + la 6 molto variata e la 7 nuova.
h. Nel iv libro, parte ii (De iocundis historiis et carminibus) della Summa recreatorum (testi per conversazioni conviviali, ante 1412; cfr Vidmanova 1990: 48) compaiono le st. 18 e 16. Schumann 1930 (#28) elenca 4 ms. (cfr Mirabile) cui McDonalds (2004: 34) ne aggiunge un quinto: Wien 4134.

Bibliografia

Legenda — Testo:   Edizione testo/musica   Riferimento

      A B B1 Bl Br C Ch D F1 G H M L Lo O P Pl Pr Sl T U V1 V2 Vo W Z
Salimbene 1280 41-54 (princeps) | 56-60 (trad. it.)] Est                                                      
Bale Index [ante 1547] [in Poole 1902: 96] Tem fra le opere di Golia (Predicationem) e                                                  
Bale 1458 [1557] 254] Tem fra le opere di Walter Map (Sermonem ad praelatos)                                                      
Flacius 1548 [1557] 156-159] Tem (1-20: Praedicatio Goliae ad terrorem omnium)                                                    
Wolff 1600 i.441] Tem da Flacius                                                    
Camden 1605 19-20 (Certaine poems)] Est (12-13, 16-19) fonte ignota                                                      
Ritson 1929 i.3] Meum da Camden 1605                                                      
Wright 1841 xxxix] Meum da G | xlv] e da Sl                                                  
» 71 ] Est da C1 C2 H H2 H3 | 52] Tem da Flacius a                                                  
Reiffenberg 1842 482] Est da Br                                                    
Grimm 1843 207] #10 Est da B e Br (Reiffenberg)                                                      
Wackernagel 1845 293] Est da Z                                                    
Du Méril 1847 122-124] Ad+Tem ed.                                                    
» 205-6] Meum da Camden 1605 e Wright 1841: xlv                                                  
Schmeller 1847 67] #172 Est da B                                                    
Cox 1854 359-361] Ad cat. del fondo                                                    
Gröber 1876 64] ed di Est da B g                                                  
Peiper 1877 19] Meum da Camden | 34] Est da Wright f                                                    
Feifalik 1861 154] rif. a canzone che usa l'incipit di Ad ma poi è diversa                                                      
Hauréau 1880 266] Est da P                                                    
Suttina 1907 566] Meum da Vo                                                    
Dreves 1922/1 [1886] 92-93 #52] Ad (1, 2, 4, 5) + Tem (8, 9)                                                    
Dreves 1922/33 [1899] 289 #258] Ad (con mus.) da V2 (+V1)                                                  
» 292 #259] Tem da W (+L)                                                  
» 294 # 260] Antequam iudicii b                                                    
James 1902 498 #28] Tem cat. del fondo c                                                  
Bömer 1908 descr. del ms. (perduto), un brano Est Ad Tem                                                    
Strecker 1928 pdf] ed. cr. di Ad (30 str, le prime 20 già in Dreves 1899)
d                                          
Schmann 1970 iii.6-22 #191] Est ed. critica                                                    
» iii.9] descr. delle 10 str in Ch: Est (1-2) Ad (1-8)                                                    
Visani 1977 434-5] descr. codice: str di Ad (1-5, ult. incompl.)                                                    
Thurn 1981 14] Ad descr. codice                                                    
Barrow 1986 194 #22] Tem attr. ad Abelardo                                                    
List 1990 cat. del fondo: Ad (1-6)                                                    
Rubio 1998 36] realzione di Ad con Gualtiero di Chatillon                                                      
a. Riconosce (p. 52) che la fine della str. 5 è tratta dalle epistole di Orazio (I.ii.42: "Rusticus expectat dum defluat amnis"), il che lascia pensare siano strofe cum autoritate.
b. Antequam iudiciisi conserva in: A Monaco (11601, xiv sec.), B Karlsruhe (Badische Landesbibl. Aug. 36, xiv/xv sec.), C Wien (Palat. 883) = W. Il testo di 23 str è quello di A; B sostituisce le ultime 4 str (20-23) con 9 str nuove. C interpola alle 23 st (fra 19 e 20) altre 16 st, per un totale di 39, molte delle quali tratte da Ad e Tem:
C 1-3 4 5 6-9 10 11 12 13 14 15 16
AH 20-22 23 24 25-28 29 30 31 32 33 34 35
Ad       1-4   5 6   10   9
Tem   13 12         11      
Dreves annota a p. 300]Peiper 1880 pensa di "riconoscere tre poesie diverse, una delle quali ha l'altra come prerequisito" (p. 121) nel seguente ordine: I. Antequam iudicii [st 1] – II Quid dicturi miseri [st interpolate 20-35 (tabella)]– III. Tempus acceptabile [in W]. Invece negli antichi mss. i tre canti #158-160 [recte #258-60, Ad terrorem, Tempus acceptabile, Antequam] appaiono indipendenti senza inserimenti rilevabili da brani più antichi e senza avere alcuna strofa in comune (per quanto riguarda il #260 considero solo il ms. A). Quanto alla canzone Quid dicturi miseri [strofe interpolate], lo stesso Peiper ammette: "Non conosco ancora nessun ms. che contenga la poesia da sola; appare o inserito in I (Antequam iudicii) ..., o connesso con III (Tempus acceptabile)" (p. 122). Pertanto non c'è una ragione chiara per l'esistenza di una versione indipendente, mentre molto o tutto dice il contrario. Per quale motivo, quindi, Ad terrorem omnium non debba essere classificato come una canzone indipendente non si capisce. Anche l'iscrizione sulla canzone Tempus acceptabile in Wright 1841, cioè Praedicatio Goliae ad terrorem omnium, indica un inizio normale della canzone. Per inciso, va notato che il Repertorium hymnologicum di Chevalier 1921 non ha nulla da dire su nessuno di questi incipit, genuini o dubbi, nonostante la ricca letteratura; è registrato solo il sin golo Ad terrorem omnium, ma nella sua versione ridotta e rimaneggiata, come riportato in AH #52. Vedi anche Sommer, Zeitschr. f. Antichità tedesca III, 532, e Mone, Schausp. D. MA. Io, 320
c. "(Not in Wright.) Wright p. 52: he knew no ms. copy, but reprinted the text of Flaius Illyricus (which was taken from a ms. now at Wolfenbüttel).
d. Siglatura di Strecker: A (=P), D (=D), F2 (=F), ? (=L),V2 (=S)
e. È probabile che O, ms. non rintracciato citato da Bale, sia la fonte di Flacius, con cui vi fu scambio di informazioni.
f. Peiper propone 8 strofe invece delle 6 di Camden. Ne aggiunge 2: la iv (Fertur...) da Salimbene 1280: 42, e la prima, che è una variante della st 11 ricavata da Pm [rif. in Schumann, p. 20]
Meum est propositum \ in taberna ire | ubi sonant tympana \ ubi sonant lyrae
nullum decet vacuum \ tabernam transire | nisi prius debeat \ scyphum deglutire
g. Si suggerisce d'intonare i versi sulla melodia di Dulce cum sodalibus in Silcher 1959: 178 (#41: Trifolium).

Testi

Estuans intrinsecus

30 strofe | edizione in Schumann 1970: #191-191a da B

      [trad. Rossi 1989]  
i. Estuans intrinsecus | ira vehementi
in amaritudine | loquor mee menti:
factus de materia | levis elementi
folio sum similis, | de quo ludunt venti.
xa
xa
xa
xa
òoòoòoo|òoòoòo
»
»
»
Poiché provo nel mio animo un forte turbamento,
al colmo dell'amarezza mi lamento di me stesso.
Formato, come sono, di materia assai leggera,
mi sento simile ad una foglia con la quale gioca il vento.
Dentro assai mi agita | vivo turbamento
del mio stato instabile | triste mi lamento
sono di materia | fragile elemento
come foglia simile | con cui gioca il vento
ii. Cum sit enim proprium viro sapienti,
supra petram ponere sedem fundamenti,
stultus ego comparor fluvio labenti,
sub eodem aere numquam permanenti.
    Mentre è proprio del saggio
porre sulla roccia salde fondamenta,
io, stolto, mi paragono ad un fiume sempre in corsa
che non si ferma mai sotto lo stesso cielo.
Quando al saggio è d'obbligo | per il suo successo
fare basi solide | esser 'calma e gesso'
io al contrario stupido | corro nell'abisso
come un fiume rapido | sotto un cielo fisso
iii. Feror ego veluti sine nauta navis,
ut per vias aeris vaga fertur avis;
non me tenent vincula, non me tenet clavis,
quero mei similes et adiungor pravis.
    Vado alla deriva come una nave priva del nocchiero,
come un uccello che vaga per le vie del cielo;
non c'è catena che mi trattenga né chiave che mi rinchiuda,
cerco chi mi è simile e mi unisco così ai malvagi.
 
iv. Michi cordis gravitas res videtur gravis,
iocus est amabilis dulciorque favis,
quicquid Venus imperat, labor est suavis,
que numquam in cordibus habitat ignavis.
    Condurre una vita austera è per me quasi impossibile;
io amo infatti il gioco che mi piace più del miele.
Qualunque impresa chieda Venere, che non risiede
mai negli animi meschini, è una piacevole fatica.
 
v. Via lata gradior more iuventutis,
implico me vitiis immemor virtutis,
voluptatis avidus magis quam salutis,
mortuus in anima curam gero cutis.
    Percorro la via più facile com'è proprio dei giovani,
e mi irretisco nei vizi scordando la virtù;
più avido del piacere che della vita eterna,
sono ormai morto nell'anima e curo solo il corpo.
 
vi. Presul discretissime, veniam te precor,
morte bona morior, dulci nece necor,
meum pectus sauciat puellarum decor,
et quas tactu nequeo, saltem corde mechor.
    O nobile vescovo, imploro il tuo perdono,
affronto una buona morte e mi consuma una dolcissima ferita:
la bellezza delle fanciulle mi trafigge il cuore,
e quelle che non riesco a possedere le godo almeno col pensiero.
 
vii. Res est arduissima vincere naturam,
in aspectu virginis mentem esse puram;
iuvenes non possumus legem sequi duram
leviumque corporum non habere curam.
    È impresa ben difficile vincere la natura
e non nutrire pensieri impuri vedendo una fanciulla;
per noi giovani è impossibile seguire il rigido precetto
che ci impone di tra scurare i loro corpi tanto belli.
 
viii. Quis in igne positus igne non uratur?
quis Papie demorans castus habeatur,
ubi Venus digito iuvenes venatur,
oculis illaqueat, facie praedatur?
    Chi mai, posto nel fuoco, non ne verrà bruciato?
Chi mai, stando, a Pavia può definirsi casto,
dove Venere cattura i giovatti con un cenno,
li affascina con gli occhi e li conquista con il viso?
 
ix. Si ponas Hippolytum hodie Papie,
non erit Hippolytus in sequenti die.
Veneris in thalamos ducunt omnes vie,
non est in tot turribus turris Alethie.
    Se si ponesse lppolito [a] oggi a Pavia,
non sarebbe più lppolito domani.
Ogni strada qui conduce al talamo di Venere
e non vi è fra tante torri la torre di Aletheia. [b]
 
x. Secundo redarguor etiam de ludo,
sed cum ludus corpore me dimittit nudo,
frigidus exterius, mentis estu sudo,
tunc versus et carmina meliora cudo.
    La seconda colpa che confesso è la mia passione per il gioco;
ma quando esso mi lascia nudo
e all'esterno infreddolito, mi sento l'animo infiammato
e compongo proprio allora i miei canti migliori.
 
xi. Tertio capitulo memoro tabernam,
illam nullo tempore sprevi neque spernam,
donec sanctos angelos venientes cernam
cantantes pro mortuis: „Requiem eternam.“
    Il mio terzo peccato è di frequentare l'osteria:
non l'ho mai disprezzata e non lo farò mai,
finché vedrò discendere i santi cori angelici
che per i morti intonano: "Riposino in eterno".
 
xii. Meum est propositum in taberna mori,
ut sint vina proxima morientis ori;
tunc cantabunt letius angelorum chori:
"Sit deus propicius huic potatori".
    È mia intenzione morire all'osteria,
perché il vino mi sia accanto nel momento del trapasso;
allora con più gioia canteranno i cori angelici:
"Dio sia propizio a questo bevitore".
 
xiii. Poculis accenditur animi lucerna,
cor imbutum nectare volat ad superna.
Michi sapit dulcius vinum de taberna,
quam quod aqua miscuit presulis pincerna.
    l bicchieri accendono la luce dello spirito e l'animo,
ebbro di nettare, vola sino al cielo.
Trovo più saporito il vino dell'osteria
di quello che il coppiere del vescovo mescola con l'acqua.
 
xiv. Loca vitant publica quidam poetarum
et secretas eligunt sedes latebrarum,
student, instant, vigilant nec laborant parum,
et vix tandem reddere possunt opus clarum.
    Ci sono poeti che evitano di stare fra la gente
e preferiscono sedi nascoste ed appartate;
studiano, lavorano, vegliano e faticano non poco,
e alla fine creano a stento un'opera che valga.
 
xv. Ieiunant et abstinent poetarum chori,
vitant rixas publicas et tumultus fori,
et ut opus faciant, quod non possit mori,
moriuntur studio subditi labori.
    Le schiere dei poeti si sottopongono a digiuno ed astinenza,
evitano la folla e il chiasso della piazza
e per creare un'opera immortale
si ammazzano di studio e di fatica.
 
xvi. Unicuique proprium dat Natura munus:
ego numquam potui scribere ieiunus,
me ieiunum vincere posset puer unus.
Sitim et ieiunium odi tamquam funus.
    La natura assegna a ciascuno un proprio limite:
io non riesco a scrivere a digiuno;
quando sono in tale stato potrei essere vinto da un fanciullo solo.
Odio la fame e la sete cosl come la morte.
 
xvii. Unicuique proprium dat Natura donum:
ego versus faciens bibo vinum bonum
et quod habent purius dolia cauponum;
vinum tale generat copiam sermonum.
    La natura dà a ciascuno caratteristiche sue proprie:
per scrivere bei versi devo bere vino buono,
il migliore di cui le botti degli osti sono piene;
esso produce in me grande abbondanza di parole.
 
xviii. Tales versus facio, quale vinum bibo,
nichil possum facere nisi sumpto cibo;
nichil valent penitus, que ieiunus scribo,
Nasonem post calices carmine preibo.
    I miei versi sono tali, quale è il vino che bevo;
non riesco a creare nulla se non dopo aver mangiato.
Quanto scrivo a digiuno non possiede alcun valore,
mentre dopo aver bevuto vinco nel canto Ovidio stesso.
 
xix. Michi numquam spiritus poetrie datur,
nisi prius fuerit venter bene satur;.
dum in arce cerebri Bacchus dominatur,
in me Phebus irruit et miranda fatur.
    Non mi sento mai ispirato,
se prima lo stomaco non si è ben riempito;
quando Bacco è signore della mente,
in me irrompe Apollo e canta versi meravigliosi.
 
xx. Ecce mee proditor pravitatis fui,
de qua me redarguunt servientes tui.
Sed eorum nullus est accusator sui,
quamvis velint ludere seculoque frui.
    Ecco, io stesso ti ho confessato le colpe
di cui mi rimprvera la gente che ti serve.
Nessuno di loro, però, accusa mai se stesso,
sebbene se la spassino e si godano i piaceri della vita.
 
xxi. Iam nunc in presentia presulis beati
secundum dominici regulam mandati
mittat in me lapidem neque parcat vati,
cuius non est animus conscius peccati.
    Orsù, davanti al santo vescovo,
secondo il precetto del Signore,
mi scagli la prima pietra e non risparmi questo poeta
chi ha la coscienza immune dal peccato.
 
xxii. Sum locutus contra me, quicquid de me novi,
et virus evomui, quod tam diu fovi.
Vita vetus displicet, mores placent novi;
homo videt faciem, sed cor paret Iovi.
    Ho detto contro di me tutto ciò che conosco
e ho rigettato il veleno che tanto a lungo ho alimentato.
Mi pento del passato e d'ora in poi mi atterrò ad una vita nuova;
l'uomo vede l'aspetto esteriore, ma il cuore è noto a Dio.
 
xxiii. Iam virtutes diligo, vitiis irascor,
renovatus animo spiritu renascor;
quasi modo genitus novo lacte pascor,
ne sit meum amplius vanitatis vas cor.
    Amo ormai la virtù e condanno il vizio;
rinnovato nell'animo, rinasco nello spirito
e quasi fossi appena nato mi nutro di un latte tutto nuovo,
affinché il mio cuore non sia più la sentina di ogni vanità.
 
xxiv. Electe Colonie, parce penitenti,
fac misericordiam veniam petenti,
et da penitentiam culpam confitenti;
feram quicquid iusseris, animo libenti.
    O nobile vescovo di Colonia, perdona chi si pente,
concedi misericordia a chi la chiede
e assegna la penitenza a chi confessa le sue colpe;
accetterò di buon grado quanto mi imporrai.
 
xxv. Parcit enim subditis leo, rex ferarum
et est erga subditos immemor irarum,
et vos idem facite, principes terrarum;
quod caret dulcedine, nimis est amarum.
    Il leone, che è il re degli animali, risparmia infatti
chi si piega e con i sottomessi abbandona la ferocia;
fate lo stesso anche voi, signori della terra:
il non aver dolcezza è il colmo dell'amaro.
 
xxvi. Cum sit fama multiplex | de te divulgata,
veritati consonent | omnia prolata;
colorare stultum est | bene colorata,
et non decet aliquem | serere iam sata.
    Poiché si è diffusa la fama delle tue nobili imprese,
fa' che quanto di te si dice corrisponda a verità.
È da stolti colorare ciò che ha un bel colore
ed è assurdo riseminare i campi seminati.
 
xxvii. Raptus ergo specie | fame decurrentis,
veni non immodicum | verba dare ventis;
sed ut rorem gratie | de profundo mentis,
precepit ut Dominus | traham offerentis.
    Perciò, anche se mi ha attirato lo splendore della tua vasta rinomanza,
non sono venuto ad elogiarti con vane parole adulatrici,
ma a cogliere dal profondo del tuo cuore la rugiada della carità,
come il Signore insegna.
 
xxviii. Vide, si complaceat | tibi me tenere:
in scribendis litteris | certus sum valere,
et si forsan accidat | opus imminere,
vices in dictamine | potero supplere.
    Vedi se ti è possibile tener mi presso di te:
nello scrivere lettere sono sicuro di valere
e, se per caso capitasse qualche affare urgente,
saprei rendermi utile alternandomi nel dettare.
 
xxix. Hoc si recusaveris, | audi, quod attendas:
paupertatis oneri | pie condescendas,
et ad penas hominis | huius depellendas
curam aliquatenus | muneris impendas.
    Se non woi acconsentire, concedimi, ti prego, almeno questo:
chinati misericordioso ad osservare la mia grande povertà
e, per alleviare le pene di cui soffro,
prometti di offrirmi almeno un dono.
 
xxx. Pater mi, sub brevi tam | multa comprehendi,
quia doctis decens est | modus hic loquendi,
et ut prorsus resecem | notam applaudendi,
non in verbo latius | placuit protendi.
    Ho racchiuso, o Padre, in pochi versi cosl tanti concetti,
perché si addice ai dotti questo modo di parlare;
ma per escludere del tutto il sospetto di adularti,
non voglio dilungarmi oltre con le mie parole.
 
a. Figlio di Teseo, che rifiuta le avances della madre Fedra. Mito raccontato in due tragedie di Euripide.
b. La parola greca aletheia, significava 'rivelazione', ma nel medioevo assume il significato di 'verità patente', 'purezza' e quindi 'castità'.

 

Ad terrorem omnium

30 strofe | edizione in Dreves 1899: #289 (20 st) da V2 + Strecker 1928: pdf (altre 10 st) da A).

   
1. Ad terrorem omnium | surgam locuturus,
Omnis clerus audiat | simplex et maturus;
Nihil est, quod timeam, | valde sum securus,
Noster sermo percutit | velut ensis durus.
A terrore di tutti | sorga chi parlerà
tutto il clero ascolti | semplice e maturo
niente è ciò che io temo | saldamente sono sicuro
il nostro sermone colpisce | come fosse dura spada
2. Puniendi praesules sunt et cardinales,
Abbates et monachi, sanctimoniales,
Sacerdotes aemuli, clerici venales,
Congregantes iugiter opes temporales
Sono da punire prelati e cardinali
abati, monaci e consorelle
sacerdoti rivali, chierici venali
congreganti continuamente forze instabili
3. Quanto plus adcumulant, tanto plus marcescunt,
Sunt velut hydropici, quorum membra crescunt,
Cum plus bibunt, sitiunt magis, exarescunt;
Sic avari miseri, nunquam requiescunt.
Tanto più accumulano, tanto più marciscono
sono come idropici a cui crescono le membra
quanto più bevono, più sono assetati, inaridiscono
così i miseri avari mai si fermano
4. Quid est avaritia, nisi vilis cultus,
Vanitatum vanitas, cordium tumultus?
Pereunt divitiae, perit homo stultus;
Miser postquam moritur, statim fit sepultus
Che cos'è l'avarizia se non un vile modo di vivere
vanità delle vanità, tumulto dei cuori?
Muoiano le ricchezze, muoia l'uomo stolto
il misero dopo che è morto presto sia sepolto
5. In sepulcro tegitur vili tegumento,
Deputatur postea miser in tormento,
Quatitur suppliciis ut arundo vento,
Redimi non praevalet auro nec argento.
In sepolcro è coperto da vile copertura
poi il misero è giudicato fra i tormenti
è percosso dai supplizi come canna al vento
il prezzo non si salda né con oro, né con argento
6. In mundanis opibus, quae vos possidetis,
Cuncta transitoria sunt, quae vos videtis,
Quaerite psalmigraphum et invenietis:
Nihil horum proprium est, quae vos tenetis.
Nelle opere mondane che voi possedete
tutto è transitorio ciò che vedete
interrogate il salmigrafo e trovate
che niente di quello che avete vi appartiene
7. Plures in hoc saeculo vidi praepotentes,
Auro, gemmis, vestibus valde renitentes,
Demum vidi miseros illos et egentes,
Suis a minoribus cibum expetentes.
Vidi molti prepotenti in questo secolo
di oro, gemme e vesti certo adornati
Inoltre vidi gli ultimi e i poveri
che chiedevano per loro il cibo agli inferiori
8. Quid in vestris opibus, miseri, speratis,
Variis induviis corpus adornatis?
Ecce, pauper postulat vestem nuditatis.
Quem videre, miseri, prorsus denegatis.
Cosa sperate, o miseri, con le vostre opere
con abiti vanitosi il corpo adornato?
Ecco il povero chiede vesti alla nudità
che, miseri, rifiutate persino di vedere
9. Vos in torreumatibus, clerici, iacetis,
Cortinis et palliis, verneis tapetis;
Unum vobis nuntio: modo si gaudetis,
In futuro saeculo vae, vae, vae dicetis.
Voi in bassorilievi, chierici, giacete
tende, mantelli, ricamati tappeti
una cosa di dico: se così [oggi] godete
nel secolo futuro "ahimé" direte
10. Semper carnes carnibus addere curatis.
Cum pigmentis species multas madidatis.
Vino meracissimo scyphis deauratis
Utrem ventris sordidum saepe recreatis.
Sempre carni a carni vi preoccupate di aggiungere
coperti con molte speci di sostanze
con vino purissimo in coppe dorate
il sordido otre della pancia spesso riempite
11. Quare, dum in prandio, praesules, sedetis,
Ostia pauperibus claudere iubetis?
Pauper clamat vocibus admodum quietis,
Cui vix de reliquo datur, quod habetis.
Perché, prelati, quando sedete a pranzo
ordinate di chiudere la porta ai poveri?
Il povero chiama con voci assai tranquille
al quale del dovute è dato a stento quanto avete
12. Homo plus vult metere quam in agro serit;
Cui plura Dominus praestat, plura quaerit;
Vitae vobis ianua semper clausa erit,
ludicis sententia, quam tulit, vos ferit.
L'uomo vuol mietere più di quanto semina in campo
a chi il Signore dà più cose, più ne chiede
per voi la porta della vita sarà sempre chiusa
la sentenza del giudice, per quanto dia sollievo, vi ferisce
13. Alios, ut novimus, scitis admonere,
Lacrimis ut valeant crimina delere,
Illis paenitentiae pondus sustinere
Datis, sed non digito vultis removere.
Gli altri, come ben sappiamo, sapete ammonire
affinché vogliano cancellare con le lacrime i crimini
a loro di sostenere il peso della penitenza
imponete, ma non volete rimuovere con un dito.
14. Quid subiectis onera ferre datis dura?
Acriter authentica ferit vos scriptura
Ea, qua fueritis mensi, cum mensura
Metietur Dominus vobis in tritura.
Perché date duri pesi da portare ai sudditi?
più aspramente la vera scrittura vi colpisce
con quella misura, con la quale avete giudicato,
il Signore vi giudicherà attentamente
15. Mundus in discrimine iacet convolutus,
Norma rectitudinis totus dissolutus,
Regni sui gloria rex est destitutus,
Arbiter institiae iacet quasi mutus.
Il mondo giace inviluppato nel pericolo
la norma della correttezza è interamente dissolta
dalla gloria del suo regno il re è destituito
l'arbitro della giustizia giace pressoche muto
16. Obfuscatur veritas, legis lux praeclara,
Immolatur puritas pectoris in ara,
Non perfecta iudicum fides, immo rara,
Magis amat munera larga quam avara.
E' offuscata la verità, luce risplendente della legge
E' immolata la purezza dei cuori sull'altare
non conseguita la fede dei giudici, anza rara
ama più il danaro abbondante che scarso
17. O quam detestabilis res, cum metu flenda,
Res plena livoribus, res obstupescenda,
Non est in iudicibus fides adhibenda,
Suffocat iustitiam modica praebenda.
oh qual cosa detestabile, per cui piangere con timore
cosa piena di livore, cosa per cui meravigliarsi
non è nei giudizi la fede da mostrare
soffoca giustuzia una modica prebenda
18. Qui, cum ordinarii legum sint censores,
ludicando populos magnos et minores
Veritati detrahunt velut proditores,
[Prodi]gentes omnium pauperum labores.
Coloro che con i vescovi sono censori di leggi
giudicando il popolo, grande e minuto
compromettono la verità come traditori
sperperando i lavori di ogni povero
19. Vertor ad propositum his decursis ita:
Sit vobis, pontifices, aliena vita
Doctrix legum omnium, auro redimita
Ut in caelis portio nostra sit unita.
Son distratto dal proposito di questo decorso così:
sia a voi pontefici vita aliena
maestra di ogni legge, cinta d'oro
come in cielo la nostra porzione sia unita
20. Vestra lux resplendeat luce claritatis,
Ut exemplum conferat omnis sanctitatis,
Nam, dum caecus sequitur caecum in peccatis,
Pariter in foveam cadunt caecitatis.
La vostra luce risplenda della luce di carità
affinche l'esempio conferisca ogni santità
infatti, mentre il cieco segue il cieco nei peccati
così nella trappola cadono per cecità
21. Cuius vita penitus extat abolenda,
cuius predicatio vilis est tenenda,
domini sententia sic est persequenda,
non sunt eius opera laude prosequenda.
la cui vita intimamente appare da abolire
il cui elogio è da considerare vile
la sentenza del Signore in tal modo è da accogliere
non sono le sue opere da continuare nella lode
22. Aliorum vitia quisquis vult arcere,
sua prius crimina debet abolere,
ipse ne, dum alios velit admonere,
simili sententie possit subiacere.
Chiunque voglia contrastare I vizi degli altri
prima i suoi crimini deve abolire
affinché egli stesso, volendo gli altri ammonire,
non possa dipendere da sentenze simili
23. Quisque vestrum audiat vocem redemptoris,
qui redemit seculum pretio cruoris,
removere studeat vitium pudoris,
ut ad fructum redeat vite melioris.
Chiunque di voi ascolti la voce del redentore
chi riscatta il secolo a prezzo del sangue
studia di rimuovere il vizio della vergogna
affinché ritorni al frutto della vita dei migliori
24. Ecce sacrum lavacrum, huc ad quod venistis,
quo lavari poteris in diebus istis;
aliud incipite fore quam fuistis
deprimentes noxia, que iam contraxistis
Ecco il sacro lavacro, qui al quale venisti
con il quale potrai esser lavato in questi giorni
altra cosa, iniziato l'ingresso, di quanto sei stato
colpa deptrimente che già acquisisti
25. Alexander, inclite Petri pastor gregis,
lux, decus ecclesie, preco summi regis,
tu iusta sententia sempiterne legis
visitare studeas, quos indigne regis.
Alessandro, inclito pastore del gregge di Pietro
luce, gloria della chiesa, araldo del sommo regno,
tu, giusta sentenza di eterna legge
studia di visitare quei regni indegni
26. Diligenter inspice clericorum mores
et quot sunt in vinea domini cultores,
malos male destruas, demum meliores
supradicte vinee loca plantatores.
Diligentemente esamina i costumi dei clerici
e quanto sono cultori nella vigna del Signore
che i mali tu distrugga appena, certo migliore
coltivatore dei luoighi delle suddette vigne
27. Ecce Christi area perge separare
triticum a palea, noli plus tardare,
sempiternis ignibus paleam cremare
studeasque triticum horreis locare.
Ecco, nell'area di Cristo continua a separare
il frumento dalla paglia, non voler più tardare
con fuoco eterno la paglia cremare
e studia di conservare il frumento nel granaio
28. Hec est illa regio ultima penarum,
corporum supplicium, terror animarum,
hic non est acceptio falsa personarum;
quod videtur frivolum, plus tenetur carum.
Quella è la regione ultima delle pene
supplizio dei corpi, terrore delle anime
questa non è l'accettazione falsa di persone
poiché sembra frivola, più si tiene cara
29. Hic dicetur omnibus maledictis: "Ite
in ignem orribilem flamme infinite",
ceteris fidelibus postmodum: "Venite,
regnum patris sumite sempiterne vite".
Questo si dice a tutti i maledetti: "Andate
nel fuoco orribile di fiamme infinite"
dopodiché agli altri fedeli: "Venite
fate vostro il regno del padre di vita eterna"
30. Quod prestare valeat nobis rex celorum,
panis, vita seculi, cibus angelorum,
agnus innocentie, firma spes cunctorum,
qui per cuncta secula regnat seculorum.
In modo che ci permetta di eccellere il re dei cieli
pane, vita del secolo, cibo degli angeli
agnello d'innocenza, stabile speranza di tutto
che per tutti i secoli regna dei secoli
   

 

Tempus acceptabile

21 strofe | edizione di Flacius 1557: Praedicatio Goliae (20 st da O, 21 da Dreves 16) | D = Dreves #259)

    D
1. Tempus acceptabile, tempus est salutis,
tempus est excutere regnum servitutis;
accingamur igitur gladio virtutis,
resistentes fortiter hostibus hirsutis.
Tempo accettabile, tempo è salvezza
tempo è di cacciare il regno di servitù
armiamo dunque con spada di virtù
i resistenti coraggiosamente contro nemici irsuti
1
2. Quasi leo rugiens hostis investigat
variis contagiis animas fatigat
quaerit quos decipiat et deceptos ligat
ut aeternis morsibus miseras adfligat.
Quasi come il reone ruggente scova i nemici
per vari contagi l'anima s'affatica
cerca quelli che illude e lega gli illusi
come con morsi eterni la miseria affligge
2
3. Graviter offendimus regem maiestatis,
qui nos per clementiam summae Trinitatis,
suam nobis gratiam conferendo gratis,
sanet a langoribus, mundet a peccatis.
Più gravemente offendiamo il re di maestà
poiché noi, per clemenza di somma trinità,
la sua grazia conferendoci gratis,
sana dai languori, monda dai peccati
3
4. Carnis pestilentiae restringamus lora:
si quae bona facta sunt, fiant meliora;
erigamus citius ad honestiora;
ne nos ad interitum trahit ista mora.
Guariamo di carni appestate con un vinello
se quanto di buono è stato fatto sarà migliore
innalziamo oltre a cose più oneste
affinché questo indugio non ci conduca a morte
5
5. Forte tamen cogitas, "vivam decem annis,
tunc me durioribus castigabo pannis:
et induar vestibus Pauli vel Iohannis"
sic expectat rusticus, donec fluat amnis.
Forse però pensi: "che io viva dieci anni
allora mi castigherò alle durezze con stracci
e indosserò le vesti di Polo o Giovanni"
così aspetta il rustico, fin tanto che fluisce il fiume
6
6. Res infelicissimas cur non confiteris?
dic tuas malitias, ut iustificeris:
steriles indutias et inanes quaeris,
expectando senium, forte cras non eris.
Perché non confessi cosa infelicissima?
Dichiara la tua malvagità, per esser giustificato
chiedi sollievi steirili e inani
aspettando la vecchiaia, certo domani non sarà
4
7. Quisquis ergo poenites, lacrimis abunda,
et corde et opere tua facta munda.
Istos David lapides posuit in funda,
haec est post naufragium tabula secunda.
Di qualunque cosa dunque ti penti, abbonda nelle lacrime
e con il cuore e le opere tue sono rese pulite
Per queste cose David pose pietre nella fionda
questa è dopo il naufragio la seconda tavola 
7
8. Quid dicturi miseri sumus ante thronum,
ante tantum judicem, ante summum bonum?
tunc non erit aliquis locus hic praeconum,
cum nostrarum praemia reddet actionum.
Perché siamo detti miseri davanti al trono
davanti a tanto giudice, davanti al sommo bene?
mentre non sarà qualunque questo luogo di banditori
quando restituisce premi alle nostre azioni
 
9. Cum perventum fuerit ad examen veri,
ante thronum stabimus judicis severi,
non erit distinctio laici vel cleri,
nulla nos exceptio poterit tueri.
Quando pervenuto all'esame del vero
stiamo davanto al trono di giudice severo
non ci saranno distinzioni fra laici e chierici
nessuna eccezione ci potrà proteggere
 
10. Hic non erit licitum quicquam allegare,
neque jus rejicere, neque replicare,
nec ad apostohcam sedem appellare:
reus tunc damnabitur, nec dicetur quare.
Dunque non sarà lecito qualunque cosa allegare
nessun diritto rigettare, non replicare,
ne appellarsi alla sede apostolica
il reo sarà dannato, senza dire perché
 
11. Cogitate, clerici, qui vel quales estis,
et quid in judicio dicere potestis:
non erit alicui locus in digestis,
idem erit Dominus iudex, actor, testis.
Pensate, chierici, chi o in che modo siete
e cosa nel giudizio potete dire
non sarà ad alcun luogo nella Bibbia
ma sarà il Signore giudice attore testimone
8
12. Judicabit judices judex generalis,
nihil ibi proderit dignitas regalis:
sed foetorem sentiet poenae gehennalis,
sive sit episcopus, sive cardinalis.
Giudicava i giudici il giudice generale
niente là serviva dignità regale
ma sentiva il fetore della pena infernale
sia fosse vescovo, sia cardinale
9
13. Nihil ibi dabitur bullae vel scriptori,
nihil camerario, nihil janitori:
sed dabuntur preesules pessimo tortori,
quibus erit vivere sine fine mori.
Niente là si dà di bolle o scritture
niente al camerario, niente al portiere
ma erano dati i presuli al terribile torturatore
ai quali sarà [pena] vivere senza la fine della morte
10
14. Apud nostros judices jura subvertuntur,
et qui legem faciunt, lege non utuntur.
Sed attendant miseri mala quae sequuntur:
hi qui damnant alios, primo damnabuntur.
Presso i nostri giudici il diritto è sovertito
e quelli che fanno le leggi, non osservano la legge
ma pagheranno miseri i mali che perseguono
qualli che condannano gli altri, per primi sono condannati
 
15. Vobis ergo prsecipit Conditor coelorum,
ut vos sitis quilibet socii iustorum,
ut columbae simplices ad exempla morum,
consortes si fieri vultis angelorum.
A voi è maestro il Creatore dei cieli
affinché voi siate soci di qualsivoglia dei giusti
come semplici colombe a esempio dell’uso
se volete esser fatti consorti degli angeli
11
16. Vestros, ait Dominus, renes accingatis,
quod est absque dubio zona castitatis:
hanc lucernam etiam manibus feratis,
ut exemplum populo bonum praebeatis.
Disse il signore: predisponete i vostri lombi
perché è senza dubbio zona di castità:
che portiate a mano anche questa lucerna
affinché il bene mostriate come esempio al popolo
12
17. Vos qui vultis populo Domini prodesse,
et qui vultis Domini populo praeesse,
cuius vitam agere decet indefesse,
pios, largos, humiles, dignos interesse.
Voi che volete giovare al popolo di Dio
e che volete proteggere il popolo di Dio
e la cui vita [volete] guidare sempre
restate fra i pii, i generosi, gli umili, i degni
 
18. Viri venerabiles, servientes arae,
vobis iubet Dominus plebem castigare,
informare, moribus, in spe radicare,
ut et vos cum populo possit laureare.
Uomini venerabili, inservienti dell’altare
a voi comanda il signore di castigare il popolo
informare, ai costumi, radicare nella speranza
affinché anche voi con il popolo possiate laureare
13
19. Sacerdoti convenit legem sacram scire,
plebem vita, moribus, verbis erudire,
ut cum tandem venerit illa dies irae,
piam vocem Domini possint hanc audire:
Ai sacerdoti conviene conoscere la sacra legge
erudire la plebe con la vita, gli usi, la parola
affinché quando alla fine verrà quel giorno d’ira
la pia voce del Signore, quello possano sentire
14
20. Sacri vos presbyteri, sicut et prophetae,
quod vobis paratum est regnum possidete
quod vobis paratum sine meta metae
benedicti filii mecum congaudete
Voi sacri sacerdoti, così e del profeta
poiché vi è stato preparato, possedete il regno
poiché per voi preparato senza intenzione di scopo
figli benedetti gioite con me
15
21. Fertur dies Domini quasi fur venire
Hic dies miseriae atque dies irae
ad hanc quisque studeant sese praemunire
ut ad Caeli gaudia possit pervenire
Si conceda che il giorno del signore venga quasi furtivo
questo giorno di miseria e d'ira
verso il quale tutti tutti cercano di premunirsi
per poter giungere alla gioia del Cielo
16

Musica

La musica annotata per Ad terrorem in V1 può essere opportunamente utilizzata anche per Estuans [ | ]:

Particolare da V1 e trascrizione in Dreves 1899:

 

Altra melodia per il metro goliardico

Müller 1980 ipotizza di usare la musica di un canto in metro goliardico del Ludus de Passionis (Cb 16*), la cui musica corrisponde alla Passione Viennese , xiv sec. (ed. Henning 1986).

     
Maria
Magdalena
cantet:
Mundi delectatio \ dulcis est et grata,
eius conversatio \ suavis et ornata.
mundi sunt delicie \ quibus estuare
volo nec lasciviam \ eius devitare..
strofa goliardica
  Pro mundano gaudio \ vitam terminabo,
bonis temporalibus \ ego militabo.
nil curans de ceteris \ corpus procurabo,
variis coloribus \ illud perornabo.
 
Modo vadat
Maria cum puellis
ad mercatorem
cantando:
Michi confer, venditor \ species emendas
pro multa pecunia \ tibi iam reddenda,
si quid habes insuper \ odoramentorum.
nam volo perungere \ corpus hoc decorum.
 
Mercator cantet: Ecce merces optime! \ conspice nitorem!
hec tibi conveniunt \ ad vultus decorem.
hec sunt odorifere \ quas si comprobaris,
corporis flagrantiam \ omnem superabis.
 
Maria
Magdalena:
Chramer, gip die varwe mier, \ div min wengel roete,
da mit ich die iungen man \ an ir danch der minnenliebe noete.
òoòoòoò–|òoòoòo
òoòoòoò–|òoòoòoòoòo
Item: Seht mich an \ iungen man \ lat mich ev gevallen. òoò-|òoò-|òoòoòo
Item: Minnet, tugentliche man \ minnekliche vravwen.
minne tuoet ev hoech gemuet \ vnde lat evch in hoehen eren schavuven.
 
Refl. Seht mich an \ iunge man \ [lat mich ev gevallen]  
Item: Wol dir werlt, daz du bist \ also vreudenreiche.
ich wil dir sin vndertan \ durch dein liebe immer sicherlichen.
 
Refl. Seht mich an \ iunge man \ [lat mich ev gevallen]  

La musica di questo canto della passione può essere adattata a Estuans:

L'esempio è tratto da Clemencic 1979: 201-202 (Cb 16*), qui tradotto:

Scena profana rappresentativa (la Maddalena e l'unguentario) dall'ampio Ludus de passionis cb 16*, non ancora interpretata nel suo insieme.
Melodia folclorca da menestrello in "lascivo" tono maggiore. Ritmicamente sarebbe possibile anche un primo modo a tre tempi. Il ritornello "Seht mich an jungen man" potrebbe essere ripetuto da più persone. La nostra versione riproduce la melodia come appare nella cosiddetta Passione viennese del xiv secolo. I neumi del Codex Buranus indicano che si tratta dello stesso modello melodico, anche se leggermente variato. In questo caso abbiamo preferito mantenere la versione viennese per non danneggiare con altre interpretazioni il modo semplice e pulito. Solo il breve ritornello doveva essere adattato sui neumi.
Versione suggerita: canzone da ballo con preludi e intermezzi danzanti, con la partecipazione di percussioni e strumenti popolari (cornamusa, arpa ebraica, piccolo flauto, ecc.); bordoni. Fonti: C.B. fol. 107r; Vienna 12887 (Suppl. 561), fol. 4b.
La forma strofica di questa scena corrisponde esattamente a quella della strofa goliardica, la forma più nota della lirica mediolatina. È possibile che anche l'autore della commedia pasquale abbia adottato la melodia della strofa goliardica. In ogni caso, tutti i canti che fanno uso di questa forma strofica possono essere eseguiti sulla base della melodia tramandata nel Ludus Pasqualis. Così risulta per la famosa canzone-confessione dell'Archipoeta (cb 191, cfr. in dettaglio: Müller 1980):
Le 7 strofe, un canto dialogico tra Maria Maddalena e un mercante, sono tratte dal Ludus de passionis di CB: L'unguento prezioso e profumato che la civettuola Maria Maddalena acquista qui per sé, lo userà poi – per volere di un angelo – per ungere i piedi di Gesù, diventando così una peccatrice pentita. La storia, che risale a Gv 12,1 ss, era molto popolare nel Medioevo e veniva spesso rappresentata in drammi spirituali, in dipinti e nelle arti visive. Nel Ludus de passionis cb 16*, l'intera scena comprende molte più strofe di quelle qui raccolte; probabilmente risale a una commedia latina su Maria Maddalena che non si è conservata.

Questa stessa melodia è assegnata anche a Omnia sol temperat (Cb 136) da Wulstan 2009. Questi infatti pensa che il Ludus Passionis (Cb 16*) sia stato scritto a partire da un testo di Eloisa, e che Omia sia di Abelardo. Essendo entrambe le canzoni in metro goliardico ritiene adottassero la stessa musica.

Tuttavia sia nella Passione Viennese sia in CB la musica cambia da Mundi delectatio a Michi confer. Quella di Mundi è riprodotta in Osthoff 1942: 75, quella di Michi è in Orel 1926: n. 2. Questa seconda corrisponde al tema usato da Müller 1980 per Estuans e da Wulstan 2009 per Omnia (che erroneamente lo dice = a Mundi); cfr Omnia sol temperat.