Materiali per i Carmina Burana
Non te lusisse pudeat
cb 33
Testo attributo in S al cardinale Stephen Langton, arcivescovo di Canterbury. Dreves 1985 lo riferisce invece a Filippo il Cancelliere (all'epoca de Grèves), da cui Ludwig 1910. Dronke preferisce considerarlo opera di Pietro di Blois, ma Traill 2003 ripropone Filippo.
Fonti
B | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (Carmina Burana), f. 5rv | ca 1230 | info | De admonitione prelatorum | |
F | Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteus 29.1, ff. 435rv | xiii sec. | info | ||
L | London, British Library, Harley 3672, f. 19r | xv sec. | info | 4 7 3 5-6 | |
K | Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. perg. 51, f. 16v | xv sec. | info | 4 7 3 5-6 | |
O | Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 (olim 30151), f. 63v-64r | xiii sec. in. | info | 7 3-4-5-6 | Optime consultitur episcopus quemodo vitam corrigat |
P | Paris, BIbl. Nationale, Latin 3237, f. 106v | ca 1200 | info | info | 7 3-4-5... | [5 incompl., f. 107 mancante] |
S | Oxford, Bodleian Library, Bodl. 57, f. 66v | ca 1300 | info | 7 3 5-6 | Documenta Stephani de Lanketon |
Bibliografia
Legenda — Testo: Edizione Riferimento | Musica: Edizione Riferimento
B | F | L | K | O | P | S | ||
Schmeller 1847 | 10] #12 | |||||||
Dreves 1922 [1895] | 20.32 | 21.140] # 200 | |||||||
Ludwig 1910 | i.267] lo elenca fra le opere di Filippo | |||||||
Powicke 1927 | 205] ed. da S (ignorate altre fonti) | |||||||
Hilka-Schumann 1970 [1930] | i.54] ed. critica | |||||||
De Luca 1994 [1957] | 173] + trad. italiana (da Powicke 1927) | |||||||
Clemencic 1979 | 39, 186] ed. | |||||||
Falck 1981 | ||||||||
Anderson 1988 | vi.68-69] | |||||||
Gillingham 1993 | 369] | |||||||
Tischler 2001 | ||||||||
Traill 2003 | pdf] ed. + trad. ingl. | rilancia l'attr. a Filippo | |||||||
Scharler 2019 | #33] mens. sillabica |
Testo
Interventi taciti: maiuscole, apostrofi e punteggiature resi secondo l’uso moderno; sciolte le forme tachigrafiche; adeguato l’uso di h; uniformata l’oscillazione ci/ti, f/ph, i/j/y, u/v; conservati i dittonghi semplici (ae/oe > e); semplificati i nessi mediolatini (mpn > mn); corrette scempiature, geminazioni ed errori non significativi.
i. Non te lusisse pudeat, |
sed ludum non incidere et que lusisti temere, | ad vite frugem vertere. magistra morum doceat | te ratio, ut dignus pontificio, | divini dono numinis, ad laudem Christi nominis | fungaris sacerdotio. |
ab bb cd de ec |
oooòoòoo|oòoo oòoo oooòoòoo|oòoò oòoo oòoòoòoo|oòoo oòoooòoo|oòoòoòoo oòoòoòoo|oòoooòoo |
Dei tuoi giochi d'amore | non arrosir: l'ardita condotta sia finita; | fanne frutto di vita! E t'insegni l'onore | ragione: degno di condizione | episcopale, dono di Dio, per Cristo in trono | svolgi la tua missione. |
ii. Sis pius, iustus, sobrius, |
prudens, pudicus, humilis, in lege Dei docilis, | et ne sis arbor sterilis; tuo te regas aptius | officio, expulso procul vitio | munderis labe criminis, ut mundus munde Virginis | ministres in altario. |
Sii pio, giusto e austero, | pudìco, saggio e umile, a legge di Dio docile, | e non albero sterile; sappi al tuo ufficio, invero, | serbare rispetto; non peccare; | resta mondo da crimine: mondo, di monda vergine, | di' la messsa all'altare. |
||
iii. Non des ministris scelerum |
non tua, sed ecclesie, sub pietatis specie; | non abutaris impie commisso tibi pauperum | suffragio, nil a te ferat histrio, | et tibi non allicias infames amicitias | de Christi patrimonio. |
Non dare agli indecenti, | ché a nome tuo non dài: Chiesa svergognerai! | Né abusar dovrai di poveri e indigenti. | Insisto: da te niente abbia il tristo; | e fa' che tu non brami laide amicizie infami | profittando di Cristo. |
||
iv. Ministros immunditie |
a te repellas longius: bonorum vitam fortius | pravus depravat socius et afficit infamie | dispendio; sic trahitur presumptio | a convictu similium, prelati vita vilium | vilescit contubernio. |
Ministri d'immondizia | tieni lungi da te: la vita che onesta è | un tristo socio, ahimè, infetta di sporcizia | assai; infamia sozza avrai | da chi tien questo stile: la vita si fa vile | se con vili vivrai. |
||
v. Caute dispone domui, |
pauca, sed vera loquere, verba confirmes opere, | quia non decet temere os sacerdotis pollui | mendacio; prudentium consilio | te frui non displiceat, nec te sinistre moveat | salubris exhortatio. |
Disponi cautamente; | dici poco, ma il vero; conferma il tuo pensiero | coi fatti: onore, invero, non dà al prete per niente | frodare; la saggezza apprezzare | sappi: ti sia gradito, non esserne stizzito, | un motto salutare. |
||
vi. Teneris, ut abstineas |
ab omni mala specie, sub freno temperantie | magistra pudicitie, sobrietate, floreas, | ne vario vagoque desiderio | declines ad illecebras, sed cece mentis tenebras | purga virtutis radio. |
Sei tenuto a fuggire | ogni turpe squallore; con temperanza in cuore, | maestra di pudore, sobrio possa fiorire: | e, saggio, non credere al miraggio | che ti lusingherà: purga la cecità | con la virtù e il suo raggio. |
||
vii. Pius protector pauperum |
omni petenti tribue, malos potenter argue | manusque sacras ablue a sordidorum munerum | contagio, nullus te palpet premio, | quesita gratis gratia largire beneficia, | sed dignis beneficio. |
Proteggi i bisognosi; | dona, a chi chiede, ad agio; perséguita il malvagio; | le mani, dal contagio di doni indecorosi, | fa' pure: nessuno con premure | t'alletti; agli infedeli da' gratis benefici, | se son degne creature. |
||
[trad. Bianchini 2003] |
apparato
Musica
Il confronto serrato fra la notazione adiastematica di B e quella su rigo di F, mostra la corrispondenza delle due melodie, che divergono solo per alcune soluzioni ornamentali. Le poche varianti che i neumi di B riservano alle ripetizioni strofiche sono state tutte riportate nell'edizione (in alto si è riprodotto il neuma più frequente) e potrebbero derivare da ragioni diverse (varianti estemporanee, adattamenti della specifica sillaba, errori).
La regolarità degli accenti del testo (davvero occasionali gli slittamenti) suggerisce un andamento giambico di tutti i 10 versi sdruccioli (con accento in 2a e 6a sede), andamento esaltato dalla scrittura eminentemente sillabica del brano. E interessante notare come le forme strofiche di F (nella trascrizione evidenziate da una soprasegnatura) vengano a cadere sui tempi pari del verso, quindi quelli più forti. Fanno eccezione gli strofici posti sulle sillabe pretoniche degli ultimi due versi, la cui enfasi serve forse per preparare una candenza non a caso più articolata.