TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus

 

Leonardo e la musica

Davide Daolmi © 2015

 

 

I rapporti di Leonardo con la musica si legano a elementi diversi:

1. sua conoscenza della musica
2. creazione di rebus musicali
3. progetti per strumenti musicali
4. partecipazione alla realizzazione di spettacoli
5. sue opinioni sulla musica
6. dipinto in Ambrosiana

Materiali | Curiosità | Bibliografia

1. Leonardo musicista

Canzone di Leonardo

Codice Trivulziano, f. 6-r | [ ]

Testo ritrascritto (in neretto le parti usate da Roman Vlad per la canzone dello sceneggiato Rai 1971):

sugietto cho·lla forma
muovesi l'amata per la cos'amata come'l senso alla sensibile e cho' secho s'unisce e·ffassi una cosa medesima
l'opera è la prima chosa che nassce dell'unione
se·lla cosa amata è vile l'amante si fa vile
quando la chosa unita è conveniente al suo unitore li seguita dilettazione e piacere e·ssadisfatione
quando l'amante è giunto a·llamato lì si riposa
quando il peso è posato lì si riposato
la cosa sa chogniusscuta cho'l nostro intelletto

1971: Canzone scritta da Roman Vlad per lo scenaggiato La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani e interpretata da Giacomo Piperno, doppiatore di Philppe Leroy, poi riversata in nell'LP La vita di leonardo da vinci, soundtrack dello sceneggiato (Ariston AR-LP 12069)

1976: reinterpretata con nuovo accompagnamento da Ornella Vanoni nell'LP Ornella Vanoni: Canzoni da film (Ariston records) | wiki

Viola/lira

Strumento descritto da Vasari (v. Bibliografia) e associato allo schizzo di uno strumento musicale di scena (v. 4. Spettacoli/c), ripreso nello sceneggiato Rai del 1971 (v. Materiali)

il violinista Joshua Diesti (Syracuse) mostra come imbracciare un teschio di cavallo
prima ricostr. del liutaio Giorgio Scolari (Cremona, 2005) con cassa in argento, da uno studio di Simone Vignato | descrizione | seconda ricostruzione degli stessi esposta alla mostra di Lima (2011) | l'ensemble Adelchis ha inciso un CD [1] utilizzando il primo modello | il secondo modello compare sulla cover della ristampa del CD [2] Leonardo da Vinci's silver lira: Love songs (Nosuoni Records) | brani
ricostr. Milano, Museo Leonardo 3
ricostr. di Fabio Chiari (Firenze) usando realmente un teschio di cavallo | articolo e intervento (anche YT) | la lira venne mostrata in Pillole di Quark (Superquark, 17 agosto 2011)

Orfeo / Leonardo

Un'incisione di Marcantonio Raimondi (1505) è stata interpretata come un ritratto di Leonardo musico.

bollettino del Cliveland Museum of Art (2015)
discussione

2. Rebus

a) Fogli di Windsor (part.), f. 9-12692 | [ ] — b) f. 9-12697 | [] — c) f. 9-12699 | []

a) l'amo re mi fa sol la za re — b) amo re [la] sol [la] mi fa re mi rare | la sol mi fa sol lecita questa gratitudine rembneratione [= remenberatione] — amore la sol [la] mi fa remirare | sol la [sol] mi fa sollecita — c) la sol mi fa sol lecita | amo re la sol mi fa re mi rare — Magni 1956, p. 227 — Winternitz 1982, p. 91-92

2004: il soprano Renata Fusco col liutista Massimo Lonardi eseguono un brano sui testi di questi rebus: CD | Leonardo da Vinci: La figurazione delle cose invisibili (Bottega Discantica BDI 103)
2011: Eduardo Paniagua usa un rebus come titolo a un CD di musiche del tempo di Leonardo: L'amore mi fa sollazar | Musica Antigua | Eduardo Paniagua (Pneuma PN1320)

3. Strumenti

Viola organista

Cod. Atlantico, a1) f. 93-r [34] | b1) f. 568-r [213] | [] — c1) f. 586-r [218] | []

Cod. B (Ashburnham · 2037), a2) f. 50-v | [ ]

Cod. H, a3) f. 28-r | [] — c2) f. 28-v | [] — c3) f. 29-r | [] — b2) f. 45-v | [] — b3) f. 46-r | [] — a4) f. 104-v |

a) meccanismi per viola organista — Magni 1956, p. 227-229 — Winternitz 1964, p. 26, 32 — Winternitz 1982, p. 150, 157-158, 161

clavi-viola (harpsichord-viola) progetto di Edoardo Zanon (realizz. Marco Minozzi ) per Leonardo3 ( descrizione | altro video) — 2008: prototipo: Città del Messico — 2009: New York (Leonardo da Vinci's Workshop – Vigevano: Il laboratorio di Leonardo | recensione (Armando Torno) | presentazione Massimiliano Lisa (New York) | recensione — 2010: MIlano — 2012: il nome appare in un CD di musiche del tempo di Leonardo: La viola organista de Leonardo da Vinci di Eduardo Paniagua (ristampa con nuovo titolo del Cd pubblicato l'anno prima: v. Rebus)

b) tastiera per viola organista — Magni 1956, p. 230 — Winternitz 1964, p. 28-29 — Winternitz 1964, p. 125 — Winternitz 1982, p. 156

simulazione

c) cordiera arcuata di altra viola organista — Magni 1956, p. 228 — Winternitz 1964, p. 8-11, 20, 24 — Winternitz 1982, p. 142-150

wheelharp (Los Angeles, Antiquity music) modello 1 | modello 2
geigenwerk (produzione) articolo | Praetorius, Syntagma musicum | ricostr. Akio Obuchi (2002), esposta a Lima nel 2011 | ricostr. Slawomir Zubrzycki

Organo e piva

Cod. Madrid II (8936), a-b-c) f. 76-r | []

a) organo — Winternitz 1982, p. 90, 198

ricostr. Joaquín Saura — su questo modello fu registrato nel 1998 un concerto da Eduardo Paniagua poi riversato in CD nell'anno 2000 (CD Concierto en el extraordinario organo de papel ... Musica Antigua, Eduardo Paniagua, Villamonte publishers | con un libro) e ripubblicato come Concierto de musica europea... nel 2006.
ricostr. di Mario Buonoconto (Majano, Antica liuteria Sangineto, 2009) — costruzione concerto di Denis Biasin a Venenzia (marzo 2010) — a Verrès (Aosta, luglio 2011): e a Irlanda in Festa (Firenze, marzo 2013) — a Castelfidardo, Festival internazionale della fisamnonica (settembre 2013) duplicato del modello di Buonoconto
ricostr. Firenze, Museo Galileo
altra ricostr. Milano, Museo Leonardo 3

b) piva — Winternitz 1969, p. 117-118

Ricostr. Luis Payno (Lima 2011)
per Milano, Museo Leonardo 3

c) robot

ipotesi

Tamburo meccanico

Cod. Atlantico, a1) f. 837-r [306] | [] — a2) f. 877-r [319] | [] — b1) f. 984-r [355] |

Cod. Madrid I (8937), c) f. 91-v | b2) f. 160-r | []

a) tamburo meccanico su ruote — Winternitz 1964, p. 49-51 — Winternitz 1982, p. 169-171

1956 (Alessandro Siriati): Milano, Museo sc. e della tecn. | 2009: Cesena: Ass. It. musica meccanica | 2009: Lugano, Museo d'arte (mostra 'Corpi automi robot') | ibidem: Mechanical drum (Pietro Luca Congedo) | Cremona: Museo Marcord | modellismo: Italeri | modellismo: Edu-Toys

b) tamburo meccanico semplice (schizzo di ghironda a fianco di b1?) — Magni 1956, p. 229 — Winternitz 1964, p. 48 — Winternitz 1982, p. 169

simulazione
Ricostr. Luis Payno (Lima 2011)

c) meccanismo percussivo — Winternitz 1982, p. 191

Campana meccanica

Cod. Madrid II (8936), f. 75-v | []

— Winternitz 1969, p. 116 — Winternitz 1982, p. 186

Percussioni e fiati

Cod. Arundel, a) f. 136-v | [] — b) 175-r | []

Cod. Atlantico, c) f. 1106-r [397] | []: «Questi due fluti non fanno le mutazione delle loro voci a salti, anzi nel modo proprio della voce umana. E fassi col movere la mano su e giù, come alla tromba torta, e massime nel zufolo. E possi fare 1/8 e 1/16 di voce, e tanto quanto a te piace»

a) carillon a canne — Winternitz 1964, p. 52 — Winternitz 1982, p. 173, 189

canne parallele, ricostr. Luis Payno (campane con battente meccanico)
canne radiali, ricostr. Milano, Museo Leonardo 3

b) tamburi meccanici / pistoni a chiavi — Magni 1956, p. 231 — Winternitz 1964, p. 55-64, 73 — Winternitz 1982, p. 175-182

Modelli costruiti per Leonardo da vinci y la música, Lima, Casa O'Higgins, 5.iv–14.viii.2011 (altri video: )
1. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo quadre del quale si tira e allenta la sua carta [=pelle] colla lieva a b»
2. Ricostr. Luciano Pérez Díaz (tamburo-flauto)
3. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo a consonanza» (tamburo a tre piedi)
4. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo a tacche fregate da rote di molle» (tamburo raganella)
5. Ricostr. Luis Payno (tamburo con porta scorrevole)
6. Ricostr. Luis Payno (tamburo con vite per intonare)
7. Ricostr. Luis Payno (campana con battente meccanico)
8. Ricostr. Luis Payno: «Una tabella a consonanza cioè 3 tabelle insieme» (raganella meccanica)
9. Ricostr. Luis Payno: «Sì come un medesimo tanburo fa voce gravi e acute secondo le carte [= pelli] più o men tirate, così queste carte variamente tirate sopra un medesimo corpo di tanburo farna varie voce» (tamburo a scala)

c) flauto a glissando — Winternitz 1982, p. 194-195

Ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotta al CA f. 110)
altra ricostr. Milano, Museo Leonardo 3

4. Spettacoli

Sulla Festa del Paradiso — v. Bellincioni 1493 — ricostruzione sceneggiato Rai 1971 — Gaffurio — Luca Garai

Altri disegni di strumenti diversi, soprattutto di scena:

Fogli di Windsor, a) f. 9-12585 |

Cod. B (Ashburnham · 2037), b-c) f. C-r | [] — d) f. D-r |

a) costume sonoro da elefante

b) tamburo a frizione (caccavella, putipù, zambomba), anche con raganella

e   ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotte al CA f. 586)

c) strumento a corde in testa di mostro — Winternitz 1964, p. 119 — Winternitz 1982, p. 41, 85, 185-187

ricostr. dell'azienda Niccolai di Firenze (anche: | )
ricostr. di Jamie Marie Lazzara (Firenze)
discussione

d) cornetto

Ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotta al CA f. 586)

5. Opinioni

Nel trattato della pittura — testo — v. Marinoni 1955

6. Dipinto

Conservato a Milano, Ambrosiana — v. Daolmi 2017 (contributo più recente)

Materiali

Informazioni generali sui codici

Descrizione sintetica: wiki
Altra descrizione: Beic
Riproduzioni: e-Leo repertorio della Biblioteca leonardiana a Vinci
Riproduzioni dei Fogli Windsor della Royal Collection

Video

/1 | /2 | La vita di Leonardo da Vinci | sceneggiato Rai (1971) in 5 puntate (6h 20')

/1 | /2 | /3 | Leonardo da Vinci · Ritratto di un genio | Speciale Superquark (28.xii.1999, 4.i.2000) — frammento sulla musica
La puntata fu poi rimontata in La grande storia (2008) e Ulisse il piacere della scoperta (2009)

Mio intervento

Milano (Rotary 2015) — prezi

 

Curiosità

Giovanni Maria Pala (con Loredana Mazzarella), La musica celata, Roma: Vertigo, 2007 | cover | cover ristampa | ed. in spagnolo | ed. in inglese | allegato CD con la musica qui riprodotta | intervento di GM Pala

Riccardo Magnani: YT1 | YT2 | YT3 | YT4 | YT5 | YT6 | YT7 | Musica delle sferesmentitaYT | Leonardo da Vinci e la musica (2016) — suoi tre libri: | |

Bibliografia

Bellincioni 1493 | Rime del arguto et faceto poeta Bernardo Belinzone fiorntino (Milano: Philippo di Mantegazi, 1493).
/1 | /2 | [mod. ed.] Le rime di Bernardo Bellincioni riscontrate sui manoscritti, ed. Pietro Fanfani, 2 vols (Scelta di curiosità letterarie, 151 e 160, Bologna: G. Romagnoli, 1876-1878)
— [repr. 1878] Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1968.

Anonimo Gaddiano | I-Fn, Codice Magliabechiano xvii/17 [ca 1530] — ed. dipl. in Frey 1892

Il primo riferimento a Leonardo musicista (fonte di Vasari): «Fu eloquente nel parlare et raro sonatore di lira, et fu maestro di quella d'Atalante Migliorotti [...] Et aveva 30 anni che'l dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al duca di Milano insieme con Atalante Migliorotti a presentarli una lira che unico era in sonare tale extrumento»
[quel «unico in sonare» potrebbe anche essere riferito a Migliorotti; in ogni caso perché se Leonardo è così bravo va a Milano con Migliorotti, anch'egli violista?]

Vasari 1550 | — Fiorenza: appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di marzo 1550.
Le vite de piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua toscana, da Giorgio Vasari pittore aretino. Con vna sua vtile & necessaria introduzzione a le arti loro
La terza et vltima parte delle vite de gli architettori pittori et scultori di Giorgio Vasari aretino

Alle p. 563 e 568 i passi relativi a Leonardo musicista: «Dette alquanto d'opera alla musica, ma tosto si risolvé a imparare a sonare la lira, come quello che da la natura aveva spirito elevatissimo e pieno di leggiadria. Onde sopra quella cantò divinamente allo improvviso. [...] Fu condotto a Milano con gran riputazione Lionardo al duca Francesco, il quale molto si dilettava del suono de la lira, perché sonasse. E Lionardo portò quello strumento ch'egli aveva di sua mano fabricato d'argento gran parte accioché l'armonia fosse con maggior tuba e più sonora di voce. Laonde superò tutti i musici che quivi erano concorsi a sonare. Oltra ciò fu il migliore dicitore di rime a l'improviso del tempo suo»

Vasari 1568 | — In Fiorenza: appresso i Giunti, 1568.
[i-ii] Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 infino al 1567
[iii/1] Delle vite de' piv eccellenti pittori scvltori et architettori scritte da M. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Primo volume della parte terza
[iii/2] Secondo, et vltimo volume della terza parte. Nel quale si comprendano le nuoue Vite, dall'anno 1550 al 1567. Con vna breue memoria di tutti i piu ingegnosi artefici che fioriscano al presente nell'Academia del Disegno in Fiorenza, et per tutta Italia, et Europa, & delle piu importanti opere loro. Et con vna descrizione de gl'artefici antichi, greci & latini, & delle piu notabili memorie di quella eta, tratta da i piu famosi scrittori

Alle p. 2 e 5 [di iii/1] i passi relativi a Leonardo musicista (la modifiche in corsivo): «Dette alquanto d'opera alla musica, ma tosto si risolvé a imparare a sonare la lira, come quello che da la natura aveva spirito elevatissimo e pieno di leggiadria. Onde sopra quella cantò divinamente all'improvviso. [...] Avvenne che morto Giovan Galeazzo duca di Milano, e creato Lodovico Sforza nel grado medesimo l'anno 1494, fu condotto a Milano con gran riputazione Lionardo al duca, il quale molto si dilettava del suono de la lira, perché sonasse. E Lionardo portò quello strumento ch'egli aveva di sua mano fabricato d'argento gran parte in forma d'un teschio di cavallo, cosa bizzarra e nuova, accioché l'armonia fosse con maggior tuba e più sonora di voce. Laonde superò tutti i musici che quivi erano concorsi a sonare. Oltra ciò fu il migliore dicitore di rime a l'improviso del tempo suo»

Frey 1892 | Il codice magliabechiano cl. xvii.17 contenente notizie sopra l'arte degli antichi e quella dei fiorentini da Cimabue a Michelangelo Buonarroti, scritte da Anonimo Fiorentino, a cura di Carl Frey, Berlin: G. Grote, 1892.

A p. 110 il passo relativo a Leonardo musicista.

Beltrami 1906 | Luca Beltrami, "Il Musicista di Leonardo da Vinci", Raccolta Vinciana, ii (1906): 74-80.

Marinoni 1954 | Augusto Marinoni, I rebus di Leonardo da Vinci raccolti e interpretati · Con un saggio su Una virtu spirituale, Firenze: Olschki, 1954 [9L.FB.AM.176]

Marinoni 1955 | Augusto Marinoni, Tempo armonico o musicale in Leonardo da Vinci, «Lingua Nostra», 16 (1955), pp. 45-48.

Magni-Dufflocq 1956 | Enrico Magni-Dufflocq, Da Vinci's music, in Leonardo da Vinci, New York: Reynal, 1956.

Winternitz 1964 | Emanuel Winternitz, «Raccolta Vinciana», 20 (1964), pp. 1-82.
Leonardo’s Invention of the Viola organista [pp. 1-46]
— Melodic, choral, and other drums invented by Leonardo da Vinci [pp. 1-46]
— Keyboards for wind Instruments invented by Leonardo da Vinci [pp. 69-82]

Winternitz 1967 | Emanuel Winternitz, Anatomy the teacher: on the impact of Leonardo's anatomical research on his musical and other machines, «Proceedings of the American Philosophical Society», 111 (1967), p. 234-247.

Winternitz 1969 | Emanuel Winternitz, Strange musical instruments in the Madrid notebooks of Leonardo da Vinci, «Metropolitan Museum journal», 2 (1969), p. 115-126.

Clercx-Lejeune 1972 | Suzanne Clercx-Lejeune, "Fortuna Josquini. A proposito di un ritratto di Josquin Des Prez", Nuova Rivista Musicale Italiana, vi (1972): 315-337.

Winternitz 1972 | Emanuel Winternitz, La musica nel 'Paragone' di Leonardo da Vinci, «Studi musicali», 1 (1972), pp. 79-99.

Marinoni 1982 | Augusto Marinoni, Leonardo, la musica e lo spettacolo, «Raccolta Vinciana», in Leonardo e gli spettacoli del suo tempo, a cura di Mariangela Mazzocchi Doglio, Milano: Electa, 1983, pp. 13-19.

Winternitz 1982 | Emanuel Winternitz, Leonardo da Vinci as a musician, New Haven: Yale University Press, 1982.

recensioni:
Early music 11/4 (1983)
Journal of American musicological society 36/2 (1983)
The musical quarterly 69/4 (1983)
The musical time 124-1688 (1983)
Renaissance quarterly 37/2 (1984)
Leonardo 22/2 (1989)

Tiella 1983 | Marco Tiella, Gli strumenti musicali disegnati da Leonardo, in Leonardo e gli spettacoli del suo tempo, a cura di M. Mazzocchi Doglio et al., Milano: Electa, 1983, pp. 87-100.

Bora 1987 | Giulio Bora, Due tavole leonardesche. Nuove indagini sul Musico e sul San Giovanni dell'Ambrosiana (Vicenza: Neri Pozza, 1987).

Carpiceci 1987 | Marco Carpiceci, I meccanismi musicali di Leonardo, «Raccolta Vinciana», 22 (1987), pp. 3-47.

Colin Slim 1988 | Harry Colin Slim, The Lutenist's Hand, «Achademia Leonardi Vinci», 1 (1988), pp. 32-34.

Marani 1989 | Pietro C. Marani, Leonardo. Catalogo completo (Firenze: Cantini, 1989): 59-61.

Prizer 1989 | William F. Prizer, Music at the Court of the Sforza: the Birth and Death of a Musical Center, «Musica Disciplina», 43 (1989), pp. 141-193.

Tiella 1989 | Marco Tiella, Leonardo da Vinci's 'Viola Organista', in Studia instrumentorum musicae popularis · Report from the 9th International Meeting of the International Council for Traditional Music's Study Group on Folk Musical Instruments, a cura di Erich Stockmann, Stockholm: Muskhistoriska museet, 1986.

Pedretti 1998 | Carlo Pedretti, Leonardo. Il ritratto (Firenze: Giunti, 1998): 16-29.

Blackburn 2001 | Bonnie Blackburn, Leonardo and Gaffurio on Harmony and tbe Pulse of Music, in Essays on Music and Culture in Honor of Herbert Kellman, ed. by B. Haggh, Paris: Minerve, 2001, pp. 128-149.

Blackburn 2001 | Bonnie Blackburn, "Gaffurius, Franchinus", The new Grove's dictionary of music and musicians, 29 vols (London: Macmillan, 2001): ix, 410-414.

lt is highly unlikely that the 'Portait of a Musician' in the Pinacoteca Ambrosiana, sometimes ascribed to Leonardo da Vinci, is of Gaffurius, though the two were surely acquainted. The portrait is that of a young man, not in clerical robe; Gaffurius, a priest, did not come to Milan until he was 33.

D'Agostino 2001 | Gianluca D'Agostino, Nuove annotazioni su Leonardo e la musica, in «Studi musicali», 30 (2001), pp. 281-320.

300] egli potrebbe essere la stessa persona a cui il rimatore Bernardo Bellincioni dedicò il sonetto encomiastico Con l'angelica voce e 'l dolce canto (Rime, 66) [ed. 1493 | ed. 1878]
nota 75] un altro sonetto del Bellincioni (Rime, 78) fu composto per la morte di un "Pedro Maria", musicista spagnolo delìnito come "favorito" dello Sforza.
nota 77] notiamo la forte rassomiglianza dell'acconciatura di capelli e dell'abbigliamento del "musico" con quelli dei personaggi ritratti nelle miniature dell'incoronazione di Ludovico Sforza da parte dell'arcivescovo Arcimboldi, conservate in un celebre messale alla Biblioteca del Capitolo del Duomo di Milano.
302-307] questione delle proportiones
308] sull'attribuzione a Josquin

Winternitz-Libin 2001 | Emanuel Winternitz · Laurence Libin, Leonardo da Vinci, in Grove Music Online, London: Oxford, 2001.

Testolin 2007 | Walter Testolin, "Leonardo ritrae Josquin: Nuove conferme sull'identità del 'Musico' dell'Ambrosiana", Rivista italiana di msucologia, 42/2 (2007): 309-321.

Marani 2010 | Pietro C. Marani, "Lo sguardo e la musica. Il 'Musico' nell'opera di Leonardo a Milano", in Leonardo da Vinci. Il musico, ed. Pietro C. Marani (Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2010): 16-45, 74-87.

Bizzarini 2014 | Marco Bizzarini, "Gli enigmi del Musico di Leonardo e dei cantori oltremontani alla corte sforzesca", Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), ed. Frédéric Elsig, Claudia Gaggetta (Roma: Viella, 2014): 261-279.

Daolmi 2017 | Davide Daolmi, Iconografia gaffuriana, in Ritratto di Gaffurio, ed. Davide Daolmi (Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2017): 143-211.