Hugo Riemann
Musik-Lexikon

Leipzig: Bibliographische Institute, 1882.

l'autore | il dizionario e la fortuna | le edizioni

Frontespizio della prima edizione (1882)


l'autore

Hugo Riemann fu uno dei maggiori musicologi del XIX secolo e uno dei più eminenti insegnanti ed esecutori di musica della sua generazione. Nacque a Gross-Mehlra il 18 luglio del 1846 e morì a Lipsia il 10 luglio del 1919. Pianista di gran talento, inizialmente studiò filologia, storia e filosofia alle Università di Berlino e di Tubinga. Dopo aver partecipato alla guerra franco-prussiana, nel 1871 cominciò a studiare musica all'Università di Lipsia, dove la sua conoscenza delle teorie di Öttingen sul dualismo armonico – secondo cui l'intervallo di terza minore è generato sotto un armonico fondamentale in opposizione all'intervallo di terza maggiore, generato al contrario sopra l'armonico fondamentale – aiutò la formulazione dei principi delle sue future teorie armoniche. Nel 1872 pubblicò articoli sulla tonalità e sulla logica musicale in «Neue Zeitschrift für Musik» con lo pseudonimo di Hugibert Ries e completò la sua dissertazione Über das musikalische Hören. Dopo essere stata rifiutata a Lipsia, la dissertazione fu accettata all'Università di Göttingen, dove Riemann si era assicurato il sostegno di Hermann Lotze, eminente filosofo dell'ateneo. Tra il 1876 e il 1895 Riemann insegnò in diverse università tedesche, fino a che nel 1895 non si stabilì a Lipsia dove fu nominato professore nel 1901 ed infine promosso ordinarius, carica che lo fece diventare uno dei più importanti insegnanti a livello nazionale.


il dizionario e la fortuna

Nel 1882 pubblicò la prima edizione del suo Musik-Lexikon e fu subito chiara la sua intenzione: ricostruire la storia della musica e le teorie ad essa collegate attraverso la storia dei musicisti con un approfondimento delle loro opere ed una completa conoscenza degli strumenti musicali. Il dizionario è ordinato alfabeticamente e le pagine sono divise in colonne. Nel corso delle diverse edizioni i diversi articoli venero aggiornati, ampliati o accorciati a seconda del caso, in modo da ottenere la maggiore chiarezza e corrispondenza alle competenze del tempo. Dalla morte di Riemann, avvenuta nel 1919, si sono susseguite altre edizioni con curatori d'eccezione: Alfred Einstein, Wilibald Gurlitt, Hans Heinrich Eggebrecht e Carl Dahlhaus. Il dizionario ebbe molto successo in tutta Europa, con traduzioni delle edizioni primo-novecentesche. Ad oggi si possono contare 12 edizioni, e numerose ristampe della riduzione 'Brockhaus', una versione più economica pubblicata adesso anche in Cd-rom.


le edizioni

Il Musik-Lexikon di Riemann conta 12 edizioni che, da un volume in ottavo di un migliaio di pagine della I edizione, giungono alle oltre duemila dell'XI edizione in quarto, per poi esplodere nei 5 tomi ponderosi che compongono l'ultima XII edizione. Le prime otto edizioni, pubblicate a ritmo serrato fra il 1882 e il 1916, sono tutte curate da Riemann. Le tre successive, apparse fra le due Guerre (fra il '19 e il '29) furono invece affidate alle cure di Alfred Einstein. La vera svolta si ebbe con la XII edizione che, abbandonati i tipi gotici dell'editore Max Hesse, fu pubblicata a partire dal 1959 dalle edizioni Schott, quando cioè l'MGG usciva da un decennio e era giunto solo a metà dell'opera. Inizialmente concepito in tre volumi, il nuovo Musik-Lexikon, che ora prendeva il nome di Riemann Musik-Lexikon, tentò di liberarsi dell'impianto esclusivamente biografico tipico di una concezione tardo-ottocentesca, destinando due volumi alle biografie (Personenteil) e un terzo, affidato ad Eggebrecht, al lessico musicologico (Sachteil). Il lavoro fu completato otto anni dopo nel 1967, in un momento di grande fermento per gli studi sulla musica. L'esigenza di un aggiornamento fu soddisfatta da ulteriori due volumi biografici curati da Dahlhaus e pubblicati fra il 1972 e il 1975. Tuttavia i 5 volumi così concepiti, con una doppia serie di voci biografiche, risultarono di scomoda consultazione, non soddisfacendo l'esigenza di un dizionario affidabile ma pur limitato a pochi volumi. Fu quindi approntata immediatamente una versione di due soli tomi (seppur di grande formato), sempre affidata a Eggebrecht e Dahlhaus, che prese il nome di Brockhaus-Riemann-Musiklexikon (1978-79) dall'editore a cui Schott aveva concesso per un decennio i diritti del Riemann Musik-Lexikon. Nel 1989 Schott ripubblicò il Brockhaus in quattro volumetti in brossura a cui ne aggiunse un quinto di aggiornamento (a cura di Kurt Oehl). Questa versione economica fu quella che ottenne il maggior successo, venendo ancor oggi costantemente ripubblicata, anche in Cd-rom.

1882 - I ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon: Theorie und Geschichte der Musik, die Tonkünstler alter und neuer Zeit mit Angabe ihre Werke, nebst einer vollständigen Instrumentenkunde von Hugo Riemann, Leipzig: Bibliographische Institute, 1882.

VI, 1036 pp., in 8° (19 cm)
Coll. di rif.: CH-Zz

1884 - II ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon ..., II ed. Leipzig: Max Hesse, 1884.

VI, 1036, XXXII pp., in 8° (19 cm)
Coll. di rif.: CH-Zz

1887 - III ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon, 3. sorgfältig revidierte und mit den neuesten Ergebnissen der musikalischen Forschung und Kunstlehre in Einklang gebrachte Auflage, Leipzig: Max Hesse, 1887.

VIII, 1124 pp., in 8° (20 cm)
Coll. di rif.: I-TSc

1894 - IV ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon. Vierte vollständig umgearbeitete Auflage, IV ed., Leipzig: Max Hesse, 1894.

XI, 1210 pp., in 8° (21 cm)
Coll. di rif.: I-Mc

1900 - V ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon ..., V ed., Leipzig: Max Hesse, 1900.

XXIII, 1284 pp., in 8° (22 cm)
Coll. di rif.: CH Zz

1905 - VI ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon ..., VI ed., Leipzig: Max Hesse, 1905.

XX, 1508 pp, in 8° (22 cm)
Coll. di rif.: I-Mc

1909 - VII ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon ..., VII ed., Leipzig: Max Hesse, 1909.

XXIII, 1598 pp., in 8° (22 cm)
Coll. di rif.: I-Bu

1916 - VIII ed.

Hugo Riemann, Musik-Lexikon ..., VIII ed., Berlin: Max Hesse, 1909.

XXXII, 1276 pp., in 4° (26 cm)
Coll. di rif.: CH-Zz

1919 - IX ed. (Einstein)

Hugo Riemann, Musik-Lexikon, Nach seinem Tode fertigste von Alfred Einstein, IX ed., Berlin: Max Hesse, 1919.

XIX, 1355 pp., in 4° (26 cm)
Coll. di rif.: I-TSc

1922 - X ed. (Einstein)

Hugo Riemann, Musik-Lexikon, X ed. a cura di Alfred Einstein, Berlin: Max Hesse, 1922.

XVI, 1469 pp., in 4° (26 cm)
Coll. di rif.: I-Bc

1927-29 - XI ed. (Einstein)

Hugo Riemann, Musik-Lexikon, XI ed. in 2 voll. a cura di Alfred Einstein, Berlin: Max Hesse, 1927-29.

2 voll. (VII, 2105 pp.), in 4° (26 cm)
Coll. di rif.: I-TSc

1959-75 - XII ed. (Gurlitt-Eggebrecht-Dahlhaus)

Riemann Musik-Lexikon, XII ed. in 3 + 2 voll. a cura di Wilibald Gurlitt, Hans Heinrich Eggebrecht e Carl Dahlhaus, Mainz: Schött, 1959-1975.

1. Personenteil A-K, a cura di Wilibald Gurlitt - XVI, 986 pp. – 1959

2. Personenteil L-Z, a cura di Wilibald Gurlitt - XVI, 976 pp. – 1961

3. Sachteil A-Z, a cura di Hans Heinrich Eggebrecht - XVI, 1087 pp. – 1967

4. Ergänzungsband Personenteil A-K, a cura di Carl Dahlhaus - XVI, 698 pp. – 1972

5. Ergänzungsband Personenteil L-Z, a cura di Carl Dahlhaus - VIII, 964 pp. – 1975

5 voll., in 4° (27 cm)
Coll. di rif.: I-Mb, I-Mc

1978-79 - I ed. ridotta (Brockhaus)

Brockhaus-Riemann-Musiklexikon, 2 voll. a cura di Hans Heinrich Eggebrecht e Carl Dahlhaus, Wiesbaden: Brockhaus, 1978-1979.

2 voll. (699 + 732 pp.), 25 cm
Coll. di rif.:

1978-79 - II ed. ridotta (Brockhaus)

Brockhaus-Riemann-Musiklexikon, 4 voll. a cura di Hans Heinrich Eggebrecht e Carl Dahlhaus + suppl a cura di Kurt Oehl, Mainz: Schott - München: Piper, 1989; rist. 1992, 1995, 1998, 2001; ed. in Cd-rom 2000, 2001.

5 voll. (1570 pp.), 19 cm
Coll. di rif.:

La III edizione del 1887 fu tradotta in inglese nel 1893 come Dictionary of Music. Malgrado già dall'anno successivo nuove edizioni tedesche aggiornassero il Lexikon di Riemann, la versione inglese continuava a essere ristampata, anche negli Stati Uniti, senza modifiche. Solo nel 1908 vi fu una revisione (spacciata come IV edizione), pubblicata contemporaneamente a Londra e Philadelphia, e redatta sulla scorta della VI edizione tedesca del 1905.

1893 - trad. inglese

Hugo Riemann, Dictionary of Music, traduzione di John South Shedlock, London: Augener & Co., 1893, 21897, 31902.

895 pp., 23 cm
Coll. di rif.: GB-Lbl

1899 - trad. inglese (ed. americana)

Hugo Riemann, Encyclopædic dictionary of music, traduzione di John South Shedlock, Philadelphia: T. Presser, 1899.

884 pp., 23 cm
Coll. di rif.: US-Wlc

1908 - trad. inglese (nuova ed. detta IV)

Hugo Riemann, Dictionary of Music, IV ed. in 2 voll., traduzione di John South Shedlock, London: Augener & Co., 1908.

2 voll. (908 pp.), 23 cm
Coll. di rif.: US-Wlc

1908 - trad. inglese (ed. americana della nuova ed.)

Hugo Riemann, Encyclopædic dictionary of music, traduzione di John South Shedlock, Philadelphia: T. Presser, 1908.

908 pp., 23 cm
Coll. di rif.: US-Cum

Il Lexikon fu tradotto anche in francese a partire dalla IV edizione, poi aggiornata nel '13 e nel '31, dopo la VII edizione tedesca (la penultima di Riemann) e l'XI (l'ultima di Einstein). Nel '54 uscì anche una versione ridotta.

1899 - trad. francese (I ed.)

Hugo Riemann, Dictionnaire de musique, trad. e revis. (della IV ed. del Lexikon) a cura di Georges Humbert, Paris: Perrin & C. 1899, 21902.

VI, 950 p., 25 cm
Coll. di rif.: I-Mc (1899), F-Pn (1902)

1913 - trad. francese (II ed.)

Hugo Riemann, Dictionnaire de musique, II ed. (tratta dalla VII ed.) a cura di A. Schaeffner, con M. Pincherle, Y. Rokseth, A. Tessier, trad. di Georges Humbert, Lausanne: Payot & C., 1913; Paris: Perrin, 1913.

VI, 1144 pp., 25 cm
Coll. di rif.: I-Mcom (Payot), I-Mc (Perrin)

1931 - trad. francese (III ed.)

Hugo Riemann, Dictionnaire de musique, III ed. (tratta dalla XI ed.) a cura di A. Schaeffner, con M. Pincherle, Y. Rokseth, A. Tessier, trad. di Georges Humbert, Paris: Payot & C., 1931.

XV, 1485 pp., 25 cm
Coll. di rif.: I-Mc

1954 - trad. francese (ed. ridotta)

Hugo Riemann, Dictionnaire de musique, riduz. della trad. del 1931 a cura Simone Dreyfus-Roche, Paris: Payot & C., 1954.

230 pp.
Coll. di rif.: F-Pn

Scheda a cura di Monica Bianchi © 2003