Die Musik in Geschichte und Gegenwart
fondato da Friedrich Blume

Kassel: Bärenreiter, 1949-86.

il dizionario | le edizioni | la fortuna | i curatori




















Frontespizio del primo volume dell'Mgg (1949)


il dizionario

Die Musik in Geschichte und Gegenwart [la musica nella storia e nell'attualità] è il più importante dizionario enciclopedico musicale in lingua tedesca. Fondato nel 1949 da Friedrich Blume è attualmente alla sua seconda edizione sotto la supervisione di Ludwig Finscher.

Prima edizione (1949) L'intera enciclopedia è stata stampata dalla casa editrice Bärenreiter di Kassel in quasi vent'anni (trentacinque se si contano anche i supplementi), a cui se ne devono aggiungere altri sette per i soli preparativi. È costituita da 17 volumi di grande formato (altezza: 28 cm), contenenti 9414 articoli:

1. Aachen-Blumner, XIX pp., 1952 coll., 68 pp. di tav. – 1949

2. Boccherini-Da Ponte , XV pp., 1920 coll., 64 pp. di tav. – 1952

3. Daquin-Fechner , XX pp., 1920 coll., 60 pp. di tav. – 1954

4. Fede-Gesangspadagogik , XVIII pp., 1934 coll., 80 pp. di tav. – 1955

5. Gesellschaften-Hayne , XVIII pp., 1952 coll., 83 pp. di tav. – 1956

6. Head-Jenny , XIX pp., 1884 coll., 79 pp. di tav. – 1957

7. Jensen-Kyrie , XXIV pp., 1946 coll., 80 pp. di tav. – 1958

8. Laaff-Mejtus , XXV pp., 1920 coll., 105 pp. di tav. – 1960

9. Mel-Onslow , XXII pp., 1940 coll., 119 pp. di tav. – 1961

10. Oper-Rappresentazione , XXXI pp., 1930 coll., 109 pp. di tav. – 1962

11. Rasch-Schnyder von Wartensee , XXV pp., 1926 coll., 96 pp. di tav. – 1963

12. Schoberlechner-Symphonische Dichtung , XXIV pp., 1918 coll., 89 pp. di tav. – 1965

13. Syrings-Volksgesang, Volksmusik und Volkstanz , XXV pp, 1956 coll., 90 pp. di tav. – 1966

14. Vollerthun-Zyganow , XLVII pp., 1544 coll., 90 pp. di tav. – 1968

15. Supplement. Aachen-Dyson , XXXIX pp., 1900 coll., 64 pp. di tav. – 1973

16. Supplement. Earsden-Zweibrucken , LX pp., 1992 coll., 116 pp. di tav. – 1979

17. Register [indici], VII, 832 pp. – 1986

Le pagine sono ripartite in due colonne, ciascuna delle quali è numerata. Ogni volume contiene all'inizio l'elenco delle abbreviazioni; il primo ha in più anche un'introduzione del curatore Blume, mentre alla fine del XIV vi è un Nachwort des Herausgebers (Blume 1966-1967) e un Nachwort del Verlegers (Vötterle, direttore della Bärenreiter). Sono contenute tabelle, musiche e immagini di vario tipo (alcune a colori). Le voci sono organizzate per ordine alfabetico, e quelle biografiche sono quadripartite:

note biografiche

catalogo delle opere

critica stilistica

bibliografia

Il catalogo delle opere e la bibliografia sono in corpo più piccolo. La mancanza degli a capo, la piccola dimensione delle parole, e l'uso massiccio delle abbreviazioni, certo non aiutano la lettura.

Seconda edizione (1994) Pubblicato l'ultimo volume dell'Mgg, è presto apparsa evidente la necessità di ricominciare da capo l'immenso lavoro: la maggior parte delle voci era già invecchiata, quantomeno nell'aggiornamento bibliografico. Così è apparso nel 1994 il primo volume della seconda edizione affidata alle cure di Ludwig Finscher: l'opera, attualmente in corso di stampa, è ancora affidata alla casa editrice Bärenreiter (ora con sedi a Kassel, Basel, Londra, New York e Praga), affiancata dalla Metzler di Stoccarda e Weimar.

La struttura di questa nuova edizione si ispira al Musik-Lexikon di Riemann distinguendo il corpo dell'enciclopedia in 9 volumi di Sachteil (dizionario dei termini) e 18 volumi previsti di Personenteil (biografie):

Sachteil

1. A-Bog, XLIX pp., 1644 coll. – 1994

2. Boh-Enc, VI pp., 1778 coll. – 1995

3. Eng-Hamb, VI pp., 1780 coll. – 1995

4. Hamm-Kar, VI pp., 1810 coll. – 1996

5. Kas-Mein, VI pp., 1812 coll. – 1996

6. Meis-Mus, VI pp., 1844 coll. – 1997

7. Mut-Que, VI pp., 1986 coll. – 1997

8. Quer-Swi, VI pp., 2080 coll. – 1998

9. Sy-Z + fasc. di Errata, VI pp., 2540 coll. – 1998

10. Register + Cd-Rom, V, 732 pp. – 1998

Personenteil

1. Aa-Bae, LXVIII pp., 1620 coll. – 1999

2. Bag-Bi, XI pp., 1730 coll. – 1999

3. Bj-Cal, XI pp., 1734 coll. – 2000

4. Cam-Cou, XI pp., 1778 coll. – 2000

5. Cov-Dz, XI pp., 1808 coll. – 2001

6. E-Fra, XI pp., 1656 coll. – 2001

7. Fra-Gre, XII pp., 1600 coll. – 2002

8. Gri-Hil, XI pp., 1596 coll. – 2002

9. Him-Kel, XI pp., 1644 coll. – 2003

10. Kem-Ler, XII pp., 1638 coll. – 2003

11. [...]

Si ipotizza la presenza di almeno un Personenteil Register, e probabilmente ci saranno anche volumi di supplemento. La struttura delle pagine e l'organizzazione delle voci sono invece rimaste pressoché identiche. Quella dei volumi è però cambiata: al posto delle abbreviazioni iniziali (ora situate solo nel primo Sachteil e nel primo Personenteil) si trova l'elenco degli autori degli articoli contenuti. Vi sono poi molte più immagini, diminuiscono le abbreviazioni e il poco leggibile spaziato è stato sostituito dal maiuscoletto. La vera novità è costituita però dall'aggiunta di nuove voci (come quella del Blues) e dal tentativo di sintesi operato da Finscher delle voci più ampie (ad esempio l'articolo sul Barocco, che occupava ben 31 pagine della prima edizione, viene ora limitato a sole 10).


le edizioni

La prima edizione del dizionario ha goduto di un'anastatica economica (brossura) in formato ridotto e della digitalizzazione su Cd-rom.

1949-1986 - I ed.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopädie der Musik, fondata da Friedrich Blume, Kassel: Bärenreiter, 1949-1986.

17 voll., 28 cm
Coll. di rif.: I-Mism

1989 - rist. della I ed.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopädie der Musik, fondata da Friedrich Blume, München: Deutscher Taschenbuch, 1989.

17 voll., 28 cm
Coll. di rif.: I-FZ (Manfrediana)

1994-? - II ed.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopädie der Musik, a cura di Ludwig Finscher, Kassel: Bärenreiter, 1994-?.

28 voll. (?), 28 cm
Coll. di rif.: I-Mism

2001 - Cd-rom della I ed.

Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopädie der Musik, fondata da Friedrich Blume, Berlin: Directmedia, 2001.

1 Cd-rom
Coll. di rif.: US-AAu


la fortuna

Dopo la pubblicazione dei primi volumi dell'Mgg, Paul Henry Lang scrive: «We can now safely affirm that Mgg will be the musical vademecum of a generation to come» (1952). In effetti quest'opera monumentale costituisce un punto di svolta per la musicologia, venendo incontro alla necessità degli studiosi di poter consultare uno strumento in grado di inglobare e correggere le informazioni acquisite fino ad allora. L'Mgg costituisce dunque il coronamento supremo della musicologia tedesca dopo la II guerra mondiale, ed è allo stesso tempo il simbolo di un'egemonia culturale che la Germania non riuscirà a mantenere a lungo. Altre enciclopedie infatti partono dall'esperienza dell'Mgg, avendo però l'accortezza di migliorare quelli che, dal 1949 al 1986, si sono mostrati essere i suoi aspetti negativi: un linguaggio eccessivamente difficile, poca chiarezza nella lettura, centralità dell'area austro-tedesca. Un confronto tra questa prima edizione di Blume e quella del 1980 del New Grove mette immancabilmente in luce la maggiore facilità d'uso del secondo e la sua maggiore internazionalità (sia per quel che riguarda le voci, sia per quel che riguarda la scelta degli specialisti a cui affidare la stesura delle stesse). Sfortunatamente neppure la seconda edizione dell'Mgg riesce a correggere il tiro: si continua a risparmiare sullo spazio, e le voci più importanti vengono affidate a specialisti noti soprattutto in area germanica. Altrettanto evidente è la mancanza di proporzione tra le citazioni bibliografiche in lingua tedesca e quella nelle altre lingue, così come la focalizzazione sulle componenti multietniche delle tradizioni germaniche.


i curatori

Friedrich Blume Friedrich Blume nacque nel 1893 a Schluchtern (Assia). Studiò musicologia, storia dell'arte e filosofia a Monaco, Lipsia e Berlino. Nel 1927 fu nominato direttore dell'Istituto di Musicologia dell'Università di Berlino. Personalità di cultura incredibilmente vasta, con una notevole conoscenza tecnica di ambito musicologico, fu segretario prima del collegio Das Erbe deutscher Musik, e quindi curatore dell'Mgg. Blume si prese la responsabilità personale della correttezza di tutti gli articoli in essa contenuti. Divenuto uno dei più importanti musicologi a livello internazionale, partecipò alla ricostruzione della Società internazionale di musicologia e alla fondazione del Rism nel 1952. Morì nel 1975. Sono da ricordare il suo lavoro sulla musica protestante (Die evangeliche Kurchenmusik, 1931), l'edizione completa delle opere di Praetorius (1929-41), i saggi su Bach (1947), su Goethe e la musica (1948), e su vari aspetti della storia musicale dal Rinascimento al Romanticismo.

Ludwig Finscher Nato a Kassel nel 1930, ha studiato musicologia a Gottingen dal 1949 al 1954, dove ha preso il dottorato con una dissertazione su Compère. Nel 1968 è diventato professore di musicologia all'Università di Francoforte. Presidente del Gesellschaft für Musik, vicepresidente dell'Imp, coeditore dell'edizione Hindemith, membro onorario dell'Rma e Membro dell'Ordre pour le Morite dell'Ims, è il più importante musicologo tedesco della sua generazione grazie alle numerosissime pubblicazioni che spaziano da Josquin alla metà del '900. In base a questi meriti gli è stata affidata la cura della seconda edizione dell'Mgg. Ha scritto saggi su Compère, Josquin, Bach, Händel, il classicismo viennese, il barocco italiano, e i compositori tedeschi tardo romantici.

Scheda a cura di Marija Kuthic © 2003