Pietro
Lichtenthal Milano: Antonio Fontana, 1826. l'autore | il dizionario | le edizioni | la fortuna
|
Peter Lichtenthal nacque a Preßbourg (l'attuale Bratislava) il 10 maggio 1780. Laureatosi in medicina all'università di Vienna, trentenne (1810) si trasferì a Milano dove ricoprì la carica di censore del regno Lombardo-Veneto; qui restò fino alla morte, avvenuta il 18 agosto del 1853.
Uomo di vastissima cultura, pubblicò numerose opere sia in Austria che in Italia: come compositore spaziò fra i più diversi generi, scrivendo, fra l'altro, 7 balletti per il teatro alla Scala, musica sacra, orchestrale e da camera. Come teorico non si occupò solo di musica: oltre al suo Dizionario, a trattati di armonia, a studi su Mozart e sull'estetica musicale, scrisse di medicina (con un trattato di musicoterapia), di botanica, di astronomia e di geografia. Negli ultimi anni della sua vita curò inoltre alcuni almanacchi editi da Ricordi, a quell'epoca pubblicazioni decisamente di larga tiratura.
Durante gli anni trascorsi a Milano allacciò rapporti con importanti famiglie cittadine e fu estimatore e promotore della musica di Mozart, coi cui parenti a Vienna aveva stretto legami d'amicizia.
A detta di Fétis, che conobbe Lichtenthal nel 1841, il Dizionario e bibliografia della musica costò al suo autore 12 anni di lavoro.
L'opera, in 4 volumi, è divisa in due parti: Dizionario di musica (I-II) e Letteratura generale della musica (III-IV).
Dizionario di musica
1. VIII, 368 pp. frontespizio, dedica, prefazione, dizionario AK
2. 300, [18] pp. dizionario LZ, ess. mus., errata corrige
Letteratura generale della musica
3. XVI, 327 pp. indice, prefazione, bibliografia: Parte prima
4. 545, [2] pp. Parte seconda, aggiunte e correzioni, indice analitico (pp. 503-545)
Le voci che compongono il Dizionario sono ordinate alfabeticamente e trattano i termini propri della materia; qui non compaiono nomi o biografie, che trovano spazio nel secondo e terzo volume.
La Letteratura generale, che raccoglie la parte bibliografica (o meglio bio-bibliografica), è invece organizzata per argomenti, elencati in un indice che apre il terzo volume. All'interno delle singole sezioni, i riferimenti bibliografici seguono l'ordine cronologico. Ognuno di essi inizia con cognome e nome dell'autore, prosegue con i dati biografici e si conclude con la bibliografia vera e propria, seguita da una descrizione dell'opera. Il prezioso indice analitico che chiude il IV volume permette di rintracciare i testi citati nelle varie sezioni bibliografiche, di cui si dà l'indice (mi sono limitato alle sottosezioni, nonostante l'autore, talvolta, scenda anche più in dettaglio):
Parte prima Letteratura della storia musicale antica e moderna | ||||
1. | Origine, elogio, utilità, scopo ed effetto della musica | |||
I. | Origine ed invenzione della Musica | |||
II. | Bellezza ed Utilità della Musica | |||
III. | Natura e Scopo della Musica | |||
IV. | Effetti morali della Musica | |||
V. | Effetti fisici della Musica | |||
2. | Letteratura della storia generale della musica | |||
3. | Storia di alcuni popoli in particolare | |||
1. | Storia musicale degli Egizi, Etiopi e Cinesi | |||
2. | Letteratura della storia musicale presso gli Ebrei | |||
I. | Libri che trattano della musica ebraica per esteso | |||
II. | Libri sopra singole parti della Musica ebraica | |||
III. | Sugli accenti ebraici, considerati come note musicali | |||
IV. | Sulla Musica del Tempio degli Ebrei in particolare | |||
V. | Libri di contenuto vario | |||
3. | Della musica degli antichi Etruschi | |||
4. | Letteratura della musica greca e romana | |||
1. | Antica letteratura della musica greca e romana | |||
I. | Raccolte | |||
II. | Singoli libri musicali de' Greci e Romani | |||
2. | Moderna letteratura della musica greca e romana | |||
I. | Autori che trattano in generale della musica greca e romana | |||
II. | Autori che trattano della parte armonica della musica greca e romana | |||
III. | Scrittori che trattano degli strumenti musicali de' greci e romani | |||
IV. | Scrittori del ritmo, del canto, della musica teatrale dei greci e romani, dell'uso musicale nell'educazione, e di contenuto vario | |||
V. | Autori che trattano della differenza e degli effetti dell'antica e moderna musica | |||
VI. | Libri in cui si spiegano i termini tecnici ed altre storiche circostanze della Musica greca e romana | |||
VII. | Libri sulla musica de' greci moderni | |||
5. | Letteratura della musica del medio evo | |||
I. | Opere musicali del medio evo | |||
II. | Scrittori sulla musica del medio evo | |||
III. | Notizie d'autori musicali del medio evo e spiegazioni de' termini tecnici di que' tempi | |||
6. | Letteratura della storia della musica moderna | |||
1. | Letteratura della musica moderna in vari paesi europei e fuori d'Europa | |||
2. | Letteratura della storia del canto ecclesiastico e della musica di chiesa | |||
I. | Scrittori sulla storia del canto ecclesiastico e della musica di chiesa in generale | |||
II. | Scrittori sulla bellezza, necessità ed utilità della musica ecclesiastica | |||
III. | Scrittori sul canto ecclesiastico in particolare | |||
IV. | Scrittori sul vero uso de' canti ecclesiastici | |||
V. | Raccolte di canti ecclesiastici | |||
VI. | Scrittori sull'introduzione della musica istrumentale nel culto divino, e sull'ammissione di essa | |||
VII. | Discorsi alle consacrazioni d'organo, e loro descrizione | |||
VIII. | Scrittori su i doveri ed i diritti de' musici di chiesa | |||
IX. | Scrittori sull'abuso della musica di chiesa e confutazione de' medesimi | |||
X | Scrittori sulla quistione, se vi sarà musica nell'altra vita | |||
3. | Letteratura della musica teatrale | |||
I. | Scrittori sulla storia della musica teatrale in generale | |||
II. | Scrittori sulla storia della musica teatrale d'alcuni popoli | |||
III. | Scrittori sull'opera buffa e sull'intermezzo | |||
IV. | Scrittori sulla teoria della musica teatrale e su i vizi e la miglior disposizione di essa | |||
V. | Scrittori pro e contra l'opera | |||
VI. | Scrittori sulla costruzione de' teatri d'opera e delle sale di musica | |||
VII. | Caratteristica e paragone della musica italiana, francese e tedesca. Buffi italiani a Parigi. Giudizio di Rousseau su la musica francese. Musica teatrale del Cavalier Gluck. | |||
7. | Notizie storiche di contenuto vario appartenenti alla letteratura della moderna musica | |||
1. | Biografie di letterati ed artisti musicali | |||
I. | In raccolte | |||
II. | Biografie particolari | |||
2. | Indici di libri e composizioni musicali [...] | |||
I. | Indici di libri e composizioni musicali | |||
II. | Notizie di musicali artisti | |||
III. | Notizie di società musicali | |||
IV. | Notizie di dignità musicali | |||
V. | De' particolari diritti di alcuni musici | |||
3. | Lessici musicali, che spiegano particolarmente i termini tecnici e contengono altresì notizie storico-biografiche di musici antichi e moderni | |||
4. | Libri di contenuto troppo generale, non atti ad essere portati sotto una classe particolare | |||
Parte seconda Letteratura della teoria e della pratica della moderna musica | ||||
1. | Letteratura della fisica e matematica dottrina del suono | |||
1. | Scrittori dell'acustica, o sia fisica dottrina del suono | |||
I. | In generale | |||
II. | In particolare | |||
2. | Scrittori sulla parte matematica della musica | |||
I. | In generale | |||
II. | In particolare | |||
III. | Autori matematici, i quali trattano inoltre della musica qual matematica disciplina | |||
3. | Scrittori sulla costruzione degli strumenti | |||
I. | In generale | |||
II. | Di vari strumenti in particolare | |||
III. | Della costruzione de' violini, viole, violoncelli e contrabbassi | |||
IV. | Della costruzione di vari altri strumenti | |||
V. | Del perfezionamento di vari strumenti musicali | |||
VI. | Invenzione d'istrumenti musicali, e d'altri lavori d'arte qui appartenenti | |||
2. | Letteratura de' primi rudimenti della musica pratica | |||
1. | Scrittori sopra alcune parti particolari della musica pratica | |||
I. | Semeiotologia musicale | |||
II. | De' toni nella musica | |||
III. | Del metro e del ritmo musicale | |||
2. | Metodi per la musica pratica in generale | |||
3. | Metodi di canto | |||
I. | Metodi di canto fermo e figurato in generale | |||
II. | Metodi di canto fermo in particolare | |||
III. | Metodi di canto figurato in particolare | |||
3. | Storia de' musicali istrumenti coi loro metodi | |||
I. | In generale | |||
II. | Per singoli strumenti in particolare | |||
4. | Letteratura della dottrina dell'armonia | |||
1. | Dell'armonia in generale [...] | |||
I. | Dell'armonia in generale | |||
II. | Degl'intervalli e delle scale | |||
III. | Degli accordi e delle loro progressioni | |||
2. | De' sistemi d'armonia | |||
3. | Del basso continuo, o dell'accompagnamento sopra istrumenti a più voci | |||
I. | In generale | |||
II. | Delle trasposizioni | |||
III. | Proposti a nuovi segni sul basso continuo | |||
5. | Letteratura della musicale composizione | |||
1. | Enciclopedisti musicali | |||
2. | Della musicale composizione in generale | |||
3. | Di alcune particolari parti della musicale composizione | |||
I. | Del contrappunto e della fuga, colle analoghe arti canoniche | |||
II. | Della composizione vocale in generale | |||
III. | Della composizione istrumentale | |||
IV. | Della melodia | |||
V. | Della libera fantasia | |||
VI. | Della musicale esecuzione, de' doveri e qualità di un direttore di musica, e della disposizione d'un'orchestra e di musiche pubbliche | |||
4. | Libri teoretici e pratici musicali di vario contenuto | |||
6. | Letteratura della critica musicale | |||
1. | Dell'estetica musicale | |||
I. | Sulla natura, applicazione, e principi delle belle arti | |||
II. | Del genio e talento musicale | |||
III. | Del gusto musicale | |||
IV. | Del bello nella musica | |||
V. | Dell'espressione, carattere e stile nella musica | |||
VI. | Analogia ed unione della musica cole altre scienze ed arti | |||
2. | Libri storico-critici, parte in raccolte, parte separati | |||
I. | Opere periodiche storico critiche | |||
II. | Singole opere storico-critiche di contenuto vario | |||
III. | Scritti polemici musicali | |||
7. | Elenco de' manoscritti musicali che si conservano nelle varie biblioteche europee, parte pubbliche, parte private |
Le prefazioni che compaiono all'inizio del primo e del terzo volume sono una preziosa fonte d'informazioni: al loro interno compare una sorta di 'dichiarazione programmatica' in cui Lichtenthal afferma di aver voluto realizzare
[un] vocabolario, nel quale si espone enciclopedicamente tutto ciò che è relativo alla musica propriamente detta (parte teoretica e pratica, sì antica che moderna, non esclusi i rami della fisica e matematica), alla parte istorica (generale, e de'varij popoli in particolare), ed alla parte filosofica (antropologica ed estetica).
Poco dopo sono citate le sue fonti: il Lessico di Koch, la Storia della musica di Forkel, il Lessico del Gerber, le gazzette musicali di Lipsia, Berlino e Vienna, l'Estetica di Krug e L'opera in Francia di Castil-Blaze; di altri autori è invece ricordato il solo nome.
Non manca una breve dissertazione sulla lingua, dove Lichtenthal ricorda al lettore di non aver scritto nella sua lingua madre e dichiara di non essersi voluto discostare dai dizionari della Crusca e dell'Alberti, se non per pochi termini tecnici, indispensabili «quando trattisi di svolgere le più minute particolarità in materia di arti».
La prima edizione del Dizionario risale al 1826, a cui seguì una ristampa dieci anni dopo. Nel 1839 apparve una traduzione francese dei soli primi due volumi. Nel 1970 è stata pubblicata un'anastatica della ristampa del 1836.
1826, 1836 - I ed. e rist. Peter (Pietro) Lichtenthal, Dizionario e bibliografia della musica, Milano: Antonio Fontana, 1826, 21836. |
4 voll., 23 x 14,5 cm (in 4°, fasc. di 4
cc.)
Coll. di rif.: I-Ma (1826)*, I-Mcom (1826), I-Mc (1826,
1836)
[*] Sono conservate ben 3 copie dell'edizione del 1826, una delle quali è decisamente ben conservata, con rilegature e copertine originali (caso unico fra gli esemplari milanesi); segn. IV.St.C.VI.29-32 . Il catalogo cartaceo riporta solamente un'edizione erroneamente datata «1862».
1839 - trad. francese Peter Lichtenthal, Dictionnaire de musique ... traduit et augmenté par Dominique Mondo, Paris: Troupenas, 1839. |
2 voll., XV, 480 pp., es. mus. ; 24
cm
Coll. di rif.: I-Rsc
1970 - anast. dell'ed. 1836 Peter (Pietro) Lichtenthal, Dizionario e bibliografia della musica, Milano: Antonio Fontana, 1826, 21836. |
4 voll., 23 cm
Coll. di rif.: I-Mc,
I-Mism
Il fatto che nella maggior parte dei dizionari di musica posteriori al nostro compaia una voce su Lichtenthal è di per sè un indice, se non di qualità, perlomeno della notorietà del suo autore. I commenti sull'opera sono generalmente positivi, e chiunque ne scriva dà atto del buon lavoro svolto da Lichtenthal; il suo grande merito è il metodo con cui è stato condotto il lavoro, che lo rende «uno dei primi dizionari italiani condotti con metodo musicologico». È infatti la prima pubblicazione in cui compaia una definizione di bibliografia musicale. Dei contenuti, invece, è stato sottolineato (forse più del dovuto) come Lichtenthal abbia attinto copiosamente dalle sue fonti, riponendovi troppa fiducia, tanto da essere talvolta considerato come «in gran parte una traduzione dei dizionari di Gerber, Koch, Castil-Blaze e della bibliografia di Forkel».
Scheda a cura di Davide Perra
©
2003