Frontespizio dell'edizione del 1547 |
Henricus Glareanus
Dodekachordon
Basileae: per Henrichum Petri, 1547
l'autore | il trattato | le edizioni | la fortuna
Glareano fu intellettuale poliedrico, come ricorda Erasmo:
... non c'è sapere in cui non sia felicemente versato ... Quanto ignora indaga con avidità; quanto sa insegna volentieri e liberamente.
Heinrich Loriti, detto Glareano (1488-1563), fu letterato, poeta, matematico e geografo, nonché musicista e teorico musicale. Nato a Mollis, nella Svizzera nord-orientale, da genitori benestanti, cominciò gli studi da bambino nella vicina città di Glarus, capitale dell'omonimo cantone, da cui il soprannome di Glareanus.
1501-1506 · Studia con Michael Rubellus prima a Berna e poi a Rottweil, apprendendo da lui anche le prime nozioni in campo musicale.
1507-1510 (Colonia) · Studia presso l'Università di Colonia, dapprima filosofia e teologia (con l'intento, poi abbandonato, di intraprendere la via del sacerdozio), in seguito letteratura, matematica e musica; segue le lezioni di Johannes Ceasarius, con cui approfondì lo studio del greco, e Johannes Cochlaeus, importante per l'influenza esercitata sulle sue teorie musicali.
1511-1513 (Glarus) · Periodo di viaggi con residenza a Glarus. Entrò in contatto con il giovane parroco Ulrich Zwigli, che sarebbe presto diventato promotore in Svizzera di una riforma per molti versi simile a quella di Lutero. La loro amicizia, caratterizzata anche da un forte comune interesse per la musica, cominciò, però, ad incrinarsi nel momento in cui Zwigli sostenne la necessità di eliminare il canto dal rituale liturgico. L'imperatore Massimiliano I lo nomina «poeta laureato» per un poema in suo onore recitato in un'assemblea dei Principi tedeschi (Colonia 1512).
1514-1528 (Basilea) · I fermenti culturali di Basilea e della sua università attrassero Glareano. Qui strinse amicizia con Erasmo. Nel 1515 venne assunto, probabilmente grazie alla raccomandazione di Erasmo, da Francesco I di Francia ed ebbe modo di insegnare anche a Milano, Pavia e Parigi. Rientrò nella protestante Basilea nel 1522 ma non poté stabilirsi troppo a lungo in questa città a causa del suo orientamento religioso.
1529-1563 (Friburgo) · Si trasferisce a Friburgo in Brisgovia, nella cui università tenne la cattedra di Poesia e Teologia per diversi anni contribuendo, dal 1558, anche alla riorganizzazione del sistema scolastico locale in modo da favorire maggiormente le discipline musicali. Con gli anni divenne affetto da cecità e dovette vendere la sua biblioteca.
Si conoscono quattro ritratti di Glareano. Il più celebre è il disegno a china di Hans Holbein il Giovane; ma sopravvive anche il busto sulla tomba della cattedrale di Friburgo. Più tardi si ha una silografia pubblicata in una storia genealogica del 1904, e una litografia (1840) dell'incisore svizzero Johann Caspar Scheuchzer (1808-1874).
Al 1516 risale la stampa di un primo breve scritto sull'argomento, poi confluito nel primo libro del Dodecachordon, mentre la pubblicazione postuma del compendio del trattato riferisce che l'autore lo stava ancora rimaneggiando sul finire degli anni '50 (cfr. Le edizioni).
Al Dodekachordon fanno riferimento:
una lettera di
Glareanus a Johannes Aal (10 luglio 1538)
una seconda sua lettera a
Damiano di Gois (6 novembre 1539) dove si dice che i tre libri erano
già stati completati;
dedicatoria del Dodekachordon al
cardinale
Otto
Truchsess von Waldburg dove Glareanus dichiara di proporre il lavoro di
vent'anni di ricerche e cita fra le sue fonti Boezio, Guido d'Arezzo,
Theogerus e altri. Glareano ebbe modo di avere accesso alla
trattatistica musicale dopo il suo trasferimento a Friburgo.
Il primo libro è dedicato all'enunciazione dei principî fondamentali della teoria musicale. Il secondo si occupa del sistema modale: gli otto modi ecclesiastici vengono ampliati a dodici, attraverso l'introduzione dei due modi autentici Eolio (la) e Ionio (do), e dei loro relativi plagali, l'Ipoeolio (mi) e l'Ipoionio (sol).
Sebbene egli si sforzi di creare continuità con le teorie del passato, il suo sistema modale non si basa più sull'esacordo ma sull'ottava. Ognuno dei quattro tipi di quinta giusta viene, infatti, unito ad ognuno dei tre tipi di quarta sia in base alla sua divisione armonica (anteponendo, cioè, la quinta alla quarta) sia in base alla sua divisione aritmetica (presentando, al contrario, prima la quarta e poi la quinta).
Il terzo libro affronta, sempre commentando frammenti musicali più o meno lunghi, la questione della notazione e della composizione di polifonie utilizzando le dodici scale modali.
LIBER PRIMUS
Praefatio
1. De Musices divisione ac
definitione
2. De Elementis Practices
3. Quae in Guidonis typo rudibus
huius artis consyderanda
4. De Clavibus et vocum deductionibus per easdem,
de notularum item figuris
5. De Quinque Tetrachordis et tribus Modulandi
generibus
6. De vocum permutationibus per omneis claves
7. De clavium
signatarum sive Characteristicarum transpositione
8. De Intervallis Musicis
et quomodo Intervallorum species sumendae
9. Quid Phthongus, Consonantia et
dissonantia, Tum consonantiarum species quot apud Priscos, quot apud
Neotericos
10. De Toni partitione, eiusque partium definitione
11. De
Octo Modis musicis nostrae aetatis praeceptio
12. De Cantuum fine in
Modis
13. De vulgari Modorum agnitione
14. De Modorum expatiatione ac
permixtione
15. De Modorum usu in Cantantium Choro
16. Quemadmodum
Musicae Consonantiae indubitanter aure dijudicari possint ex Boethio, atque
inibi de musicorum vocabulorum abusione
17. Quid Magas, Monochordum.
Magadis, similesque quorundam Musicorum instrumentorum appellationes
18. De
triplici sive chordarum sive nervorum in scala musica divisione
19.
Monochordi divisio in genere Diatonico
20. De inveniendis Consonantijs per
Citharae nervos
21. Parasceve ad sequentis libri commentationem
LIBER SECUNDUS
1. Quo pacto vere Modorum
discrimen sumendum
2. Quid systema, quae Modorum nomina, qui cuique Diapason
Modus aptandus
3. Quomodo ex connexione Diatessaron ac diapente XXIIII
Diapason species fiant, e quibus XII reijcantur, XII recipiantur
4. Quomodo
ex XII Diapason speciebus septem duntaxat fiant
5. Quid aetas nostra
immutasse in his Modis videatur, et quatenus id fieri liceat
6. Quod necesse
si XII ponere Modos, siquidem octavus noster recte ab alijs separatus est
7.
De Modorum ordine, eorunque appellatione
8. De chordarum gravitate et
acumine, ac secundum ea appellatione
9. Quo pacto sumendi sint Modi, et quae
prima omnium Modorum chorda
10. Authorum aliquot loca discussa, quae
traditis a nobis hactenus praeceptis contraria videntur
11. De Modorum
invicem commutatione
12. Cur septenarius numerus apud Authores tam frequens
in rebus musicis
13. De sono in coelo duae opiniones, atque inibi Ciceronis
Plinijque loci excussi
14. Quid per IX Musas intelligendum
15.
Anacephalaeosis parva de Modorum divisione
16. De prima Diapason specie ac
duobus eius Modis
17. De Aeolio Modo
18. De secunda specie diapason, ac
uno eius proprio Modo
19. De tertia diapason specie, ac duobus eius
Modis
20. De Ionico sive Iastio Modo
21. De quarta Diapason specie, ac
duobus eius Modis
22. De Hypomixolydio sive Hyperiastio
23. De quinta
Diapason specie, ac duobus eius Modis
24. De Hypoaeolio Modo
25. De
sexta Diapason specie, ac uno eius proprio Modo
26.De septima Diapason
specie, ac duobus eius Modis
27. De Hypoionico Modo
28. De Modorum
connexione ac per Diapente communione
29. De prima connexione, quae ex prima
est Diapason specie ac quarta
30. De secunda connexione, quae ex secunda est
Diapason specie ac quinta
31. De tertia connexione, quae ex tertia est
Diapason specie ac sexta
32. De quarta connexione, quae ex quarta est
Diapason specie ac septima
33. De quinta connexione, quae ex quinta est
Diapason specie ac octava
34. De sexta connexione, quae ex sexta est
Diapason specie ac nona
35. De septima connexione quae ex septima est
Diapason specie ac decima
36. Quod Modi Diapason mediatione, quae fit per
Diapente ac Diatessaron consonantias, potissimum noscantur
37. Quod Modi non
perpetuo impleant extremas chordas, sed phrasi noscantur, ac partim etiam
finali clave
38. De praestantia Phonasci ac Symphonetae, ac item de cantibus
plano ac mensurali uter utri cedat
39. De inveniendis Tenoribus ad Phonascos
admonitio
LIBER TERTIUS
Proemium
1. De notarum figuris
2.
De notarum ligaturis
3. De Pausis
4. De Punctis
5. De Modi, Tempore,
ac Prolatione
6. De Signis
7. De tactu sive cantandi mensura
8. De
Augmentatione, Diminutione, ac Semidiapente
9. De Notularum
imperfectione
10. De Alteratione
11. De Syncope, et huius novae in
institutionis diversitate querela, cum exemplis ad eam ostendendam opportunis.
Denique de VI vocum Musicalium (quas vocant) deductionibus exempla
12. De
Proportionibus Musicis
13. Duodecim Modorum exempla, ac primum Hypodorij ac
Aeolij
14. De Hypophrygio, et Hyperaeolio exempla
15. De Hypolydio, et
eius exemplis
16. De Ionico exempla
17. De Dorio Modo exempla
18. De
Hypomixolydio, et eius exempla
19. De Phrygio Modo exempla
20. De
Hypoaeolio Modo exempla
21. De Lydij Hyperphrygijque Modorum exemplis
22.
De Mixolydio, ac eius exemplis
23. De Hypoionico
24. De l'hypoionien De
binorum Modorum connexione exempla, atque inibi obiter Iusquini Pratensis
Encomium
25. Exemples et éloge de Josquin des Prés De
Tenoribus Diapason non explentibus
26. De Symphonetarum ingenio
1547 · editio princeps Glareani Dodekachordon, Basileae: per Henrichum Petri, mense Septembri 1547. |
Coll. di rif.: E-Msi | D-Mbs | F-TLm
1557 · versione ridotta Musicae epitome sive compendium ex Glareani Dodecachordo, Basileae: per Henrichum Petri, 1557; rist. 1559. |
Coll. di rif.: D-Mbs (ed. 1557) | (ed. 1559) | (entrambe)
1557 · trad. ted. della vers. ridotta Uß Glareani Musick ein ußzug mit verwilligung u. hilff Glareani, allen christenlichen Kilchen alt u. Götlich gsang ze lernen, Basileae: per Henrichum Petri, 1557. |
Coll. di rif.: D-Mbs |
1889 · ed. mod. e trad. tedesca Glareanus, Dodekachordon · Basileae 1547 [I] · Abteilung [II], 2 voll. a cura di Peter Bohn, Leipzig: Breitkopf & Härtel, 1888-1889 (Publikation Älterer Praktischer und Theoretischer Musikwerke · Gesellschaft für Musikforschung). |
pp. xii, 429 pp. 151-276
Coll. di
rif.: I-Mc
1941 - ed. delle musiche Meisterkanons aus Glareans Dodekachordon (1547) · Zu zwei Stimmen im Einklang oder in der Oktave vornehmlich für Blockflöten, Gamben und Violen, a cura di Fritz Jöde, Wolfenbüttel: George Kallmeyer, 1941. |
1965 - ed. mod. e trad. inglese Heinrich Glarean, Dodecachordon, 2 voll. a cura di Clement A. Miller, [s.l.], American institute of musicology, 1965. |
pp. xxii, 223 pp. xiii, pp.
224-251
Coll. di rif.: I-Bu
1965 - ed. delle musiche Bicinien aus Glareans 'Dodekachordon' · Zum Singen und Spielen auf zwei Melodie-Instrumenten, a cura di Walter Frei, Kassel: Bärenreiter, 1965; 1978. |
pp. 16
Coll. di rif.: I-Mc
1967 - anast. Heinricus Glarean, Dodecachordon · A facsimile of the 1547 Basel edition, New York: Broude Brosthers, 1967. |
pp. 470
Edizione digitale in
TML: libro i
| ii
| iii
1969 - anast. Henricus Loritus Glareanus, Dodekachordon, Hildesheim: Olms, 1969. |
pp. xxii, 470
Coll. di rif.: I-Bu
1967 - ed. delle musiche Vier Exempel zu 4 Stimmen · Four examples in 4 parts · Aus Heinrich Glareans Dodecachordon von 1547, a cura di Helmut Mönkemeyer, Celle: Moeck, 1967 (Zeitschrift für Spielmusik, 464-465). |
2003 - trad. digitale francese Henricus Loritus Glareanus, Dodekachordon, trad. di Christian Meyer, Straßburg: Musikwissenschaftliches Institut der Marc-Bloch-Universität, 2003. |
I 12 modi di Glareano verranno riproposti da Gioseffo Zarlino (1517-1590) nelle Istitutioni harmoniche (1558) senza esplicitarne l'origine teorica. Nelle Dimostrationi harmoniche (1571) Zarlino adotterà il modo ionio (finalis do) quale primo modo perché prima nota dell'esacordo.
Il sistema a 12 modi verrà accolto solo parzialmente dopo Zarlino. A esempio si ricorda il Musicae practicae elementa (1571) di Gallus Dressler e i Ricercari per organo (1595) di Andrea Gabrieli.
Scheda a cura di Antonella
Varvara ©
2012