Robert Eitner
Quellen-Lexikon

Lipsia: Breitkopf & Härtel, 1900-1905

l'autore | i dizionari | le edizioni | la fortuna





















Frontespizio del primo volume del Quellen-Lexikon (1900)


l'autore

Robert Eitner nasce in Germania a Breslau, ora Wroclaw, nel 1832, e muore a Templin nel 1905. Musicista autodidatta, si stabilisce a Berlino nel 1853 e svolge attività di insegnante di musica e compositore. Nel 1863 fonda una scuola di musica, nel 1867 riceve un premio dall'Amsterdam Maatschappij tot Bevorderung der Toonkunst per la compilazione del manoscritto Lexikon der holländische Tondichter. La sua passione musicologica si concretizza nel 1868 con la fondazione del Geselleschaft für Musik hanschung, di cui diventa presidente e segretario. Nel 1869 fonda il periodico «Monatshefte für Musikgeschichte» quale organo della società omonima, poi seguito dal «Publikation Alterer Praktischer und Theoretischer Musikwerke», che rimmarrà operante per ben 32 anni, con 29 volumi di edizioni musicali antiche inedite.

Del 1877 è la Bibliographie der Musik-Sammelwerke. Il repertorio è organizzato per autore, in ordine cronologico con localizzazione delle opere e un indice completo dei titoli citati. Lo si può considerare il precedente del monumentale Quellen-Lexikon, in 10 volumi, pubblicato a quasi trent'anni di distanza, un anno prima della sua morte. Nel frattempo nel 1902 Eitner era stato insignito del titolo onorario di Professore, in riconoscimento della sua importante opera di ricerca.


i dizionari

Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts (1877). Il volume fu redatto in collaborazione con Franz Xavier Haberl, Anders Lagerberg e Carl Ferdinand Pohl, ma la cura finale la si deve ad Eitner. E' il primo repertorio sistematico per le miscellanee musicali del XVI e XVII secolo, con individuazione delle stampe in numerose biblioteche europee. Oltre a essere un lavoro preliminare per la redazione del Quellen-Lexicon, è a tutti gli effetti il progenitore del Rism B/1. Il volume prevede un elenco dei titoli (in ordine cronologico), dei compositori e delle opere (con collocazione), un'appendice di correzioni e l'indice analitico di titoli, frontespizi, stampatori, editori e venditori.

Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon (1900-1905). In 10 volumi, è un'opera pionieristica per le dimensioni e per le ambizioni. Il titolo completo recita: «Dizionario delle fonti bio-bibliografiche dei musicisti e teorici musicali della cristianità fino a metà del XIX secolo». Le notizie biografiche, organizzate alfabeticamente, sono perlopiù ricavate dalle opere stesse. Il grande merito di Eitner, seguendo il criterio della Bibliographie del 1877, è l'aver segnalato la collocazione di ogni musica citata, a stampa o manoscritta. Rimangono fuori dal computo le biblioteche di Spagna, Gran Bretagna, paesi scandinavi, Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, paesi slavi e boemi, ma se si pensa che alla fine dell'Ottocento la maggior parte delle biblioteche con cui Eitner ha avuto a che fare non possedeva un catalogo separato delle opere musicali, si comprende ancor più il valore di questo lavoro. Il Lexikon fu pubblicato in 10 volumi a cui si aggiunsero varie appendici (v. infra):

1. A–Bertali, 480 pp. – 1900

2. Bertalotti–Cochereau, 480 pp. – 1900

3. Cochet–Flitin, 480 pp. – 1900

4. Flixius–Haine, 480 pp. – 1901

5. Hainglaise–Kytsch, 484 pp. – 1901

6. La–Milleville, Barnata, 480 pp. – 1902

7. Milleville, Francesco–Pluvier, 402 pp. – 1902

8. Po–Scheiffler , 485 pp. – 1903

9. Schein–Tzwiefel , 480 pp., – 1903

10. Ubaldi–Zyrler, 479 pp. – 1904

Dalla p. 370 del X volume si trovano alcune appendici, fra cui, significativa per mole (oltre 60 pagine), quella dell'ormai dimenticato musicologo Francesco Piovano che completò le ricerche di Eitner in tre biblioteche romane (Nazionale, Santa Cecilia e Angelica):

Zusätze zu Band 1 bis 10 (aggiunte e omissioni) – pp. 370-396
Nachträge und Verbesserungen di Francesco Piovano – pp. 397-46
due articoli di Otto Clemen su cinque compositori tedeschi del Rinascimento: Wilhelm Breitengraser, Jodocus Schalreuter, Michael e Johannes Galliculus, Georg Rhaw – pp. 462-466
Fehlerverbesserungen (errata) – pp. 467-469
Register (indice analitico) – pp. 470-479

Nel 1905 fu poi pubblicato un supplemento di una sessantina di pagine ancora in gran parte dovuto a Piovano:

III Nachträge – pp. 1-4
Beiträge di Francesco Piovano – pp. 4-53
Nachträge alle Zusätze del X vol. – pp. 54-59

Il motivo per cui il Nachträge è numerato III è dovuto al fatto che un primo gruppo di aggiunte era apparso su «Monatshefte für Musikgeschichte», 1904/1, e il secondo era quello pubblicato nel X volume del Lexikon. In realtà i primi cinque numeri dell'annata 1905 di «Monatshefte» proposero ulteriori aggiunte. Vale inoltre la pena di segnalare le rettifiche indicate in un articolo di Michael Brenet (Marie Bobillier) pubblicato su «La Revue musicale», 1905 (p. 480-489).

Morto Eitner, tre musicologi, Hermann Springer, Max Schneider e Werner Wolffheim, pubblicarono fra il 1912 e il 1916 una Miscellanea musicae bio-bibliographica in tre volumetti che aggiornava ulteriormente il Lexicon.


le edizioni

Tre sono quindi le pubblicazioni di riferimento: la Bibliographie der Musik-Sammelwerke (1877), il Quellen-Lexikon (1900-05) e la Miscellanea (1912-16) di Springer, Schneider e Wolffheim:

1877 - raccolte cinque-seicentesche

Robert Eitner - Carl Ferdinand Pohl - A. Lagenberg - Franz Xavier Haberl, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin: Leo Liepmannssohn, 1877.

IX, 964 pp., 24 cm

Coll. di rif.: I-Mc

1900-1905 - lessico

Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten der christlichen Zeitrechnung bis zur Mitte des neunzehnten Jahrhunderts, 10 voll. + suppl., Leipzig: Breitkopf & Härtel, 1900-1905.

11 voll., 26 cm

Coll. di rif.: I-Mc

1912-1916 - aggiunte

Hermann Springer - Max Schneider - Werner Wolffheim, Miscellanea musicae bio-bibliographica: Musikgeschichtliche Quellennachweise als Nachtrage und Verbesserungen zu Eitners Quellenlexikon in Verbindung mit der Bibliographischen Kommission der Internationalen Musikgesell, 3 voll., Leipzig: Breitkopf & Härtel, 1912-1916.

3 voll., 24 cm

Coll. di rif.: I-Mc

Di queste tre edizioni furono pubblicate diverse anastatiche:

1963, 1977 - anast. del 1877

Robert Eitner - Carl Ferdinand Pohl - A. Lagenberg - Franz Xavier Haberl, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Hildesheim: Olms, 1963, 21977.

IX, 964 pp., 22 cm

Coll. di rif.: I-Mb (1963), I-Tu (1977)

1947 - anastatica del lessico (senza suppl.)

Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten der christlichen Zeitrechnung bis zur Mitte des neunzehnten Jahrhunderts, 10 voll., New York: Musurgia [1947]

10 voll., 24 cm

Coll. di rif.: I-Mc

1947 - anast. delle aggiunte

Hermann Springer - Max Schneider - Werner Wolffheim, Miscellanea musicae bio-bibliographica: Musikgeschichtliche Quellennachweise als Nachtrage und Verbesserungen zu Eitners Quellenlexikon in Verbindung mit der Bibliographischen Kommission der Internationalen Musikgesell, New York: Musurgia [1947].

435 pp., 24 cm

Coll. di rif.: I-Mcom

1959-60 - anastatica del lessico (con suppl.) e delle aggiunte

Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon ... [11 voll., Leipzig 1900-1905] + Hermann Springer - Max Schneider - Werner Wolffheim, Miscellanea musicae bio-bibliographica ... [3 voll., Leipzig 1912-1916], in 6 voll., Graz: Akademische Druck, 1959-1960.

6 voll., 24 cm

Coll. di rif.: I-Mc

1995 - pdf del lessico (con suppl.)

Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten der christlichen Zeitrechnung bis zur Mitte des neunzehnten Jahrhunderts, 10 voll. + suppl. [Leipzig: Breitkopf & Härtel, 1900-1905].

11 files

Coll. di rif.: <www.gallica.bnf>


la fortuna

Il Quellen Lexikon si può considerare il momento di passaggio dalla vecchia alla moderna musicologia. Per i primi sessant'anni del XX secolo è stato il più importante, spesso l'unico strumento che gli studiosi ebbero per rintracciare le opere musicali. Tuttavia il lavoro eitneriano, così come il suo antecedente, la Bibliographie der Sammelwerke, oltre a contemplare un numero seppur vasto ma non esaustivo di biblioteche investigate, ebbe bisogno fin da subito di revisioni e correzioni. La Seconda guerra mondiale alterò l'affidabilità delle collocazioni bibliografiche, compromesse da distruzioni, saccheggi e trasferimenti di libri. Si impose così la necessità di un nuovo lavoro che ricontrollasse il già acquisito e completasse il censimento di quelle biblioteche europee che erano state trascurate, aggiungendo le localizzazioni americane. Se ne fece carico la Società Internazionale di Musicologia che si era costituita nel 1927 a Basilea (dopo la crisi della Internationale Musikgesellschaft dovuta alla Prima guerra). Nel 1952 fu così progettata l'edizione di quello che sarà il Rism, poi pubblicato a partire dal 1960 con una struttura originaria del tutto aderente alle impostazioni di Eitner. Eredità apertamente riconosciuta da Friedrich Blume, presidente del comitato che sovrintese alle prime pubblicazioni del Rism:

For his time, Eitner's achievement was truly remarkable, especially in that he recognized the necessity of establishing an inclusive indication of sources.

Stephen A. Willier, che pubblicò nel 1981 una sinossi fra le collocazioni indicate da Eitner e quelle attuali, giustamente osserva come il lavoro di Eitner, malgrado il Rism, non smette di essere prezioso, non solo per le notizie su quelle opere disperse o distrutte durante le due guerre, ma anche per la sintesi biografica di ogni autore, ignorata dal Rism.

Scheda a cura di Maurizio Corbella © 2003