Storia della musica medievale e rinascimentale | materiali

Anno accademico 2020-2021

I trovatori al tempo delle Crociate

 

Archivio lezioni

Lezione 1 | 15 settembre 2020 | presentazione del corso

Lezione 2 | 16 settembre 2020 | periodizzazioni e origini

Lezione 3 | 17 settembre 2020 | trasmissione del canto: inni

Lezione 4 | 29 settembre 2020 | teoria acustica

Lezione 5 | 30 settembre 2020 | il tardo-antico

Lezione 6 | 1 ottobre 2020 | l'invenzione della notazione

Lezione 7 | 6 ottobre 2020 | sistema modale

Lezione 8 | 7 ottobre 2020 | strumenti musicali

Lezione 9 | 8 ottobre 2020 | il tropo

Lezione 10 | 13 ottobre 2020 | sequenza e mottetto

Lezione 11 | 14 ottobre 2020 | organa e contrafacta

Lezione 12 | 15 ottobre 2020 | Notre Dame e musica profana

Lezione 13 | 20 ottobre 2020 | materia bretone e carolingia

Lezione 14 | 21 ottobre 2020 | Barform

Lezione 15 | 22 ottobre 2020 | caratteristiche della canzone

Lezione 16 | 27 ottobre 2020 | prima generazione

Lezione 17 | 28 ottobre 2020 | forme arcaiche della canzone

Lezione 18 | 29 ottobre 2020 | trovatori della seconda crociata

Lezione 19 | 3 novembre 2020 | i miti della terza crociata

Lezione 20 | 4 novembre 2020 | canti in altre lingue

Lezione 21 | 5 novembre 2020 | verso l'ars nova

Lezione 22 | 10 novembre 2020 | Machaut e l'ars nova francese

Lezione 23 | 11 novembre 2020 | l'ars nova italiana

Lezione 24 | 12 novembre 2020 | l'ars subtilior

Lezione 25 | 17 novembre 2020 | primo Quattrocento e Dufay

Lezione 26 | 18 novembre 2020 | secondo Quattrocento e Josquin

Lezione 27 | 19 novembre 2020 | dalla frottola al madrigale

Lezione 28 | 24 novembre 2020 | evoluzione del madrigale

Lezione 29 | 25 novembre 2020 | secondo Cinquecento

Lezione 30 | 26 novembre 2020 | fine corso

 

Materiali diversi (in progress)

"Chansoneta farai vencut", da Le crociate (Ridley Scott, 2005), Ensemble Convivencia.

Lastre di Chladni

Pagina da Eleonora: Regina di Francia (2014) – rif. a Marcabru e "Quant ieu la vey" (di Bernart de Ventadorn), chanson dedicata a Eleonora.

Organologia

Lira sumera (lira-toro) e uso degli armonici |

Tastatura e plettro in Kithàra greca | Vibrato e portamento | | erronea ricostruzione