Davide Daolmi

STORIA DELLA MUSICA
Dalle origini al Seicento

Firenze: Le Monnier, 2019.

 

Amazon.itMondadoriIBS Feltrinelli
LibreriauniversitariaLibroCo.

 

Recensioni

 Classic Voice (nov. 2020) di Paolo Petazzi

Vetrina di Libri (19.x.2020)
       Presentazione di Guglielmo Pianigiani
       Conservatorio di Firenze

 Facebook (17.v.2020) di Mauro Masiero

Sotto la lente (11.xii.2019)
       Presentazione di Oreste Bossini

 

 

Indice del volume

Indice dei nomi

Schede

Apparato iconografico

 

La storia della musica è soprattutto una storia di ascoltatori. Prima che atto creativo la musica è parte stessa dell’aria che respiriamo.

Nella convinzione che una storia di compositori, generi, forme, sarebbe un approccio riduttivo, il libro vuol riportare alla luce i modi con cui la musica è stata usata nel tempo, ha accompagnato la vita dell’uomo, ha sviluppato il valore estetico della nostra civiltà.

L’excursus proposto, dalle origini al Seicento, oltre a far luce su composizioni oggi meno eseguite, tenta di comprendere le ragioni per cui la musica nei secoli è stata prodotta, condivisa, amata. E l’innesto nella storia è il primo passo per riconoscere alla musica un ruolo fondamentale nella società, e per offrire una lente attraverso la quale guardare al nostro passato, non solo musicale, che possa aprire la strada a nuove chiavi interpretative.

La musica, più inafferrabile di altre discipline, permette una lettura obliqua, laterale, inedita delle nostre scelte. Il tentativo di ricostruire paesaggi sonori ormai lontani nel tempo offre nuove ipotesi d’ascolto che danno tridimensionalità al passato, a quel passato che è la nostra coscienza e, inaspettatamente, lo specchio dell’oggi.

 

Schede

Cap. I

1. La scoperta del tempo profondo (deep time)

2. La teoria della musilingua

3. Banchetto musicale e pasto sacrificale

4. Cetra, arpa, lira

5. Il sistema téleion

6. Il cosmo musicale di Keplero

Cap. II

1. Origini dell'organo

2. Antifona, responsorio, salmo, cantico, inno

3. Dalla domus alla chiesa

4. Credo, Trinità e arianesimo

5. Musica celtica

6. L'inno come evoluzione del tropario

7. Canto gregoriano

8. Alleluia

Cap. III

1. Liturgia e notazione

2. Genesi del sistema modale

3. Un tropo per Terribilis locus iste

4. Forma strofica

5. Carmina Burana

6. Materia carolingia e bretone

7. Barform

8. Il mito del 'divorzio' fra poesia e musica

Cap. IV

1. Principi della notazione nera

2. I principali manoscritti dell'ars nova

3. I manoscritti di Machaut

4. Rondeau

5. Isortimia

6. Cadenza landiniana e borgognona

7. Repertorio poetico inglese (Dimev)

8. Corpus mensurabilis musicae (CMM)

Cap. V

1. Notazione mensurale bianca

2. Espansione dei modi

3. El grillo è bon cantore

4. Corale luterano

5. Trionfo di Massimiliano I

6. Ballet de court

7. Temperamenti

8. Le corde nel Cinquecento

Cap. VI

1. Recitar cantando e recitativo

2. Sonata, concerto, sinfonia

3. Dal madrigale alla cantata

4. La suite

5. Musica e capitalismo

6. L'opera di Corelli

7. L'Ottavo libro di Monteverdi

8. Specie, modo, tonalità

 

Apparato iconografico

Introd.

– [onda del suono]

– [armonici]

– [dimensione/frequenza]

Cap. I

1. [ere geologiche]

– [creazione del sacro]

2. [scrittura]

3. [strumenti: Mesopotamia]

4. [bassorilievo Assurbanipal]

5. [strumenti: Egitto]

6. [re Davide, Salterio di Canterbury]

7. [lira e aulòs]

8. [dava Musica]

9. [teoria platonica]

– [scala dei pianeti]

10. [cosmo musicale: Gaffurio, Fludd]

11. [Buontalenti: armonia delle sfere]

12. [epoche e trattati]

13. [Grecia: teatro e tragedia]

14. [slittamento della mese]

15. [antiche trasposizioni di tono]

16. [strumenti: Roma repubblicana]

Cap. II

1. [strade romane]

2. [impero romano]

3. [sinossi: 0-800]

4. [calderone di Gundestrup]

5. [statuetta à la lyre]

6. [re Davide, Salterio Vespasiano]

7. [Libro di Kells]

8. [evangeliario bizantino con segni ecfonetici]

9. [anno liturgico]

10. [struttura della messa]

Cap. III

1. [notazione neumatica]

2. [famiglie neumatiche]

3. [solmisazione e mano]

4. [edizioni del gregoriano]

5. [tropi polifonici]

6. [salterio di Utrecht]

7. [uso dell'arco]

8. [sinossi: 1000-1300]

9. [portico di Compostela]

10. [cantigas]

11. [codex Manesse]

Cap. IV

1. [Lorenzetti: Buon governo]

2. [Roman de Fuavel]

3. [salterio di Luttrell]

4. [sinossi: 1250-1450]

5. [codice Squarcialupi]

6. [codice Chantilly]

– [rota e rondellus]

7. [Oswald von Wolkenstein]

8. [notazione nera e bianca]

9. [vita di Dufay]

10. [Malatesta]

11. [codice Cordiforme]

12. [Frye: Ave Regina]

13. [Binchois e Dufay]

14. [Ockeghem]

Cap. V

1. [cappella del duca di Borgogna]

2. [stampa: xilografia e Petrucci]

3. [stampa: Antico e Attaingnant]

4. [principe Cem]

5. [Alamire: L'homme armé]

6. [Buontalenti: Pellegrina]

7. [balli a Venezia]

8. [sinossi: 1450-1600]

9. [primi corali luterani]

10. [Le tre musicanti]

11. [madrigalisti: 1500-1650]

12. [intavolatura italiana]

13. [intavolatura tedesca]

14. [stampa per tastiera]

15. [Praetorius: tavola XVI]

Cap. VI

1. [sinossi: 1600-1700]

2. [impero dopo Westfalia]

3. [Burnacini: Pomo d'oro]

4. [Vermeer: La lezione di musica]

5. [Teatro di Amsterdam]

6. [Monteverdi: produzione]

7. [Sacchi: Pasqualini]

8. [scena ibrida]

9. [teatro Farnese]

10. [teatri veneziani]

11. [Carlo Cantù]

12. [Torelli: scene]

13. [Torelli: Nozze]