Carmina Burana: ricerche sulla musica

Struttura del Codex Buranus
Davide Daolmi © 2018

 

 

La fascicolazione, qui per la prima volta in forma grafica, mette insieme i dati apparsi in Meyer 1901: 17 e più estesamente in Schumann 1970, ii/1 (1930): 31-39 (v. anche Bischoff 1967: 20, e De Hamel 2016: 338).

Nella prima colonna si alternano i due principali copisti (del solo testo): h1 grigio chiaro, h2 grigio scuro. La successione dei fondini, da sinistra a destra, segue l’ordine del progetto originario: h2 prosegue il lavoro di h1 al f. 29r, e h1 sostituisce h2 ai ff. 41v e 95v (intervenendo in 56r e 62v); l’aggiunta del bifoglio 76-77 è di h1, mentre di h2 è l’intervento ai ff. 48v e 1r, prima che quest’ultimo fosse spostato all’inizio (per porre il celebre disegno di Fortuna in apertura del codice). La seconda colonna identifica i numeri neumati con relativo notatore. Segue quindi la numerazione romana dei fascicoli e la struttura fascicolare con i numeri assegnati (riquadrati) e i fogli. A destra infine le aree tematiche.

Sono evidenti alcune lacune: prima del fasc. viii (originariamente il secondo, dal momento che il primo sembra perduto), dopo il f. 42, prima e dopo il f. 49, fra i ff. 55 e 56, e dopo il f. 98.

I tratti più scuri orizzontali identificano le otto figure che decorano il codice.

 

— Primo fascicolo mancante

viii | 1: 1-2°, 2: 3-5°, 3: 6-7°, 4: 8-11°, 5: 12-13°, 6: 14-18° [i gruppi i neretto, numerati da Schumann, sono in genere conclusi da un Versus (indicato da °), cioè un metro latino (esametro o distico elegiaco)] | Incipit: f. 43r Manus ferens munera [1], solo ultimi 6 versi (da «Tale fedus hodie» che in CB reca la lezione «...dio | Primum fedus hodie») — Explicit: f. 48v Fortune plango [16], unicum aggiunto in calce dopo O Fortuna levis [18], altro unicum

i | 7: 19-20° | f. 1r Fas et nefas [19] che prosegue al verso + aggiunto in calce O fortuna velut Luna [17]Explicit: f1v chiude con Est modus in verbis [20]

ii | 8: 21-25° | f. 2r apre con Veritas veritatum [21]Explicit: f. 2v primi 5 versi di [25], unicum

iii-vii | 9: 26-28°, 10: 29-32°, 11: 33-38°, 12: 39-40°, 13: 41-45°, 14: 46-55 | Iubili: 15: 56-92 | f. 3r ultimi 2 versi di [25] (ma è dubbio se sia la stessa lirica del f. precedente) Explicit: f. 42v Anni parte florida [92] interrotto alla strofa 63 (di 79), strofe 62 e 63 fuse in una sola: «Sonant voces avium modulatione pia | et buxum multiplici cantum edit via | et amoris stu ...» invece di «62. Sonant et mirabili plaudunt harmonia | tympanum, psalterium, lyra, symphonia, | sonant ibi phiale voce valde pia, | et buxus multiplici cantum prodit via. | 63. Sonant omnes avium ingue voce plena: | vox auditur merule dulcis et amena, | corydalus, graculus atque philomena, | que non cessat conqueri de transacta pena.»

ix | 16: 93-96 | f. 49r apre con un unicum cancellato [1*] + Hortum habet [93]Explicit: f. 49v primi 2 strofe e un verso di Iuvene amorifer [96], unicum interrotto

xiv | 17a: 97-118 | f. 73r apre con [97] — bifoglio 77-78 apparentemente aggiunto — Explicit: f. 82v prima strofa di Doleo quod nimium [118] che si completa nel successivo fasc. x.

x | 17b: 118-125°, 18: 126-131 | f. 50r proseguimento di [118]Explicit: f. 54v dopo [131a] aggiunto [2*] che si conclude a 55r + 4 strofe e 2 versi di Iam dudum estivalia [3*] lasciato interrotto + Flete fideles [4*]55v vuota

xi | 19: 132-134, 20a: 135-136 | f. 56r ultimi versi di Iam vernali tempore [132]Explicit: f. 56v chiude [136]

xii-xiii | 20b: 137-155, 21: 156-160, 22: 161-176°, 23: 177-186° | f. 57r apre con [137]Explicit: f. 72v chiude con [186]

xv-xvi | 187-188°, 189-190°, 191-194°, 195-198°, 199-201°, 202-206°, 207-226 | f.83r apre con [187]Explicit: f. 98v Mundus est in varium [226] s'interrompe a metà di strofa 11

xvii (227-228). f.99r apre con [227] (al f. 100v aggiunto in calce Furibundi [5*] | al f. 105r altra mano [6*]) — Explicit: f. 106v chiude con [228]

xviii. f. 107r Primitus producatur [16*]Explicit: f. 112v chiude [25*]


Fogli staccati
[Clm 4660a]

i. f. 1r vangelo in tedesco [7*] + al verso copia di O comes [111 (f. 80v)] con musica [8*]

ii. f. 2r interamente occupato da Mundus finem [9*]

iii-iv. f. 3 apre con [10*] — chiude con Ludus breviter [13*] ma a f. 4r è aggiunto Planctus ante nescia [14*]

v-vi. f. 5-6 Incipit ludus immo [15*] interrotto

vii. f. 7 interamente occupato da Incipit exemplum [26*]