Carmina Burana: ricerche sulla musica

Virent prata hiemata · Hebet sidus leti visus

cb 151/169

Si tratta di due canzoni dalla struttura metrica insolita ma coincidente, esemplate su due strofe (iii e iv) di Muget ir di Walther von der Vogelweide

Habet sidus fu attribuita ad Abelardo da Ehrenthal 1891 sulla base del verso "cuius nomen a Phebea":

Ihr Name strahlt von Phoebus' Lichte wieder und dient dem Himmel als Spiegel. Nun, Phoebus ist nur ein anderer Name für Helios, den Sonnengott, das war Abailard wie seinem Publikum zweifellos bekannt, und die Sonne steht am Himmel. Also Heloissa kommt von Helios her, spiegelt also Helios und zugleich den Himmel, seinen Aufenthalt, ab. Das ist doch wohl eine feine Schmeichelei und zugleich eine echt dichterische Verherrlichungder Geliebten [Ehrenthal 1891: 7].
[Il suo nome risplende nuovamente per la luce di Febo e fa da specchio al cielo. Bene, Febo è solo un altro nome di Elios, il dio sole, cosa certo nota ad Abelardo e al suo pubblico, e il sole è in cielo. Quindi Eloisa viene da Elios, pertanto lo riflette e insieme il cielo è la sua casa. Qual bella lusinga e allo stesso tempo celebrazione autenticamente poetica dell'amata.]

La proposta fu scartata da Spanke 1933 e più ampiamente in Dronke 1966 [1968]: 313-318 e ancora in Dronke-Orlandi 2005: 141:

At the same time, because the song's form and rich rhyming are so different from those of any song that we know to be Abelard's, I had serious hesitations about the ascription then, and these hesitations have, if anything, increased.

Wulstan 2003: 138 ritiene che in CB vi siano 3 brani di Abelardo (questo e la coppia Hebet sydus / Virent prata) e 2 ad Eloisa vadano (Iam dudum, Cb 3*, e Huc usque, Cb 126)

Wulstan 2002:

7] Ricorda il rapporto fra il Lai des pucelles [txt | mus] e il Planctus virginum – Evindia paralleli con Hebet sydus (Cb 169) le sue lettere – Riferisce che anche Viren prata (Cb 151), stesso metro, si aggancia a strofe di WvdV, la cui musica si ritrova forse in Gaultier d'Espinal – Cb 151 rimanda ad Abelardo per il rapporto Sole/Helios
8] Adattata la musica di Gautier a Viren prata
9] Eloisa scrive al Paracléto Iam dudum (Cb 3*) poi attribuito al minnesinger Der Marner, in realtà fu un modello per Diu velt di WvdV – Scrive Ortolanus (poi copiato nel ms. di Vic) suggestiono dal Cantico dei cantici
12] Epithalamica fu attribuito ad Abelardo da Waddell 1986
15] Tre Marie, due copie (una a Vic), è un miglioramento di Ortolanus
17] Il canto Omnipotens (dalle Tre Marie) [info | Anglès 1935: 275 | audio] si ritrova nella Passione (Cb 126)

Lettura analitica di Hebet in Bisanti 2019: 46

Fonti

B München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (CB) info ca 1230 61rv|68r    
A Heidelberg, Universitätsbibliothek, Cod. Pal. germ. 357 info ca 1280 38v    
M Heidelberg, Universitätsbibliothek, Cod. Pal. germ. 848 (Codex Manesse) info xiv in. 132rv   text
 

Contrafactum (?)

         
C Bern, Stadtbibliothek, 389 [°C]     201v    
P Paris, Bibliothèque Nationale, Français 20050 [Saint Germain, °U] info ca 1250 54rv    

Bibliografia

Legenda —   Edizione testo/musica   Riferimento

    B A M   C P
Ehrenthal 1891 5-7] attribuisce Hebet sydus ad Abelardo            
Lachmann 1827 #28] ed. di Walther (B dal 1843)      
Brakelmann 1891 [1870] i.27]        
Gennrich 1932 248] ed. mensurale          
Spanke 1933 198] scarta l'ipotesi di Ehrenthal            
Gennrich 1942 47] sul contrafactum            
Hilka-Schumann 1970 [1941] ii. 256 | ii.285] ed. critica          
Gennrich 1953            
Dronke 1966 (1968) 315-318] è d'accordo con Spanke            
Clemencic 1979 115, 196] ed. amensurata + commento        
Linker 1979 154] #77.15 rif. bibl.        
Ward 2000 86] riprende l'attribuzione di Hebet ad Abelardo            
Wulstan 2002 sul contrafactum            

Testo

i. Virent prata | hiemata | tersa rabie,
florum data | mundo grata | rident facie.
solis radio | nitent, albent, | rubent, candent,
veris, ritus iura pandent | ortu vario.
aab
aab
cd
dc
ooòo|ooòo|ooòoo
ooòo|ooòo|ooòoo
ooòoo|–oooo|ooòo
ooooooòo| ooòoo
testo
ii. Aves dulci | melodia | sonant garrule,
omni via | voce pia | volant sedule,
et in nemore | frondes, flores | et odores
sunt; ardescunt iuniores | hoc in tempore.
     
iii. Congregatur, | augmentatur | cetus iuvenum,
adunatur, | colletatur | chorus virginum;
et sub tilia | ad choreas | Venereas
salit mater, inter eas | aua filia.
     
iv. Restat una, | quam fortuna | dante veneror,
clarens luna | oportuna, | ob quam vulneror
dans suspiria. | preelecta, | simplex, recta
cordi meo est invecta | mutans tristia.
     
v. Quam dum cerno, | de superno | puto vergere.
cuncta sperno, | donec sterno | solam Venere.
hanc desidero | ulnis plecti | et subnecti,
loco leto in secreto | si contigero.
     
vi. [So] wol dir, meie, wie du scheidest | allez ane haz!
wie wol du die boume cleidest | unde die heide baz!
diu hat varve me. | «du bist churçer, ih bin langer!»
also stritent si uf dein anger, | blůmen vnde chle. [*]
ab
ab
cd
dc
ooooooòo|—ooooò
ooooooòo|—ooooò
ooooò–|ooooooòo
ooooooòo|—ooooò
 
* Da Walther von der Vogelweide #28/iii

i. Hebet sidus \ leti visus | cordis nubilo,
tepet oris \ mei risus | carens iubilo;
iure mereo: | occultatur \ nam propinqua,
cordis vigor \ floret in qua | totus hereo.
ab
ab
cd
dc
ooòo|ooòo|ooòoo
ooòo|ooòo|ooòoo
ooòoo|– ooòoooòo
oooo ooòo|ooòoo
Si spegne la luce | del lieto viso | per un cuore annuvolato
langue nella bocca | il mio riso | mancando di gioia
A ragione lo faccio: | s'è occultata ormai l'amica
nella quale fiorisce la forza del cuore | e tutto ero unito
Senza luce \ viso e cuore | tutto è nuvolo
labbra mute \ al mio riso | manca il giubilo
Devi ammetterlo: | è svanita \ lei l'amata
cui con fede \ mia devota | strinsi un vincolo
ii. In Amoris \ hec chorea | cunctis prenitet,
cuius lumen \ a Phebea | luce renitet
et pro speculo | servit solo; \ illam colo,
eam volo \ nutu solo | in hoc seculo.
    Nell'amorosa | danza corale lei | tutto illumina
il cui lume | per la Febea | luce risplende
e qual specchio | serve in terra; celebro lei
e la voglio per un sol cenno | in questa vita
Se Amor danza \ lei per grazia | già lo supera
la sua forma \ come il sole | luce genera
Ben ti venera | il creato: \ perdo il senno
se non colgo \ pur un cenno | di quell'opera
iii. Tempus queror | tam diurne | solitudinis,
quo furabar | vi nocturne | aptitudinis
oris basia, | a quo stillat cinnamomum
et rimatur cordis domum | dulcis cassia.
    Lamento il passar del tempo | così nei giorni | solitarei
poiché rubavo | nella notte con la forza | dell'occasione
baci da bocca | che stilla cinnamomo
e apre la sede del cuore | con dolci fragranze
 
iv. Tabet illa | tamen, caret | spe solacii,
iuvenilis | flos exaret. | Tanti spatii
intercisio | annulletur, ut secura
adiunctivis prestet iura | hec divisio!
    Langue ella | pure, e perde | la speranza d'un aiuto
della giovinezza | il fiore appassisce: | di tanta distanza
la lacerazione | finisca, e almeno in sicurezza
conservi i giuramenti ai congiunti | questa divisione
 
v. Roter munt, wie du dich swachest! | la din lachen sin!
scheme dich, swenne du so lachest | nach deme schaden din!
dest niht wol getan. | owi so verlorner stunde,
sol von minnechlichen munde | solich unminne ergan! [**]
ab
ab
cd
dc
ooooooòo|—ooooò
ooooooòo|—ooooò
ooooò–|ooooooòo
ooooooòo|—ooooò
Bocca rossa, perdi la tua bellezza! | Smettila di ridere.
Vergognati per aver riso di me | a causa della mia sofferenza.
È così che dovresti agire? | Che peccato per il tempo perso
quando una bocca così amabile provoca | tanta infelicità!
Bocca rossa \ senza grazia | no, non rider più
sii pentita \ di quel riso | il mio mal sei tu
Sembra a te virtù | quando il tempo \ si consuma
e una bocca \ che ti chiama | getta il cuor laggiù?
** Da Walther von der Vogelweide #28/iv
Muget ir schouwen, waz dem meien | wunders ist beschert?
seht an pfaffen, seht an leien, | wie daz allez vert.
Grôz ist sîn gewalt. | in weiz, ob er zouber kunne:
swar er vert in sîner wunne, | dân ist nieman alt.
Can you see what miraculous powers | are given to May?
Look at the clergy, look at the laymen, | how they all act.
Great is May's power. | I do not know if he can do magic,
but wherever he brings his joy, | no one is old.
Riesci a vedere quali poteri miracolosi | sono dati a maggio?
Guarda il clero, guarda i laici, | come agiscono tutti.
Grande è il potere del maggio. | Non so se può fare magie,
ma dovunque porta la sua gioia | nessuno è vecchio.
Uns wil schiere wol gelingen: | wir suln sîn gemeit,
tanzen, lachen unde singen | âne dörperheit.
Wê, wer wære unfrô? | sît diu vogellîn alsô schône
singent in ir besten dône, | tuon wir ouch alsô!
Everything we do goes well: | we must be happy,
dance, laugh and sing | to celebrate appropriately.
Who could possibly be unhappy? | The birds sing
their most beautiful songs: | let us do the same.
Tutto quello che facciamo va bene: | dobbiamo essere felici,
danze, risa e canti | per festeggiare in modo appropriato.
Chi potrebbe essere infelice? | Gli uccelli cantano
le loro canzoni più belle: | facciamo lo stesso.
Wol dir, meie, wie dû scheidest | allez âne haz!
wie wol dû die bluomen kleidest | und die heide baz!
Diu hât varwe mê. | – dû bist kurzer! ich bin langer! –
alse strıˆtent si ûf dem anger, | bluomen unde klê.
Hail, May, who peacefully | settles all quarrels.
You dress up the woods and the fields, | and the heath
has even more color. | – You are shorter, I am taller –
In the fields flowers and clover | try to outdo each other.
Salve, maggio, che pacificamente | risolve tutti i litigi.
Vesti i boschi e i campi | e la brughiera
ha ancora più colore. | – Tu sei breve, io perduro –
Nei campi fiori e trifogli | cercano di superarsi a vicenda.
Rôter munt, wie dû dich swachest! | lâ dîn lachen sîn.
scham dich, daz dû mich an lachest | nâch dem schaden mîn.
Ist daz wol getân? | owê sô verlorner stunde,
sol von minneklîchem munde | solhe unminne ergân!
Red mouth, you diminish your beauty! | Stop your laughing.
Shame on you for laughing at me | because of my suffering.
Is that the way you should act? | What a pity for the time lost
when such a lovable mouth causes | such unhappiness!
Bocca rossa, perdi la tua bellezza! | Smettila di ridere.
Vergognati per aver riso di me | a causa della mia sofferenza.
È così che dovresti agire? | Che peccato per il tempo perso
quando una bocca così amabile provoca | tanta infelicità!
Daz mich, frowe, an fröiden irret, |daz ist iuwer lîp.
an iu iemer ez mir wirret, | ungenædic wîp!
Wâ nemt ir den muot? | ir sît doch genâden rîche:
tuot ir mir ungenædeklîche, | sô sint ir niht guot.
My lady, you are destroying | my happiness.
You alone confuse me, | merciless woman.
Why do you do this? | You are full of grace,
but if you are unmerciful to me, | then you are not good.
Mia signora, stai distruggendo | la mia felicità.
Tu solo mi confondi, | donna spietata.
Perchè lo fai? | Sei piena di grazia,
ma se sei spietata con me, | allora non sei gentile.
Scheident, frowe, mich von sorgen, | liebet mir die zît!
oder ich muoz an fröiden borgen. | daz ir sælic sît!
Muget ir umbe sehen? | sich fröit al diu welt gemeine.
möhte mir ein vil kleine | fröidelîn geschehen?
My lady, take my sorrow away, | fill my days with love,
or I will have to borrow happiness elsewhere. | Be happy!
Can't you see around you? | All the world is happy;
If only a tiny bit of happiness | could come from you to me!
Mia signora, porta via il mio dolore, | riempi i miei giorni d'amore,
o dovrò prendere in prestito la felicità altrove. | Sii felice!
Non vedi intorno a te? | Tutto il mondo è felice;
Se solo un po' di felicità | potesse venire da te a me!
  [trad. di E. C. Riemschneider, Rutgers University]  

 

Contrafactum

i. Quant je voi l'erbe menue | poindre al prin d'esté,
que tote riens change et mue | en grignor bialté,
se lors vient en gré | ma dame, qu'aie chanté,
bien ert ma joie creüe, | puis qu'ele l'a comandé.
ab
ab
bb
ab
ooooooòo|—ooooò
ooooooòo|—ooooò
ooooò–|ooooooò
ooooooòo|ooooooò
testo
ii. Molt ai dolce poine eüe, | Que tot mon aé     
Aurai mise m’entendue  | A li et a Dé               
Qui li a doné | Tant valor et tant bonté,
Que m'arme en sera perdue | De ce que poi l’ai amé.
     
iii. Bels Deus, qui l’auroit veüe  | Et bien esgardé
Et acolée et tenue | A sa volenté,
Tot auroit trové, | Qu’onques par nul home né
Tant bele ne fu veüe:  | Dont j’ain mon cuer quant g’i bé.
     
iv. Vilaine gent malestrue, | S’or n’en est pensé,
Bien ert par vos decheüe | Amors en vilté
Et si tormenté | Amant par vo falseté,
Que s’amors n’est secorrue, | Poi en sera mais parlé.
     
v. Chansons, Phelipe salue | Le conte sené,
Qui a France maintenue | Et resconforté,
Proece enmieldré, | Chevalerie honoré,
Largece, qui iert vencue | Ra mis en sa poesté.
     
vi. Goijon, bien le sé, | Qu’en amor tot vostre aé
Avez esperance eüe | S’iert encor guerredoné.
     

Musica

Il contrafactum (attr. a Gautier d'Espinal | audio) ipotizzato da Clemencic deriva da Gennrich 1942 (chiaramente derivato dalla casistica formale proposta da Gennrich 1932, che usa proprio questo brano). E' vero che l'ultimo verso francese è più lungo del latino, ma non è improbabile che il francese, ragionevolmente derivato, alla fine si sia preso una libertà. Apparentemente gli accenti interni del francese sembrerebbero preferire un passo ternario, ma il salto di terza che ripetutamente anticipa la quinta sillaba ne suggerisce un esecuzione accentata, cosa che induce alla binarietà anche il francese.

Se l'originale è di Walter e i Cb si sono rifatti a Walter, è probabile che la cesura introdotta dal latino nell'ottonario (òoòo|òoòo) sia dovuta alla musica che creava una fermata in quel punto, priprio il punto con il salto di terza: un'ulteriore conferma all'uso della melodia che conosciamo solo attraverso Gautier.

Esecuzioni

testo