Carmina Burana: ricerche sulla musica
Multiformi succendente
cb 109
Cantico a refrain (forma alternata)
Fonti
B | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 | info | ca 1230 | 80 |
Bibliografia
Legenda — Testo: Edizione Riferimento | Musica: Edizione Riferimento
B | ||
Schmeller 1847 | 224] #160 | |
Patzig 1892 | 191] rettifica a Schmeller | |
Lundius 1907 | 359] rettifica a Schmeller | |
Unger 1914 | 32] riferimenti a Ovidio | |
Brinkmann 1925 | 58] | |
Spanke 1931 | 249] nota l'elemento durchkomponiert | |
Meyer 1936 | i.290, 294] sulla frammetaria del metro | |
Schumann 1970 [1941] | ii.180] #26 ed. critica | |
Lammers 1997 | 48, 54-55] descrizione della musica |
Testo
i. Multiformi succendente
| Veneris scintilla vagor mente | discurrente | me mergente | curarum seva Scylla Nam ad velle meum | quod speravi melius | votum Dioneum cedit in contrarium r. Sic sic amans rapior | pendulus in varium |
—–òoòoòo òo|—òoòoòo —–òoòo|òoòo|òoòo-|oòoòoòo –òoòoòo–|–òoòo òoo|–òoòoòo –òoòoòoo|–òoòo òoo|–òoòoòoo |
ab aaab ccc xyx |
Eccitando la scintilla della multiforme Venere percorro con la mente | dispersa | che mi sommerge | di pensieri l'avversa Scilla Mentre al mio volere | per cui speravo migliorare | il voto dioneo [a] si pone contrario || Così amando sono scosso | un pendolo nell'incertezza |
ii. Delium flagrantem |
procantem |
anhelantem
Daphne respuit | renuit | puduit | amplexari michi refragari | nititur | que petitur | subvertitur | spes mea quia Cytherea | lese pacis rea cedit in contrarium [r. Sic sic amans rapior | pendulus in varium] |
–òoòoòo–|oòo|òoòo —–òoòoò|–òoo|–òoò|—–òoòo –òoòoòo–|–òoo|oòoo|oòoo|oòo –òoòoòo–|–òoòoòo –òoòoòoo|–òoòoòoo|–òoòoòoo |
aaa bbbc cddd eee xyx |
Delio [b] infuocato | supplicante | anelante Dafne [c] lo rifiuta | disapprova | evita | di abbracciare D'opporsi a me | s'adopera | chiedendo | di rovesciare | la mia speranza poiché Citerea [d] | colpevole di aver rovinato la pace si pone contraria || Così amando sono scosso | un pendolo nell'incertezza |
iii. Quid insudo Veneri?
| quid parco verbis verberi? Que michi sic est oneri | iam subridet alteri morior morior morior iam illum vult audire | iam discit lascivire | iam parat consentire. morior morior morior In qua flecti glorior | ad me non reflectitur Cur Venus istud patitur? | quod ea que diligitur cedit in contrarium? [r. Sic sic amans rapior | pendulus in varium] |
–òoòoòoo|oòoòoòoo oòoòoòoo|–òoòoòoo -òoo|-òoo|–òoo oòoòoòo–|oòoòoòo–|oòoòoòo -òoo|-òoo|–òoo– –òoòoòoo|–òoòoòoo oòoòoòoo|oòoòoòoo –òoòoòoo|–òoòoòoo|–òoòoòoo |
aa aa bbb ccc bbb bd dd xyx |
Perché m'affatico per Venere? | Perché frustato da poche parole? Lei che mi è così d'angoscia | già sorride ad altri muoio ... già quello vuol sentire | già impara a godere | già si prepara ad assecondare muoio ... Ciò per cui vanto inclinazione | non mi vien restiuito Perché Venere lo permette? | perché lei che ho cara si pone contraria? || Così amando sono scosso | un pendolo nell'incertezza |
a. Di Dione, madre di Venere ma qui identificata con Venere stessa, come spesso si usava fare.
b. Apollo.
c. Il mito di Apollo e Dafne (che pur di fuggire al dio accettò di farsi trasformare in un albero di alloro) è in Ovidio.
d. Venere.
Musica
Esecuzioni