Carmina Burana: ricerche sulla musica

Axe Phebus aureo

cb 71

testo

Fonti

B. München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (Carmina Burana), f. 28r-v | ca 1230 — info
E. Erfurt, Universitätsbibliothek, Amplonianus 8° 32, f. 89r-v | xii sec. — info da Schum 1887 | info

Edizioni del testo: Schmeller 1848: 134 (da B) | Haupt 1848: 134 (da E) | Hilke-Schumann 1941, ii: 39 (da BE) |

Edizioni della musica: Lipphardt 1955: 137 | Clemencic 1979: 93 | Gillingham 1993: 157 |

Bibliografia: Meyer 1905: 288, 333 (sul metro dattilico) | Lipphardt 1955

Restituzione del testo

i. Axe Phebus aureo | celsiora lustrat
et nitore roseo | radios illustrat.
Venustata Cybele | facie florente
florem nato Semele | dat Phebo favente.
a b
a b
c d
c d
òoòoòoo|òoooòo Percorre Febo i cieli sul suo carro dorato
e coi suoi raggi li illumina di roseo splendore.
L’amabile Cibele col suo viso fiorente
dona fiori al figlio di Semele e Febo ne è contento.
ii. Aurarum suavium | gratia iuvante
sonat nemus avium | voce modulante.
Philomena querule | Terea retractat,
dum canendo merule | carmina coaptat.
a b
a b
c d
c d
òoòoòoo|òoooòo
Mosso da un dolce venticello il bosco risuona
del canto melodioso degli uccelli.
Lamentosa, Filomena canta ancora di Tereo,
adattando la sua melodia al canto del merlo.
iii. Iam Dionea | leta chorea
sedulo resonat | cantibus horum,
Iamque Dione | iocis, agone
relevat, cruciat | corda suorum.
a a
b c
e e
b c
òooòo   |òooòo
òooòoo|òooòo
Già le liete danze di Venere
fanno fedele eco a questi canti.
E ancora la stessa Venere con giochi e gare
incanta e tormenta i cuori degli amanti.
iv. Me quoque subtrahit | illa sopori
invigilareque | cogit amori.
Tela Cupidinis | aurea gesto,
igne cremantia | corda molesto.
a b
c b
d e
f e
òooòoo|òooòo

Anche a me essa toglie il sonno
e mi costringe a vegliare per amore.
Porto in me le dorate frecce di Cupido
che col loro fuoco ardente m’addolorano il cuore.
v. Quod michi datur, | expaveo,
quodque negatur, | hoc aveo | mente severa.
Que michi cedit, | hanc caveo;
que non obedit, | huic faveo | sumque re vera
a b
a b c
d b
d b c
òooòo|oòoo
òooòo|oòoo|òooòo
Quel che mi viene dato lo respingo;
quel che mi viene negato lo cerco con animo desideroso.
Quella che mi si concede la evito;
quella che respinge la desidero e perciò sono davvero
vi. Infelix, seu peream | seu relever per eam.
que cupit, hanc fugio, | que fugit, hanc cupio;
plus renuo debitum, | plus feror in vetitum;
plus licet illibitum, | plus libet illicitum.
a a
b b
c c
c c
oòooòoo|oòoooòo
infelice, sia che per lei io muoia o ritorni in vita.
Quella che mi cerca la fuggo; se mi fugge la cerco.
Più rifiuto quel che mi vien dato e più mi attrae quel che è vietato;
più mi è lecito quel che non mi piace e più l’illecito mi piace.
vii. O metuenda | Dione decreta!
o fugienda | venena secreta,
fraude verenda | doloque repleta,
Docta furoris | in estu punire,
quos dat amoris | amara subire,
plena livoris | urentis et ire!
a b
a b
a b
c d
c d
c d
òooòo|oòooòo
O terribili leggi di Venere!
O veleni segreti da cui fuggire,
pieni di malizie e temibili inganni.
Venere è esperta nel punire con furore
quelli a cui fa subire le pene dell’amore,
piena di livore, ardente d’ira.
viii. Hinc michi metus | abundat,
hinc ora fletus | inundat,
Hinc michi pallor | in ore
est quia fallor | amore.
a b
a b
c d
c d
òooòo|oòo
Per questo la mia paura è così grande,
per questo le mie lacrime m’indano il viso,
per questo il mio volto è pallido:
l’amore mi ha ingannato.
      [trad. Modo Antiquo 1999]

i. 3. Cybele ] scibiles B — 4. Semele ] similes Bii. 1 suavium ] ve suavium Biv. 2. amori ] amare B — 4. cremantia ] comertia B — corda ] corde Bv. 1. expaveo ] expavesco B — 2. aveo ] faveo B — severa ] serena Bvi. 1. Infelix ] felix B — 3. in vetitum ] inventum B — 4. licet ] libet B — libet ] licet Bviii. 1. metus ] fletus B — ora ] om. B — 3. Hinc ] Est B

La variante di B (Cybele/Semele ) scaturisce con tutta evidenza dal fraintendimento prodotto dallo spostamento d'accento: la musica obbliga a cantare Cybele e Semele che evidentemente per l'ascoltatore è potuto sembrare scibiles/similes, parole corretamente proparossitone.

Esecuzioni

testo