Carmina Burana: ricerche sulla musica
Ad cor tuum revertere
cb 26
In collaborazione con Anna Venutti
Cantico (conductus continuo) sul tema del memento mori attribuito a Filippo il Cancelliere (Bianchini 2003, Traill 2006). Forma insolita, al punto che Husmann 1967: 13 ritiene si siano perse le str. dispari (ma nessuna fonte trasmette altre str.)
In B D F il brano è subito seguito da Bonum est confidere (CB 27), anch'esso un conductus continuo.
La collazione fa supporre che D sia la fonte di Flacius 1552.
I primi versi sono tratti da un sermone di Sant'Anselmo d'Aosta che comincia: «O homo, qui ex anima rationali et humana carne subsistis, conditionis miserae, repletus multis miseriis, miser et miserabilis; homo pauper, caecus, nudus, plurimis necessitatibus subditus, ad cor tuum revertere».
Edizioni di Anselmo: 1630 (Quaedam dicta utilia collecta)| 1675 (Id.) | 1678 (Paroratio S. Bernardi abbatis ad hominem, ut se a creaturis et peccato ad partes Christi transferat) | 1719 (Sermone: De miseria umana)| 1853 (repr. 1675)
Fonti
B | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 | info | ca 1230 | 3v | De correctione hominum | |
A | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 18190 (Haymon in Apocalypsin) | info | xi sec. 2q | 1r | [notaz. adiast.] | |
D | Darmstadt, Landesbibliothek, 2777 | xiii sec. ex | 3v | attr. Filippo il Cancelliere | ||
F | Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteus 29.1 | info | xiii sec. | 420v-421v | ||
H | Burgos, Monastero di Las Huelgas | ca 1325 | 167r | 161v | – – | ||
O | Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 | xiii sec. in | #cix [a] | – | Exhortatio bona peccatori ut cito se corrigat | |
R | Roma, Archivio di S. Sabina, xiv.l.3 | info | ca 1300 | 144r | ||
U | Basel, Universitätsbibliothek, b.ix.23 | info | ca 1300 | 4r | De anima | |
V | Bruxelles, Bibliotéque Royale, II 2556 | info | xiii sec. | 193v |
a. Cit. solo nell'indice del xiv sec. col titolo Exhortatio... (f. 6v), gli ultimi fogli mancanti del ms. sono mancanti
Bibliografia
Legenda — Testo: Edizione testo/musica Riferimento
B | A | D | F | H | O | R | U | V | ||
Flacius 1548 [1552] | #114] ed. repr. 1557: 77 (= 1754: 66) | |||||||||
Du Meril 1843 | 138] ultimi 3 versi della str. 3 da B | |||||||||
Schmeller 1847 | 6] #7 | |||||||||
Roth 1891 | 446] Jstor | |||||||||
Dreves 1922 [1895] | xxi.104] # 154 intitolato Exhortatio ad poenitentiam | |||||||||
Chevalier 1921 [1904] | iv.5] #22341 (bibl. 1847, 1891, 1895 | |||||||||
Ludwig 1910 | 263] rif. | |||||||||
Schumann 1970 [1930] | i.45] #26 ed. critica | |||||||||
Anglès 1931 | iii.380 (#158) | iii.387 (#168)] solo str. 4 (i.346) e 3 (i.354) | |||||||||
Wilmart 1958 [1941] | i.83] associato ai Synonyma di Isidoro, testo precedente | |||||||||
Raby 1959 | 417] da Hilka | |||||||||
Steiner 1964 | 179-184] #10 ed. mensurale e trad. ingl. | |||||||||
Husmann 1967 | 13-15] prima segnalaz. di R [a] | |||||||||
Anderson 1974 | #k10 (vi-vii.56, 62, 75)] | |||||||||
Clemencic 1979 | 29, 185] ed. amensurata + commento | |||||||||
Falck 1981 | 179] #6 | |||||||||
Anderson 1988 | vi.19-21] #k10 | |||||||||
Tischler 2001 | 157] #10 ed. metrica | |||||||||
Bianchini 2003 | 593-606] attr. a Filippo | |||||||||
Traill 2003 | pdf] attr. a Filippo | |||||||||
Traill 2006 | pdf] attr. a Filippo | |||||||||
Cullin 2007 | 101] | |||||||||
Rillon-Marne 2008 | §3, passim, 461] ampia analisi, ed. amens. + trad. fr. | |||||||||
Rillon-Marne 2012 | §7] | |||||||||
CPI 2014 | link] rif. bibl. | |||||||||
Bobeth 2015 | 93] rif. bibl. | |||||||||
Scharler 2019 | #26] ed. metrica |
a. La paginazione riferita (f. 141) non corrisponde a quella attuale (f. 144), opportunamente corretto in Rillon-Marne 2008, ma non in CPI 2014 che evidentemente segue Husmann senza verifica.
Testo
Lezione di riferimento B . Collazionati BDFH e Flacius 1552 (f).
i. Ad cor tuum revertere conditionis misere, | homo, cur spernis vivere? Cur dedicas te vitiis, | cur indulges malitiis, cur excessus non corrigis | nec gressus tuos dirigis in semitis iustitie, | sed contra te cotidie iram Dei exasperas? | In te succidi metue radices ficus fatue, | cum fructus nullos afferas! |
a aa bb cc dd ef fe |
ooòooòoo oooòoòoo|òooòoòoo oòoooòoo|ooòooòoo ooòooòoo|oòoòoòoo oòoooòoo|oòoooòoo òoòooòoo|oooòoòoo oooòoòoo|oòoòoòoo |
Nel ritornare al tuo cuore di misera condizione, o uomo, perché sprezzi la vita? Perché ti dai al vizio, perché indulgi al male, perché non correggi gli eccessi, né indirizzi i tuoi passi sul sentiero della rettitudine, ma contro te ogni giorno esasperi l'ira di Dio? In te rischi si taglino le radici inutili del fico perché non dai alcun frutto! |
ii. O conditio misera! |
Considera,
| quam aspera sit hec vita, mors altera, | que sic immutat statum. Cur non purgas reatum | sine mora, | cum sit hora mortis tibi incognita. Et in vita | caritas, que non proficit, prorsus aret et deficit | nec efficit | beatum. |
aaa ab bcc d de eeb |
ooòoo –òoo|oòoo|oòoo ooòo –oòoo|oooò oòo ooòo –oòo|ooòo|ooòo òoòo –oòoo òoòo|òoò–òoòoo òoòo–oòoo|oòoo|oòo |
O misera condizione!
Considera quanto aspra sia questa vita, un'altra morte, che tale rimane. Perché non sconti la colpa, senza indugio, essendo l'ora della tua morte ignota. E in vita la carità che non si rinnova subito inaridisce e muore, né ti fa beato. |
iii. Si vocatus ad nuptias
| advenias sine veste nuptiali, | a curia regali expelleris, | et obviam si veneris sponso lampade vacua, | es quasi virgo fatua. |
aa bb cc dd |
ooòo–oòoo|oòoo ooòoooòo–|oòoooòo —–—oòoo|oòoooòoo òoòoo–òoo|oòoòoòoo |
Se invitato a nozze andrai senza abito adeguato, dalla corte del re sarai espulso, e se verrai verso lo sposo con lampada spenta, sarai come vergine stolta. |
iv. Ergo vide, ne dormias,
|
sed vigilans aperias Domino, cum pulsaverit. | Beatus quem invenerit vigilantem dum venerit! |
a ab bb |
òoòoo–òoo|oòoooòoo òoo–ooòoo|oòoòoòoo ooòoo–òoo |
Quindi attento, non ti assopire ma vigilando aprirai al Signore quando busserà. Beato chi sarà trovato sveglio quando verrà! |
ii. 2. hec ] hic f — 4. morti tibi ] tibi mortis DFf — iv. 3. dum ] cum DFHf
Musica
Esecuzioni
Pochissime le esecuzioni di questo brano in ragione della estrema difficoltà della ricostruzione ritmica (anche Clemencic 1979 evita una trascrizione mensurale). Entrambe le versioni sono a voce sola, in ritmo libero, con accompagnamento strumentale.
2008 | La Reverdie | 6'00"