Carmina Burana: ricerche sulla musica
Licet eger cum egrotis
cb 8
Canzone strofica, rivolta alle debolezze del clero. Se ne conoscono 15 strofe, ma solo le str. 1-8 compaiono in più di un testimone: E presenta 4 str. altrimenti ignote (ad oggi inedite), e Z altre 3 (pubbl. in Dreves 1895). Del gruppo originario le prime 4 str. sono sulla simonia e le successive 4 sulla lussuria. Le 4 in E, sul timore di Dio, apparente proseguimento, sono collegate da "huius" (ix) forse riferito alla str. viii. Le 3 str. in Z, irregolari nelle rime (e con un paio d'ipermetrie), sembrano invece aggiunte successivamente (e meno eleganti stilisticamente). Le str. 1-8 sono in terza persona, le str. 9-12 si rivolgono direttamente al peccatore, mentre le ultime 13-15 usano il 'voi'.
Attribuita a Gualtiero di Châtillon da Strecker 1924 che riferiva tutti i brani in S a Gualtiero. In seguito questa tesi è stata riveduta, ma Licet eger non ha trovato attribuzioni più solide.
Se l'attribuzione è confermata l'esordio della canzone farebbe riferimento alla lebbra che colpì Gualtiero negli ultimi anni di vita (Zuwiyya 2011). Della lebbra testimonia lameno un altro brano dei Cb: Versa est in luctum cithara Waltheri (Cb 123), cfr Novati 1889.
Secondo la suddivisione di Hilka-Schumann (sintetizzata in Lehtonen 1995: 16-17) Licet apre il quarto gruppo sulla simonia (Cb 8-11), l'unico di cui abbiamo la musica.
Il terzo verso ("fungar tamen vice cotis") rimanda a Orazio Ars poetica (304-305): "Fungerò da cote, dunque, atta ad affilare il ferro ma incapace, essa stessa, di tagliare" (cfr Bisanti 2011).
Fonti
B | München, Bayerischen Staatsbibl., Clm. 4660 (CB) | info | ca 1230 | 45rv | ||
A | London, British Library, Arundel 384 | info | xiv sec. | 235v | – | Aliud de venalitate sacerdotum |
C | Cambridge, Cambridge University Library, Ff.1.17.1 | info | xiii sec. | 6r (297r) | 7 5-6 8 | [spazio vuoto per le note] |
E | Evreux, Bibliothèque Municipale, Lat. 2 | info | xiii sec. | 4v-5r | – – 5 [b] | |
J | London, British Library, Cotton Jul. d.vii | info | xiii sec. | 133v | – 6 5 | |
L | Firenze, Bibl. Nazionale, Landau Finaly ? | 33r | ? | |||
M | Milano, Bibl. Ambrosiana, O 136 sup. | info | x sec. [a] | 44v [092] | ||
O | Oxford, Oxford Bodleian, Add. A.44 | xiii sec. in. | 64v | – – [c] | Et plangitur contemptus ordinis clericalis | |
P | Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 906 | info | xii sec. | 275v | – – 4 [d] | |
S | St. Omer, Bibliothèque d'agglomération, 351 | info | xiii sec. | 19r | – – – | |
T | Cambridge, Trinity College, R.9.11 | info | xii sec. | 152v | ||
U | Torino, Bibl. Naz. e Univ., 574 (D.vi.21) | info | xiii sec. | 57v | ? | |
V | Charleville, Bibliothèque municipale, 190 | info | xii sec. | 158v | – – – 5 6 | |
Z | Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 49 | info | xii sec. | 113r | – [ ] | Planctus ecclesie |
a. Ma la strofa è stata aggiunta successivamente.
b. Hilka ignora le 4 str. spurie
c. Così in Hilka e Traill, mentre per CPI: 1, 3-7.
d. Da CPI, ma per Hilka/Traill: 1 3 4 7 5
Bibliografia
Legenda — Testo: Edizione testo/musica Riferimento
B | A | C | E | J | L | M | O | P | S | T | U | V | Z | ||
Forshall 1834 | 114] #29 | ||||||||||||||
Baader 1839 | vii.293] #27 | ||||||||||||||
Wright 1839 | 44] | ||||||||||||||
Grimm 1843 | 241] | ||||||||||||||
Schmeller 1847 | 41] #71 | ||||||||||||||
Pitra 1858 | iii.115] str. 6 | 116] str. 7 | 264] str. 4 [a] | ||||||||||||||
Peiper 1877 | 149] da Schmeller | ||||||||||||||
Dreves 1922 [1895] | 21.145] #207 | ||||||||||||||
Meyer 1908 | 40] #24 ed. critica | ||||||||||||||
Strecker 1924 | 206] attr. a Gualtiero tutti i brani in S | ||||||||||||||
Strecker 1929 | i.46] #27 | ||||||||||||||
Hilka-Schumann 1970 [1930] | i.10] #8 ed. critica | ||||||||||||||
Schumann 1950 | 69] #14 | ||||||||||||||
Anderson 1975 | #L51 | ||||||||||||||
Clemencic 1979 | 10, 183] ed. mens. + trad. ted. e comm. | ||||||||||||||
Dronke 1984 | 286-287] su Gualtiero | ||||||||||||||
Worstbrock 1989 | 66-67] sulla critica al clero | ||||||||||||||
Lehtonen 1995 | 26-27] sulle rivalità del clero | ||||||||||||||
Stevens 2005 | 86] ed. | ||||||||||||||
Cerdas Fallas 2010 | pdf] analisi del testo | ||||||||||||||
McDonough 2010 | 108] ed. + tr. ingl. | ||||||||||||||
Bisanti 2011 | 58] su Epicuro | 102] rif. a Orazio | ||||||||||||||
Zuwiyya 2011 | 179] sul rif. alla lebbra di Gualtiero | ||||||||||||||
Bisanti 2013 | pdf] su Gualtiero | ||||||||||||||
Traill 2013 | #27 + note] ed. + comm. | ||||||||||||||
CPI 2014 | link] | ||||||||||||||
Scharler 2019 | #8] ed. mesnurata |
a. Da Distinctionum monasticarum, un'enciclopedia (ca 1200) parz. trascritta da Pitra. Sull'autore delle Distinctiones v. ii §39 e Kaske 1988: 36.
Testi
i. Licet eger cum egrotis |
et ignotus cum ignotis fungar tamen vice cotis, | ius usurpans sacerdotis. Flete, Sion filie! | presides ecclesie imitantur hodie | Christum a remotis. |
aa aa bb ba |
ooòoooòo|ooòoooòo ooòoooòo|ooòoooòo —òoòoòoo–|òoooòoo —òoòoòoo–|òoooòo |
Anche se malato fra i malati [a] ed ignoto fra gli ignoti, voglio essere come pietra per affilare, [b] arrogandomi la funzione che spetta al sacerdote. Piangete, figlie di Sion!, i capi della Chiesa imitano oggi Cristo da lontano. |
ii. Si privata degens vita |
vel sacerdos vel levita sibi dari vult petita, | hac incedit via trita: previa fit pactio | Simonis auspicio, cui succedit datio: | sic fit Giezita. |
Se un sacerdote o un diacono, che non gode di prebende, vuole ottenere quanto chiede, si incammina su questa strada ormai battuta: conclude prima un patto sull'esempio di Simone e riscuote poi il denaro, come fece un giorno Giezi. |
||
iii. Iacet ordo clericalis |
in respectu laicalis, sponsa Christi fit mercalis, | generosa generalis; veneunt altaria, | venit eucharistia, cum sit nugatoria | gratia venalis. |
Il clero non gode più di alcuna stima presso i laici, la sposa di Cristo è ingorda solo d'oro e da generosa adesso si prostituisce; si vendono gli altari, si vende l'eucaristia, ma la grazia, quando è venduta, non possiede alcun valore. |
||
iv. Donum Dei non donatur, |
nisi gratis conferatur; quod qui vendit vel mercatur, | lepra Syri vulneratur. quem sic ambit ambitus, | idolorum servitus, templo sancti Spiritus | non compaginatur. |
ll dono di Dio non dev'essere concesso se non gratuitamente; chi lo vende o mercanteggia viene colpito dalla lebbra che consumava allora il siro. Chi è posseduto da tale avidità diviene schiavo degli idoli e non sarà mai ammesso nel tempio dello Spirito. |
||
v. Si quis tenet hunc tenorem, |
frustra dicit se pastorem nec se regit ut rectorem, | renum mersus in ardorem. hec est enim alia | sanguisuge filia, quam venalis curia | duxit in uxorem. |
Chi agisce in questo modo non può dirsi pastore né può fungere da guida chi è in preda alla lussuria. È questa infatti l'altra figlia della sanguisuga, che l'avida curia ha preso in sposa. |
||
vi. In diebus iuventutis |
timent annos senectutis, ne fortuna destitutis | desit eis splendor cutis. et dum querunt medium, | vergunt in contrarium; fallit enim vitium | specie virtutis. |
Nei giorni della giovinezza temono già gli anni della vecchiaia, per la paura che la fortuna li abbandoni e il loro splendore venga meno. E mentre cercano il rimedio cadono nel male: li inganna infatti il vizio sotto l'apparenza di virtù. |
||
vii. Ut iam loquar inamenum: |
sanctum chrisma datur venum, iuvenantur corda senum | nec refrenant motus renum. senes et decrepiti | quasi modo geniti nectaris illiciti | hauriunt venenum. |
Per dire ormai l'amara verità, il santo crisma è profanato, i vecchi si comportano come giovani vogliosi e non sanno astenersi dai piaceri della carne. E ormai vecchi decrepiti, come fossero appena nati, succhiano il veleno di questo nettare proibito. |
||
viii. Ergo nemo vivit purus, |
castitatis perit murus, commendatur Epicurus | nec spectatur moriturus. grata sunt convivia; | auro vel pecunia cuncta facit pervia | pontifex futurus. |
Nessuno più vive in modo puro, crolla ogni baluardo di moralità, solo Epicuro è venerato e nessuno pensa più al giorno della morte. A tutti sono gradite le feste ed i banchetti; il pontefice futuro abbatte ogni ostacolo con l'oro e con l'argento. |
||
[trad. Rossi 2003] | |||
Strofe in E | |||
ix. Homo vide ne mergaris | inter fluctus huius maris nam si recte conversaris | funes cadent in preclaris veritatis servitas | docet ipsa veritas spes fides et caritas | via salutaris |
Uomo, bada a non immergerti | nelle onde di questo mare, [c] infatti se rettamente ti comporterai | le catene cadranno con evidenza. Gli obblighi della verità | la verità stessa insegna speranza, fede e carità | [insegnano] la via della salvezza. |
||
x. Porro si quem spes impinguat | in timore se precingat ut ne timor spem confringat | ne timore spes extingat quod si desit alterum | non est iter prosperum cum iam fructus operum | dictum non contingat |
E poi se la speranza lo [d] riempie | questi si avvolga nel timore così che il timore non distrugga la speranza | e la speranza non svanisca per il timore dato che se manca uno dei due | il viaggio non è prospero poiché l'esito dell'opera | non riguardo quanto detto |
||
xi. Hec sunt rote currus Dei | fides mundit mentem rei timor parat locum ei | sursum ducat motus spei quod si quartum deseris | que dat formas ceteris nec per istas frueris | pace iubilei |
Queste sono le ruote del carro di Dio: | la fede punisce la mente del peccatore, il timore gli prepara la strada | perché il moto della speranza lo conduca in alto. Poiché se trascuri il quarto [e] | che dà forma al rimanente: attraverso queste cose non godrai | la pace del giubilo. |
||
xii. Ut sis ergo patris heres | in timendo ne desperes neque certam spem haberes | si sperando non timeres semper tene medium | dum curris per stadium sed nec habes brabeum | nisi perseveres |
Perché tu sia dunque erede del padre | non disperare nel timore e non avere speranza certa | se sperando non temi. Tieni sempre il giusto mezzo | mentre corri attraverso il circo perché non avrai il premio | se non perseveri. |
||
Strofe in Z | |||
xiii. Vos praelati venerati |
et quam digne sublimati si non portatis heu gratis | nomen frustra sanctitatis dicitis, non facitis | gregi normam emitis scandala porrigitis | fontem perturbatis |
Voi prelati venerati, | e così degnamente poiché non portate, ahimè, gradito | nome di inutile santità, dite, non fate, | corrompete la legge del popolo, offrite scandali, | intorbidate alla fonte. |
||
xiv. Et quod placet si non vacet |
actitare non timetis militari condonari | rem comunem non negatis quare non perpenditis | quod de rebus creditis rationem Domino | ponere debetis |
E ciò che è giusto se non si diffonde | non temete di ripeterlo. [Se] non evitate che il bene comune sia offerto ai militari al riguardo non giudicate bene | su questioni di credito: è la ragione del Signore | che dovete considerare. |
||
xv. Vel si Deum non timetis |
cuius vicem praesidetis saltem tamen perpendatis, | quia Christum detrectatis qui se ipsum prebuit | formam et exhibuit quem dum vos confunditis | fundi non timetis |
E anche se non temete Dio | al posto del quale governate almeno però considerate | in che modo rinunciate a Cristo, il quale offre se stesso | ed esibisce la figura che, mentre vi perdete, | non temete di distruggere. |
x. 2. ut ne ] ut sic E — xi. 4. iubilei ] iubelei E — xii. 4. brabeum ] braveum E
xiii. 3. emitis ] enormitis Z — 4. fundi ] confundi Z
———
a. Probabile riferimento alla lebbra (cfr sopra).
b. Citazione oraziana (cfr sopra).
c. Anche in Ecce torpet probitasi (CB 3) i ricchi erano paragonati al mare ("divites, quos poteris | mari comparare"), evidentemente come luogo in cui ci si può perdere. Questo curioso paragone conferma l'attribuzione a Gautier de Châtillon.
d. Apparentemente quem dovrebbe riferirsi al uomo.
e. Il 'quarto' era il penultimo dei cinque livelli («pentagramma») della relazione amorosa (sguardo, conversazione, contatto, bacio, sesso) che necessariamente portava al 'quinto'; cfr Massa 1979: 234-237.
Musica
In Barform. E intona due strofe, la sconda propone alcune varianti qui riprodotte sul rigo di sopra. La nota quadrata identifica un neuma strophicus o, se in neuma melodico, la nota d'appoggio (in genere l'ultima o, se plicato, la prima).
Esecuzioni
testo