Carmina Burana: ricerche sulla musica

Ecce torpet probitas

cb 3

Canzone strofica a refrain, attribuita a Gautier de Châtillon [a] (Strecker 1924), di carattere morale contro l'avariazia, tema già affrontato da Gualtiero in Propter Sion (Cb 41). L'attr. di Strecker si basa su un confronto stilistico con l'Alexandreis.

Nelle Distinctionum monasticarum [b] è riportata la iii strofa senza refrain (Pitra 1858: iii: 478).

———
a. Pagina bibliografica su Arlima.
b. Enciclopedia medievale (ca 1200) parz. edita in Pitra 1858. Sull'autore delle Distinctiones v. Kaske 1988: 36 e Pitra 1858, ii §39.

Fonti

B München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (CB) 43r ca 1230 info  
C Cambridge, Corpus Christi College, Ff.1.17.1 1v, 5r [a] ca 1200 info  
O Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 (Bekynton anthology) 65v xiii sec. in.   [b]  
S Saint-Omer, Bibliothèque municipale, 351 19v ca 1240 info  
———
a. Secondo Stevens 2005 i fogli dovevano essere contigui in una rilegatura precedente.
b. Refrain con testo diverso che muta ad ogni strofa.

Bibliografia

Legenda —   Edizione testo/musica   Riferimento

    B C O S
Baader 1839 vii.294] #29      
Schmeller 1847 65] #170    
Peiper 1877 143]    
Madan 1885 583] prima segnalazione in O      
Hauréau 1886 90] rif. bibl.  
Strecker 1924 206] attr. a Gualtiero tutti i brani in S      
Strecker 1929 53] #29 ed. critica
Hilka-Schumann 1970 [1930] i.3] #3 ed. critica
Lipphardt 1961 102] ed. mus.      
Anderson 1975 #L50        
Clemencic 1979 8, 183] ed. mens. + trad. ted. e comm.    
Stevens 1986 66] ed. e comm.      
Gillingham 1993 172] amensurale  
Stevens 2005 link] scheda di C      
Scharler 2019 #3] ed. mesnurata      

Testi

      [trad. Rossi 2003]
i. Ecce torpet probitas, | virtus sepelitur;
fit iam parca largitas, | parcitas largitur;
verum dicit falsitas, | veritas mentitur.
ab
ab
ab
òoòoòoo–|òoooòo
id.
id.
L’onestà è morta, | la virtù è sepolta,
la generosità è ormai rara | e l’avarizia dilaga;
la falsità dice il vero | e la verità si fa menzogna.
r. Omnes iura ledunt
et ad res illicitas | licite recedunt.
xy
x
òoòoòo
ooooòoo–|òoooòo
Tutti calpestano la legge
e praticano impunemente | azioni illecite.
ii. Regnat avaritia, | regnant et avari;
mente quivis anxia | nititur ditari,
cum sit summa gloria | censu gloriari.
    Regna l’avarizia e | regnano gli avari;
ciascuno avidamente si sforza | solo di arricchire,
poiché la gloria più importante | è vantare il proprio censo.
r. Omnes ...
[et ad prava quelibet | impie recedunt.]
    Tutti ...
[e senza alcuno scrupolo | commettono ogni sorta di malvagità.]
iii. Multum habet oneris | do das dedi dare;
verbum hoc pre ceteris | norunt ignorare
divites, quos poteris | mari comparare.
    Arreca molto fastidio | il verbo “dare”;
più di tutti hanno imparato | a ignorarlo
i ricchi, che si possono | paragonare al mare.
r. Omnes ...
[et in rerum numeris | numeros excedunt.]
    Tutti ...
[e possiedono ricchezze tanto grandi | che non riescono a contarle.]
iv. Cunctis est equaliter | insita cupido;
perit fides turpiter, | nullus fidus fido,
nec Iunoni Iupiter | nec Enee Dido.
    In tutti i cuori in egual misura, | si è insinuata l’avidità;
la fedeltà muore con vergogna di tutti, | nessuno rimane fedele a chi lo è con lui.
Non lo è più Giove con Giunone | né Didone con Enea.
r. Omnes ...
[et ad mala devia | licite recedunt.]
    Tutti ...
[e si abbandonano impunemente | a passioni disoneste.]
v. Si recte discernere | velis, non est vita,
quod sic vivit temere | gens hec imperita;
non est enim vivere, | si quis vivit ita.
    A voler ben guardare, | non è vita quella
che conduce questa | gente stolta in modo così folle;
vivere in questo modo | non è infatti vivere.
r. Omnes ...
[et fidem in opere | quolibet excedunt.]
    Tutti ...
[e in ogni azione | si mostrano infedeli.]

i. 3. dicit ] vincit Br. licite recedunt ] liciter acedunt C
ii. 1. avari ] avaria C — 2. quivis ] quisquis S — nititur ] noxia S
iii. 2. norunt ] volunt CS — 3. divites ] diviter S
v. 1. velis ] velim S — 3. non est enim ] quia non est S

Musica

Lezioni diverse in: 1. Lipphardt 1961 (poi riprese in Clemencic 1979) — 2. Stevens 1986 — 3. Gillingham 1993 — 4. Scharler 2019

Forse l'ultimo verso della strofa ("Veritas mentitur") è stato scritto una terza sopra (la correzione è proposta fra quadre). L'ipotesi permetterebbe di immaginare la strofa organizzata secondo una forma αββ, certamente non diffusa (ma cfr ???), che tuttavia potrebbe essere scaturita dal recupero di una melodia preesistente αβ, poi 'espansa' per Ecce torpitas.

 

Esecuzioni

testo