TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus
Viderunt Hemanuel | patris unigenitum
in ruinam
Israel | et salutem positum:
hominem in tempore, | verbum in
principio,
urbis quam fundaverat | natura in palacio
omnes fines
terrae salutare Dei nostri...
I versi 3 e 4 («hominem ... palacio») sono in stile sillabico e di trascrizione abbastanza intuitiva. Ho indicato gli accenti del testo metrico e, nella parte cadenzante, quelli delle legature (che in genere concludono su una nota accentata o lunga).
Assai più problematica è la trascrizione del primo verso, tutto melismi e fioriture. Si possono evidenziare agglomerati di note che ragionevolmente dovrebbero disporsi in contemporanea e quindi evidenziare in giallo i principali tempi forti (in genere l'ultimo dell'agglomerato, ma a volte anche il primo se in coincidenza di una nuova sillaba).
Se si volesse evidenziare dei criteri più rigorosi per
riconoscere i tempi forti si può osservare che, in genere, le note che
cadono su tempo forte:
sono isolate su sillaba tonica
si
trovano in conclusione di un melisma
sono seguite da apostropha
sono conlusive di una succesione verticale non
seguita da una virga (che in genere prolunga all'insù
l'agglomerato).
È evidente però che non sempre tali criteri funzionano e spesso non c'è una soluzione univoca. Tutti i casi dubbi (la maggior parte) devono essere valutati in relazione alla condotta armonica. Questo primo livello di trascrizione tenta di far coincidere tempi forti con le armonie consonanti, oltre a cogliere le suggestione della scrittura.
Se il brano adottasse una pulsazione ritmica unitaria, per i versi 3 e 4 sembrerebbe più adeguato usare un tempo composto (ovvero con sudduvisione ternaria). Questo per dare fluidità alla cadenza e permettere alle note con apostrofa di eseguire il tono discendente (probabimente scivolato: qui indicato con una nota più piccola).
Non è detto che i primi due versi adottino lo stesso tempo dei successivi sillabici. Potrebbero, proprio per la narura melismatica, preferire una conduzione libera e fluttuante. In tal caso solo la pratica offrirà una resa musicalmente accettabile. Se invece si volesse dare unità al brano e mantenere lo stesso tempo per tutti e quattro i versi una possibile trascrizione potrebbe essere: