Chi vuol lo mondo disprezzare

Lauda cosiddetta 'della morte' che sembra (Largajolli 1886: 211-212) aver ispirato i testi che accompagnano la Danza macabra (1539) di Simone Bascheni (1495-1555) dipinta all'esterno della chiesa di San Vigilio di Pinzolo

Io sont la morte che porto corona
Sonte signora de ognia persona
Et cossi son fiera fo rte et dura
Che trapaso le porte et ultra le mura
Et son quela che fa tremare el mondo 
Revolgendo mia falze atondo atondo
O vero l’archo col mio strale
Sapienza beleza forteza niente vale
Non e Signor madona ne vassallo
Bisogna che lor entri in questo ballo
Mia figura o peccator contemplerai 
Simile a mi tu vegnirai

Su questo testo Branduardi scrisse il celebre Ballo in fa diesis minore (in La pulce d'acqua 1977) usando una melodia di Mainerio (Primo libro di balli, 1578).

 

Legenda — Testo:   Edizione   Citazione | Musica:   Edizione   Riferimenti
     Cort   BR18   Aret   BR19   Fior   Pis   Ars    Tr  
Cecconi 1870 48-49] + descr. ms.              
Bartoli 1885 [1879] i.157 + tav #95] + miniatura + descr. ms.              
Panizza 1883 81] + descr. ms.              
Targioni 1883 47 (ed. 1899)]              
Largajolli 1886 211-212] riferimento all'affresco di Pinzolo              
Mazzatinti 1888 iii.307-309 #49] ed. dell'intero ms.              
Renier 1888 115, 121 #36] + bibl.          
Bettazzi 1890 descr. di Cort e Aret            
Mazzoni 1890 22-23 #37] + descr. ms.              
Gamurrini 1996 205-206 #117] indice del ms.              
Tenneroni 1909 80] repertorio        
Landini 1912 54 #73] + descr. di Aret    
Levi 1904 40-41] + miniatura              
Liuzzi 1935 i.414 #35] + facs.  
ii.339 #88] + facs.

 

1. Cort 88 — 2. BR18 134

NN|OOOO [xx|aaax]


Cort (6.)

BR18 (17.)

Aret (23.)

BR19 (28.)

Fior (38.)

Pis (42.)

Ars (106.)

Tr (199.)
Chi vuol lo mondo disprezzare
sempre la morte dee pensare.
  Chi vole lo mondo despreççare
sempre la morte dea pensare.
Chi vuol lo mondo dispreçare
sempre la morte de' pensare.
    Chi vuol lo mondo disprezzare
sempre la morte de' pensare.
Ki vuol lo mondo dispresare
sempre la morte dee pensare.
Chi vuole lo mondo dispreççare
sempre la morte dee pensare.
Chi vole lo mondo despresiare
sempre la morte de' pensare.
La morte è fiera e dura e forte
rompe mura e passa porte
ella è sì comune sorte
che verun ne può scampare.
  La morte è fera e dura e forte
runpe mure e passa porte,
ella ene sì comune sorte
ke neuno ne pò campare.
La morte è fiera et dura e forte
rompe mura e passa porte,
ell'è sì comune sorte
che verun ne può campare.
    La morte è fiera e dura e forte
rompe mura e passa porte,
ella è sì comune sorte
che nessun ne può scampare.
La morte fiera et dur'e forte
rompe mure et passa porte
ell'è sì comune sorte
che neun uom la può cansare.
La morte è fiera et dura et forte
rompe mure et spessa porte
ell'è sì comune sorte
che verun uom la può campare.
La morte è dura e fera e forte
la rompe li muri e speza le porte
e l'è così come una sorte
che nisuno homo non la pol scampare.
Tutta gente con timore
vive sempre con terrore
imperciò che son sicure
di passar per questo mare.
  Tutta gente cun tremore
vive sempre cun gran timore,
emperciò ke son securi
di passar per questo mare.
Tutta gente in gran tremore
vive sempre con timore
inperciò che son sicure
di passar per questo mare.
    Tutta gente con timore
vive sempre in gran timore
inperciò che son sicure
di passar per questo mare.
Ogne gente in gran timore
viva sempre con terrore
imperciò che son sicure
di passar per questo mare.
Ongna gente con timore
viva sempre con terrore
imperciò che son sicure
di passar per questo mare.
 
Papa con imperadori,
cardinali e gran signori
giusti e santi e peccatori
fa la morte ragguagliare.
  Papa collo 'nperadori,
cardinali e gran signori,
iusti et sanctl et peccatori
fa la morte ragualliare.
Papa co' imperadori,
cardinali et gran signori,
giusti et sancti et peccatori
fa la morte raguagliare.
    Papa con imperadori,
cardinali e gran segnori,
giusti et sancti et peccatori
fa la morte ragguagliare.
Papa con imperadori
cardinali et gran signori
iusti et santi et peccatori
fa la morte raguagliare.
Papa con imperadori
cardinali et gran singnori
giusti et santi et peccatori
fa la morte ragualgliare.
Papa cum inperatore
cardinali e gran singnori
iusti e santi e peccatori
fa la morte risguardare.
La morte viene come furore,
spoglia l’uom come ladrone,
satolli et freschi fa digiuni
et la pelle rimutare. 
  La morte viene come furore,
spogla l'omo come ladrone,
satolli et freschi fa degiuni
e la pelle remutare.
La morte viene come furone,
spoglia l'uomo come ladrone,
satolli et freschi fa digiuni
et la pelle rimutare.
      La morte viene come furone,
spoglia l'uom come ladrone,
satolli et freschi fa digiuni
e la pelle rimutare.
La morte vien come furore,
spolglia l'uom come ladrone,
satolli et freschi fa digiuni
et la pelle rimutare.
La morte si vene cum grande furore,
e la spogliano lo omo como un ladrone,
picholi et grandi e la fano tremare
et ciascheduno la fano dizunare
Non riceve donamento,
le ricchezze ha per niente,
amici non vale né parenti
quando viene al separare.
  Non receve donamente,
le recheçe a per niente:
amici non vole né parenti
quando viene al separare.

... çe ha per neente,
amici non vuole né parenti
quando viene al separare.
      Non riceve donamento,
la ricchessa per neiente,
amici non vuol né parenti
quando viene al separare.
Non riceve donamento,
le ricchesse a per neente,
amici non vale né parenti
quando viene al separare.
E la morte ne dona a tuti quanti
che le richeze la leano per niente
amico non vale né parente
che'l ge conviene pure andare.
Contra lei non val fortezza,
sapienzia né bellezza,
torre et palagi e grandezza
tutte le fa abbandonare.
  Contra liei non vale forteçça,
sapiença né belleçça,
turre né palaçço né grandeçça
tutte le fa abandonare.
Contra lei non vale forteça,
sapientia né belleçça,
torri et palagi et grandeça
tutte le fa abandonare.
      Contra lei non val fortessa,
sapientia e bellessa,
torre et palagi et grandessa
tucto le' fa abandonare.
Contra lei non val fortessa,
sapiensia né bellessa,
torre et palagi et grandessa
tutte le fa abbandonare.
Contra la morte non vale fortezza
sapiencia neanche richeza
tore el palagi et grande grandezza
tute le fano arbandonare.
A l’uom ch’è ricco e bene agiato 
e l’usurier che mal fu nato,
molt’è amaro questo dettato,
se non si vuole emendare.
  A l'omo k'è ricco e bene asciato,
a l'usurieri ke mal fo nato,
molto è amaro questo dectato,
ki non se vole emendare.
          L'om ch'è ricco et bene agiato,
et l'uçurier ke mal fu nato,
molt'è amaro questo dictato,
se non si vuole amendare.
Lo homo che rico si è inasiato
como ele nasuto e molto mato
che'l non se vole remendare
quel peccator dei soi peccati. | Amen
Alli giusti è gran sollaccio
quando vien la morte avaccio
reman’ in terra il corpo marcio
l’anima con Dio va a stare.
              Alle giusti è gran sollaccio
quando vien la morte uvaccio
reman'en terra il corpo marcio
l'anima con Dio va a stare.
 
Peccatori or ritornate
li peccati abbandonate
della morte ripensate
che non vi trovi folleggiare.
              Peccatori or ritornate
li peccati abbandonate
della morte ripensate
che non vi trovi folleggiare.
 
Chi lauda et ama tuttavia
madonna santa Maria
fermamente sicuro sia
che buon luogo arà a trovare
              Chi lauda et ama tuttavia
madonna santa Maria
fermamente sicuro sia
che buon luogo arà ad trovare
 
A te Signore sia accomandata
l’anima ch’è trapassata,
e la Vergine beata
a te la deggia presentare.
    A te, Segnore, sia acomandata
l'anima ch'è trapassata,
e la Vergine beata
a te la deggia apresentare.
        Ad te, Signore, sia accomandata
l'anima ch'è trapassata,
et la Vergine beata
a te la debbia apresentare.