Altissima luce (a) | Regina sovrana (b)

testo

 

Legenda — Testo:   Edizione   Citazione | Musica:   Edizione   Riferimenti
    a             b        
     Cort   BR18   Aret   Sep   Fior   Em/5   Ricc/1   Cort   BR18   Aret   Fior   Ars 
Cecconi 1870 22]                    
Bettazzi 1891 261-262]                    
Staaff 1931 200]              
Liuzzi 1935 i.284 #7 ii.120 #27] Altissima  
i.296 #10 — ii.156 #36] Regina

 

Altissima: a1. Cort 17 — a2. BR18 43Regina: b1. Cort 24 — b2. BR18 55

1. Il margine alto di BR18 è stato asportato e ricostruito da mano antica: le parti segnate appaiono incoerenti con gli altri testimoni e andrebbero emendate.
2. Pur non corrispondendo agli altri testimoni, la sistematicità fa supporre il mi una variante. Andrà inteso bemolle se s'immagina bemolle il si.
3. re si do re] do la si la – Benché la parte sia trascritta una 3a sotto non corrisponde al verso precedente: è possibile che la correzione sia avvenuta per evitare un salto sul si (scritto), nota instabile. È lo stesso tipo di correzione che sembra essere stato operato in Cort (verso 1 della strofa) dove la melodia, già una 3a sotto, è qui alzata di un grado.

SS SS | VS VS VS VS [yz zx|ab ab ab bx]



Cort (6.)

BR18 (17.)

Aret (23.)

Sep (37.)

Fior (38.)

Em/5 (48.)

Ricc/1 (50.)
Altissima luce | col grande splendore,
in voi, dolce amore, | abbiam consolanza.
  Altissima luce | col grande splendore,
in voi, dolze amore, | agiam consolanza.
Altissima luce | col grande splendore,
in te, dolce amore, | abiam consolanza.
  R R    
Ave, regina, | pulzell’amorosa,
stella marina | che non stai nascosa,
luce divina, | virtù graziosa,
bellezza formosa: | di Dio sei sembianza!
  Ave, regina, | pulzell’amorosa,
stella marina | ke non stai nascosa,
luce divina, | virtù gratiosa,
belleza formosa, | di Dio se’ semblanza!
Ave, regina, | pulzell’amorosa,
stella marina | che non stai nascosa,
luce divina, | virtù gratiosa,
belleza formosa, | di Dio se’ sembranza!
  1 1    
Tempio sacrato, | ornato vasello
annunziata | da san Gabriello,
Cristo è incarnato | nel tuo ventre bello,
frutto novello | con gran dilettanza.
  Templo sacrato, | ornato vasello
annuntiato | da san Gabriello,
Cristo è incarnato | nel tuo ventre bello,
fructo novello | cum gran delectanza.
Templo sacrato, | ornato vasello
annuntiata | da san Gabriello,
Dio incarnato | nel tuo ventre bello,
fructo novello | con gran dilectanza.
  2 2    
Verginitade | a Dio prometteste,
umanitade | con lui coniungeste,
cum puritade | tu sì 'l partoristi,
non conoscendo | carnal delettanza.
  Verginitade | a Dio prometteste,
umanitade | co·llui coniungeste,
cum puritade | tu sì 'l parturisti,
non cognoscendo | carnal delectanza.
Verginitade | a Dio inpromettesti,
humanitade | co·llui coniungesti,
cum puritade | tu sì parturisti,
di lui avesti | ogne gran diletanza.
  3      
Fosti radice | in cielo piantata,
madr'e nutrice | a Dio disposata;
imperatrice | tu sei edeficata,
nostra avvocata | per tua pietanza.
  Fosti radice | in cielo plantata,
madr’e nudrice | a Dio disponsata;
imperadrice | tu s'edeficata,
nostra advocata | per tua pietanza.
O dolce radice | in ciel se' ornata,
madr’e nudrice | a Dio disponsata;
imperadrice | nel ciel conferma[ta,
nostra avocata | per tua pietanza.]
  4      
Fresca riviera | ornata di fiori,
tu sei la spera | di tutti i colori:
guida la schiera | di noi peccatori,
sì ch'assapori | de tua benignanza.
  Fresca rivera | ornata di fiori,
tu se’ la spera | di tutt’i colori:
guida la skiera | di noi peccatori,
sì c’asavori | de tua beninanza.
Fresca rivera | ornata di fiori,
tu se’ la spera | di tutt’i fervori:
guida la schiera | di noi peccatori,
con tuo' dolzori | de tua benenanza.
  6*      
Ave Maria | di grazia plena,
tu sei la via | ch’a vita ci mena;
di tenebria | traesti e di pena
la gente terrena | ch'er' in gran turbanza.
  Ave Maria | di gratia plena,
tu se’ la via | c’a vita ci mena;
di tenebria | traesti et di pena
la gente terrena | k'era 'n gran turbanza.
Ave Maria | di gratia plena,
tu se’ la via | c’a vita ci mena;
di tenebria | traesti et di pena
la gente terrena | che era in gran turbanza.
  5*      
Donna piacente | che sì fosti umana,
fonte sorgente | sovr’ogni fontana,
istiavi a mente | la gente cristiana,
che non sia vana | la nostra speranza.
  Donna placente | ke sì foste humana,
fonte surgente | sovr’ogne fontana,
istievi a mente | la gente cristiana,
ke non sia vana | la nostra speranza.
    7      
Umiliasti | la somma potenza
quando ancillasti | la tua sapientia;
signoreggiasti | con grande eccellenza
sì ch’hai licenza | di far perdonanza.
  Humiliasti | la summa potenza
Quando incillasti | la tua sapientia;
signorigiasti | cum grande excellenza
sì c’ài licenza | di far perdonanza.
    8      
Vergine pura | con tutta bellezza,
senza misura | è la tua grandezza,
nostra natura | recasti a franchezza,
ch'era avvilezza | per molta offesanza.
  Vergene pura | cum tutta belleza,
senza misura | è la tua grandeza,
nostra natura | recasti a frankeza,
k’era avileza | per molta offesanza.
    9      
Della dolciore | che 'n te – è tanta
Lingua né core | non può dicer quanta.
Garzo dottore | di voi, donna, canta,
vergine santa, | con tutt’onoranza.
  De la dolzore | ke 'n te è tanta
Lingua né core | non pò dicer quanta.
Garzo doctore | di voi, donna, canta,
virgene sancta, | cum tutt’honoranza.
    10      

 

SS SS | VS VS VS S [yz tx|ab ab ab x]



Cort (6.)

BR18 (17.)

Aret (23.)

Fior (38.)

Ars (106.)
    Regina sovrana | de gram pietade,
en te, dolze madre, | agiam reposanza!
Regina sovrana | di grande pietade,
en te, dolce madre, | agiam reposança!
  R R
    Stella chiarita, | col grande splendore
gente smarita | traheste d’errore;
reggi la via, | sì ch’a tutte l’ore
reserviam leanza!
Istella chiarita, | con grande isplendore
giente ismarita | traiesti d’errore;
regi la vita, | sì ch’a·tte tutte l’ore
ti serrave leança!
  1 1
    O sole lucente, | o aulita rosa,
a tutta gente | se’ madre pietosa;
non è perdente | ki en te se reposa,
ma sta a gran baldanza!
O sole lucente, | et rosa aulorosa,
a·ttutte gente | se’ madre pietosa;
non è perdente | chi in te si riposa,
ma sta a grande baldanca!
  2 2
    Fructo piacente, | col grande splendore,
satia la mente, | reempe lo core,
siamot’a mente, | fontana d’amore,
et agge pietanza!
Fructu piacente, | con dolce savore,
satia la mente, | et riempe lo core,
simot’a mente, | fontana d’amore,
et agie pietança!
     
    Giardin ornato | de fresca verdura,
fosti serrato | de forte clausura:
tuo fructo nato | non pose natura
ma grande speranza.
Giardino ornato | di frescha verdura,
fosti serrato | con forte kiusura:
tu' fructo nato | non può esser natura
ma grande isperança.
    3
    Bel gillio d’orto, | cristallo splendente,
l’om ch’era morto | facesti vivente;
se’ gran conforto | a l’om penitente,
e dàili fermanza.
       
    Alta raina | de sole amantata,
corona fina | de stelle t’è data;
gratia divina | t’à facta amata,
ké t’à ‘m veneranza.
       
    Tu retrovasti | el thesauro smaruto,
tu retrovasti | l’om k’era caduto,
quand’ascoltasti | lo dolze saluto
cum grande fidanza!
       
    Arbor frondosa | ke fai dolze fructo,
de Cristo se’ sposa | k’è nostro conducto:
dacci riposo | de questo gran lucto,
e don’alegranza! Amen.