Alta Trinità beata

testo

 

Legenda — Testo:   Edizione   Citazione | Musica:   Edizione   Ristampa   Riferimenti
    a     b1 b2 b3                
     Cort       BR18   GadM   Agn        BR19    Fior   Marc4  Triv   Mad   
Burney 1789 [1782] ii.328] "Alla [sic] trinità": ed. dipl. + ed. ritmica (con basso), colofon                          
Schlesinger 1800 3] ed. = Burney (armonizz. a 4 voci, altro basso, terzine semplificate)                          
Fétis 1845 ii.248] ed. = Schlesinger                          
Novello 1847 101] 4 voci (nuova armonizzz.) + riduz. pianistica                          
Cecconi 1870 2] testo ("Alta" corretto)                          
Ambros 1878 ii.293] ed. dipl. da Burney (idem in ii ed. 1891: ii.322)                          
Fétis 1876 v.282] = Schlezinger (prime 8 batt.)                          
Mancini 1884 51 #91] descr. di Cort (senza rif. ad 'Alta')                          
Porro 1888 203] descr. (senza rif. ad 'Alta'), laudi intestate "nel tuono di..."                          
Renier 1888 117] indice di Cort, 'Alta trinità' #32                          
Mazzoni 1890 b.9] prima ed. (testo) di Cort, 'Alta trinità' #33                          
Gandolfi 1892 tavv. V-Vb] facsimile – recuperare                          
Mazzatinti 1906 [1897] vii.46 #3 – vii.67 #10] indici                        
Bernoulli 1898 39 + app.] ed. sinottica (e ritmica) da Burney e Gandolfi [1]                        
Levi 1904 xxviii n. 1, post 4, 303] = Burney (testo da Cort) [2]                        
Tenneroni 1909 51] repertorio                    
Monti 1921 13] – recuperare                            
Stichtenoth 1923 12, tav. 1] questioni metriche (p. 15) [3]                  
Garzi 1935 recuperare                          
Liuzzi 1935 i.390 #31 – ii.18 #3] facs. + nuova vers. ritmica – facs. Agn                
Wiora 1952 60 #87] (= Liuzzi) – recuperare                            
Becherini 1957 89] – recuperare sul perduto ms. di Burney (Magl. xxxvi.28 olim Gadd. 44)                          
Canuto 1957 17 #27] ed. semimensurale                          
Anglés 1958 ii.vi e iii/2.504] altra semimensurale (teoria in merito)                          
Contini 1960 online] testo da Cort                          
Barr 1965 297] ed. ritmica (tipo Liuzzi)                          
Ziino 1968 49] – recuperare                            
Terni 1973 recuperare                          
Lucchi 1974 recuperare                          
Ziino 1978 50, 69, 82, tav. 9b] ed. di Agn, colofon cit. in Burney e sintesi da Becheini              
Grossi 1979 49] ed. amensurale (con notazione sopra)                
Ernetti 1980 51] ed. semimensurale (teoria metrica, confronto con Liuzzi e Lucchi)                          
Varanini 1985 recuperare                          
Guarnieri 1991 recuperare                          
Wilson 1992 268] – recuperare                            
Karp 1993 95] correzioni a Cort (pliche e l'abbass. di seconda) - ed. amensurale                          
Wilson 1995 xx, xl, lii, 4] ed. amensurale (abbassa una terza "gloriosa Unità")     []      
Dürrer 1996 i. 3, 108, 110, 113, ii. 40, 65, 202, 210] relaz. con 'Sia laudato S. Francesco'            
Tischler 2002 recuperare                            
Zimei 2011 485] ricostruzione di Agn                          
                               

 

[1] Bernoulli conserva "Alla/Alta" — anticipa il ritmo dell ii verso della ripresa — all'attacco della strofa legge un fa in realtà "grattato" (Liuzzi 1935: ii.20) — Liuzzi 1935: i.22: «Da notarsi il curioso errore in cui è caduto il Bernoulli attribuendo a disuguaglianza di struttura poetica il fatto che "la strofa sotto le note consta di sei versi, e le due strofe successive di quattro soltanto": egli non s'è accorto che sotto le note, avanti la strofa di quattro versi, c'è la ripresa di due! Codesto errore l'ha condotto, naturalmente, ad una confusione inestricabile quando, nell'Appendice ha tentato di porre sotto la melodia la seconda e la terza quartina, rifacendosi dall'intonazione della ripresa anziché da quella della strofa.»
[2] Benché la musica sia quella GadM, nella versione ritmica di Burney/Bernoulli (non la vers. semplificata di Schlesinger/Fétis/Novello/Ambros), il testo è tratto da BR18 perché Levi trascrive "Trinità gloriosa unita | Unità maravigliosa" (con la ripetizione di 'unità' com'è in BR18).
[3] Riproduce ed. da [GadM] 1. Burney (dipl.) 2. Bernoulli (ritm.) – [BR18] 3. Bernoulli (dipl.) 4. Bernoulli (ritm.) 5. -sua versione- (rit.) – [Cort] 6. -sua versione- (dipl) 7. -sua versione- (ritm.)

 

a. Cort 70 — b1. BR18 5 — b2. GadM — b3. Agn 87

1. Correzione motivata dal cusotos (che mostra come qui sia mal posizionata la chiave) e dal confronto con GadM.
2. Il margine alto di BR18 è stato asportato e ricostruito da mano antica: la parte soprasegnata appare incoerente con GadM e andrebbe emendata.

OO | OOOO [xx|aaax]


Cort (6.)

BR18 (17.)

BR19 (23.)

Fior (38.)

GadM

Agn
Alta trinità beata,
da noi sempre sia ’dorata!
Alta trinità beata,
da nui sia sempre adorata!
Alta trinità beata,
da noi sia sempre laudata!
Alta trinità beata,
da noi sempre adorata.
   
Trinità gloriosa,
unità maravilliosa,
tu se’ manna savorosa
a tut’or desiderata.
Trinità gloriosa, }unita{
unità maravilliosa,
tu se’ manna savorosa
a tuttor desiderata.
Trinitade gloriosa,
unità maravilliosa,
tu se’ manna savorosa
a tuctora desiderata.
Trinità gloriosa,
unità meravigliosa,
tu se’ manna savorosa
a tuttor desiderata.
   
Da voi, maiestad’eterna,
deitade sempiterna,
la citade k’è superna
kiaramente è luminata.
Da' a nui, maiestade eterna,
deitade sempiterna,
la citade k’è superna
chiaramente illuminata.
Da noi, maiestade eterna,
deitade sempiterna,
la cittade ch’è superna
chiaramente illuminata.
     
Noi credem senza fallanza,
fermamente, cum speranza,
tre persone, una sustantia,
da li sancti venerata.
Noi credemo sança fallança,
fermamente, cum sperança,
tre persone, una sustança,
dalli sancti venerata.
Poi credemo sança fallança,
fermamente, con speranza,
tre persone, una sustança,
dalli santi venerata.
     
Li animali oculati
k’evangelisti som chiamati
laudan l’alta potestate
cum la voce concordata.
  A li animali oculati
ch ’evangelisti son chiamati
laudano l’alta podestade
con la voce concordata.
     
Abraàm en trinitade
intese la deitade:
li angeli li for mostrati
en figura humanata.
  Abraàm in trinitade
intese la divinitade:
li angeli li furon mostrati
in figura humanata.
     
Quando vidde tre figure
adorò un creatore,
e ‘mperciò da te, Segnore,
la so fé fo confirmata.
  Quando vide tre figure
adorò un creatore,
imperciò da·tte, Segnore,
la sua fé ch'ho laudata.
     
En tutte le creature
sì reluce ‘l tuo splendore
come dicon le scripture
et è verità provata:
  In tutte le creature
sì reluce il tuo splendore
come dicono le scripture
è verità provata:
     
La potenza in creando,
sapienza in ordinando,
bonità in gubernando,
ogne cosa in tutta fiata.
  La potentia in creando,
sapientia in ordinando,
bonità in gubernando,
ogni cosa tutta fiata.
     
Tu, padre celestiale,
per lor guardar d’ogne male,
el filiolo a te uguale
mandast’a la gente insanata.
  Tu, padre celestiale,
per lor guardar d’ogni male,
el filgluolo ad te eguale
a la gente disviata.
     
Nella Vergene descese,
stect’ e·llei nove mese,
pura carne di lei prese,
per noi molto tormentata.
  Nella Vergine discese,
stectevi per nove mesi,
di lei humana carne prese,
si come fu annuntiata.
     
Spiritu sancto, amor iocundo
ke rempisti tutto ‘l mondo,
tu ne guarda dal profundo
et perdona li peccata!
         
Ki te ama crede sempre
tutto ‘l mondo per niente:
alt’e fort’è la sua mente,
più ke rocca n’è fidata.
         
O verace Trinitade,
fà per la tua pietade,
ke nostra humilitade
en vita eterna si’ exaltata.