LAUDI
Bibliography
contrafacta (stessa musica) |
||
Amor dolce senza pare [C#44] Del dolcissimo Signore [B#5] Laude novella sia cantata [C#2] L'alto prence arcangelo lucente [C#40] ? |
||
Altissima luce con grande splendore [C#7 — B#27] Regina sovrana [C#10 — B#36] |
||
Ciaskun che fede sente [C#38 — B#69] Sancto Agostino doctore [B#65] |
||
Facciam laude a tutt'i santi [C#41 — B#87] Exultando in Iesu Cristo [B#39] |
||
San Giovanni amoroso [B#44] Sancto Bernardo amoroso [B#71] |
||
due testimoni | stessa musica | ||
cfr. Altissima luce — Ciascun che fede sente — Facciam laude — Regina sovrana | ||
Ave donna santissima [C#3 — B#31] | ||
Cristo è nato [C#18 — B#20] | ||
Dal ciel venne messo novello [C#6 — B#25] | ||
Jesu Cristo glorioso [C#26 — B#20] | ||
Ogne homo ad alta voce [C#25 — B#b14] | ||
Peccatrice nominata Magdalena [C#17 — B#81] | ||
Sia laudato San Francesco [C#37 — B#78]
— Gasperini, in Santa Cecilia, 1906 — Della Corte 1926 = Gasperini |
||
Vergine donzella da Dio amata [C#16 — B#84] | ||
due testimoni | musica diversa | ||
Alta Trinità beata [C#31 — B#3] | ||
Chi vuol lo mondo disprezzare [C#35 — B#88] | ||
Gloria in cielo e pace in terra
[C#19 — B#6]
— Ludwig 1924 | 179-180 | 211 (ed. 1930/1961) | repr. in Gennrich, Formenlehre, 1932 | in Salazar 1946, iii: 225 | in Gérold 1932: 234 — Davison 1947 | i.19 (da Liuzzi) |
||
Ogn'om canti novel canto [C#43 — B#73]*
— Liuzzi 1935: i.456 |
||
Spirito sancto da servire [C#30 — B#2]* | ||
Spirito sancto glorioso [C#29 — B#b1]
— Hughes 1954: 266 (ritmo modale) |
||
unica (musica) | ||
Davanti a una colonna [B#17]
— strofa: Come ladrone vegio se' legato |
||
De la crudel morte de Cristo [C#23]
— Liuzzi 1935: i.354 |
||
Fami cantar l'amor di la beata [C#8] | ||
Madonna santa Maria [C#4] | ||
San Domenico beato [B#76] | ||
Venite a laudare [C#1]— Liuzzi 1935: i.256 — Reese 1940 | 236 (292-3 ed. it.) | da Liuzzi — Abbiati 1946 | i.199 (1939) facs. da Liuzzi |
||
Fami cantar l'amor di la beata [a8]
— Liuzzi 1935: i.288 |
||
catl | ||
1 | Benedictu laudatu et glorificatu lu patre [1233]
— Ryccardus de Sancto Germano, Chronica maiora [1189-1243] | in Monumenta Germaniae, Ss. rer. Germ. 53 (1864): 121.
|
Benedetto della Cornetta: Cass | Vat1 |
2 | O lasso me ke fu temptato | Perzò ne prego ogne amadhore [1248]
— Salimbene 1287 | in Monumenta Germaniae, Scriptores 32 (1906): 292 | trad. it. Battei 1882: i.169 |
Vat1 |
testi | ||
Laudi non specificate
— Della Corte 1936 (da Liuzzi / ed. 1942, i: 109 etc.) |
||
Laudi [b53 b57 b64 b77]
— Liuzzi 1935: ii.?? |
||
A tutta gente
— Davison 1947 | i.19 (da Liuzzi) |
||
Ave Dei genitrix [a11]
— Liuzzi 1935: i.260 |
||
Ave Vergine gaudente [a13]
— Liuzzi 1935: i.308 |
||
Canticum creaturarum
Assisi, Centro francescano del Sacro Convento di San Francesco, Ms. 338, f. 33 |
||
Laudata sempre sia la Vergine
— Levi 1904 | 154 (2nd ed.: 176) | da Razzi 1563 | 145v |
||
O Cristo omnipotente
— Besseler 1931 |
||
O divina Virgo flore
— Westrup 1954 in Grove (5th ed. 1954) vii: 913 | in ritmo modale | repr. in Hughes 1954: 266 |
||
Ohime lasso e freddo lo mio core [a34]
— Liuzzi 1935: i.409 |
||
Plangiano quel crudel basciare
[a21]
— Westrup 1954 in Grove (5th ed. 1954) vii: 913 | in ritmo modale | repr. in Hughes 1954: 266 |
||
Regina pretiosa [b33]
— Liuzzi 1935: ii.143 |
||
Stella nuova | Sancto Lorenço martyr d’amore
[b57]
— Ludwig 1924 | 179-180 | 211 (ed. 1930/1961) — repr. Gennrich, Formenlehre, 1932 | Besseler 1931 |
||
Sovrana si' ne' sembianti [b8]
— Liuzzi 1935: ii.35 |
||
Tutor dicendo [b10]— Handschin 1938 |
||
Verbum caro factum estTorino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.I.4. |
||
1490 | ||
Iacopone 1490 Iacopone da Todi, Laude —
Firenze: Francesco Bonaccorsi, 1490 |
1490 1495 1910 1915 1930 1974 |
|
1500 | ||
Petrucci 1506 Laude libro primo: In. Damonis: Curarum dulce lenimen — Venetiis: per Octavianum Petrutium Forosemproniensem, 1506, 21508 [about first ed. see Boorman 2005: 360] — ed. in Jeppesen 1935 |
||
Petrucci 1507 Laude libro secondo — Venetiis: per Octavianum Petrutium Forosemproniensem, 1507. |
||
1560 | ||
Modio 1558 I cantici del beato Iacopone da Todi, con diligenza ristampati, con la gionta di alcuni discorsi sopra di essi, et con la vita sua nuouamente posta in luce, ed. Giambattista Modio — Roma: appresso Hipp. Salviano, 1558. |
1558 1615 |
|
1560 | ||
Razzi 1563 Serafino Razzi, Libro primo delle laudi spirituali da diversi eccell. e divoti autori antichi e moderni ... Con la propria musica e modo di cantare ciascuna laude, come si è usato dagli antichi et si usa in Firenze — Venetia: ad instantia de' Giunti di Firenze, 1563. |
||
1580 | ||
Como 1584 Lodi devote per uso della dottrina christiana stampate d’ordine et commissione dell’illustriss. Filippo Archinto vescovo di Como — Como: Nicolò Caprani, 1584. |
||
1800 | ||
Schlesinger 1800 Alla Trinità. Coro celebre nel secolo xv, Musica sacra 56 (Berlin: Schlesinger, ca 1800). |
||
1830 | ||
Molini 1837 Giuseppe Molini, Documenti di storia italiana copiati su gli originali autentici e per lo più autografi esistenti in Parigi, 2 vols (Firenze: Tipografia all'insegna di Dante, 1836-1837). |
12 | |
1840 | ||
Bishop 1846 "Alla Trinità beata", ed. Henry Rowley Bishop, Publishers' circular and booksellers' record , n. 22, ix (15 Jan. 1846): 22. |
|
|
Novello 1847 "Alla Trinità beata", ed. Vincent Novello, Musical times, 2/3 (1847): 101-102. |
alter |
|
1850 | ||
Zambrini 1857 Francesco Zambrini, Catalogo di opere volgari a stampa dei secoli xiii e xiv — Bologna: presso Carlo Ramazzotti libraio, 1857. |
1857 1857 (app.) 1861 1866 1878 1892 |
|
Gontier 1859 Augustin Gontier, Méthode raisonnée de plain-chant: Le plain-chant considéré dans son rythme, sa tonalité et ses modes — Paris : V. Palmé, 1859. |
||
1860 | ||
Galletti 1863 Laude spirituali di Feo Belcari, di Lorenzo de' Medici, di Francesco d'Albizzo, di Castellano Castellani e di altri comprese nelle quattro più antiche raccolte con alcune inedite e con nuove illustrazioni, ed. Gustavo Galletti (Firenze: Molini e Cecchi, 1863). |
||
1870 | ||
Cecconi 1870 Eugenio Cecconi, Laudi di una Compagnia fiorentina del secolo xiv fin qui inedite (Firenze: Tip. all'insegna di S. Antonino, 1870). |
|
|
Monaci 1872 Ernesto Monaci, “Appunti per la storia del teatro italiano: Uffizj drammatici dei Disciplinati”, Rivista di filologia romanza, 12 (1971): 235-271. |
||
D'Ancona 1878 Alessandro D'Ancona, La poesia popolare italiana — Livorno: Francesco Vigo, 1878. |
1878 1906 |
|
Tobler 1879 Adolf Tobler, "Vita del beato fra iacopone da Todi", in Zeitschrrift für romanische Philologie , 2 (1878): 26-39, 3 (1879): 178-192. |
ab | |
1880 | ||
Pothier 1880 Joseph Pother, Les Melodies gregoriennes d'apres la tradition — Tournay: Imprimerie liturgique de Saint Jean l'Evangeliste, 1880. |
||
Crescini 1883 Laudi genovesi del secolo xiv, ed. Vincenzo Crescini, G. D. Belletti (Genova : Tip. del R. Ist. de' sordomuti, 1883). |
||
Panizza 1883 Augusto Panizza, “Di alcune laude dei Battuti di Bendena nel secolo xiv”, Archivio trentino, 2 (1883): 75-101. |
||
Rondoni 1883 Giuseppe Rondoni, "Laudi drammatiche dei Disciplinati di Siena", Giornale storico della letteratura italiana, 2 (1883): 273-302. |
||
Targioni 1883 Ottaviano Targioni Tozzetti, Antologia della poesia italiana (Livorno: Raffaello Giusti) 632 pp. ed. [i] 1883 , 1884 — 878 pp. [ii] 1885, 1886, [iii] 1887 — 773 pp. [iv] 1889, [v] 1890 — 823 pp. [vi] 1891, [vii] 1893 — 715 pp. 1893, 1894 — 1079 pp. [viii] 1899, 1901 — 1064 pp. [ix] 1904, [x] 1906, [xi] 1909, [xii] 1910, [xiii] 1912 — 1094 pp. [xiv] 1914, [15] 1916, [16] 1917, [17] 1920, [18] 1922, [19] 1923, [20] 1924, [21] 1927, [22] 1930, [23] 1932, [24] 1938 |
1899 (8th ed.) |
|
Mancini 1884 Girolamo Mancini, I manoscritti della libreria del comune e dell'accademia etrusca di Cortona descritti (Cortona: Stamperia Bimbi, 1884). |
||
Bartoli 1885 I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze | Sezione prima Codici Magliabechiani | Serie prima Poesia ... con riproduzioni fotografiche di miniature eseguite da V. Paganori, ed. Adolfo Bartoli, 4 vols (Firenze : Carnesecchi, 1879-1885) |
123 | |
Mazzatinti 1888 Giuseppe Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, 3 vols (Roma: Bencini, 1886-88). |
123 | |
Moschetti 1888 Andrea Moschetti, I Codici marciani contenenti laude di Jacopone da Todi ... aggiunta un'appendice sui codici jacoponiani di altre biblioteche venete (Venezia : Tipografia dell'Ancora, 1888). |
||
Renier 1888 Renier, "Un codice antico di Flagellanti nella Biblioteca Comunale di Cortona", Giornale storico della letteratura italiana, 9 (1888): 109-124. 116-118] indice: 66 laudi (le prime 47 con un indice antico), le successive 19 senza musica |
||
Edizione (solo testo) di #2 Laude novella sia cantata — #6 Ave regina gloriosa — #7 Dal ciel venne messo novello — #19 Cristo è nato e humanato — #36 Chi vole lo mondo desprezzare — #37 Laudar voglio per amore |
||
Mancini 1889 Girolamo Mancini, "Laudi francescane dei disciplinati di Cortona", Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, 4 (1889): 48-54. |
||
1890 | ||
Bettazzi 1890 Enrico Bettazzi, Notizia di un laudario del secolo xiii (Arezzo: Bellotti, 1890). |
|
|
Bettazzi 1891 Enrico Bettazzi, "Laudi della Città di Borgo S. Sepolcro", Giornale storico della letteratura italiana, 18 (1891): 242-276. |
|
|
Mazzoni 1890 Guido Mazzoni, "Laudi cortonesi del secolo xiii" — Il propugnatore, 2 (1889): 205-270, 3 (1890): 1-48. |
ab1890 | |
Ottino 1890 Giuseppe Ottino, I codici bobbiesi della Biblioteca Nazionale di Torino indicati e descritti (Torino: Carlo Clausen, 1890). |
||
Gandolfi 1892 Riccardo Gandolfi, Illustrazioni di alcuni cimeli concernenti l'arte musicale in Firenze precedute da un sunto storico (Firenze: a cura della commissione, 1892). [cons] |
|
|
Tenneroni 1892 Annibale Tenneroni, Lauda di Jacopone da Todi sull'amore divino distinto in tre stati, per le nozze Angelini-Rosati (Roma: Forzani e C., Tip. del Senato, 1892). |
|
|
Gamurrini 1896 Gian Francesco Gamurrini, Arezzo: Biblioteca della Fraternità di S. Maria, in Mazzatinti 1906: vi (1896): 170-241. |
||
Bernoulli 1898 Eduard Bernoulli, Die Choralnotenschrift bei Hymnen und Sequenzen, Sammlung musikwissenschaftlicher Arbeiten — Leipzig: Breitkopf & Hartel, 1898. |
|
|
1900 | ||
Levi 1904 Eugenia Levi, Lirica italiana antica: Novissima scelta di rime — Firenze: Olschki, 1904. |
1904 1908 |
|
Mazzatinti 1906 Giuseppe Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia: I-XIII — Forlì: Bordanini, 1890 [i], 1896 [vi], 1897 [vii], 1898 [viii], 1899 [ix], 1900 [x], 1901 [xi], 1903 [xii], 1906 [xiii] |
vi vii-xiii |
|
Galli 1906 Giuseppe Galli, I disciplinati dell'Umbria del 1260 e le loro laudi, Giornale storico della letteratura italiana, Supplemento 9 (Torino: E. Loescher, 1906). |
||
Fabris 1907 Giovanni Fabris, Il più antico laudario veneto: con la bibliografia della laude (Vicenza: Tip. S. Giuseppe, 1907). [brera] |
||
Alaleona 1909 Domenico Alaleona, "Le laudi spirituali italiane nei secoli xvi e xvii, e il loro rapporto coi canti profani", Rivista musicale italiana, 16 (1909): 1-54. |
||
Tenneroni 1909 Inizii di antiche poesie italiane, religiose, e morali, con prospetto dei codici che le contengono e introduzione alle Laudi spirituali, ed. Annibale Tenneroni (Firenze: Olschki, 1909). |
||
1910 | ||
Galli 1910 Giuseppe Galli, Laudi inedite dei Disciplinati umbri scelte di sui codici più antichi (Bergamo: Istituto d'arti grafiche, 1910). |
||
Monaci 1912 Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli: con prospetto delle flessioni grammaticali e glossario — 3 vols, Città di Castello: S. Lapi, 1889 [1], 1997 [2], 1912 [3] |
I vol (1889) I-III vols (1912) |
|
Quaracchi 1912 Bartholomeo de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, ed. Collegio San Bonaventura, Analecta franciscana, IV-V (Firenze: Quaracchi, 1906-1912). |
45 | |
Ippoliti 1914 Giovanni Ippoliti, Dalle sequenze alle laudi: Ragioni di storia e di metrica (Osimo: tip. di Campocavallo, 1914). |
||
Dent 1917 Edward J. Dent. "The Laudi Spirituali in the xvith and xviith Centuries", Proceedings of the Musical Association, 43 (1916-1917): 63-95. |
||
Landini 1912 Giuseppe Landini, Il codice aretino 180: Laudi antiche di Cortona: Manoscritto della Biblioteca della Fraternita dei Laici di Arezzo (Roma: Tipografia editrice nazionale, 1912). |
||
1920 | ||
Monti 1921 Gennario Maria Monti, “Gli albori della musica”, L'arte pianistica nella vita e nella coltura musicale: periodico quindicinale, 8 (1921): 13 ss. [cons, sormani] |
||
Copelli 1923 Agostino Copelli, "A chi sia da attribuire la lauda Amor dolce senza pare", Athenaeum: studi periodici di letteratura e storia, n.s. 1 (1923): 89-102. |
||
Ludwig 1923 Friedrich Ludwig, “Die quellen der motetten ältesten stils”, Archiv für Musikwissenschaft, 5 (1923): 185-222, 273-315. |
ab | |
Stichtenoth 1923 Friedrich Stichtenoth, Die Melodien der Laudenhandschriften Cortona, Libr. Pubbl. 91 und Florenz, Magl. II, I, 122, Ph.D. (Universität Göttingen, 1923). |
||
Edizione di ... |
||
Ludwig 1924 Friedrich Ludwig, Die geistliche nichtliturgische/weltliche einstimmige und die mehrstimmige Musik des Mittelalters bis zum Anfang des 15. Jahrhunderts, in Adler 1924: 157-295. |
||
Anglés 1926 Higini Anglès, “Les melodies del trobador Guiraut Riquier”, Estudis Universitaris Catalans, 11 (1926), pp. 1-78. [bibliografia sulle laudi] |
||
Della Corte 1926 Andrea Della Corte, Disegno storico dell'arte musicale (Torino: Paravia, 1926; repr. 1929, 1931, 1932, 1939, 1943, 1944, 1950). |
||
1930 | ||
Liuzzi 1930 Fernando Liuzzi, "Melodie italiane inedite del Duecento", Archivum Romanicum, 14 (1930): 527-560. |
||
Offner 1930 A critical and historical corpus of Florentine painting, ed. Richard Offner, Klara Steinweg, then: Miklós Boskovits, Mina Gregori 3. The fourteenth century — New York: NYU Institute of Fine Arts, 1930 [i-iii], 1934 [iv], 1947 [v], 1956-58 [vi-viii]
4. The fourteenth century
|
||
Liuzzi 1931 Fernando Liuzzi, "Ballata e lauda: alle origini della lirica musicale italiana" — Regia Accademia di Santa Cecilia: Annuario, 346-347 (1930-1931): |
||
Staaff 1931 Erik Staaff, Le laudario de Pise du ms. 8521 de la Bibliotheque de l'Arsenal de Paris: etude linguistique introduction, texte, notes, glossaire (Uppsala: Almqvist & Wikksells, Leipzig: Harrassowitz, 1931). |
||
Liuzzi 1932 La passione nelle intonazioni del laudario 91 di Cortona, sec. xiii, ed. Fernando Liuzzi — Roma: De Santis, 1932, 21935. |
||
Gajard 1935 Joseph Gajard, Notions sur la rythmique grégorienne — Malakoff: G. Durassié & Cie, [1935].— [Eng. trans.] The rhythm of plainsong according to the Solesmes school (Liverpool: Rushworth & Dreaper, 1943).
|
||
Garzi 1935 Gilberto Brunacci, in Annuario dell’accademia Etrusca di Cortona, 2 (1935): 13-84. — “Le Laude del laudario Cortonese secondo la trascrizione in musica figurata dell’acc. can. don Nicola Garzi”, pp. 13-36. |
pp. 13-36 | |
Edizione di Cort (i) |
||
Jeppesen 1935 Die mehrstimmige italienische Laude um 1500, ed. Knud Jeppesen — Leipzig: Breitkopf & Hartel; Copenhagen: Levin & Munksgaard, 1935. [cons.] |
||
Liuzzi 1935 La lauda e i primordi della melodia italiana, ed. Fernando Liuzzi, 2 vols (Roma: Ist. Poligr. dello Stato, 1935). § V. Notazione e trascrizione |
12 | |
Edizione di Cort (ii) e BR18 (i) |
||
Handschin 1938 Jacques Handschin, "Über die Laude 'à propos d'un livre récent'", Acta Musicologica, 10/1-2 (1938): 14-31. |
||
Rokseth 1939 Yvonne Rokseth, "Les laude et leur édition par M. Liuzzi", Romani, 45 (1939): 383-394. |
||
1940 | ||
Ferand 1942 Ernst T. Ferand, “In Memoriam: Fernando Liuzzi (1884–1940)”, The Musical Quarterly, 28/4 (1942): 494–504. |
||
De Bartholomaeis 1943 Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, ed. Vincenzo De Bartholomaeis (Firenze: Le Monnier, 1943, 21967) |
||
1950 | ||
Becherini 1951 Bianca Becherini, "La musica nelle 'sacre rappresentazioni' fiorentine", Rivista musicale italiana, 53 (1951): 193-241. |
||
Gajard 1951 Joseph Gajard, La méthode de Solesmes: ses principes constitutifs ses règles pratiques d'interprétation — Paris: Desclée, 1951.
|
1960 (Eng.) | |
Ageno 1952 Franca Brambilla Ageno, "Questioni di autenticità nel laudario iacoponico", Convivium, n.s. 7 (1952): 585-587. |
||
Wiora 1952 Europäischer Volksgesang: Gemeinsame Formen in charakteristischen Abwandlungen, ed. Walter Wiora (Köln: Arno Volk, 1952). |
p. 60 | |
Ageno 1953 Iacopone da Todi, Laudi, trattato e detti, ed. Franca Ageno (Firenze: F. Le Monnier, 1953). |
||
Ghisi 1953 Federico Ghisi, “Strambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia musicale del Quattrocento”, Collectanea historiae musicae, 1 (1953): 45–78. |
||
Ghisi1 1955 Federico Ghisi, "La persistance du sentiment monodique et l'évolution de la polyphonie italienne du XIVe au XVe siècle", in Collaer 1963 (ii/1955): 217-231. |
||
Canuto 1957 Antonio G. Canuto, 42 Laudi francescane dal Laudario cortonense, XIII secolo, trascritte da G. Canuto e armonizzate da N. Praglia — Roma: Praglia, 1957. |
1957 (solo canto) 1977 |
|
Edizione di Cort (iii) |
||
Vecchi 1957 Giuseppe Vecchi, “Tra monodia e polifonia: appunti da servire alla storia della melica sacra in Italia nel secolo xiii e al principio del xiv”, Collectanea historiae musicae, 2 (1956-1957): 447-464. |
||
*Anglés 1958 Higino Anglés, Las laudi italianas de los siglos xii y xiv: Su notacion y su ritmo, in Anglés 1964: iii/2 (1958): 483-516. [fare Pdf e copiare laudi in sez. vi vol. ii] 483] la storia editoriale di Alta trinità beata è uguale per le cantigas – Ippoliti 1914 dice che vi sono rapporti metrici stretti fra sequenze e laudi — 484] Ludwig 1924 per Gloria in cielo segue il principio della Vierhebigheit di Riemann (A. non capisce la critica «tan severa y tan injusta» di Liuzzi – forse perché, come dice dopo, ritiene che Liuzzi segua Riemann) — 486] In Angles 1935: 343, aveva affermato che malgrado Ludwig e Liuzzi non c’è un criterio di trascrizione sicuro, solo per quelle più sillabiche (più simili alle cantigas) si può affidarsi al metro del testo — Apel (Harvard dictionary) dice che la trascrizione di Liuzzi è ipotetica — 487] apprezzato il controbuto di Monterosso 1956 — segnalato l’uso della parola lauda in Spagna — 488] lunga bibliografia sulla prima poesia italiana — 490] nessun rapporto con la notazione modale — 491-501] casistica delle ligature in Cort e BR18 con trascrizione ritmica (il principio è di inserire 2-3 note ogni unità-quarto): l’argomento addotto è che il criterio è «muy sencillo» (molto semplice) — 501] Vierhebigkeit di Rieman a cui dice si rifà Liuzzi, con l’effetto di stringere troppo i passi melismatici (e infatti l’edizione di Liuzzi fu criticata da Handschin 1938, Apel (citato sopra) e Rokseth 1939) — 502] «Liuzzi se empeñó en querer incluso salvar los acentos tónicos de las palabras en la primera strofa, sin darse cuenta que los acentos cambian en cada una de las estrófas» [in realtà lo dice per affermare che l’accento tonico non conta, dal momento che cambia di strofa in strofa] — 503] segnala alcuni errori di trascrizione di Liuzzi — 504] è convinto che «La notazione musicale italiana è così sufficientemente chiara da poter indicare un ritmo utile all’esecuzione. Se la notazione ci dà elementi così sufficienti per aver una notazione rimica appropriata, è inutile ostinarsi a cercare un altro sistema per cantarla» — 504-506] propone 6 casi in cui si capisce il principio di Anglés — 507] giudica improbabili i rapporti con le canzoni trobadoriche — considerazione sullo stile italiano poco raffinato — 508-509] elenco di ‘cantasi come’ dal Chig — 510-511] principi di trascrizione adottati — [ultime pagine mancanti] |
||
Cattin 1958/a Giulio Cattin, Laudi quattrocentesche del Cod. Veneto Marc. It.ix.145 — Bologna: Amis, 1958). [cons] |
||
Cattin 1958/b Giulio Cattin, “Contributi alla storia della lauda spirituale”, Quadrivium, 2 (1958): 45–75. |
||
Becherini 1959 Bianca Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale di Firenze (Kassel: Bärenreiter, 1959). |
pp. 78-91 | |
Corsi 1959 Giuseppe Corsi, “Madrigali inediti del Trecento”, Belfagor, 14 (1959): 72-83, 329-40. |
||
1960 | ||
Contini 1960 Poeti del Duecento, ed. Gianfranco Contini — 2 vols, Milano-Napoli: Ricciardi, 1960. |
2010 | |
Ghisi 1962 Federico Ghisi, “Gli aspetti musicali della lauda fra il xiv e il xv secolo, prima metà”, Natalicia musicologica Knud Jeppesen septuagenario collegis oblata, ed. B. Hjelmborg, S. Sørensen (Copenhagen: Wilhelm Hansen, 1962): 51-8. |
||
Monterosso 1962 Raffaello Monterosso, "Il linguaggio musicale della lauda dugentesca", in Il movimento dei Disciplinati nel Settimo Centenario del suo inizio (Perugia 1960) — (Citta di Castello: Unione arti grafiche, 1962): 476-494. |
||
Roncaglia 1962 Aurelio Roncaglia, "Nella preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca", Il Movimento dei Disciplinati nel Settimo Centenario del suo inizio (Spoleto: Panetto & Petrelli, 1962): 460-475. |
||
Damilano 1963 Piero Damilano, “Laudi latine in un antifonario bobbiese del Trecento” | “Fonti musicali della lauda polifonica intorno alla metà del secolo xv”, Collectanea historiae musicae, 3 (1962-3): 15-57, 59-90. |
||
Collaer 1963 Les Colloques de Wégimont, ed. Paul Collaer — i/1954: [Ethnomusicologie 1] (Paris: Les Belles Lettres; Bruxelles: Elsevier 1956). |
||
Ghisi 1964 Federico Ghisi, “Antiche canzoni popolari nella Corona di sacre laudi di Matteo Coferati (1689)”, Liber amicorum Charles van den Borren (Anvers: Lloyd Anversois, 1964): 69-81. |
||
Terni 1964 Clemente Terni, "Per una edizione critica del Laudario di Cortona: (Codice 91 dell'Accademia Etrusca di Cortona)", Chigiana, 21 (1964): 111-129. |
||
Barr 1965 Cyrilla M. Barr, The Laude francescane and the Disciplinati of thirteenth Century Umbria and Tuscany: A critical study of the Cortona Codex 91, PhD (Washington: The Catholic University of America, 1965). |
||
Edizione di Cort (iv) |
||
Blackburn 1967 Bonnie J. Blackburn, “Te Matrem Dei laudamus: a Study in the Musical Veneration of Mary”, Musical Quarterly, 53 (1967): 53-76. |
||
Kennedy 1967 Sylvia W. Kenney, “In Praise of the Lauda”, Aspects of Medieval and Renaissance music: A birthday offering to Gustave Reese, ed. J. LaRue and others (New York: Norton, 1966; London: Oxford university press, 1967): 489-99. |
||
Anglés 1968 Higino Anglès, “The Musical Notation and Rhythm of the Italian Laude” — in Essays in musicology: A birthday offering for Willi Apel, ed. H. Tischler (Bloomington in: School of Music Indiana University, 1968): 51-60. |
1968 1976 |
|
Ziino 1968 Agostino Ziino, Strutture strofiche nel Laudario di Cortona (Palermo: Lo Monaco, 1968) |
||
Cattin 1968/a Giulio Cattin, “Le composizioni musicali del Ms. Pavia Aldini 361”, L'Ars Nova italiana del Trecento II, ed. Alberto Gallo (Certaldo: Centro di studi sull'Ars nova italiana del Trecento, 1968), 1-21. |
||
Cattin 1968/b Giulio Cattin, “Polifonia quattrocentesca italiana nel codice Washington, Library of Congress, ML 171 J6”, Quadrivium, 9 (1968), 87-102. |
||
Osthoff 1969 Wolfgang Osthoff, Theatergesang und darstellende Musik in der italienischen Renaissance: 15. und 16. Jahrhundert (Tutzing: H. Schneider, 1969). |
||
Smither 1969 Howard E. Smither, “Narrative and Dramatic Elements in the Laude Filippine, 1563-600”, Acta Musicologica, 41 (1969): 186-199. |
||
1970 | ||
Bettarini 1970 Rosanna Bettarini, "Notizia di un laudario", Studi di filologia italiana, 28 (1970): 55-66. |
||
Cattin 1970 Giulio Cattin, “Tradizione e tendenze innovatrici nella normativa e nella pratica liturgico-musicale della Congregazione di S. Giustina”, Benedictina, 17 (1970): 254-299. |
||
D'Accone 1970 Frank A. D’Accone, “Le compagnie dei laudesi in Firenze durante l'Ars Nova”, L’ars nova italiana del Trecento: III, ed. Alberto Gallo (Certaldo: Centro di studi sull'Ars nova, 1970): 253-280. |
||
Fischer 1970 Kurt von Fischer, “Quelques remarques sur les relations entre les laudesi et les compositeurs florentins du Trecento”, L’ars nova italiana del Trecento: III, ed. Alberto Gallo (Certaldo: Centro di studi sull'Ars nova, 1970): 247-252. |
||
Cattin 1971 Giulio Cattin, “La poesie di Savonarola nelle fonti musicali”, Quadrivium, 12 (1971): 259-280. |
||
Ziino 1971/a Agostino Ziino, “Con humiltà di core: Ipotesi su un caso adattamento musicale”, Quadrivium, 12 (1971), 71-79. |
||
Ziino 1971/b Agostino Ziino, “Frammenti di laudi nell'Archivio di Stato di Lucca”, Cultura neolatina, 31 (1971), 295-312. |
||
Cattin 1973 Giulio Cattin, “Nuova fonte italiana della polifonia intorno al 1500 (MS. Cape Town, Grey 3.b.12)”, Acta musicologica, 45 (1973): 165-221. |
||
Terni 1973 Il Laudario di Cortona di anonimi del sec. xiii , ed. Clemente Terni (Cortona: Azienda autonoma di soggiorno, 1973). |
||
Ziino 1973/a Agostino Ziino, “Adattamenti musicali e tradizione manoscritta nel repertorio laudistico del Duecento”, Scritti in onore di Luigi Ronga (Milan, Napoli: Ricciardi, 1973), 653-677. |
||
Ziino 1973/b Agostino Ziino, Fabio Carboni, “Laudi musicali del 16 secolo: il manoscritto Ferrajoli 84 della Biblioteca Apostolica Vaticana”, Cultura neolatina, 33 (1973), 273-329. |
||
Lucchi 1974 Laude cortonesi, ed. Luigi Lucchi, Giorgio Varanini [text], Marco Cantagalli [illustrations] (Verona: Fiorini, 1974). |
||
Volume-strenna con l'dizione di 11 laudi da Cort (integrale delle trascrizioni in Lucchi 1987). |
||
Varanini 1974 Giorgio Varanini, “Il manoscritto Trivulziano 535: laude antiche di Cortona”, Studi e problemi di critica testuale, 8 (1974): 52-65. |
||
Cambon 1975 Elise Murray Cambon, The Italian and Latin lauda of the fifteenth century, diss. (New Orleans: Tulane University, 1975). |
||
D'Accone 1975 Frank A. D’Accone, “Alcune note sulle compagnie fiorentine dei laudesi durante il Quattrocento”, Rivista italiana di musicologia, 10 (1975): 86-114. |
||
Ziino 1975 Agostino Ziino, “Aspetti della tradizione orale nella musica medioevale”, L'etnomusicologia in Italia: primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, ed. Diego Carpitella (Palermo: Flaccovio, 1975; repr. 1982). |
||
Cattin 1977/a Italian Laude and Latin Unica in Ms. Capetown, Grey 3.b.12, ed. Giulio Cattin (Rome: American Institute of Musicology; Neuhausen-Stuttgart: Hanssler, 1977; cmm 76). |
||
Cattin 1977/b Giulio Cattin, “Musiche per le laude di Castellano Castellani”, Rivista Italiana di Musicologia, 12/2 (1977): 183-230. |
||
Falvey 1977 Kathleen Falvey, “The First Perugian Passion Play: Aspects of Structure”, Comparative Drama, 11/2 (1977): 127–138. |
||
Jaenecke 1977 Joachim Jaenecke, “Eine unbekannte Laudensammlung des 15. Jahrhunderts”, Renaissance-Studien: Helmuth Osthoff zum 80. Geburtstag, ed. L. Finscher (Tutzing, 1977): 127-44. |
||
Ziino 1977 Agostino Ziino, “Testi laudistici musicali da Palestrina”, Atti del Convegno di studi palestriniani, ed. Francesco Luisi (Pomezia: Staderini, 1977): 381-408. |
||
Barr 1978 Cyrilla Barr, “Lauda singing and the tradition of the Disciplinati Mandato: A reconstruction of the two texts of the Office of Tenebrae”, L’ars nova italiana del Trecento: IV, ed. Agostino Ziino (Certaldo, 1978): 21-44. |
||
Cattin 1978 Giulio Cattin, “I ‘cantasi come’ in una stampa di laude della Biblioteca Riccardiana (Ed.r.196)”, Quadrivium, 19 (1978): 5-52. |
||
Moleta 1978 Vincent Moleta, “The Illuminated Laudari Mgl1 and Mgl2”, Scriptorium, 32 (1978): 29-50. |
||
Ziino 1978 Agostino Ziino, “Laudi e miniature fiorentine del primo Trecento”, Studi musicali, 7 (1978): 39–83. |
||
Chelazzi 1979 Giulietta Chelazzi Dini, “Miniatori toscani e miniatori umbri: il caso del Laudario b.r.18 della Biblioteca Nazionale di Firenze”, Prospettiva, 19 (1979): 14-35. |
||
Grossi 1979 Henry J. Grossi, The fourteenth century Florentine Laudario Magliabechiano II.I.122 (B.R. 18): A transcription and study, diss. (Washington: Catholic University of America, 1979). |
||
Toscani 1979 Le laude dei Bianchi contenute nel Codice vaticano chigiano L.vii.266, ed. Bernard Toscani (Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1979). |
||
1980 | ||
Ernetti 1980 Pellegrino M. Ernetti, Laura Rossi Leidi, Il laudario cortonese n. 91 (Roma: Edi-Pan, 1980). |
||
Edizione di Cort (v) |
||
Fabbri 1980 Mario Fabbri, “Laude spirituali di travestimento nella Firenze della Rinascenza”, Arte e religione nella Firenze de’ Medici (Firenze: Citta di vita, 1980): 145-158. |
||
Mancini 1980 Iacopone da Todi, Laude, ed. Franco Mancini — Roma, Bari: Laterza, 1980. |
2003 | |
Toscani 1980 Bernard Toscani, “Contributi alla storia musicale delle laude dei Bianchi”, Studi musicali, 9 (1980): 161-70. |
||
Cattin 1981 Giulio Cattin, "Le melodie cortonesi: acquisizioni critiche e problemi aperti", in Varanini 1985, ii/2 (1981): 481-516. |
||
Barr 1983 Cyrilla Barr, “Musical Activities of the Pious Lay Confraternities of Quattrocentro Italy: a Chronicle of Change”, Fifteenth Century Studies, 8 (1983): 15-36. |
||
Cappelletti 1983 Ermanno Cappelletti, “Il laudario di Borgo San Sepolcro”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 12/2-3 (1983): 177-196. |
||
Luisi 1983 Laudario Giustinianeo: Musiche a modo proprio, ricostruzione e ‘cantasi come’ nella tradizione musicale dei secoli xv-xvi-xvii per le fonti delle laude attribuite a Leonardo Giustinian, ed. Francesco Luisi, 2 vols (Venezia: Edizioni Fondazione Levi, 1983). |
||
Cattin 1984 Giulio Cattin, “Contrafacta internazionali: musiche europee per laude italiane“, Musik und Text in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts, ed. Ursula Gunther, Ludwig Finscher (Kassel: Bärenreiter, 1984): 411–442. [cons] |
||
Dutschke 1985 Dennis J. Dutschke, Shona Kelly, “Un ritrovato laudario aretino”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 14/2 (1985): 155-183. |
||
Varanini 1985 Laude cortonesi dal secolo xiii al xv, ed. Giorgio Varanini, Luigi Banfi, Anna Ceruti Burgio, Giulio Cattin, 5 vols [i/1, i/2, ii, iii, iv] (Firenze: Olschki, 1981-1985). |
sigle (i: 17-21 – iii: 5-8) Introd. to Triv (iii: 11-27) Alta Trinità (Cort, Triv) |
|
Edizione di Cort (solo testo). |
||
Diederichs 1986 Elisabeth Diederichs, Die Anfänge der mehrstimmige Lauda vom Ende des 14. bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts (Tutzing: H. Schneider, 1986). |
||
Mischiati 1986 Oscar Mischiati, “Per una bibliografia delle fonti stampate della lauda (1563-1746)”, Note d’archivio per la storia musicale, new ser., 4 (1986): 203-26. |
||
Lucchi 1987 Il Laudario di Cortona, ed. Luigi Lucchi, Donella Bucciarelli Camalich Mambrini [preface], [on the textual ed. by Varanini 1985] (Vicenza: Lief, 1987). |
pp. 1-88 Alta Trinità+ biblio |
|
Edizione di Cort (vi): un primo assaggio già in Lucchi 1974. |
||
Tirelli 1987 Vito Tirelli, Alfredo Stussi, “Un ritrovato frammento di laudario e le congregazioni laicali a Lucca nel sec. xiv”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, ser. iii, 17/3 (1987): 649-671. |
||
Barr 1988 Cyrilla Barr, The monophonic Lauda and the lay religious confraternities of Tuscany and Umbria in the late Middle Ages (Kalamazoo: Medieval Institute Publications Western Michigan University, 1988). |
||
Bologna 1988 Carlo Bologna, “Il laudario di Cortona: Musica e poesia”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 17/2 (1988): 313-314. |
||
Nolthenius 1988 Hélène Francisca Wagenaar-Nolthenius, Een man uit het dal van Spoleto — Amsterdam: Em. Querido, 1988, 31989, 41989, 61990, 71995, 81997, 92000. |
||
Terni 1988 Il Laudario di Cortona di anonimi del sec. xiii , ed. Clemente Terni — Laudario di Cortona: Testi musicali e poetici contenuti nel cod. n. 91 della Biblioteca comunale di Cortona: Anonimi del sec. xiii, preface by Gianfranco Contini (Perugia: Regione dell'Umbria; Scandicci: La nuova Italia, 1988). |
1988 | |
Edizione di Cort (vii) [1988 filologia, gli altri richiesti] |
||
Wilson 1989 Blake M. Wilson, “Music and Merchants: The ‘Laudesi’ Companies in Early Renaissance Florence”, Renaissance and Reformation | Renaissance et Réforme, n.s., 13/1, (1989): 151-171. |
||
Zanon 1989 Antonio Zanon, “Un’altra trascrizione del laudario di Cortona”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 18/2-3 (1989): 333-340. |
||
Ziino 1989 Agostino, Ziino, “La laude musicale del Due-Trecento: nuove fonti scritte e tradizione orale”, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant'anni dalla sua laurea,4 vols (Modena: Mucchi, 1989): 1465-1502. |
||
1990 | ||
Barr 1990 Cyrilla Barr, “Music and Spectacle in Confraternity Drama of Fifteenth Century Florence: the Reconstruction of a Theatrical Event”, Christianity and the Renaissance, ed. T. Verdon, J. Henderson (Syracuse ny: Syracuse university press, 1990): 377-404. |
||
Del Popolo 1990 Concetto Del Popolo, Il laudario della Compagnia di San Gilio, 2 vols (Firenze: Olschki, 1990). |
||
Glixon 1990 Jonathan Glixon, “The Polyphonic Laude of Innocentius Dammonis”, Journal of Musicology, 8 (1990): 19-53. |
||
Rostirolla 1990 Giancarlo Rostirolla, “Laudi e canti religiosi per l’esercizio spirituale della dottrina cristiana al tempo di Roberto Bellarmino”, Bellarmino e la controriforma, International meeting, Sora 1986, ed. R. Di Maio (Sora: Centro di studi sorani Vincenzo Patriarca, 1990): 663-849. |
||
Guarnieri 1991 Laudario di Cortona, ed. Anna Maria Guarnieri (Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1991). |
sigle + Alta Trinità | |
Edizione di Cort (testi) |
||
Bloxam 1992 Mary Jennifer Bloxam, “’La contenance italienne’: the Motets on Beata es Maria by Compère, Obrecht, and Brumel”, Early Music History, 11 (1992): 39-89. |
||
Cattin 1992 Giulio Cattin, “Le laude intonate sulle musiche del codice Squarcialupi | The Laude set to the Music of the Squarcialupi Codex”, Il codice Squarcialupi Ms. Mediceo Palatino 87, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ed. Alberto Gallo (Florence: Giunti; Lucca: Lim, 1992): 243–252. |
||
Macey 1992/a Patrick Macey, “Infiamma il mio cor: Savonarolan laude by and for Dominican nuns in Tuscany”, The crannied wall: Women, religion, and the arts in early modern Europe, ed. Craig A. Monson (Ann Arbor: University of Michigan press, 1992): 161-89. |
||
Macey 1992/b Patrick Macey, “The Lauda and the Cult of Savonarola”, Renaissance Quarterly, 45/3 (Aut. 1992): 439–483. |
||
Wilson 1992 Blake M. Wilson, Music and merchants: The Laudesi companies of republican Florence (Oxford, 1992). |
||
Luisi 1993 Francesco Luisi, “Ben venga Maggio: dalla canzone a ballo alla commedia di maggio”, in Gargiulo 1993: 195-218. |
||
Macey 1993 Patrick Macey, “Some new contrafacta for canti carnascialeschi and laude in late Quattrocento Florence”, in Gargiulo 1993: 143-166. |
||
Karp 1993 Theodor Karp, "Editing the Cortona Laudario", Journal of Musicology, 11 (1993): 73-105. |
||
Prizer 1993 William Prizer, “’Laude di popolo’, ‘laude di corte’: Some thoughts on the style and function of the Renaissance lauda”, in Gargiulo 1993: 167-94. |
||
Boehm 1994 Barbara Drake Boehm, “The Laudario of the Compagnia di Sant’Agnese”, Painting and Illumination in Early Renaissance Florence: 1300-1450, ed. Laurence B. Kanter (New York: The Metropolitan Museum of Art, 1994): 58-50. |
||
Lannutti 1994 Maria Sofia Lannutti, "Anisosillabismo e semiografia musicale nel Laudario di Cortona", Studi medievali, ser. iii, 35 (1994): 1-66. |
||
Wilson 1995 The Florence laudario: An edition of Florence, Biblioteca nazionale centrale, Banco Rari 18, ed. Blake Wilson [music], Nello Barbieri [texts, trans.] (Madison: A-R, c1995). |
||
Edizione di BR18 (ii) |
||
Dürrer 1996 Altitalienische Laudenmelodien: Das einstimmige Repertoire der Handschriften Cortona und Florenz, ed. Martin Dürrer, 2 vols (Kassel: Bärenreiter, 1996). |
||
Edizione di Cort (viii) e BR18 (iii) |
||
Mancini 1996 Franco Mancini, Il tempo della gioia: un'interpretazione del Laudario di Cortona con appendice di note esegetiche (Roma : Archivio Guido Izzi, 1996). |
||
Wilson 1996 Blake M. Wilson, Nello Barbieri, "Indagine sul laudario fiorentino (Firenze, Biblioteca Nazionale, MS Banco Rari 18)", Rivista italiana di musicologia, 31 (1996): 243-280. |
||
Wilson 1997 Blake M. Wilson, “Madrigal, Lauda, and Local Style in Trecento Florence”, The Journal of Musicology, 15/2 (1997): 137-177. |
||
Caffagni 1998/a Livia Caffagni, "L'interpretazione ritmica della lauda monodica: status quaestionis", Musica antica, 12/1 (1998): 5-22. |
||
Caffagni 1998/b Livia Caffagni, "L'uso degli strumenti in Italia nei secoli xiii e xiv e il loro impiego nelle compegnie dei laudesi", Musica antica, 12/1 (1998): 23-30. |
||
Macey 1998 Patrick Macey: Bonfire songs: Savonarola’s musical legacy (Oxford: Clarendon press, 1998). |
||
Wilson 1998 Blake M. Wilson, “Song collections in early Renaissance Florence: the ‘cantasi come’ tradition and its manuscript sources”, Recercare, 10 (1998): 69-104. |
||
Scaffai 1999 Niccolò Scaffai, “Elementi drammatici nelle ‘laude’ di Iacopone da Todi”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, ser. iv, 4/2 (1999): 451-471. |
||
Ziino 1999/a Agostino Ziino, Francesco Zimei, “Nuovi frammenti di un disperso laudario fiorentino”, Col dolce suon che date piove: Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo. In memoria di Nino Pirrotta, ed. Antonio Delfino, Maria Teresa Rosa Barezzani (Florence: Edizioni del Galluzzo, 1999): 485-505. |
||
Ziino 1999/b Agostino Ziino, Francesco Zimei, Peter De Laurentis, “Quattro frammenti inediti del disperso laudario di Pacino di Bonaguida”, Rivista Italiana di Musicologia, 34/1 (1999): 3-46. |
||
2000 | ||
Ciliberti 2000 Lucia Ciliberti, "Tracce di tradizione orale nel Laudario Cortona 91", Musica e storia, 8/1 (2000): 257-297. |
||
Nosow 2000 Robert Nosow, “Binchois’ songs in the Feo Belcari manuscript”, Binchois studies, ed. Andrew Kirkman, Dennis Slavin (Oxford: Oxford University Press, 2000): 221-249. |
||
Cattin 2001 Laude libro primo: Venezia 1508: Innocentius Dammonis, ed. Giulio Cattin, Francesco Luisi (Venezia: Fondazione Levi, 2001). [brera] |
||
Santucci 2001 Francesco Santucci, "Francesco e i francescani nel perduto laudario Spithöver", in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII al XV secolo, ed. Stanislao Campagnola, Pasquale Tuscano (Assisi 2001): 93-120. |
||
Wilson 2001 Blake M. Wilson, “Hora mai che fora son: Savonarola and Music in Laurentian Florence”, Una città e il suo profeta: Firenze di fronte al Savonarola, ed. Gian Carlo Garfagnini (Firenze: Sismel Edizioni del Galluzzo, 2001). |
||
Aranci 2002 Gilberto Aranci, Il laudario fiorentino del Trecento (Firenze: Aleph Edizioni 2002). |
info | |
Tischler 2002 Hans Tischler, The earliest laude: The Cortona hymnal (Ottawa: Institute of Mediæval Music, 2002). |
||
Edizione di Cort (ix) |
||
Mastroianni 2006 Fabrizio Mastroianni, "Le laude di Iacopone da Todi furono cantate? Alcune tabelle per rispondere alla domanda", Rivista internazionale di musica sacra | The International Church Music Review | Internationale Zeitschrift für Kirchenmusik | Revue internationale de musique sacrée, 27/2 (2006): 95-103. |
info | |
Menestò 2007 "Il canone allargato: il nome 'Iacopone' come indice d’autorità", La vita e l'opera di Iacopone da Todi, ed. Enrico Menstò (Spoleto: Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2007): 515-33. |
||
Gubbini 2007 Gaia Gubbini, "Ai margini del canone: sull’attribuibilità a Iacopone nella tradizione antica", La vita e l'opera di Iacopone da Todi, ed. Enrico Menstò (Spoleto: Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2007): 489-513. |
||
2010 | ||
Gozzi 2010 Marco Gozzi, "Sulla necessità di una nuova edizione del laudario di Cortona", Philomusica on-line, 9/2 (2010): 114-174 Ottimo esempio di restituzione: non condivido la resa della sinalefe (anche se il ragionamento funziona), un po' apodittica la questione della plica |
||
Leonardi 2010 Iacopone da Todi, Laude, ed. Matteo Leonardi (Firenze: Olschki, 2010). |
||
Troiano 2010 Il Laudario di S. Maria della Morte di Bologna. Il ms. 1069 della Yale Beinecke Library, ed. Alfredo Troiano (Pisa: Edizioni della Normale, 2010). |
||
Zimei 2011 Francesco Zimei, “New light on the so-called laudario di Sant’Agnese”, Musica Disciplina, 56 (2011): 463-490. Ricostruzione del Laudario di Sant'Agnese – Antwerp, Museum Mayer van den Bergh, Ms. 303 [f. 85] facs. Ziino 1978: 8 (r-v) |
——— [f. 62v] Colla Madre del Beato [f. 74v] Exultando in Gesù Cristo [f. 77v] Laudate la surrectione [f. 87v] Alta Trinità beata |
|
Renzi 2013 Le laude dei Bianchi di Perugia nel Codex Vaticanus Latinus 4835: Aspetti di religiosità e di devozione popolare a Perugia agli inizi del Quattrocento, ed. Paolo Renzi, Anna Mori (Ancona : Il lavoro editoriale, 2013). |
||
Gozzi 2015 Il laudario di Cortona, ed. Marco Gozzi, Francesco Zimei, 2 vols (Lucca: Lim, 2015–) |
||